Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. karamella.s
    3. Post
    K

    karamella.s

    @karamella.s

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da karamella.s

    • Stipendio per illustratori

      Salve, volevo sapere qual'è lo stipendio medio per un illustratore per l'editoria d'infanzia.
      Inoltre volevo sapere, questo tipo d'occupazione, qual'è il suo livello e come si fa a stabile. (Es: primo livello o terzo livello).

      Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.

      Cordialmente

      Pamela 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      karamella.s
    • RE: Attività con offerta libera: legale se si fa pubblicità?

      @bsaett said:

      Ciao Karamella,

      (...)se tu dici "non c'è un prezzo solo un'offerta se si vuole", di fatto è come se dicessi che è gratis. Non ti pare ? 😉
      Se l'offerta si fa solo "se si vuole".....

      In realtà non c'è norma che regolamenti il contratto come lo descrivi tu. (...)Per non essere compravendita, l'offerta deve essere libera (ossia non dovuta), cioè deve essere gratis.

      (...)la donazione deve essere totalmente svincolata dal quadro. Il quadro deve essere gratis, poi, dopo, indipendentemente dal quadro, si può chiedere una donazione. Altrimenti è compravendita (almeno secondo me !)

      Ciao bsaett:)
      Quindi da quello che ho capito, va bene se scrivo "non c'è un prezzo solo un'offerta se si vuole". (casomai evidenziando, sottolineando il carattere)???

      Si capisce così che è svincolato??

      Dammi conferma.

      Pamela
      @i2m4y said:

      Reputo che se si ottenesse la "donazione libera" per un quadro in realtà se ne starebbe incassando il prezzo seppur non determinato a priori. @i2m4y said:
      Dunque si starebbe producendo reddito.(...)

      Anche nel caso in cui "non è dovuto"?? non obbligatorio??

      @i2m4y said:

      (...)ottenere donazioni porta a conseguenze fiscali.(...)

      Quindi chi "chiede" l'elemosina, deve provvedere fiscalmente??
      Perchè la chiede???

      p.s.

      scusate l'off-topic.
      perchè mentre faccio il quote si aggiungono i tag del quote, in mezzo al testo??? e diventrano più quote del necessario??? sono quattro volte che li cancello e ritornano.

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      karamella.s
    • RE: Attività con offerta libera: legale se si fa pubblicità?

      Ciao bsaett:)

      Ti ringrazio per la risposta.

      Non c'è una visione dei quadri, ma una realizzazione su "commissione", è la persona che mi chiede di "fargli" un ritratto, un quadro, un disegno, un murales ecc...

      Io su internet ho visto che non si definisce attività commerciale quell'attività che non chiede specificatamente il prezzo, quindi non chiede ne un listino prezzi ne un accordo su un prezzo iniziale, ma un'offerta libera, allora quella non è attività commerciale.

      Volevo avere una conferma di questo, perchè anche se l'ho vista più di una volta quest'affermazione su internet, non ne ho una certezza matematica, ma se mi si da riferiemnto dell'articolo o legge da cui se ne ricava allora si.

      Oltre a sapere se questo tipo attività fosse realmente non commerciale, volevo sapere se questa attività può avere un valore diverso, se promossa con volantini e locandine

      Indubbiamente un'altra attività non commerciale è quella che non chiede assolutissimamente nulla in cambio e quindi se anche se ne fa della pubblicità si è sicuri che non c'è uno scopo di lucro, nonostante la pubblicità sia un'attività organizzata.

      Quindi se anche questo tipo di attività non commerciale viene affiancata a pubblicità non dovrebbe subire cambiamenti, giusto?? ?

      Se uno dice "non c'è un prezzo solo un'offerta se si vuole", non andrebbe bene???

      Perchè se io dico che è gratis, non posso dire che c'è un'offerta dopo. O lo dico prima o non lo dico per niente.

      Ringrazio anticipatamente chi gentilemente si prenderà la premura di rispondere.

      Pamela

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      karamella.s
    • RE: Lavoro Artistico con Pubblicità, senza P.IVA

      Se uno ad esempio fa un'attività in cui non da un prezzo o un listino prezzi neanche di base, ma l'offerta è libera la fa chi prende il prodotto, si può considerare attività "commerciale"??

      e soprattutto, in che modo si può configurare quest'attività se si fa pubblicità?

      Cambia qualcosa???

      Fa differenza se nella pubblicità si scrive che non c'è un listino prezzi, ma solo offerta???

      Spero di avere al più presto risposte.

      grazie :ciauz:

      Essenzialmente vorrei capire se la pubblicità fa diventare comenrciale quello che non lo è ....

