Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. liznera
    3. Post
    L

    liznera

    @liznera

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 18
    • Post 35
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 42
    0
    Reputazione
    35
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da liznera

    • Acquisto immobile: come privato o come società?

      Ciao a tutti,

      insieme a mia moglie, sono socio di una società semplice che svolge pubbliche relazioni.
      Abbiamo trovato una villetta con relativo terreno e deposito attrezzi e vorremmo acquistarla per usarla come spazio-eventi e spazio-ufficio (lasciando la villetta vera e propria a noi come abitazione).

      Secondo voi conviene acquistare la villetta come società o come privati cittadini (con mutuo per l'acquisto della prima casa)?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • Aiuto! Acquistare villetta+terreno con la società:il vostro parere?

      Ciao a tutti,

      sono socio di una società semplice che svolge pubbliche relazioni.
      Abbiamo trovato all'asta una villetta con relativo terreno e deposito attrezzi e vorremmo acquistarla per usarla come spazio-eventi e spazio-ufficio (lasciando la villetta vera e propria a me come abitazione).

      Secondo voi possiamo acquistare la villetta come società?

      Cosa recupereremmo - dal punto di vista fiscale - della somma pagata?

      Non vi nascono che se la cosa potesse rientrare tra i "costi", ne saremmo molto felici visto che abbiamo fatturati alti e costi bassi (solo ufficio, 2 blackberry e 2 pc) ed ogni volta ci salassano con le tasse...

      Grazie a tutti per qualsiasi suggerimento opinione.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • [CERCO] Consulenza fiscale-tributaria una tantum per identificare forma societaria

      Ciao a tutti, spiego la situazione e l'oggetto della consulenza che vorrei ricevere.

      • Io ed un socio (entrambi iscritti alla gestione separata) abbiamo una società semplice che offre consulenze in materia di pubbliche relazioni alle imprese, monitorando via web le evoluzioni di certi mercati ed eventualmente organizzando incontri coi principali protagonisti.
      • Abbiamo costi molto bassi (solo un ufficio e qualche spesa minore), essendo il nostro lavoro frutto del nostro intelletto e dei nostri pc/blackberry.
      • Inseriamo in ogni fattura il 4% di rivalsa inps.
      • La società opera in regime di trasparenza fiscale.
      • Il fatturato si attesterà quest'anno attorno ai 200k.

      La forma della società semplice -seppur poco comune nel campo della consulenza- ci soddisfa abbastanza ma vorremmo sapere se:

      A) esiste una forma societaria che ci faccia risparmiare su tasse e contributi
      B) quale altra forma societaria si potrebbe assumere e con che vantaggi sul fatturato ipotetico di 200k
      C) se e come l'acquisto di una villa ad uso abitativo possa rientrare tra i costi della società visto che ci faremo ANCHE uno spazio per eventi
      D) se e come potremmo trasferire l'attività all'estero in maniera legale

      Chiediamo quindi ai professionisti interessati di farci un preventivo per la predisposizione di un parere scritto sulla questione.
      Tale parere dovrà recare a piè pagina tutti i riferimenti ad eventuali leggi/norme prese in considerazione e sarà pagato previa approvazione del nostro esperto.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      L
      liznera
    • Il cliente non paga le mie consulenze. Applico gli interessi? Quali?

      Ciao a tutti,

      vi pongo un quesito dopo aver provato a cercare domande simili nel forum ed aver trovato solo un 3d troppo datato.

      Sono un lavoratore autonomo e svolgo consulenze nel settore della comunicazione. Ho un cliente che, nonostante abbia ricevuto diverse note pro-forma, da qualche tempo non mi paga più (ma continua a godere dei miei servizi...)

      Come posso comportarmi? Posso inviargli una nuova nota proforma sostitutiva degli arretrati e aggiungerci degli interessi?

      Se si, come si calcolano?

      Grazie!!!!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      liznera
    • RE: Studio Associato?

      La società semplice non può svolgere attivià commerciali, tutti il resto si, quindi è ok

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • Come contrattualizzo una collaboratrice extra-comunitaria?

      Ciao a tutti,

      domanda da un milione di dollari: una studentessa brasiliana mi chiede di svolgere un periodo di internship presso la mia società.

      Detto periodo le servirà a maturare crediti funzionali ad un master che viene a fare in Italia.

      Non potendo avere stagisti (in quanto non ho dipendenti a tempo indeterminato), vorrei farle un contratto di collaborazione occasionale.

      Premesso che:

      • è una studentessa VISA extra-ue
      • starà qui meno di 30 gg e non supereremo i 5k

      Si può fare?
      Come funziona?
      Ci sono alternative?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • RE: [Cerco] [Retribuito] qualcuno che ci trasformi il logo in vettoriale

      Grazie a quanti hanno risposto.
      Il lavoro è stato svolto e già saldato.

