Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. maali
    3. Post
    M

    maali

    @maali

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 19
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da maali

    • RE: Ditta individuale o libero professionista

      Ciao Funkwarrior,
      il mio dubbio, così come credo anche il tuo, era dovuto al fatto che sul certificato di attribuzione della partita iva viene riportata la dicitura "ditta individuale".
      Lorenzo-74 mi ha spiegato che tale dicitura viene indicata sia per i professionisti che per le imprese.
      Le imprese devono essere iscritte alla Camera di commercio.
      Io sono una professionista, pertanto non sono iscritta alla Camera di commercio. Per quanto riguarda l'Inps sono iscritta alla gestione separata: devi compilare un modulo e consegnarlo allo sportello inps, poi dovrai pagare i contributi (hanno le stesse scadenze dell'irpef).

      Ciao ciao :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • RE: P.Iva da gennaio, prima collaborazioni

      Chiedo anche una precisazione:
      un soggetto che ha partita iva, non può svolgere anche prestazioni occasionali?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • P.Iva da gennaio, prima collaborazioni

      Sperando che qualcuno possa aiutarmi, spiego il mio problema:

      • a novembre e dicembre 2007 ho lavorato con un contratto di prestazioni occasionali per uno studio di consulenza,
      • da gennaio 2008 ho aperto partita iva in regime agevolato e continuo a lavorare per lo stesso studio emettendo regolari fatture.

      Oggi l'amministrazione dello studio mi ha chiesto di emettere un'altra fattura relativa ai mesi del 2007 perchè dice che ho una contabilità per cassa ed il pagamento risulta a gennaio 2008, periodo in cui ero già soggetto iva.

      A me sembra molto strano... cosa consigliate? :bho:

      Grazie, ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • RE: Cosa; Quando; Come

      Da quello che so io e che mi hanno detto all'inps in quanto iscritta alla gestione separata, i contributi inps hanno le stesse scadenze dell'irpef

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • RE: Validazione RFA Web

      @vtrotta said:

      Ciao a tutti,
      è comparso il link per la validazione!

      Ho provato a validare il software dice che ho validato e che posso stampare la ricevuta ma.....

      il riepilogo del trimestre mi dice che il totale delle scritture contabili è 0, totale ricavi 0, totale costi 0 :?... mentre io ho regolarmente inserito una ventina di scritture contabili per il primo trimestre tra costi e ricavi.

      Qualcuno ha avuto lo stesso effetto ?

      Ciao vtrotta, io ho avuto il tuo stesso problema: tutto pari a 0!
      Ho riprovato a procedere per la validazione e mi ha inserito gli importi corretti ma risulta validato anche il secondo trimestre... com'è possibile?
      Qualcuno sa dirmi cosa posso fare?

      PS: ovviamente il tutor è irreperibile :(): è incredibile!!
      Grazie a chiunque mi risponda! Ciao :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • RE: Rfa web scadenza 10 aprile

      Grazie!
      Ing.ca e corvojoe11, grazie a voi almeno un problema l'ho risolto e posso iniziare a registrare su rfa web.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • RE: Rfa web scadenza 10 aprile

      Grazie lo stesso!
      Se hai novità puoi tenermi aggiornata? Please....

      Qualcun'altro sa aiutarmi per la scheda carburante?
      Grazie, ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • RE: Rfa web scadenza 10 aprile

      Grazie ing.ca!
      Si, sono spese sostenute in un altro comune. Posso approffitare della tua gentilezza e chiederti un'altra precisazione:

      quale percentuale devo indicare per la rilevanza ai fini dei redditi?
      Devo quindi sottrarre dall'importo totale l'iva al 10%? Nello scontrino non è indicata separatamente...

      Ti ringrazio per le informazioni. Ciao

      PS: il mio tutor è un fantasma! Non mi risponde mai!!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • Rfa web scadenza 10 aprile

      Ciao a tutti,
      devo chiedere una cortesia. Ho aperto la p.iva in regime agevolato a gennaio e per la prima volta devo compilare il rfa web.

      Vi chiedo:

      • come devo registrare la scheda carburante? considero il totale o ogni singolo rifornimento? Quale soggetto devo indicare?
      • gli scontrini del self-service dove mangio tutti i giorni (c'è indicata anche la mia partita iva) non indicano importo iva quindi sono rilevanti solo a fini irpef?