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      karamella.s
    • RE: Lavoro Artistico con Pubblicità, senza P.IVA

      grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      karamella.s
    • Attività con offerta libera: legale se si fa pubblicità?

      Salve

      Avrei una curiosità. Se una persona pubblicizza una sua prestazione artistica (ritratti, quadri, disegni ecc...) sotto commissione, ma non chiede un pagamento, ma solo un'"offerta", libera e caritatevole, questo tipo di attività come si può "configurare"?

      Non c'è un listino prezzi, la persona può fare un offerta come meglio crede, se lo crede opportuno.

      E' legale senza partita iva, e/o senza essere iscritti a camera di commercio o albo o cose di questo tipo???

      Se così fosse, cioè se è legale senza tutto questo, si è tenuti a "specificare" sulla pubblicità che non c'è un listino prezzi ma solo "offerte"?

      Grazie per la disponibilità.

      Pamela

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      karamella.s
    • RE: Lavoro Artistico con Pubblicità, senza P.IVA

      Ho capito!!!!!!!!!!!!!!!:yuppi: grazie!!!! 😄

      🙂

      30 giorni annuali ok.

      Faccio delle prestazioni che messe insieme non devono superare 30gg in un anno (la natura occasionale). Se quello che guadagno supera i 5.000, quello che va oltre lo pago all'inps. Inoltre non entro in conflitto se faccio pubblicità.

      Giusto?

      Dimmi se ho capito, soprattutto la parte della pubblicità.

      Dammi conferma.

      Ti ringrazio, aspetto conferma

      Pamela.

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      karamella.s
    • RE: Lavoro Artistico con Pubblicità, senza P.IVA

      Ho provato a rileggere la discussione e a vederla sotto un'altra luce, ma mi risulta difficile capire queste tipologie lavorative.

      Da quello che mi hai detto ho capito che:

      • ciò che stabilisce l'occasionalità non è il superamento del tetto massimo dei 5.000 euro, in quanto un lavoro può essere occasionale anche se supera quella cifra. Cio che va oltre quel tetto massimo, si paga all'inps.
      • l'occasionalità si determina dal "numero" del lavori, ma nell'occasionalità nessuno ne stabilisce la quantità. Ma secondo me non è quello che lo determina, ma l'"intenzione".
      • quel che andrei a fare è occasionale, ma non è una cosidetta "prestazione" occasionale. Ma non ho capito per quale motivo non lo sarebbe. E' perchè mi farei pubblicità???o per un altro motivo??
      • non ho capito cosa s'intende per collaborazione, per i motivi suddettiNel momento in cui faccio pubblicità, l'occasionalità del lavoro resta, ma allora che cosa cambia???

      La pubblicità non ti da nessuna garanzia. Può esistere un contatto come non esistere. Può darsi che uno faccia pubblicità, ma non lo chiama nessuno, come il contrario, che uno faccia pubblicità e lo chiamano, ma rimane tutto "ipotetico", non c'è garante. Quindi la natura dei contatti rimane "fortuita", occasionale, quindi che cos'è che cambia???

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      karamella.s
    • RE: Lavoro Artistico con Pubblicità, senza P.IVA

      @fab75 said:

      Per collaborazione si presuppone che ci sia un'azienda o comunque un soggetto per il quale si collabora, la tua attività **invece **la inquadrerei più come "attività commerciale svolta occasionalmente".

      La collaborazione c'è sempre, perchè è un "rapporto" lavorativo. Anche chi svolge un lavoro occasionale attiva una collaborazione, perchè altrimenti lo farebbe a se stesso per se stesso, quindi a gratis, non ci sarebbe bisogno di nient'altro, a meno che non lo faccio a gratis e quindi mi faccio un quadro e poi me lo pago. eh???

      C'è per forza una collaborazione con un altro.

      Non capisco.

      Però tu mi dici che la collaborazione c'è solo in una determinata condizione.

      E che l'inquadratura dei miei rapporti lavorativi è diversa, perchè non "collaboro con altri"?

      Spiegami, per quale motivo è diversa??

      Inoltre che differenza c'è tra "attività commerciale svolta occasionalmente" e "lavoro occasionale"??
      Perchè da come dici tu, mi fai capire che ci sia una differenza, per lo meno così capisco.

      @fab75 said:

      Come ti ho già detto non c'è un limite numerico fissato dalla Legge oltre il quale l'attività non è più occasionale ma a mio parere oltre la 4 o 5 vendite c'è il rischio che l'Agenzia delle Entrate ti contesti la non occasionalità.

      Fabrizio
      Quindi questo lo farebbe sia se io mi facessi pubblicità o meno? giusto?

      Ti ringrazio in anticipo per la disponibilità:)

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      karamella.s
    • RE: Lavoro Artistico con Pubblicità, senza P.IVA

      @fab75 said:

      la tua attività pur potendosi configurare come occasionale non rientra nel concetto di collaborazione.

      che vuol dire???? non l'ho capito

      @fab75 said:

      Per la pubblicità non è che te la consiglio, ti dico solo che non è il fatto di farsi pubblicità che fa uscire dall'occasionalità

      però tu prima ma'vevi detto di si 😄

      @fab75 said:

      ma il numero di prestazioni svolte.

      Fabrizio

      quindi quante?

      chi è che lo stabilisce??

      Vorrei sapere se nella definizione di lavoro occasionale non viene menzionato il numero delle occasioni di lavoro, come si può stabilire???

      Ti ringrazio in anticipo della disponibilità:)

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      karamella.s
    • RE: Lavoro Artistico con Pubblicità, senza P.IVA

      Ma allora che cosa determina l'"Occasionalità" del lavoro???

      Da quello che ho letto e sto leggendo su questo forum (ricchissimo d'informazioni) e su altre ricerche in rete, la definizione che viene data di lavoro occasionale è ridimensionata essenzialmente in due aspetti:

      • tetto massimo di entrate annue (5.000 euro)
      • tempo massimo per singola prestazione (30 gg)Tuttavia non si parla di *numero *di prestazioni.

      Quindi potrebbero variare dall'uno o anche centro prestazioni annue, basta che siano singolarmente svolte in un limite di tempo di 30 gg e che "nell'insieme" non superino i 5.000 euro.

      Grazie Fab per il benvenuto 🙂 e per avermi gentilmete risposto.

      Aspetto nuove chiarifiche.

      Pamela.

      p.s.

      Se veramente la pubblicità è un mezzo per uscire dall'occasionalità, come puoi suggerirmela? 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      karamella.s
    • Lavoro Artistico con Pubblicità, senza P.IVA

      Ciao sono Pamela, sono una disegnatrice, illustratrice, fumettista e pittrice.

      Vorrei essere informata su come poter operare in sicurezza, eseguendo dipinti e ritratti da privato a privato.

      Mi spiego meglio.

      Sono iscritta all'ufficio di collocamento, non sono iscritta a nessun albo e sono "figlio carico".

      Mi sono informata sulle ricevute per "prestazione occasionale" e sia su questo forum (veramente molto ben fatto 🙂 ) che su altri siti, ho scoperto che la ricevuta per prestazione occasionale, si può fare tra privato e privato e senza la ritenuta d'acconto, in quanto il privato essendo sprovvisto si P.IVA, non può trattenere o versare la R.A. La cosa rimarebbe legale e documentata. Fin qui tutto bene.

      Ora il problema sorge nel fatto che io vorrei, si, lavorare da privato a privato con prestazione occasionale, ma vorrei farmi pubblicità con volantini e locandine.

      Ipotizzo che nel momento in cui si faccia questo, si determini una documentazione che comprovi l'intenzionalità a svolgere attività, cosa ben diversa dal lavorare "occasionalmente".

      E quindi si entra in conflitto??

      Tuttavia il lavoro occasionale rimarebbe però tale, nonostante l'attività pubblicitaria.

      L'attività pubblicitaria non interviene nella funzione occasionale, perchè se così fosse vorrebbe dire che determina i rapporti lavorativi nelle loro "qualifiche", mentre l'attività pubblicitaria può eventualmente aumentare il numero dei lavori "occasionali" ma è forse lei che determina la "continuità" dei rapporti lavorativi con un singolo ente o privato?? E' forse la pubblicità a "trasformare" la tipologia di lavoro, tramutandolo da occasionale a continuativo???

      Se non è lei a determinare questo, quale sarebbe l'aspetto che determina il conflitto con la pubblicità??

      Tuttavia io vorrei sapere come fare per agire nel modo più corretto, vorrei sapere se c'è o ci sono altri modi di agire, anche al di là di questo.

      Prima di aprire una P. IVA, vorrei per lo meno vedere come potrebbe andare quest'attività e quindi di conseguenza ponderare e valutare di aprirla, ma allo stato attuale delle cose (non ho neppure iniziato, figurarsi avere un materiale da valutare e prendere in considerazione), non credo che mi convenga aprirla. Comunque sia, vorrei trovare un modo "legale" per poter fare questo, senza negarmi la possibilità di fare pubblicità.

      Cosa potrei fare in tal senso?

      L'associazioni no-profit, possono essere d'aiuto?
      Se così fosse, in che misura?

      Spero di poter avere dei chiarimenti e soprattutto dei "suggerimenti".

      Vi ringrazio fin da adesso della vostra disponibilità.

      Cordialmente

      Pamela 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      karamella.s