Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lord.casco
    3. Post
    L

    lord.casco

    @lord.casco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Cagliari Età 44
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da lord.casco

    • RE: css da correggere per Ipad

      @MarcoGurnari said:

      Ho utilizzato sia google chrome che ie, ma il problema di cui stai parlando non compare. Quale browser utilizzi sul tuo pc ?

      Su pc dvorebbe essere tutto ok, me lo fa se apro la pagina su tablet o cellulare con Opera! Ho fatto test con le mediaquery ma non hanno migliorato la situazione! :():

      postato in Coding
      L
      lord.casco
    • css da correggere per Ipad

      Ciao Ragazzi,
      Di recente ho realizzato il sito per conto di una scuola di musica. Un'esperienza utile a rendermi conto che devo migliorare in tutto, e fare molta pratica!
      Pensavo all'inizio di farlo responsive ma presto mi sono reso conto che era fuori dalla mia portata.
      studioandco.altervista.org/petersday
      In compenso ho provato per la prima volta le misure relative in em e percentuali, questo ha allungato i tempi ma sono riuscito più o meno ad utilizzarle, almeno per la navigazione su pc.
      Se faccio test su altri supporti qualcosa non va. Una cosa in particolare vorrei assolutamente correggere: sulla destra si crea uno spazio vuoto come se header, content e footer avessero una misura che non ricopre l'intero spazio. Eppure per entrambi ho impostato width: 100%.
      Mi appare lo stesso sia nei test per Ipad (in landscape) che su Kindle Fire, e persino con Opera su cellulare.
      Qualche idea su come eliminare quell'effetto? :mmm:

      postato in Coding
      L
      lord.casco
    • RE: Caricamento pagine wordpress + aruba linux

      @Francesco Di Caprio said:

      Prendi le voci di menu una ad una, collegale solo ed esclusivamente al permalink SEO-friendly della pagina/post interessati, utilizzando la notazione con lo slash finale se trattasi di sottocartelle e quella senza slash finale se trattasi di URL con contenuto.

      Pare proprio che abbia risolto! Sei un grande, grazie Francesco! 😉

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      L
      lord.casco
    • RE: Caricamento pagine wordpress + aruba linux

      Dovrei aver corretto tutto: anche se non erano sottocartelle ma pagine o custom post type ho tenuto lo slash come indicato nella bacheca stessa di wp, pensi che sia meglio rimuoverli? Intanto speriamo abbia risolto con i mancati caricamenti! 😉

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      L
      lord.casco
    • RE: Caricamento pagine wordpress + aruba linux

      Grazie Francesco per il suggerimento, sei stato molto chiaro. Proverò a correggere le voci che non hanno la struttura permalink, poi farò sapere! 🙂

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      L
      lord.casco
    • RE: Caricamento pagine wordpress + aruba linux

      @Francesco Di Caprio said:

      Puoi postare il contenuto del tuo .htaccess per favore?

      Certo, ecco qui:

      
      # BEGIN WordPress
      <IfModule mod_rewrite.c>
      RewriteEngine On
      RewriteBase /petersday/
      RewriteRule ^index\.php$ - 
      RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
      RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
      RewriteRule . /petersday/index.php 
      </IfModule>
      
      
      # END WordPress
      
      
      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      L
      lord.casco
    • Caricamento pagine wordpress + aruba linux

      Ciao Ragazzi,
      Ho sviluppato di recente un sito per conto di una scuola di Musica: unmaredimusica.it
      Provato prima in locale e dopo su un mio spazio gratuito, tutto ok. Una volta inserito sul dominio del cliente sono nati dei problemi: pare che ogni tanto le pagine non vengano caricate, o ne carichi un'altra. E' successo con xp e mozilla, e un paio di volte dal mio pc (ubuntu + chrome o mozilla).
      La cosa strana è che da me non capita quasi mai, su altre configurazioni più datate è più frequente.
      Secondo voi quale potrebbe essere la causa? :gthi:

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      L
      lord.casco
    • RE: problema installazione wordpress sulla root di aruba

      Ora noto che forse ci sono troppe richieste http, ma questo è un altro discorso! 😉

      postato in Hosting e Cloud
      L
      lord.casco
    • RE: problema installazione wordpress sulla root di aruba

      Il giorno ho visto dei comportamenti del server davvero strani, tuttavia c'era un problema nel settaggio dei permessi e ora dovrei aver risolto! 🙂

      postato in Hosting e Cloud
      L
      lord.casco
    • RE: problema installazione wordpress sulla root di aruba

      Aruba forse sta impazzendo: ogni tanto l'homepage appare, altre volte invece leggo quel messaggio di sopra. Mi sono informato e leggo che succede quando il server non riesce a leggere il file index.html o index.php, eppure l'ho tenuto di default ben visibile.. :bho:

      postato in Hosting e Cloud
      L
      lord.casco
    • RE: problema installazione wordpress sulla root di aruba

      Ad un certo punto si è collegato, pagina lentissima (lo slider appariva a fatica.. :():), le altre non caricavano. Ora invece appare
      [h=1]Directory Listing DeniedThis Virtual Directory does not allow contents to be listed.

      Ogni suggerimento sarà molto ben accetto..grazie

      postato in Hosting e Cloud
      L
      lord.casco
    • problema installazione wordpress sulla root di aruba

      Ciao Ragazzi,
      Finito il lavoro per un cliente ora devo fare l'upload della cartella wordpress sul dominio aruba. Switch per il server linux, acquisto db mysql, settaggio del db su
      wp-config.php e aggiungo il 'define('FS_CHMOD..' come indicato da più parti.
      Mi collego in ftp, non mi fa creare neanche una cartella, mancano i permessi. Ok vado su filtra accessi ftp e aggiungo il mio ip.
      Ora se mi collego in ftp vedo tre cartelle: nomedominio/Backup_Giornaliero, nomedominio/Backup_Settimanale e nomedominio sulla quale ho creato una sotto cartella 'petersday', sostituta della classica 'wordpress'. Nella presunta root non posso crearla.
      Forse è qui che devo copiare i file di wordpress? Mi viene il dubbio provando ad accedere al filemanager di Aruba, lì mi appare solo la cartella lnx.nomedominio con la sottocartella vuota che avevo creato in precedenza.
      Ho provato a fare l'upload ma se provo a collegarmi all'indirizzo mi appare 'internal server error'.
      E' la prima volta che provo il binomio Aruba e Wordpress e mi trovo in difficoltà, sto facendo qualche errore? :mmm:

      postato in Hosting e Cloud
      L
      lord.casco
    • RE: Info su partita Iva/ritenuta d'acconto

      Non mi ero espresso bene, grazie. Chiederò all'Agenzia delle Entrate e ad un buon commercialista per maggiori informazioni e per trovare la soluzione più adatta al mio caso. Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lord.casco
    • RE: Info su partita Iva/ritenuta d'acconto

      Grazie mille per la celere risposta.
      Dunque non sarebbe un problema inserire una durata più lunga nel modulo della prestazione occasionale, salvo poi dovermi iscrivermi nella gestione separata.
      Ma sarebbe la stessa una volta aperta la p.i? L'attività mia sarebbe abituale anche se attualmente non posso certo vantare un grosso volume d'affari, e se mi dice che dal 2013 posso entrare nel regime dei minimi forse mi conviene aspettare. Resta il dubbio su come gestire il progetto che ho adesso tra le mani!

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lord.casco
    • Info su partita Iva/ritenuta d'acconto

      Salve a tutti, ho un dubbio che spero possiate chiarirmi:
      Ho iniziato l'attività di Web designer da meno di un anno, due progetti alle spalle e tanto studio.
      Tuttora non ho partita iva anche se l'ho avuta in precedenti esperienze di tutt'altro campo, poi chiusa ai primi dell 2010.