      Devo fare tutto entro il 10! Aiuto! :bho:
      Ciao, grazie :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • RE: Conto corrente e P.IVA

      Ciao a tutti,
      anch'io ho aperto la partita iva in regime agevolato e pensavo di fare la stessa cosa: trasferire l'iva incassata in un conto on-line che si appoggia al c/c bancario per avere interessi più alti. Non credo ci siano dei problemi ma, come emme78, vorrei esserne sicura!
      Qualcuno lo fa già? Grazie ciao :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • P.Iva e conto bancario

      Salve a tutti,
      ho aperto da gennaio la partita iva come consulente aziendale in regime agevolato. Sin'ora, non avendo grosse esigenze, ho gestito i miei soldini con un libretto postale (a costo zero!).
      :mmm: Vorrei sapere se ora sono costretta ad aprire un vero conto bancario o se posso versare i miei compensi (con assegno non trasferibile intestato a me) direttamente sul libretto.
      Grazie ciao :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • RE: Ditta individuale o libero professionista

      @lorenzo-74 said:

      Ciao maali e benvenuta nel forum GT.

      In genere la dicitura "ditta individuale" viene riportata nel certificato di attribuzione della partita iva a tutte le persone fisiche (professionisti e imprese).
      Quindi la vera differenza è tra professionista e impresa

      Se sei consulente, e non sei iscritta alla camera di commercio, ne deduco che sei inquadrata come professionista.

      Ciao :ciauz:

      Grazie! credo di aver capito...
      La mia confusione era dovuta proprio al fatto che nel certificato di attribuzione della partita iva è riportata la dicitura "ditta individuale".
      Non ho quindi commesso errori nel momento dell'apertura e posso continuare a definirmi professionista.... spero!
      Grazie ancora :smile5: da quando visito questo forum, molte cose mi sono più chiare!! :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • Ditta individuale o libero professionista

      Lavoro in uno studio associato di consulenza e da un paio di settimane ho aperto la mia partita iva. A fine mese emetterò la prima fattura.

      Forse la mia è una domanda scema, ma la cosa non mi è per nulla chiara....
      che differenza c'è tra ditta individuale e libero professionista?
      Sono la stessa cosa?

      Come consulente, io non mi sono iscritta alla camera di commercio... devo?

      Grazie, ciao ciao :ciaosai:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • RE: Regime agevolato o contribuenti minimi?

      Ho letto che chi ha già la partita Iva può cambiare regime e passare a quello per contribuenti minimi senza problemi... cosa mi consigliate con un compenso mensile in fattura di 1.000 euro? Cosa devo calcolare per valutarne la convenienza?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • Costi deducibili

      Salve, ho una partita iva come consulente.
      Da gennaio fatturerò 1.000 euro al mese.
      Sto valutando se aderire al nuovo regime per contribuenti minimi.
      Vorrei sapere quali sono i costi che si possono considerare in diminuzione del reddito (es. benzina, acquisto pc, vitto) e in quali percentuali.
      Grazie, ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • RE: TASSE per Partite iva al 20% (nuova finanziaria)

      Credo che tu possa rientrare, se rispetti i requisiti dei 30.000 euro annuali e non hai investimenti in immobilizzazioni superiori a 15.000

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • Regime agevolato o contribuenti minimi?

      Chiedo un'informazione....:?
      Lavoro in uno studio associato di consulenti e ho aperto P.Iva con regime agevolato; devo scegliere se fatturare:

      • in regime agevolato: 1.000 euro + 4% inps + Iva
      • oppure... in nuovo regime per contribuenti minimi: 1.000 euro + 4% inps

      Cosa mi consigliate? Cosa devo valutare per decidere?
      Grazie ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • Regime agevolato o contribuenti minimi?

      :mmm: Chiedo un consiglio....
      Lavoro in uno studio associato di consulenti di direzione.
      Ho aperto la P.Iva in regime agevolato nella classe "altre attività di consulenza amministrativa" e da gennaio potrò fatturare un imponibile di 1.000 euro + Iva.
      Avendone i requisiti, mi conviene passare al nuovo regime per contribuenti minimi? Cosa devo valutare?
      Grazie, ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali
    • Aprire P.IVA in studio associato

      Buongiorno, :vai:
      ho letto un pò il forum, mi sembra molto interessante e vorrei chiedere anch'io alcune informazioni:
      mi è stato offerta la possibilità di entrare a far parte di uno studio associato di consulenza aziendale di direzione e dovrei aprire la partita iva.
      Mi servirebbero alcuni chiarimenti: è vero che, essendo uno studio associato, non posso usufruire del regime agevolato? Devo quindi inserire in fattura, oltre al compenso, la ritenuta d'acconto (20%) e contributi INPS (4%) ? Quanto dovrò versare di contributi previdenziali?

      Ringrazio sin d'ora per l'attenzione e le risposte che, spero, qualcuno mi darà 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maali