      Alla prossima 😉

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      L
      liznera
    • [Cerco] [Retribuito] qualcuno che ci trasformi il logo in vettoriale

      Ciao a tutti,

      la nostra società ha un logo realizzato tempo fa da un grafico (col quale abbiamo perso ogni contato) ed ora non ci resta che un'immagine a risoluzione relativamente bassa che possiamo utilizzare solo sui documenti word e simili.

      Anche quando andiamo a stampare i biglietti ci chiedono sempre 'sto benedetto logo vettoriale!

      Allora vi chiedo: c'è qualcuno che possa fornirci - anche dietro compenso:

      1. una versione del logo in vettoriale
      2. una versione del logo in alta definizione
      3. una versione del logo senza sfondo ma semplice da usare

      Si tratta di un logo molto semplice, composto solo di parole in caratterdi da word (aria e rage italic) e di un disegno stilizzato.

      Che ne dite? Inviateci pure i vostri preventivi (se è gratis è meglio :D)

      Grazie come sempre a tutti: questo forum è una risorsa eccezionale

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      L
      liznera
    • Urgente: senza casa e ufficio a causa della cedolare secca?

      Ciao a tutti,

      la società semplice che dirigo, non avendo un ufficio a Roma, ha affittato un appartamento ad uso abitativo e lo utilizziamo come punto d'appoggio per quando sono a Roma (3 giorni/settimana) e ufficio.

      La cosa è indicata nel contratto di locazione che, senza modificare la destinazione d'uso, consente l'utilizzo come studio professionale del sottoscritto.

      Ora stiamo per rinnovare il contratto ma i proprietari vogliono aderire alla cedolare secca e non possono quindi più intestare il contratto alla società.

      Come possiamo risolvere?
      Se intesto il contratto a me come persona e poi chiedo un rimborso spese alla società, riusciamo a scaricare i costi nella stessa misura di quanto fatto finora?

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • RE: Quesito per esperti su soluzione societaria fuori dal comune

      Grazie a tutti per le risposte. Non vi ho ringraziati prima perchè non mi sono arrivate le email di segnalazione delle vostre risposte (o me le sono perse): sorry!

      Alla fine, dopo gli "insulti" di altri commercialisti, vedo con piacere che, illustrati bene i fatti, anche voi concordate col mio buon vecchio (anche se un po' caro) commercialista! 😄

      Un saluto

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • RE: calcolo del valore quota

      Per StudioCommercialista,

      grazie per la risposta. Purtroppo lo statuto/atto costitutivo non reca norme precise al riguardo dicendo solo che "il socio che volesse abbandonare la società deve darne comunicazione scritta e cedere alla società le proprie quote societarie anche stabilendo un prezzo di vendita. La società offrirà per le quote in vendita un prezzo d’acquisto che dovrà comunque essere in linea con i parametri di riferimento del medesimo ambito di mercato applicabili."

      Il socio però, di punto in bianco, ha comunicato a tutti (Legale rappresentate e clienti) il suo recesso e, a distanza di mesi, ora ancora si qualifica come socio!!!
      Non capisco: ma se ha comunicato il recesso, non è fuori???

      Eventualmente può chiedere una liquidazione tramite le vie legali?
      Giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • RE: calcolo del valore quota

      Ciao,
      mi intrometto perchè interessa anche a me lo stesso quesito e, anche nel mio caso, si tratta di società di persone.

      In particolare vorrei sapere se il socio uscente può avanzare pretese DOPO aver comunicato il recesso a mezzo telegramma e dopo che la società ha ricostituito la pluralità dei soci.

      Attendo un vostro parere.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • RE: Studio Associato?

      Ciao, non sono un esperto ma ho sudato parecchio per trovare una risposta ad un quesito come il tuo (consultando molti commercialisti, tutti ovviamente in disaccordo fra di loro).

      Quelli come me e te, "professionisti" senza albo, possono aprire una società semplice (classe: società semplici, irregolari o di fatto).

      E' la cosa migliore perchè la società la costituisci con scrittura privata, anche senza notaio (se vuoi la registri con 180? all'Agenzia delle entrate) e ti danno la partita IVA e inizi a lavorare da subito. Per il resto, è identica ad una SNC.

      MA - molto importante - il reddito non risulta come reddito d'impresa ma come reddito da lavoro autonomo: ti eviti una marea di fastidi, puoi stare in "contabilità semplificata" (e risparmi sul commercialista), non ti devi iscrivere alla Camera di Commercio, etc...

      Io mi trovo, dopo mille dubbi, da 2 anni in questa condizione e ora che ho avuto la certezza che è tutto OK devo dire che è la soluzione migliore.

      In bocca al lupo.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • Quesito per esperti su soluzione societaria fuori dal comune

      Cari utenti del forum,
      mi rivolgo nuovamente a voi che spesso mi avete dato prova di gentilezza e competenza per conoscere la vostra opinione su una tematica societaria.

