Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. irenemarini
    3. Post
    I

    irenemarini

    @irenemarini

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da irenemarini

    • voucher per hostess in fiera?

      Salve,:x
      sono la titolare di un'agenzia di eventi e da qualche settimana sto avendo diversi problemi riguardo alla contrattualizzazione dei collaboratori.
      La mia attività si occupa di supporto organizzativo e servizi agli espositori in fiera, e soprattutto di servizio hostess e interpreti.
      Fino a questo momento facevo stipulare tra il mio cliente o la risorsa un contratto di collaborazione occasionale dietro il quale veniva versata la ritenuta. Da Luglio però pare che la r.a. per questo tipo di collaborazioni non siano più legali e questo perchè:
      effettivamente non c'è automia nella collaborazione (ci sono giorni e orari da rispettare quindi subordinazione);
      non c'è comunicazione preventiva all'inps e all'inail pertanto c'è l'ombra del lavoro sommerso.
      Molte agenzie come la mia si stanno orientando verso i voucher.

      Le questioni ora sono:

      • Può la mia azienda assumere con voucher una risorsa e mandarla a lavorare in fiera per un mio cliente/espositore (rientrando questo servizio all'interno del pacchetto di servizi che offro?). Lo chiedo perchè questa circolare successiva alla norma non è chiarissima...

      "APPALTI : PERCHE' NON IN FIERA?***
      ***Il sistema dei voucher - ha chiarito l'Inps - non può essere utilizzato nelle attività svolte in regime di appalto e somministrazione di lavoro. Con una sola deroga, quella per gli stewards negli stadi. Un chiarimento quello contenuto nella circolare n. 88/2009 (ribadita dalla n. 17/2010) contraddittorio perché taglia fuori dal settore fieristico lo strumento del lavoro occasionale che si attaglia perfettamente alle esigenze ?periodiche' e saltuarie tipiche di queste manifestazioni"

      -Oppure devo fare come prima e trattare la collaborazione direttamente tra il mio cliente e la risorsa? E in caso di un cliente straniero?

      Ringrazio già chi mi vorrà aiutare.
      Irene

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      irenemarini
    • collaborazione occ. avvenuta in Italia tra committente estero collaboratore italiano?

      Salve vi riporto qui un quesito al quale non riesco a trovare risposta da nessuna parte:
      Sono una hostess che collabora con diverse aziende italiane in occasione di fiere e saloni qui in Italia. Sono collaborazioni che durano 3 o 4 gg. Non ho partita iva e stipulo contratti di collaborazione occasionale.
      Con i committenti italiani a lavoro finito, una volta effettuato il pagamento rilascio ricevuta, dietro il quale il committente versa la r.a.
      Per lavorare per dei committenti stranieri, che vengono ad esporre qui in Italia, come devo fare?
      Faccio anche con loro un normale contratto di coll. occ?
      Devono versare anche loro la r.a.? e se si in che modo?
      O forse devono versare loro a me l'importo lordo e pagarmi poi io la r.a?
      Spero che qualcuno mi possa aiutare...
      Grazie.
      I.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      irenemarini
    • RE: agenzia di hostess!

      Si quello della ragazza intendevo.
      Tutto chiaro allora, grazie mille del tuo tempo!
      A presto!
      irene

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      irenemarini
    • RE: agenzia di hostess!

      Grazie mille sei stato chiarissimo.
      Alla fine mi hai ripetuto quello che mi ha detto il mio commercialista...
      Farò così allora, da tramite tra le 2 parti ma contratto stipulato tra cliente e ragazza!
      Cmq è veramente incredibile che centinaia di attività campino su un lavoro che non possono fare... soprattutto è molto avvilente per chi come me deve iniziare e lo vuole fare assolutamente in regola!
      Ad ogni modo ti ringrazio.
      Ma questo servizio allora viene considerato manodopera?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      irenemarini
    • RE: agenzia di hostess!

      Non ho capito cas vuol dire questo:
      "Diverso potrebbe essere se un cliente ti affida il servizio di hostess con un contrstto e tu assumi la ragazza
      (lascia stare la collaborazione a progetto perchè qui non esiste un progetto)."

      E cmq il contratto che tutte queste agenzie stipulano e un contratto di collaborazione occasionale e non a progetto!
      Grazie ancora, spero che tu possa chiarire...

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      irenemarini
    • RE: agenzia di hostess!

      Spero che qualcuno mi possa dare un consiglio!
      grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      irenemarini
    • agenzia di hostess!

      :oSalve a tutti,
      ho assolutamente bisogno che qualcuno mi chiarisca le idee...
      Tra poco aprirò un'agenzia d'affari che organizza eventi e garantisce un servizio hostess, modelle e interpreti per fiere ed eventi vari.
      Le agenzie di questo tipo funzionano tutte così:trovano (insieme alla ditta cliente e dopo casting fotografico)la ragazza disponibile e più adatta al ruolo richiesto e stipulano con lei un contratto di collaborazione occasionale. Quindi l'agenzia committente manda la ragazza presso la stand cliente a lavorare.
      L'agenzia poi fattura al cliente il compenso della ragazza + rit. acc. + compenso agenzia e in fattura scrive "SERVIZIO N. 1 HOSTESS PRESSO FIERA...." e a tempo debito paga la hostess.
      Ora quello che voglio sapere è se questi contratti di collaborazione occasionale si possono stipulare all'infinito (ovviamente stando nei 30 gg. l'anno e 5000 euro lordi per una singola ragazza) o se c'è un limite.
      Il commercialista a cui mi sono rivolta mi ha detto che questo non si può assolutamente fare, o meglio si può ma i contratti stipulati devono essere al massimo 20 in un anno, ma per le tante agenzie con cui ho lavorato se ne stipulavano 20 in un mese...
      Quello che dice il commercialista è che si rischia di fare il lavoro dell'agenzia interinale senza essere iscritti all'apposito albo per di più dice che è molto rischioso scrivere in fattura la dicitura sopra citata.
      SI PUO' O NON SI PUO' LAVORARE STIPULANDO CONTRATTI DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE, SELEZIONANDO IL PERSONALE PER GLI EVENTI PER CONTO TERZI, (- ricordo che il contratto viene stipulato tra l'agenzia e la ragazza)?
      Spero che qualcuno mi possa aiutare e soprattutto spero di essere stata chiara.
      Grazie.
      Irene

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      irenemarini