Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. line22
    3. Post
    L

    line22

    @line22

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 49
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da line22

    • RE: Come dovevasi dimostrare

      Aggiungo una breve considerazione, che mi è venuta in mente leggendo le tue ultime righe.

      Sempre ammesso e non concesso che queste ipotesi siano fondate, troverei comunque molto discutibile che Google possa assumere questo ruolo "salomonico".

      Quando ho scelto di lavorare come publisher è anche perché questo mercato sembrava abbastanza libero e meritocratico: personalmente preferisco assumermi il rischio di una improvvisa diminuzione delle entrate a causa di un nuovo e più valido concorrente piuttosto che vedere limitate le mie possibilità di crescita.

      Questo è spesso il meccanismo di funzionamento delle aziende nei confronti dei propri dipendenti, non quello di un libero mercato dove vige la legge della concorrenza - nel bene e nel male.

      Tuttavia la verità è che stiamo parlando di una azienda e non di un mercato, e quindi non so fino a che punto abbia senso parlare di libera concorrenza...

      postato in Google Adsense
      L
      line22
    • RE: Come dovevasi dimostrare

      In ogni caso credo che intervengano anche sul Ctr.

      Credo anche io. Ho parlato di rendimenti generali (eCPM), perché quello è l'effetto risultante, ma mi sembra che a variare siano sia il CTR che il CPC.

      è matematicamente impossibile che su un buon numero di siti, compreso alcuni con ...buon numero di pagine viste ( 😄 ) , la gente abbia smesso di cliccare tutti a partire dallo stesso giorno e, contemporaneamente , su tutti i siti.

      Certo che una cosa del genere lascerebbe un bel po' di dubbi sul funzionamento generale del servizio: capirei un algoritmo di livellamento e redistribuzione che si applicasse ai singoli siti; se però - come la tua esperienza sembra indicare - questo si applica direttamente agli account la cosa è ben diversa.

      Come hai detto tu, da un certo punto di vista è meglio non farsi domande, però continuo a pensare che questo fenomeno possa limitare fortemente gli investimenti e la crescita dei publisher di livello medio.

      Ho anche segnalato questa cosa all'ultimo sondaggio/questionario di soddisfazione, certo non è che mi aspetti risposte...

      postato in Google Adsense
      L
      line22
    • RE: Come dovevasi dimostrare

      Ciao a tutti, volevo intervenire su questa interessante discussione per raccontare brevemente la mia esperienza, che dà tutto sommato ragione alle ipotesi fatte da bluwebmaster.

      Ho un account AdSense premium con un sito internazionale con alcuni milioni di pagine visitate al mese, e negli ultimi tempi - circa un paio di anni - ho notato un forte livellamento delle entrate, anche a fronte di modifiche rilevanti.

      Questa cosa si nota sia nel breve che nel medio termine: a fronte di giornate particolarmente buone, ne seguono sempre alcune inspiegabilmente meno buone - e viceversa - che riportano l'eCPM complessivo sempre allo stesso livello, con oscillazioni minime - nell'ordine del +/-10%.

      La stessa cosa è successa in altre situazioni. Ad esempio, recentemente un cambio di piattaforma ho causato la perdita di indicizzazione di una sezione, con conseguente riduzione delle visite, ma contemporaneamente l'eCPM è salito, compensando tale diminuzione.

      È vero che si trattava di visite da motori di ricerca con basso eCPM, tuttavia mi sarei comunque aspettato una diminuzione delle entrate, seppur limitata.

      Nei mesi passati poi ci sono stati periodi con molti aggiornamenti ed altri con aggiornamenti meno frequenti: tuttavia il rendimento ha mostrato sempre una forte inerzia.

      Infine, un paio di mesi fa ho effettuato alcune modifiche strutturali rilevanti al posizionamento/layout degli annunci. A fronte di un iniziale miglioramento, nell'arco di 10-15 giorni l'eCPM è tornato sui livelli originali.

      Per concludere, la mia sensazione è che rispetto a 3-4-5 anni fa, aldilà del drastico calo dei rendimenti complessivi, sia molto più difficile incrementare le entrate oltre un certo livello.

      Ho fatto alcune ipotesi, come la crisi di alcuni mercati di nicchia, la saturazione dell'offerta di spazi pubblicitari, oppure una programmazione fatta da Google in termini di distribuzione mensile degli annunci, forse sono tutte concause.

      In definitiva, questo livellamento ha anche i suoi lati positivi, però può limitare fortemente gli investimenti di risorse in singoli progetti/siti, o almeno così è stato nel mio caso.

      postato in Google Adsense
      L
      line22
    • RE: Vendita sito estero - imponibilità IVA

      Ciao Fabrizio,

      Grazie mille per la risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      line22
    • Vendita sito estero - imponibilità IVA

      Ciao a tutti,

      Ho provato a cercare sul forum e anche altrove, ma non ho trovato una risposta specifica.

      Nel caso in cui una ditta italiana venda ad un'altra ditta italiana un sito in Inglese, registrato ed ospitato su server all'estero (USA), è possibile inquadrare questa vendita come esente da IVA?

      E nel caso di servizi svolti su siti all'estero, es. manutenzione, aggiornamento, ecc.?

      Si può dire che tali vendite/prestazioni siano fuori dal campo d'applicazione dell'IVA in quanto viene meno il requisito della territorialità?

      Grazie in anticipo!

      Marco

      PS Per completezza, il sito in questione ha solo il 5% di visite provenienti dall'Italia.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      line22
    • Ciao!

      Ciao a tutti,

      Mi chiamo Marco, sono di Roma e mi occupo di web design e di gestione di pubblicazioni online.

      Ho seguito per molto tempo il forum, soprattutto quando ho iniziato ad usare AdSense (oggi la mia principale fonte di reddito), ora desidero anche partecipare attivamente per condividere idee ed esperienze!

      Un saluto,

      Marco

      postato in Presentati alla Community
      L
      line22
    • RE: AdWords: gestire per conto dei clienti

      Ciao a tutti,

      Se voi fatturate al cliente i costi della campagna vi tirate la zappa sui piedi, perchè verrà contato come una vostra entrata. (e quindi tassata)

      Volevo fare una considerazione su questo punto: è vero che emettendo fattura unica sia per i servizi che per il costo netto della campagna aumenta il volume di affari, però i costi di Adwords sono a tutti gli effetti spese interamente deducibili, quindi l'imponibile rimane lo stesso.

      In realtà in alcuni regimi fiscali agevolati - così come in alcune situazioni specifiche - non è possibile dedurre queste spese, per cui l'imponibile ai fini fiscali effettivamente viene "gonfiato".

      Penso quindi che la cosa migliore sia verificare con il commerciaista la propria specifica situazione.

      Ciao,

      Marco

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      line22