Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ivan.ferrero
    3. Post

    ivan.ferrero

    @ivan.ferrero

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 83
    • Migliore 5
    • Gruppi 2
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.psicologiaetecnologia.it Località Milano Età 49
    15
    Reputazione
    83
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Psicologo delle nuove tecnologie, studia come queste ultime stanno cambiando il nostro modo di vivere e di percepire la realtà, affrontando temi quali cyberbullismo, dipendenza da Internet, gioco d'azzardo online, ma anche trovando il lato positivo dei nuovi media. Opera sul Web con il suo portale www.bullismoonline.it, è speaker, autore di libri, e aiuta i genitori, i loro figli e i docenti a vivere in modo corretto e consapevole la nuova era digitale.

    Post creati da ivan.ferrero

    • RE: [CERCO] Articolista Tecnologia e Genitorialità

      @pigreco ciao non mi era arrivata la notifica per questa tua richiesta, per cui leggo solo ora.

      Come ti hanno già detto i prezzi sono decisamente fuori mercato, visto che si tratta di articoli di un certo tipo.

      Io sono uno Psicologo specializzato proprio nel Digitale, e in quanto tale collaboro con canali di vario tipo sia in Italiano che in Inglese.

      Per farti un'idea, per gli articoli che ho scritto sul blog di Tiscali ( https://innovazione.tiscali.it/rubriche/ivan-ferrero/ ) il compenso era di 80 euro: si trattava di articoli divulgativi che m richiedevano in media un paio di ore.

      Se invece andiamo su articoli più corposi e rivolti agli addetti ai lavori come quelli che scrivo su Agenda Digitale ( https://www.agendadigitale.eu/giornalista/ivan-ferrero/ ) si va più su perchè c'è tutta un'opera di ricerca anche bibliografica.

      Come puoi immaginare nel mio caso c'è anche un discorso di immagine: non è solamente che cosa viene scritto, ma anche da chi.

      Tu proponi un pacchetto, per cui possiamo tranquillamente metterci d'accordo e "scendere", anche in base al tipo di articoli e del sito (se è giovane ci si viene incontro).

      Se ti interesso, e la proposta è ancora valida, scrivimi direttamente a ivan at ivanferrero.it , così ti invierò anche una sorta di curriculum sul mio operato.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: Ep.2 #YouTubeSonoIO: commentare i video di altri creator è un'arte. Gli algoritmi adorano l'arte

      WOW grazie mille per questo "episodio"!

      Io che pensavo di essere sfigato perchè mi rivolgo ad una nicchia poco capace su YouTube, adesso ne scopro invece il vantaggio.

      Essendo i creatori dei video del mio target molto scarsi a iscritti e views (pensate alle scuole, ad esempio), questo può invece tornarmi utile perchè verrei sicuramente notato dal creator (la scuola proprietaria del canale ad esempio).

      Un mio commento potrebbe generare un'ottima e lunga discussione magari non con gli iscritti al canale (che solitamente sono molto scarsi), ma con la scuola stessa, che tra l'altro è uno dei target dei miei servizi.

      postato in YouTube
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: Ep.5 #YouTubeSonoIO: quanti video bisogna pubblicare al mese? SFATIAMO UN MITO

      Interessante discussione!

      @domenico-pacifico nelle tue risposte parli spesso di interazioni e connessioni: ci puoi spiegare che cosa intendi con questi termini, più precisamente?

      Grazie!

      postato in YouTube
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: Backstage "Vita da...": nello stesso canale oppure aprire un nuovo canale?

      Grazie ragazzi mi avete dato degli ottimi spunti!

      Hai ragione @albertocv fare trasmigrare l'audience da un canale all'altro è difficilissimo, ed è una cosa che al momento sarebbe decisamente fuori dalla mia portata.
      Inoltre la mia idea è proprio quella di fare personal branding del mio canale principale.

      Come dice @MarcoCarovana un secondo canale sarebbe inutile anche perchè non sarebbe un progetto vero e proprio.

      A questo punto posso fare un esperimento: posso permettermelo perchè il mio canale è ancora piccolo.

