Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lilly
    3. Post
    L

    lilly

    @lilly

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da lilly

    • RE: Credito Addizionale comunale

      Nessuno mi risponde... significa che non c'é soluzione secondo voi?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • Credito Addizionale comunale

      Ho un credito di addizionale comunale risultante da Unico 15, avrei dovuto scriverlo in Unico 16 rigo Rv12 (eccedenza addizionale risultante dalla precedente dichiarazione) ma non l'ho fatto. Dove potrei inserirlo adesso?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: ex minimi

      Ho capito, grazie.
      Non devo fare nessuna comunicazione per la scelta del riegime di tassazione, vero?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: ex minimi

      Temo di avere fatto un po' di confusione tra regime e contabilità: io in passato prima di fare parte dei minimi, versavo l'IRPEF e versavo l'IVA trimestrale, ma non utilizzavo tutti i registri della contabilità ordinaria tipo il libro giornale, ma solo quelli della contabilità semplificata dei professionisti. Se adesso non scelgo il regime forfettario, ma quello ordinario, significa che devo utilizzare il libro giornale?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: ex minimi

      Ho capito, quindi rientro nel regime ordinario IRPEF, ma posso continuare a tenere la contabilità semplificata dei professionisti, vero?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: ex minimi

      Ho capito, grazie, ma finchè non ci saranno decreti attuativi come mi comporto?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • ex minimi

      Chi era uscito dal vecchio regime dei minimi (per scadenza dei limiti di tempo) fruiva di un regime particolare che gli consentiva di fare i versamenti IVA una volta l'anno, evitando le liquidazioni trimestrali.
      Se adesso non aderisce al nuovo regime dei minimi, può continuare a fare i versamenti IVA una volta l'anno?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: dubbi spesometro - comunicazione operazioni IVA

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • dubbi spesometro - comunicazione operazioni IVA

      Premesso che sono una professionista ex contribuente minimo, quindi dal 2013 sono tenuta a versare l'IVA, quindi se ho capito bene ora devo compilare lo spesometro - comunicazione operazioni IVA, però ho diversi dubbi:

      1. LA SCADENZA
        per i contribuenti che fanno liquidazioni trimestrali 22 aprile, io però come ex minimo non sono tenuta alla liquidazione trimestrale ma a quella annuale, la scadenza é la stessa?

      2. OPERAZIONI AI FINI IVA PARI A ?. 3000:
        la comunicazione operazioni IVA va fatta se sono state emesse ai clienti fatture di qualsiasi ammontare o se il totale del volume di affari non supera i 3000 euro non si é tenuti a farla?

      3. COME SOGGETTO PRIVATO...
        ... ho fatto fare un lavoro di ristrutturazione a casa mia, che non c'entra con la mia attività, e mi hanno rilasciato fattura, devo indicare anche questa fattura anche se non si tratta di una fornitura professionale?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: Dubbio detrazione 36%

      Ok. Grazie a tutti e due!

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: Dubbio detrazione 36%

      @Bufala said:

      Lamministratore attesta che hai diritto a detrarre 1.500?, poi il periodo di recupero in 10,5,3 anni dipende dalla tua età.

      Comunque in risposta alla tua domanda, si. 🙂

      attesta che ho diritto a detrarre 1500? 1500 è quindi già il 36% di quello che ho corrisposto?

      non attesta che ho corrisposto 1500 e posso detrarre 1500x36% ?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • Dubbio detrazione 36%

      Nel mio condominio sono stati effettuati lavori di ristrutturazione.
      L'amministratore mi ha rilasciato la seguente dichiarazione:

      (...)
      Attesta che, per gli interventi suddetti, a fronte degli specifici versamenti effettuati a termini di legge con bonifico bancario, è stata corrisposta dal condomino suddetto, nel corso del periodo 01/01/2008 al 31/012/2008 la somma complessiva di ?. 1.500,00
      La presente dichiarazione vale ai fini della determinazione di quanto detraibile dalla dichiarazione dei redditi stabilito nella misura del 36% dell?importo corrisposto, ripartito per il periodo di 10/5/3 anni (...)

      significa che posso detrarre (in 10 rate) il 36% di 1.500, vero?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: errori unico on line RB e RX

      speriamo, comunque grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: errori unico on line RB e RX

      certo, aspetterò eventuali aggiornamenti, comunque se indico 0 mi chiede di correggere o ignorare, se ignoro non credo ci siano blocchi, vero?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: errori unico on line RB e RX

      Hai ragione, nn l'avevo scritto, ma io già nel 2007 non pagavo l'ICI sull'abitazione principale, perchè la detrazione per l'abitazione principale era lievemente superiore all'i mposta che avrei dovuto pagare.
      Posso lasciare 0 e ignorare ciò che il programma suggerisce?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • errori unico on line RB e RX

      Quando compilo il quadro dei redditi dei fabbricati, in corrispondenza dell'I CI dell' abitazione principale ho scritto 0, ma il programma mi segnala errore. Devo ignorarlo?

      Terminata la compilazione, apro il quadro RX e trovo scritto che ho un credito IVA, che automaticamente compare scritto anche nella colonna delle compensazioni, tutto ok, ma quando clicco su conferma, il programma mi segnala che la cifra da compensare non corrisponde al credito.Non è vero! Cosa faccio?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: Studi di settore

      @SpiderPanoz said:

      c'è anche da dire che la risposta l'hai data tu stessa.
      il lavoro è comunque stato fatto nel 2005.... sono i pagamenti ed essere slittati...

      è già una buona base di difesa....

      In che senso difesa? Intendi che non posso dire che non ho svolto normale attività nel 2005 e potrei difendermi spiegando come sono andate le cose in caso me lo chiedessero?
      Ma non c'è un modo per far funzionare il programma? Se almeno gli studi di settore si potessero applicare, anche se incongrui sarebbe meglio...

      @SpiderPanoz said:

      ribadisco comunque che rispondere alle domande è comunque cortesia.
      Certamente, scusami. Non mi sembrava importante. Grazie comunque

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: Studi di settore

      @SpiderPanoz said:

      forse rispondendo alle domande?

      E' che non c'è molto da dire. Ho avuto meno clienti del solito e i pochi lavori che ho svolto nel 2005 erano a fine anno, quindi mi sono stati pagati nel 2006.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: Studi di settore

      @i2m4y said:

      Ma, a mio giudizio il tuo è stato un anno non normale di svolgimento dell'attività.

      sì, ma non per cause oggettive

      @i2m4y said:

      Mi sembra di capire che sei professionista (vista la causa che hai citato). Quindi coordinando le istruzioni (che riporto con miei commenti in verde) con il fatto che tu potresti essere un professionista non dotato di albo (che può prendere i provvedimenti disciplinari)

      invece sono iscritta all'albo

      @i2m4y said:

      direi che potresti addurre il non normale svolgimento per altre cause (che devono essere ben provate).

      già, ma come provarle?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly
    • RE: Studi di settore

      @zap said:

      non mi è ancora capitata la situazione, ma avevo ipotizzato, nel caso mi fosse capitata, di chiudere la PI verso fine anno (è una delle cause di esclusione dagli Studi)...
      Non so se sia una cosa furba e se abbia controindicazioni, che dite?
      ciao 🙂

      forse è la soluzione migliore

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lilly