Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. madkite73
    3. Post
    M

    madkite73

    @madkite73

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da madkite73

    • RE: Detrazione fiscale auto liberi professionisti

      @fausand said:

      Per l'iva va bene,
      il limite massimo su cui applicare la percentuale di deducibilità per le moto è di 4131 euro e spiccioli, da "spalmare" nei 4 anni con la percentuale deducibile del 25% (4131/4*0,25=258 euro),
      quindi 258 euro è la quota annuale massima deducibile per le moto.
      Tutto questo riguardo all'acquisto. Ma riguardo i costi di manutenzione e carburante? Per l'iva vale lo stesso discorso, mentre posso dedurre sempre il 25% dell'imponibile per un max di 258 € annui o nulla? E nel caso, i 258 € sono in totale o per singola voce (258€ max per il carburante e 258€ max per manutenzione)?
      Spero di essere stato chiaro, visto che per me la situazione è un po' confusa....

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      madkite73
    • RE: Detrazione fiscale auto liberi professionisti

      @i2m4y said:

      Ciao e benvenuto,

      sembrano un poco confuse le tue conoscenze tra detrazioni Iva e deduzioni dal reddito.

      Un professionista in linea teorica NON può avere un autocarro (esiste una risoluzione in tal senso), ma solo un veicolo (autovettura o moto).

      L'iva è detraibile nel limite dell'afferenza alle operazioni imponibile (1%, 23,745%, 48,99%, 75% o 100%).... potrai deciderla tu .... ma dovrai dimostrarla un domani.

      Recentemente il 40% (percentuale stabilita per altri motivi) sembrerebbe una % forfettaria sicura e poco contestabile.

      Dal reddito potrai dedurre solo il 25% degli ammortamenti.

      Paolo
      Mi introduco nella discussione per vedere se ho capito bene:
      Sono un lavoratore autonomo con P.IVA non a regime agevolato e sto per acquistare una moto (unico mezzo di locomozione a me intestato) al prezzo di 6000€ (5000 + 1000 di IVA).
      Se ho capito bene, posso detrarre il 50% (sostenendo un uso promiscuo del mezzo) dell'iva (quindi 500€) nel pagamento dell'iva trimestrale.
      Inoltre posso dedurre dal reddito annuo il 25% dell'imponibile (quindi 1000€)
      Quest'ultima deduzione va fatta dal reddito 2007 (dichiarazione Unico 2008) o va spalmata sul quadriennio 2007/10 (quindi deducendo 250 euro all'anno)?
      Inoltre, per quel che riguarda i costi di manutenzione e carburante, bisogna mantenere gli stessi conti (detrazione 50% dell'iva e deduzione 25% dell'imponibile) o ci sono altri parametri oppure non si detrae/deduce nulla?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      madkite73
    • Deduzioni/detrazioni Moto

      Salve a tutti, sono un professionista con Partita Iva.
      Sono in procinto di comprarmi una moto che a tutti gli effetti sarà il mio unico mezzo per spostarmi da una sede all'altra delle società per cui svolgo consulenza. Vorrei sapere:

      • Posso dedurre una % del costo dell'acquisto? O detraggo solo una % (in genere il 40) dell'iva? O non detraggo nulla?
      • I costi di manutenzione (dai tagliandi alle riparazioni) sono ancora deducibili? Oppure si detrae solo parte dell'IVA (il solito 40%)?
      • Ha ancora senso fare le schede carburante? Nel senso: si deducono ancora i costi, o al solito si passa a detrarre solo parte dell'iva?

      Spero di essere stato chiaro
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      madkite73