Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. jolly
    3. Post
    J

    jolly

    @jolly

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 16
    • Post 49
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    49
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da jolly

    • forfettino - ritenuta d'acconto

      Mi sorge un dubbio:

      Il forfettino (nuove iniziative) è esonerato dalla ritenuta d'acconto. Sempre in qualsiasi caso?

      • Devo fare la ritenuta d'acconto se fatturo una prestazione di psicoterapia ad uno studio associato (società semplice)?
      • E se fatturassi un rimborso spese mensile cambia qualcosa?
      • la prestazione di psicoterapia è sempre esente iva sia che il cliente sia privato/libero professionista o giuridica (società).

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • nota spese

      Come funziona la nota spese in questo regime?

      Ad es. se oltre ad emettere una fattura ad un cliente emetto anche una nota spese? La nota spese concorre a fare reddito? E di conseguenza va ad impattare sul limite dei 30.000 annui?
      Oppure è un costo che mi riduce l'imponibile? Come è giusto che sia!

      Se si tratta di spese di viaggio, come ripartisco la nota spesa e le schede carburante? Non rischio di inserire il costo 2 volte?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • RE: acquisto auto con ecoincentivi

      Ciao a tutti, qualcuno può rispodermi?
      Non saprei se inserire o meno l'acquisto dell'auto in contabilità.
      Il funzionario dell'agenzia mi ha un po' confuso!
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • RE: acquisto auto con ecoincentivi

      Questa è un'informazione che ho ricavato in rete:

      l'acquisto dell'auto non viene inteso come bene strumentale cosa che, invece, viene considerata soltanto per particolari attività (ad esempio le autoscuole).

      E' per questo motivo che non è possibile inserirla in contabilità e dedurla nonostante sia deducibile al 50%?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • RE: acquisto auto con ecoincentivi

      Sono rimasto un po' allibito da una risposta di un funzionario dell'agenzia delle entrate:
      nonostante la deducibilità al 50%, un'auto del costo superiore a 15.000 non è possibile inserirla in contabilità e dedurla, ma è possibile?
      Qualcuno ha una norma a cui fare riferimento che lo esplita?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • acquisto prima casa

      I minimi possono detrarre gli interessi passivi mutuo sulla prima casa? Ci sono dei limiti da rispettare? Es. ho interessi prima casa per 8.000 all'anno.
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • RE: conto corrente

      Puoi usare un conto cointestato o anche ad uso promiscuo, l'importante è avere delle evidenze contabili.
      Lo stesso per il telefonino, ad uso promiscuo, va bene anche una ricaricabile, risparmi sulla tassa governativa sui non più "beni di lusso" ed eviti tutte le fregature dei piani di abbonamento

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • RE: acquisto auto con ecoincentivi

      Non so ancora che fattura riceverò. Comunque gli ecoincentivi dovrò in ogni caso considerarli o sbaglio? Come sopravvenienza attiva oppure già al netto del costo del bene? :arrabbiato:

      Poi per sfruttare gli ecoincentivi sono costretto a cointestare l'auto con mio padre. In questo caso ci sono problemi di deduzione se la fattura me fa faccio intestare soltanto a me?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • acquisto auto con ecoincentivi

      Ciao,

      entro il 31 dicembre acquisterò un'auto usufruendo degli ecoincentivi.
      Facendo un esempio:

      • costo auto 20.000 + iva
      • ecoincentivi 3000
      • costo netto 17.000 + iva
        In questo caso rispetto il limite di costi triennali (15.000) perchè considero l'imponibile al 50% (perciò 10.000). Nel triennio avrò ancora 5000 di costi da dedurre. Corretto?
        Per la deduzione invece che faccio? Come tratto gli ecoincentivi?
        Grazie in anticipo.
      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • RE: minimi + tirocinio psicologa

      Qualcuno può rispondere gentilmente al mio quesito?

      Grazie mille.
      Scusate l'urgenza

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • minimi + tirocinio psicologa

      Ciao,

      premettendo i seguenti punti (correggetemi se sbaglio),

      • partita iva e contratto a progetto non sono compatibili per uno psicologo iscritto all'albo
      • il regime dei minimi per uno psicologo è più conveniente rispetto al forfettino in quanto, pur avendo una maggiore tassazione (10% in più) non ha limiti temporali, no irap, no studi di settore (l'iva è trascurabile perchè sarebbe comunque esente essendo prestazione sanitaria)

      È possibile far promuovere da un scuola privata un tirocinio di 6 mesi presso uno studio e contemporanemente svolgere attività di professionista iscritto ad albo?
      Le due attività sono indipendenti dal punto di vista fiscale e previdenziale?

      GRAZIE IN ANTICIPO.
      Buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • RE: scadenza f24

      Scusate, la mia banca dice:
      data contabile il 17/06/09
      data valuta il 16/06/09
      causale: pagamento f24 del 16/06/2009.

      Allora è corretto o devo pagare la penale entro un mese?

      Grazie per l'attenzione!

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • RE: scadenza f24

      Ma l'agenzia delle entrate non specifica se la data di pagamento debba essere quella per valuta. Chiarimenti in merito?

      Il pagamento che ho eseguito in tarda serata il 16/06/09 sicuramente avrà data contabile il 16/06/09.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • scadenza f24

      Ieri 16 giugno 2009 ho inviato il modello f24 alla mia banca on line. Lo stato della richiesta è "inviato" e non "pagato". Credo che la banca si prenda qualche giorno prima di effettuare il pagamento.
      In definitiva è come se avessi superato i termini e dovessi pagare la penale dello 0,40%?
      Grazie in anticipo!

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • Spese mediche deducibili o no?

      Avrei bisogno di qualche chiarimento in merito alla deducibilità delle spese mediche (ochhiali da vista, lenti a contatto, visite specialistiche, ricoveri ecc.).
      E' vero che nel regime dei minimi non si possono dedurre in quanto non si paga l'IRPEF ordinaria ma l'imposta sostitutiva del 20%?
      Spero di ricevere presto risposta.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • UNICO e INPS

      A breve (31 maggio?) scadrà il termine per presentare l'UNICO,

      in base alle informazioni raccolte sul sito, dovrei compilare solo il quadro relativo ai contribuanti minimi seguendo le istruzioni del modello.
      Secondo voi, generalmente, questo regime semplificato necessita di commercialista? Con un po' di pazienza si riesce in autonomia o si rischia di fare degli errori?
      Le principali voci 2008 da inserire sono:

      • incassi fatture clienti
      • pag fatture manutenzione auto
      • pag rifornimenti auto (da registro)
      • pag fatture servizi sanitari
        Credo che per molti utenti siano le voci più comuni, c'è uno schema da seguire?
        Poi, l'INPS:
        In che modo si paga?
        COn che scadenza?

      GRAZIE MILLE

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • RE: Obbligo chilometraggio professionista

      La scheda carburante (mi riferisco al libretto) può essere suddivisa in mesi o in trimestri. Ma per un contribuente minimo che differenza fa se non ha l'obbliga di tenere il registro fornitori?
      Mi confermate che è sufficiente inserire data, km, costo, timbro e firma del distributore senza distinguere mese o trimestre?
      Poi quella scheda va presentata in dichiarazione?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • immobile in affitto (bene strumentale?)

      Al limite dei 15.000 euro di costi nel triennio, concorrono i canoni di locazione per beni strumentali (strettamente attinenti all'attività svolta, es. ufficio).

      Ma se il contribuente minimo utilizza come ufficio la propria abitazione? E condivide l'immobile con altre persone che lo utilizzano soltanto come abitazione?
      Si tratta di canone per bene strumentale?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • RE: Acquisto auto e limite dei 15.000

      Secondo me no, l'auto è considerata bene strumentale ad uso promiscuo per definizione e per un contribuente minimo va considerata al 50% (lordo +IVA).

      Relativamente al leasing, dall'informativa ADE credo che, al limite dei 15.000, si considerino solo i canoni di leasing pagati nel triennio. Quindi il leasing a 5 anni può essere una soluzione per diluire i costi deducibili in più anni

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly
    • RE: Acquisto auto e limite dei 15.000

      Infatti, il problema è proprio questo.... acquisto un'auto da 30.000 (non 36.000, secondo me 30000 già comprensiva di iva perchè l'iva è un costo per il contribuente minimo e perciò la posso dedurre) ma poi nel corso del triennio nient'altro per non uscire dal regime.
      Il leasing a 5 anni potrebbe essere una soluzione? Anche gli interessi sono deducibili?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jolly