      Come suggerito da @domenico-pacifico posso creare una playlist apposita n modo che non vada ad intasare la home, e vedere cosa succede.

      postato in YouTube
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: Backstage "Vita da...": nello stesso canale oppure aprire un nuovo canale?

      @martinowong il mio canale tratta di Psicologia e Tecnologia, con un particolare focus sul rapporto adolescenti/tecnologia (il canale è rivolto ai genitori).

      Poi mi sono allargato un po' iniziando a parlare anche di realtà virtuale e correlati.

      Infatti la mia perplessità nasce proprio dal tuo dubbio.
      A questo punto mi sa che o apro un secondo canale (ipotesi al momento non praticabile perchè troppo impegnativo), oppure continuo narrando la mia quotidianità nelle stories dei vari canali, dove tra l'altro sto ottenendo dei risultati.

      postato in YouTube
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: [Psicologia del Digitale] Psicologia e Tecnologia

      [AGGIORNAMENTO 20210418]

      Ascoltando le ultime lezioni di YT Creator Pro mi sono accorto di avere commesso numerosi errori fino ad ora.

      1. Mancano le personas, che io ho sempre dato per scontato, ma adesso mi rendo conto che sono fondamentali per rimanere focalizzati e iniziare a lavorare sulla Community

      2. Non mi sono mai proposto con un posizionamento "vero" e forte, ma ho sempre lasciato che fossero i contenuti a presentare il mio ambito di intervento

      3. Manca un vero funnel e che sia chiaro e ben definito.
        Fino ad ora ho aperto vari canali social (e non solo) con l'idea di raggiungere il maggior numero di persone.
        Tuttavia questi canali non hanno mai avuto un filo conduttore, per cui fino ad ora mi hanno causato un notevole dispendio di energie.
        Adesso mi metto a lavorare anche sul funnel, quindi inteso come integrare i vari canali, eventualmente tagliando ciò che non serve

      4. In collegamento con il punto 3: eccessivo cross-posting.
        Fino ad ora ho sempre fatto live e caricato video nativi sia su Facebook che su YouTube, per le live anche Twitch (tramite StreamYard).
        Ho ottenuto dei risultati, ma per i prossimi video sperimenterò le live unicamente su YouTube, condividendo poi il link su Facebook.
        L'idea è di vedere se e come le metriche YT miglioreranno.

      postato in Road To 10.000
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: [Psicologia] Giovanni Avorgna

      @giovanni-avorgna sì è la stessa visione che ho avuto io.

      Sembra che il ricorrere ai social media per promuoversi come psicologi sia l'ultima spiaggia di chi proprio non ce la fatta altrimenti.

      E questo "non farcela altrimenti" solitamente implica che abbiamo fallito nel relazionarci con gli Enti, abbiamo fallito nell'essere così efficaci da avere generato un passaparola, ecc...

      Da una parte veramente triste, dall'altra da a noi un enorme vantaggio competitivo 😉

      postato in Road To 10.000
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • Backstage "Vita da...": nello stesso canale oppure aprire un nuovo canale?

      Ragazzi voi cosa pensate di un secondo canale YouTube di backstage, una sorta di “Vita da....”, con l’idea di raccontare la propria giornata (aggiungendoci delle cose utili per il pubblico) al fine di alimentare il proprio personal branding?

      Una cosa semplice, magari anche mini-clip da 2-3 minuti, eventualmente potrebbero essere le storie di Instagram opportunamente accorpate in video giornalieri.

      In particolare mi sto chiedendo quanto convenga pubblicarlo sullo stesso canale, oppure aprirne uno nuovo dedicato (in questo caso aspetterei, perchè farei molta fatica a gestire il tutto).

      Nel caso dello stesso canale invece ho il timore di metterci "troppa roba" e quindi di rendere il canale un patchwork tra contenuti informativi e contenuti di semplice entertainment.

      Che cosa ne pensate?
      Mi date alcuni feedback per capire meglio come procedere?

      Grazie!

      postato in YouTube
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: [Psicologia] Giovanni Avorgna

      @giovanni-avorgna carissimo collega benvenuto!

      E' sempre un piacere trovare colleghi volenterosi di mettersi in gioco anche nei social, anche se mi colpisce sempre la nostra tendenza a rimanere generalisti.

