Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marcella82
    3. Post
    M

    marcella82

    @marcella82

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da marcella82

    • RE: Modello fattura contribuenti minimi

      ops....quando credevo che tutti i dubbi fossero passati, eccone un altro, leggendo il mio contratto:
      "compenso annuo lordo di euro XXX, che sarà assoggettato a ritenuta d'acconto, agli effetti dell'imposta sui redditi di lavoro autonomo, nella misura stabilita dall'art 25 del DPR 600/73 e successive modificazioni. Detto compenso sarà corrisposto mensilmente per un importo lordo di euro xxx, contro inoltro all'Amministrazione di fattura soggetta a IVA ai sensi dell'art1 del DPR 633/72 e successive modificazioni ed è comprensivo di tutto quanto spettante al Collaboratore, il quale non potrò avere null'altro a pretendere, nè durante il corso del rapporto, nè a seguito della sua estinzione."

      ho sottolineato due cose: fattura soggetta a IVA? ma cmq posso aderire al regime dei contribuenti minimi, giusto? cioè quelle parole del contratto non me lo impediscono?
      l'altra cosa che ho sottolineato non mi impedisce di mettere il 2% di rivalsa inarcassa oltre agli xxx mensili, giusto?

      aiuto 😐

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcella82
    • RE: Modello fattura contribuenti minimi

      caro mruoppolo,
      sono iscritta solo a inarcassa e non inps, non sono lavoratore dipendente.
      per fortuna mi avete chiarito che la ritenuta d'acconto è da pagare sul compenso (1) e non su 1+2, che era un mio grande dubbio.
      Non mi va di maggiorare la fattura di 1.81 del bollo...cioè lo comprerò io, ma non lo metto in fattura. Quindi posso fermarmi al (5), cioè totale da pagare 820..poi magari lo detrarrò dalle tasse, altrimenti vabbeh, sono una 20ina di euro all'anno.
      grazie ancora a tutti!
      marcella

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcella82
    • RE: Modello fattura contribuenti minimi

      ah..per fortuna non ho ancora fatto la prima fattura!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcella82
    • RE: Modello fattura contribuenti minimi

      wow .. per quello che ho appena scritto è uscito un link ad una spiegazione di inarcassa che mi ha chiarito un sacco di dubbi! :giggle:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcella82
    • RE: Modello fattura contribuenti minimi

      @fab75 said:

      Ciao,
      la dicitura "ditta individuale" sul modello IVA compare per tutti anche per i professionisti. E' corretto quello che hai letto qui cioè applichi la ritenuta del 20% e non l'IVA.

      Fabrizio
      grazie infinite

      Ho appena fatto un modello per le mie prossime fatture. Se ho capito bene, ad es per un compenso di 1000 euro, devo indicare così:

      Importo** € 1.000,00 **
      Contributo integrativo 2% INARCASSA € 20,00
      Ritenuta d'acconto 20% -€ 204,00
      Totale da corrispondere:** € 816,00 **

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcella82
    • RE: Modello fattura contribuenti minimi

      ciao a tutti
      scusate la grandissima ignoranza, ma ai fini della fattura con il regime dei contribuenti minimi, quale differenza c'è tra libero professionista e ditta individuale?
      io svolgerò il mio lavoro in un ospedale come libera professionista
      mi sono fatta aprire la p.iva da una commercialista e leggo "ditta individuale" come codice è inserito quello di "attività degli studi di ingegneria" (questo codice l'ho scelto io perchè è l'unico che rappresenta quello che farò).

      se la prestazione è di 1000 euro, come devo fare la fattura? so che dovrei avere la rivalsa del 2%, perchè dovrò versare all'inarcassa e non all'inps (essendo ingegnere)...la commercialista mi aveva detto che non dovrò applicare la ritenuta d'acconto, ma ho letto ovunque che invece è da applicare....aiuto sono confusissima, è solo il 2° anno che lavoro, e il primo sono stata con contratto a progetto, per cui era tutto fatto dall'amministrazione

      grazie mille a chi mi deluciderà

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcella82