Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. joe71
    3. Post
    J

    joe71

    @joe71

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località bergamo Età 40
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da joe71

    • RE: Falciani list - aneddoto

      Naturalmente per farci due risate e capire come fanno certe persone ad inventarsi cose così macchinose per evadere il fisco e per non bastare senza farsi beccare per anni e dopo 4/5 anni - quando tutti i soldi ormai sono stati spostati su altri conti - viene beccato e cosa fa lo stato....niente!!

      Cmq se avessi voluto nascondermi in rif negozio di abbbliamento/vetrinista e importatore di banane avrei usato due username diverse.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joe71
    • RE: Falciani list - aneddoto

      In quale sezione devo guardare per persistere le mie mire ?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joe71
    • RE: Falciani list - aneddoto

      Sicuramente il tuo scenario non fa una grinza.

      La mia discussione è nata per capire se una schema del genere può essere considerato legale.

      Abbiamo capito che può esserlo quando le aziende sono reali e non soltanto sulla carta.

      Allora perché esistono le triangolazioni quando se ne potrebbe fare a meno?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joe71
    • RE: Fatture emesse senza partita iva

      mi scusi ho scritto velocemente e soltanto adesso ho visto gli errori.

      Quindi mi sta dicendo che una operazione "soggettiva" non si può detrarre l'IVA nè dedurre il costo.

      Mi potrebbe spiegare in maniera più semplice la differenza di operazione "oggettiva ?

      Se avessero motivato la presenza di una "cartiera" cosa sarebbe cambiato?

      La cosa che ho ben capito è che quel servizio di consulenza da me ricevuto e pagato sarà soltanto mie spese senza poterlo dedurre.

      Se il bonifico è stato intestato al consulente quindi il fisco conosce i dati della persona. L'unico perplessità è che lei ha usato ( potrebbe rischiare, in base a quanto emerso dalla verifica a suo carico, anche la denuncia penale per reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti)

      Questo vorrebbe dire che può farla franca?

      Grazie ancora anche se l'umore al momento non è dei migliori!

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joe71
    • RE: Fatture emesse senza partita iva

      Quindi mi sta dicendo una operazione "soggettiva" non può detrarre l'IVA nè dedurre il costo.

      Mi potrebbe spiegare in maniera più semplice la differenza di operazione "oggettiva ?

      Se avessero motivo la presenza di una "cartiera" cosa cambia?

      La cosa che ho ben capito che quel servizio di consulenza reale non potrò dedurlo.

      Se il bonifico è stato intestato al consulente quindi il fisco conosce i dati della persona. L'unico perplessità è che lei ha usato ( potrebbe rischiare, in base a quanto emerso dalla verifica a suo carico, anche la denuncia penale per reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti)

      Questo vorrebbe dire che può farla franca?

      Grazie ancora anche se l'umore al momento non è dei migliori!

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joe71
    • RE: Fatture emesse senza partita iva

      Non credo che il nome della persona era inventato perché ho fatto il bonifico a suo nome.

      Perché ci sarebbe anche la possibilità che questo sia falso ?

      In questo caso come avrebbe potuto incassare il bonifico ?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joe71
    • RE: Fatture emesse senza partita iva

      Certo la fattura aveva un numero di partita iva che come ho detto è risultato inventato o inestistente.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joe71
    • Fatture emesse senza partita iva

      Buongiorno a tutti.

      Ho un negozio di abbigliamento e nel 2009 si è presentato nel mio negozio un consulente esperto in allestimenti vetrine. Con questo servizio sarebbe migliorata l'immagine del mio negozio e delle vendite. Così è stato!

