Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. luanas
    3. Discussioni
    L

    luanas

    @luanas

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da luanas

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • L

      prestazioni sanitarie
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • luanas  

      2
      1127
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao,

      l'IVA diviene componente del costo.

      Paolo

    • L

      Telefoni Aziendali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • luanas  

      4
      2187
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      L

      Scusate se torno nell'argomento...si tratta però di un altro aspetto.
      L'art 51 comma 3 del tuir dice che nel caso di erogazioni liberali (quindi anche di telefono aziendale) al **dipendente, **se nell'anno le telefonate private (e gli altri fringe benefit) non superano il valore di 258.30 euro non rappresentano per il dipendente base imponibile ai fini irpef.
      Ma questo si può estendere anche per gli amministratori della società e i soci o è applicabile solo ai dipendenti? Se, cioè, un amministratore ha un telefono aziendale e il traffico personale è inferiore a 258.30 euro la società deve riaddebitargli questi costi o no?
      Grazie

    • L

      Acquisto Carburante
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • luanas  

      4
      1920
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      L'assenza di intestazione (p.iva o c.f.) alla nascita di quel documento (che infatti hai integrato tu) mi farebbe dire che si tratta di un documento non valido ai fini della deduzione dal reddito, per analogia alla ratio degli scontrini parlanti.
      E' vero però che in questo caso il documento è nato con un elemento che lo lega indissolubilmente alla vettura.... la targa.

      La deduzione dunque non la vedrei così pacifica.... neppure al 50%.

      P.

    • L

      Nota Di Credito
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • luanas  

      4
      7080
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      L

      Grazie Martina Per L'informazione!;) E Confermo Che Il Decreto E' Tuttora In Vigore. Si Tratta Di Una Dicitura Che Si Utilizza Soprattutto Quando Le Fatture Sono Emesse Nei Confronti Di Enti Pubblici Per Evitare Di Versare L'iva Mesi Prima Di Ricevere Il Pagamento!:)