      Mi sono iscritto al tuo canale, gli darò un'occhiata più approfondita.

      postato in Road To 10.000
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: Shorts e video brevi: mi aiutate a capire? (mi sono perso...)

      @domenico-pacifico wow ti ringrazio perchè la tua risposta mi ha aperto gli orizzonti.

      Non solo posso seguire il tuo suggerimento, ma posso anche creare una playlist ad hoc in cui inserire queste "pillole", ossia i video più brevi.

      postato in YouTube
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: Shorts e video brevi: mi aiutate a capire? (mi sono perso...)

      Marco ti ringrazio.

      Avevo visto questo video, e infatti il mio dubbio arrivava proprio da lì.

      Io non condanno i video brevi in sé perchè possono avere del loro valore, anche in termini di formazione (micro-learning) ed educazione.

      Dal momento che io mi occupo di divulgazione per un discorso che in Italia fa ancora fatica ad arrivare alle masse, mi sto chiedendo se questi contenuti così brevi e diretti potrebbero fare al caso mio.

      Una roba del tipo:

      • 1 video molto breve (1-2 minuti, quindi non così impegnativo) al giorno
      • ...in attesa del mega video di 1 ora, che avrebbe una cadenza decisamente più rada (dal momento che sono interviste con altre persone e di una certa profondità)

      Ma se questi video brevi devono andarmi a sporcare la mia home allora no lascio stare.

      postato in YouTube
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • Shorts e video brevi: mi aiutate a capire? (mi sono perso...)

      Mi sono perso nel labirinto dei video brevi di YouTube...
      Mi aiutate a riassumere?

      Da quello che ho capito abbiamo:

      1. Gli shorts, individuati con l'hashtag e una durata max di 60 secondi
      2. mi ricordo poi di un'altra categoria di video brevi, tipo 2-3 minuti max, ma in che cosa si distinguono? E' una categoria a parte di video?

      Altra domanda: gli shorts finiscono nelle notifiche e nella nostra bacheca homepage del canale, giusto?

      Chiedo perchè ci vedo del potenziale e vorrei sperimentali, ma sono indeciso se implementarli nel mio canale ufficiale (in cui i video superano anche tranquillamente l'ora) oppure aprire un secondo canale.

      postato in YouTube
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: Come Partecipare a Road To 10.000

      Non sono neanche arrivato a 1000, ma sognare non fa male e non costa nulla, giusto? 😉

      postato in Road To 10.000
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • [Psicologia del Digitale] Psicologia e Tecnologia

      URL Canale: - https://www.youtube.com/channel/UCwtpXynvhq5PG7K22q55-Qg

      Iscritti Attuali: - 247

      Data apertura: - molti anni fa, ma lo sto prendendo seriamente solamente da qualche mese. Prima lo usavo come repository dei miei video da embeddare in giro per il Web

      Numero di video: - 98, ma i primi erano solamente un esperimento
      Target: - bella domanda...sto ancora lavorando su questo. In generale genitori e professionisti che lavorano con i ragazzi o con il digitale (e che quindi sarebbero interessati a conoscerne i risvolti psicologici)

      Budget: - al momento non previsto, perchè vorrei prima che iniziasse a decollare

      Difficoltà:

      • nicchia silente: vede i video, ma non commenta, non interagisce
      • difficile trovare le parole chiave che potrebbero interessare: sembra che la gente non ricerchi questi temi, ma quando ci finisce dento l'interesse nasce
      • tutto questo mi rende difficile capire cosa la gente realmente vuole, e quindi ritagliare gli argomenti dei miei video su misura del mio target: sembra sempre di andare un po' ad intuito

      Originariamente il progetto è nato per promuovere la mia figura, poi è diventato più un progetto di divulgazione.
      Mi piacerebbe renderlo economicamente sostenibile, ma in questi ultimi tempi, mi sto chiedendo se insistere su questa strada, oppure se ritornare all'idea del "canale vetrina".

      postato in Road To 10.000
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: Ecco perché le Stories portano un numero di iscritti alto

      @barbie-show ha detto in Ecco perché le Stories portano un numero di iscritti alto:

      @ivan-ferrero io ho sentito voci che presto anche le stories verranno monetizzate.... chissà...