      Questo servizio è durato tutto il 2009. Il consulente veniva due volte al mese per riallestire la vetrina. Questo servizio mi è costato per l'intero 2009 - 3.600 euro + iva Pagamento bonifico bancario

      10 giorni fa ho ricevuto la verifica fiscale della finanza e proprio per questa fattura mi contestano che siamo di fronte alla tipica
      fattazione di operazioni inesistenti perché il titolare di questa azienda non solo non versava le imposte ma non aveva nessuna partita iva

      Cosa rischio? Cosa posso fare ? Come posso fare per dimostrare che sono in buona fede e il servizio mi è stato effettuato?

      Il titolare di questa frode cosa rischia? Sempre che venga preso.

      E sempre che non abbia girato i suoi ricavi ad altre persone e quindi non rischia nulla o non rischiano nulla ?

      Grazie anticipato

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joe71
    • RE: Falciani list - aneddoto

      Ok anche perché il sig. Falciani e tutta la sua banda non sarebbero riusciti

      di fare quello che hanno fatto.

      Ti posso fare una domanda un po' delicata ?

      Quali sono secondo te i metodi più interessanti dove il fisco fatica per accertare un caso di frode o elusione?

      ps. se non puoi rispondermi qui girarmi sul forum più indicato.

      grazie e ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joe71
    • RE: Falciani list - aneddoto

      Grazie ancora!

      Infatti quello che mi lascia perplesso è proprio questo...perché si parla di elusione fiscale.

      Se decidessi di avere due soci uno in svizzera e una in qualsiasi paradiso fiscale non ricollegabili a me il fisco e lo stato in primis si sentirebbero frodati.

      Secondo me questo meccanismo è legalissimo soltanto che loro non possono accettarlo perché vorrebbe dire che qualcuno è più furbo di loro.

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joe71
    • RE: Falciani list - aneddoto

      Come sempre molto professionali ed esperti.

      Quello che non capisco è questo.

      Supponiamo - come ho detto precedentemente - che la aziende scudo 1 svizzera - scudo 2 Jearsey società reali registrate a persone del posto e quindi attive e non interposte, non ci sarebbe elusione fiscale o sbaglio?

      Una cosa è certa che l'Italia è un paese che ti spinge a fare qualsisi cosa per pagare meno tasse, visto che sono loro i primi a eledure e frodare i cittadini italiani.

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joe71
    • RE: Falciani list - aneddoto

      aggiungo un altra cosa...

      ho sentito delle famose black list e della famosa documentazione che serve.

      Dal momento che le aziende esistano sia sulla carta che commercialmente non dovrebbero esserci problemi per avere questo documento, giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joe71
    • Falciani list - aneddoto

      Buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum.

      Vorrei congratularmi con tutti voi per la grande esperienza e professionalità ad ogni vostra risposta.

      Avrei bisogno di un chiarimento...navigando ho trovato questa dichiarazione rilasciata dal mitico Falciani dove indicava i meccanismi
      per eludere il fisco.

      Qui sotto potete leggere l'articolo.

      Vorrei approfondire l'argomento, anche perché non capisco una cosa...

      se le aziende anche si mia "proprietà" sono realmente attive dove è il caso

      di elusione fiscale?

      Si aiuta ancora una volta con uno schema. «Diciamo che sono un imprenditore che vende banane in Italia a quattro euro al chilo. Le compro in Costa Rica a un euro, ma lo faccio attraverso una mia società in Svizzera, che chiamiamo Scudo 1. Scudo 1 le rivende a 2 euro a un'altra società, sempre mia, che ho costituito nell'isola di Jersey, un paradiso fiscale, e che chiamiamo Scudo 2. Dentro Scudo 1 resta dunque un euro di guadagno. La società di Jersey rivende le banane a tre euro al chilo alla mia impresa in Italia, guadagnando un altro euro che resta a Jersey. In Italia al fisco risulta che ho acquistato le banane a tre euro per rivenderle a quattro: il guadagno ufficiale è così di un euro al chilo e su questa cifra io pago le tasse. Ma intanto, e questo il fisco non lo sa, ho messo al sicuro un euro di utile in Svizzera e un altro a Jersey, che sono guadagni netti e occulti.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joe71