Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. icex
    3. Post
    I

    icex

    @icex

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 21
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bari Età 31
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da icex

    • RE: Copyright per contenuti pagina web

      Benissimo. Allora ti invito un attimo a riflettere: quante immagini ha Facebook? Tu mi dirai sicuramente: tantissime! Vero! Ma poi ti domando: e quante sono quelle proprie di Facebook? Ci metterai ben poco per renderti conto che Fb ha di suo, per quanto riguarda la grafica, solo la barra blu in alto e le varie iconcine da 4 soldi che si trovano per indicare gruppi e quant'altro. Ah, dimenticavo: le emoticons. Eppure c'è un così tanto affollamento di immagini su quel sito che è impossibile pensare a Facebook senza alcuna immagine non credi? E non mi sto riferendo alle foto del singolo individuo ma mi riferisco alla Home dove appaiono i cosiddetti "link" che in realtà sono delle NOTE che UNA PERSONA o UN GRUPPO (gestito da UNA O PIù PERSONE)ha voluto creare. Queste note sono tra le più disparate in quanto, a farle, ci sono persone che vanno dai ragazzini appassionati della musica pop del momento ai videogamers incalliti, dai cultori del fisico ai cultori della musica, della pittura, della scultura e quant'altro. E chi più ne ha più ne metta. Ovviamente ce ne sono molte di note con sole parole ma la stragrande maggioranza son fatte da immagini e non mi pare che un ragazzino appassionato di Resident Evil 6, dopo aver scattato uno screenshot durante il suo gioco o averne trovata una figa su Google Immagini appunto, contatti la casa produttrice del gioco per poterla pubblicare su Facebook, vero? E non ce se può uscire che Facebook è Facebook in quanto, malgrado la sua enorme diffusione, rimane pur sempre un sito. Rimane nel web. Rimane sotto la tutela della legge. Ma chiaramente il caro Mark non ha sbagliato alcun colpo perché in effetti, ribadisco, Facebook non ha immagini, se non quelle essenziali! Chi mette le immagini siamo noi! Tra l'altro non mi dire che non hai mai usato il tasto "Condividi"! Così facendo hai portato una nota che a sua volta ha un'immagine che a sua volta,stando a quanto mi hai detto e c'è scritto secondo la giurisdizione, ha un copyright, sul tuo profilo il che vuol dire che "l'hai fatta anche tua". Perché in fondo "condividere" questo vuol dire. Bene. Allora ci troviamo dinnanzi ad una situazione in cui ben se non 500, 300-400 milioni di utenti infrangono quotidianamente ed in continuazione il copyright, giusto? La legge dice qualcosa a riguardo? Oppure siccome Facebook è Facebook lascia stare?

      A questo punto mi viene lecita la domanda: come mai un maestro d'arte che ha un blog (con mero scopo istruttivo) con un solo banner per mantenersi le spese, che pubblica un'opera d'arte di un autore che, in base ad alcune fonti, era morto da più di 70 anni (quindi fuori da qualsiasi legame con la propria opera in termini di copia e distribuzione della stessa, secondo la giurisdizione) per il solo fatto di non aver citato il nome dell'artista ed il titolo del quadro si è visto recapitare a casa sua una bella multa da qualche migliaio di €, mentre su Fb c'è gente che per le c*****e lo infrange in continuazione? Come mai?