      Mah...il fatto è che le stories sono inaccessibili per un canale piccolo (come il mio), quindi per me il problema non si pone.

      Mi chiedo se e quando YouTube si deciderà di prendere in vera considerazione anche i piccoli creators.

      postato in YouTube
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: Consigli per una nicchia silente?

      @primomotore said:

      Che tipo di feedback vuoi ricevere? Ho visto il tuo canale ed è molto interessante ma non sono riuscito a capire qual è il tuo obiettivo, non è esplicito. Non sono d’accordo sulla nicchia silente, non puoi raggruppare tutto sotto un’unica categoria tipo “psicologia cognitiva” ma ti puoi inserire in ricerche più generiche tipo “revenge porn”.
      E con una chiave di ricerca che genera 30.000 ricerche, 20/30 visualizzazioni sono una miseria, soprattutto per il tipo di contenuto che produci. Devi rivedere la strategia di creazione e distribuzione dei tuoi contenuti.

      Penso che dovrei stringere ulteriormente.

      Posso chiederti come hai verificato il volume di ricerca, così imparo anche io per le prossime volte?
      Avevo cercato in Italiano ma c’era poco o niente.
      E l’unica chiave di ricerca YouTube attraverso la quale la gente incrocia il mio video è “porn”, che è tutt’altra cosa.

      Sarebbe anche da capire perchè la gente ricerca “revenge porn”, che sta diventando una vera e propria categoria del porno.

      Ti chiedo anche se puoi spendere due parole su quando parli di strategia di creazione e distribuzione dei contenuti.
      Che cosa intendi?
      Hai del materiale a riguardo?

      Grazie!!!

      postato in YouTube
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: Consigli per una nicchia silente?

      @overclokk said:

      Per argomenti mainstream intendo quelli dove c'è più concorrenza, o quelli che parlano di fatti di cronaca appena succede qualcosa, o promuovere varie iniziative.

      La SEO è solo una disciplina che tratta l'ottimizzazione di un contenuto, non esiste poco o molto SEO.

      Ok penso di iniziare a capire cosa si intende per SEO.

      Parlando di Cyberbullismo, è sempre stata una mia precisa scelta quella di non trattare gli eventi di cronaca (tipo il ragazzino che si toglie la vita) proprio per evitare la spettacolarizzazione del fenomeno, un comportamento purtroppo molto comune dei mass media.
      Una mia precisa scelta per differenziarmi da quelle trasmissioni che non hanno affatto a cuore le persone ma solamente suscitare scandalo e indignazione nelle persone, sfruttando i poveri malcapitati come prodotti da esporre.

      Potrei trattare questi casi facendo delle specie di inchieste, ma anche lì è molto delicato perchè si tratterebbe di “parlare degli assenti”.

      Una soluzione potrebbe essere quella di pubblicare una sorta di TG della settimana, ma riguardante temi quali progetti in corso sul tema, i provvedimenti delle piattaforme per combattere il fenomeno, ecc...
      Questa potrebbe essere una soluzione.

      Ad esempio ho già pubblicato l’intervista ad un video maker che ha realizzato un video contro il Revenge Porn, e ho in ballo l’intervista ad un papà che ha aperto dei canali digitali privati in cui la figlia spiega argomenti di scuola: una scusa per aiutarla a studiare e ripassare.

      Vedremo se aiuteranno, ma contenuti di questo tipo mi piacciono a prescindere.

      postato in YouTube
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: Consigli per una nicchia silente?

      @overclokk said:

      Ciao Ivan, ti dico come sto procedendo sperando di rispondere al tuo dubbio, l'idea del mio canale è portare contenuti specifici per un target ben preciso, questi argomenti in italiano non sono ancora stati trattati (o almeno io non li ho trovati), in lingua inglese invece c'è tantissimo materiale, il bacino di utenza è maggiore e tutti quelli che cercano l'argomento lo cercano direttamente in lingua quindi diventa difficile "trovare" le parole giuste per titolo e descrizione, pazienza, ci vuole pazienza, se ci si focalizza solo sul contenuto di nicchia e in pochi conoscono l'esistenza di quella nicchia non se ne esce, il canale non cresce, si possono aggiungere contenuti mainstream per raggiungere un pubblico più grande che nel lungo (molto lungo) aiuta a far conoscere la nicchia che vuoi spingere.