      Pensavo di riaprirla una volta raggiunta una certa stabilità e per i primi tempi di fare la ricevuta con ritenuta d'acconto.
      Vorrei chiedere alcuni chiarimenti, mi scuso se mi sono dilungato più del dovuto:

      • Leggo che le prestazioni occasionali tramite ritenuta non devono durare più di un mese: forse a breve dovrò lavorare al restyling di un sito ricco di contenuti che richiederà sicuramente più di 30 giorni, come potrei fare?

      • Nel caso dovessi aprire subito la p.iva, rientrerei nel nuovo regime dei minimi? Ho letto che può accedervi chi inizia l?attività nel 2012 o prosegue l?attività iniziata dopo il 2008 oppure non ha svolto nessuna attività nel triennio precedente.
        Per me l'attività sarebbe nuova, anche se ne ho chiuso un'altra in tutt'altro campo due anni e mezzo fa.

      Grazie in anticipo! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lord.casco
    • RE: Visualizzazione sballata con Explorer

      @tigrone said:

      Ma perchè non ti piace il doctype???
      Non c'è nulla da testare... il doctype va messo in tutte le pagine.
      Piuttosto, rimetti la "parte dinamica" e controlla che non ci sia qualche div non chiuso... e che le regole css siano compatibili con explorer.

      :bigsmile: Non è che non mi piace, semplicemente da fagiano quale sono ci avevo prestato poca attenzione. Ora sto inserendo la doctype corretta (almeno spero), ho corretto un metatag e pare si sia risolto. Come perdere tempo dietro a una sciocchezza!

      postato in Coding
      L
      lord.casco
    • RE: Visualizzazione sballata con Explorer

      Certo, raccoglie delle immagini da una cartella e le ordina in una lista: così senza doctype ho testato il funzionamento su chrome, mozilla e safari per ipad!

      postato in Coding
      L
      lord.casco
    • RE: Visualizzazione sballata con Explorer

      @tigrone said:

      Col tuo problema, php c'entra come un cavolo a merenda!

      Qui si tratta, al limite, di diversa interpretazione dell'html da parte dei browser... più probabilmente e in concreto, ci sono errori di html e/o css...

      Diciamo che se il codice di una pagina è scritto "a regola d'arte", si vede pressochè identica in tutti i browser...
      "A regola d'arte", in questo caso, significa scritta con tutti i crismi del caso... il DOCTYPE è solo l'inizio.

      Ok grazie per il chiarimento! La doctype che ho inserito nella home è sbagliata: eppure ho provato a cambiare l'estensione di una delle pagine php in xhtml e rimuovere la parte dinamica, la visualizzazione anche su IE era perfetta!

      postato in Coding
      L
      lord.casco
    • RE: Visualizzazione sballata con Explorer

      @tigrone said:

      Per testare le pagine php IN LOCALE devi installare un webserver tipo xampp, server2go...
      Il codice php non viene elaborato dal browser bensì da un programma presente sul server (Apache) il quale spedisce al browser il codice html prodotto...
      I programmi che ho sopracitato svolgono questa funzione... in locale.

      Bè il sito chiaramente prima è stato realizzato in locale, fin lì più o meno ci arrivo! :smile5:
      Tuttavia ho fatto delle prove e non ho chiarezza sulla dichiarazione doctype da inserire nella pagina con estensione php!

      postato in Coding
      L
      lord.casco
    • RE: Visualizzazione sballata con Explorer

      @tigrone said:

      Manca il DOCTYPE nelle altre pagine.

      Grazie innanzitutto per la risposta! Forse rischio di andare off-topic, ma come lo imposto con una pagina in php? Ho fatto delle prove ma con Explorer continua a dare problemi!

      postato in Coding
      L
      lord.casco