      Forse non è corretto pensare di rispettare in pieno le leggi dato che, comunque, anche per una non-volontà, non lo si fa. E non si è SLEALI con gli altri che le rispettano dunque, perché in fondo, con l'avvento del social network il web è diventato social, e web+social=GIUNGLA! E' inutile negarlo anche se è brutto a dirsi! Allora ecco perché penso che questa storia del diritto d'autore sia soltanto una mera presa in giro, almeno per i termini con cui è stata posta. Sarebbe stato più coerente con la realtà dei fatti che la persona che ha CREATO una determinata cosa LA FIRMI per garantirsene la proprietà! Dappertutto è necessaria la firma! Se io creo un documento in Word e non ci metto mio nome e cognome e poi lo vado a mettere su una chiavetta, quel documento è ormai perso perché la chiavetta accidentalmetne potrà capitare nelle mani di Tizio e Tizio lo copierà, lo copierà magari Caio, e poi anche Sempronio e la catena si allunga sempre più secondo un meccanismo cooperativo: la messa in atto di uno step non solo permette l'accesso a quello successivo ma lo favorisce. Dopo che 1000 persone si ritrovano il mio buon caro documento di Word dovrei sporgere denuncia per tutti loro solo perché IO, pinco pallino, in qualità di "supremo autore" di questa "fantastica opera" detengo tutti i "diritti intellettuali" della stessa? Tanto intellettuali che non son stato neanche capace di firmarlo -.- E poi scusami (dico a te, ma per carità non mi ci sto opponendo, sia chiaro 🙂 ) ad un compito in classe, agli esami di stato, ad un esame universitario, la persona Tal Dei Tali sostiene la propria prova, magari anche brillantemente, e poi non la firma. La commissione non appena vede il foglio senza nome, seppur eccellente, lo annulla. A quel punto non basteranno le lacrime e la disperazione di uno studente che ha perso 6 mesi per preparare un esame per dissuadere i prof che quello è il suo compito; per una questione molto semplice: non è in grado di dimostrarlo non avendolo firmato.

      Dopo questo mio secondo intervento demando a voi ulteriori delucidazioni in merito dato che non essendo né un giurista e né nessuno per poter trattare questo argomento mi sarebbero graditi altri interventi 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      icex
    • RE: Copyright per contenuti pagina web

      Ti ringrazio per la risposta 🙂 sono curioso di vedere cosa ne pensate. 🙂 ma prima di poter rispondere alla tua più che giusta affermazione vorrei porti una domanda (la rivolgo a te perché hai avuto la premura di rispondermi per primo ma chiaramente la domanda è volta a tutti) : usi siti com Facebook o YouTube?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      icex
    • Copyright per contenuti pagina web

      Ciao ragazzi 🙂

      Sto lavorando per un sito web ancora in offline ma, per essere tale, nel mondo del web 2.0, un sito non può non avere alcun immagine! Pertanto l'ho rimpinguato di un bel po' di immagini sparse per il web e fin qui tutto bene. Tuttavia da qualche giorno mi è sorto un dubbio: maaa.. il copyright? Facendo un po' di ricerche ho capito che la stragrande maggioranza delle immagini copiate da "Google immagini" sono sotto il Copyright.
      Tuttavia non riesco a capacitarmi della sua vera utilità. Mi spiego. Ad esempio ipotizziamo di voler fare un sito musicale, in cui, come minimo, devono essere riportati, oltre alle canzoni, i cantanti ed i rispettivi album. Sempre in conformità alla legge ufficiosa del web 2.0, è chiaro che sia dei primi che dei secondi devo riportare alcune immagini! Il link diventa più visibile se ha un certo aspetto grafico! Di regola dovrei rivolgermi al titolare dei diritti e chiedergli il permesso della pubblicazione, ma prendiamo per esempio uno degli album del mio gruppo preferito (non vi scandalizzate della roba dark... son gusti :giggle:) :

      google.it/search?pws=0&q=dope+no+regrets&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=Y-eRUe2lLO6y7AakvIHYAw&biw=1364&bih=588&sei=ZueRUaCgLMew7Ab1lIH4BQ
      (Scusate dell'inconveniente ma non essendo un utente premium non posso inviare post con link interi 😕 )

      Questa è la ricerca non filtrata in base ai contenuti. Vediamo ora cosa restituisce la stessa ricerca filtrata però in base al parametro "risultati utilizzabili o condivisibili liberamente anche a scopo commerciale" (metto "scopo commerciale" perché nel sito un banner o due voglio pure metterceli per pagarmi le spese di "alloggio" al server 🙂 😞

      google.it/search?as_st=y&tbm=isch&hl=it&as_q=dope+no+regrets&as_epq=&as_oq=&as_eq=&cr=&as_sitesearch=&safe=off&tbs=sur:fc&biw=1364&bih=588&sei=oeeRUb6mH-bD7AbP5oGAAw

      Ecco. Avete visto che differenza?! E' impensabile che tra le centinaia di cover di album, TUTTI detengano il diritto di autore, dato che di quel gruppo (:sbav:) ne esiste solo uno al mondo! E questo è corroborato dal fatto che ci sono enormi differenze di dimensioni e di sfumature di colore tra le varie cover...