      Siamo 2 professionisti (senza albo) delle pubbliche relazioni e il commercialista che ci segue - per INCOMPETENZA o per GENIALITA' - ci ha fatto aprire una società semplice (società semplice, irregolare o di fatto) per cui ci presentiamo come PIPPO di Rossi e Bianchi, addebitiamo al cliente la rivalsa INPS al 4% e nelle fatture mettiamo la ritenuta d'acconto.

      Il tutto si configura, quindi, anche in linea con la Bersani, come attività di lavoro autonomo.

      E' una soluzione di certo poco comune, ma ciò non toglie che sia comunque vantaggiosa (vale il principio di cassa, non paghiamo acconti sulle tasse, abbiamo il 4% di rivalsa, etc).

      Oppure voi avreste optato per snc o sas? E quindi per reddito d'impresa?

      Che ne pensate?

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • RE: Trasformare la mia società semplice in srl. Conviene?

      No, niente notaio. Solo uno statuto/atto costitutivo sotto forma di scrittura privata.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • RE: Trasformare la mia società semplice in srl. Conviene?

      Scusa, puoi spiegare meglio il senso della tua prima frase? Perchè anche a me il commercialista - che abbiamo e che ci costa 150E/Mese + IVA - è sembrato sempre un po' "distratto".

      Ci presentiamo come PALLINO di tizio e caio

      E le fatture sono

      Compenso 1000
      Rivalsa INPS 40

      IVA +208
      Ritenuta d'acconto - 208

      Netto a pagare 1040

      tutto giusto?

      So che non è tuo dovere farlo, ma se hai qualche obiezione che pensi debba far valere col commercialista, ti prego, dammi una mano

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • RE: Trasformare la mia società semplice in srl. Conviene?

      Ciao, se dici che faccio confusione, mi fido perchè ne so davvero poco.

      So solo che sul certificato di attribuzione della partita IVA c'è scritto:

      TIPO SOGGETTO: 23- SOCIETATA' S E M P L I C I , IRREGOLARI O DI FATTO
      T I P O A T T I V I T A ' : 702100 _ P U B B L I C H E R E L A Z I O N I E C O M U N I C A Z I o N E

      Un quesito: come faccio ad alzare i "costi" della società?
      Mi hanno detto che facendo la srl e nominando mio padre amministratore, il mio stipendio di socio-dipendente diventerebbe un costo...

      E' vero?

      Possibile che facciamo quasi 80mila euro e debbano risultare tutti ricavi? Quando dovrò pagare le tasse, praticamente li restituirò allo Stato :_(

      Che ne pensi?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • RE: Trasformare la mia società semplice in srl. Conviene?

      Ciao, grazie per esserti interessato.

      Attualmente rientriamo nelle "società semplici, irregolari o di fatto" e non è detto che tali società siano solo per agricoltori e professionisti.

      Ad ogni modo: le esigenze sono 2, una "di immagine" professionale (forse presentarsi come srl è meglio) ed una "fiscale" (non avendo molto da scaricare ed essendo quelli umani gli unici costi).

      Che ne pensi?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • Trasformare la mia società semplice in srl. Conviene?

      Ciao a tutti,

      sono socio di una società semplice che si occupa di consulenza nelle pubbliche relazioni ed è composta da due soci (non iscritti ad alcun albo).

      In meno di un anno le cose sono andate molto bene, abbiamo un buon pacchetto clienti e un fatturato attorno a 70k, e forse sarebbe più professionale una SRL.

      Uno dei nostri problemi è che non abbiamo costi, lavorando essenzialmente da casa, con pc personali e col blacberry... I nostri "stipendi", poi, con la ss risultano acconti sugli utili :_(

      Che ne dite di trasformare la società in srl?
      Perderei la rivalsa inps al 4? (è pur sempre un 4% in più di fatturato!)
      Avrei benefici o danni fiscali?

      Grazie davvero a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera
    • Trasformare la mia società semplice in srl. Conviene?

      Ciao a tutti,

      sono socio di una società semplice che si occupa di consulenza nelle pubbliche relazioni ed è composta da due soci (non iscritti ad alcun albo).

      In meno di un anno le cose sono andate molto bene, abbiamo un buon pacchetto clienti e un fatturato attorno a 70k, e forse sarebbe più professionale una SRL.

      Uno dei nostri problemi è che non abbiamo costi, lavorando essenzialmente da casa, con pc personali e col blacberry... I nostri "stipendi", poi, con la ss risultano acconti sugli utili :_(

      Che ne dite di trasformare la società in srl?
      Perderei la rivalsa inps al 4? (è pur sempre un 4% in più di fatturato!)
      Avrei benefici o danni fiscali?

      Grazie davvero a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liznera