      Quindi la domanda diventa, quali sono dei potenziali contenuti mainstream che potresti creare?

      Poi se sei poco conosciuto hai una cosa in più da fare.

      WOW molti interessanti le tue considerazioni, ti ringrazio.

      La mia situazione è molto simile: una nicchia molto avanti in Inglese, ma in Italia siamo (ahimè) ancora nella fase della sensibilizzazione e dell’educazione al tema.

      Sul mio canale fino ad ora mi sono occupato dei pericoli legati al Web per i ragazzi (cyberbullismo, revenge porn, ecc...).
      La mia idea è quella di estendere alla Psicologia del Digitale più in generale.

      Come video più mainstream potrei recensire le App educative e simili.
      Ad esempio ho un video in cui mostro come spiegare la geografia usando Google Earth: è di ben 7 anni fa eppure è sempre in cima ai video più visti!
      Senza mai promuoverlo è in grado di generare anche più di 70 views al mese!

      Oppure potrei parlare più in generale dell’impatto della Tecnologia sulla nostra Società, e così via.

      Si tratta di temi poco SEO, me ne studio altri e mi faccio una nuova mappa mentale.

      postato in YouTube
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: Mi aggiornate le vostre discussioni?

      Fatto.
      Però non ho trovato come fare la tabella, quindi ho fatto una lista dei parametri.

      postato in YouTube da 0 a 1.000!
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero
    • RE: [Psicologia del Digitale e delle Nuove Tecnologie] Educazione Digitale Academy

      Aggiornamenti con tabella + punto della situazione.

      Questi gli aggiornamenti per le metriche che al momento mi interessano:

      Visualizzazioni:

      18/03 - 15/04: 712
      15/04 - 12/05: 538
      13/05 - 09/06: 438

      **
      Durata di visualizzazione media:**

      18/03 - 15/04: 3:16
      15/04 - 12/05: 2:44
      13/05 - 09/06: 2:02

      Tempo di visualizzazione:

      18/03 - 15/04: 38,9
      15/04 - 12/05: 24,6
      13/05 - 09/06: 15

      Iscritti:

      18/03 - 15/04: 35
      15/04 - 12/05: 27
      13/05 - 09/06: 13

      Impressioni:

      18/03 - 15/04: 8294
      15/04 - 12/05: 6419
      13/05 - 09/06: 78910

      Considerazioni:

      • Impressioni:
        Il dato dell’ultimo periodo è falsato perchè ho pubblicato molto sul Revenge Porn, e i miei video hanno avuto grandi impressions con la parola chiave “porn”.
        E’ evidente che l’intelligenza artificiale di Google ha ancora molto da imparare... :lol:

      I valori più alti del periodo di marzo-aprile sono dovuti al fatto che in quei giorni ho pubblicato dei video sulla didattica a distanza.
      Mi aspettavo questa bolla, per cui non mi sorprende che i periodi successivi abbiano avuto un calo.

      Nel confronto tra fine aprile e maggio registro comunque un calo: non so se si tratta ancora degli strascichi della didattica a distanza, per cui mi devo ancora aspettare un assestamento, oppure se sto facendo qualcosa di sbagliato con gli ultimi video.

      In generale, la mia difficoltà nel capire cosa cerca la mia audience è dovuto al fatto che ho a che fare con una nicchia “silente”.
      Ho portato il tema (e grido di aiuto...:D) in questo nuovo thread:
      http://www.giorgiotave.it/forum/youtube/264096-consigli-per-una-nicchia-silente.html

      Tra i video che reggono benissimo nonostante il tempo c’è un tutorial su come insegnare la geografia con Google Earth che ho pubblicato addirittura quasi 7 anni fa, ed è costantemente in cima alle classifiche dei miei video!

      postato in YouTube da 0 a 1.000!
      ivan.ferrero
      ivan.ferrero