      Questo è solo per citare un esempio, ma prendiamo il caso di un sito in cui si voglia fare un catalogo di elettrodomestici. Come minimo ci devono essere sia i loghi delle varie marche e sia le miniature di ciascun prodotto. Bisognerebbe quindi farsi accordare il permesso per tutti tutti tutti i prodotti? :173:

      Ce ne sono di svariati altri esempi che si possono portare ma tutti hanno in comune il filo conduttore della perdita dell'essenza della parola "INTERNET": se è una "rete" questo significa che ognuno di noi è legato indissolubilmente a tutti gli altri e quindi mi sembra un po' inappropriato parlare di "violazione di diritti". Quando si entra in Internet si è consapevoli che parte della propria privacy e parte del proprio "lavoro intellettuale" vanno letteralmente farsi f****** per la semplice azione abbinata del "Copia/Incolla". D'altro canto, però, una cosa è copiare solo una parte, una cosa è copiare tutto! Infattti cosa diversa sarebbe se io persona X fondassi un gruppo musicale con i miei amici, lo chiamassi "Dope" e mi metterei a fare la loro stessa musica con i loro stessi album e le loro stesse cover! Questo sarebbe furto dei diritti e dell' immagine! A me farebbe piacere vedere un mio articolo diffuso per il web: questo significa che ha fatto colpo e viene diffuso. Alla fine non è il nome che rimane ma le parole che si dicono. Stessa cosa vale per gli "scatti fotografici" e quant'altro...
      Dopo tutto si tratta di mostrare le foto non solo di un gruppo, se vogliamo restare nel tema, ma di tanti gruppi e quindi questo più che "speculazione" sull'immagine del singolo mi sembra un modo per raccogliere informazioni riguardo tutti i gruppi in un unico sito.

      Arrivo al dunque: se si inserisce un contenuto quasiasi coperto da Copyright citandone opportunamente la provenienza e sottolineando nei Disclamer del proprio sito che per eventuale "offesa" o comunque per mancata volontà di riproposizione di un determinato contenuto Copyrighted nel detto sito basta contattare l'amministratore, ci si può cautelare in qualche modo? Nel senso che non vorrei vedermi arrivare una denuncia da scontare con migliaia di € soltanto per un'immagine o qualche parola "copiata"! D'altronde non è un sito che si propone di entrare in borsa come Facebook, Yahoo, Google e quant'altro... pertanto mi sembrerebbe letteralmente ASSURDO arrivare a queste inappropriate conclusioni! :():

      Dopo questo papiro quindi, che ne pensate? Mi rivolgo principalmente ai professionisti in materia giuridica o comunque a tutte le persone
      che hanno avuto un certo grado di esperienza in merito. Attendo vostre risposte!

      Buona giornata! :ciauz:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      icex
    • RE: Riconoscimento valori in array

      Or bene 🙂 mi sa tanto che sono arrivato ad una conclusione. Problema semplice. Risoluzione altrettanto. Pensavo a qualcosa di più controverso a dir la verità. :rollo:
      Posto nella speranza che possa essere di aiuto a qualcuno:

      [PHP]
      $key=array_search(array($id),$risultato); //Ricavo la chiave corrispondente al valore $id nell'array $risultato con la funzione array_search()
      $valorecorrente=implode($risultato[$key]);// Permettiamo di convertire la stringa per gli ultimi PHP (permettetemelo di dire che è una rogna sta' cosa però >.< )
      $valorecorrente = current($risultato[$key]); // Assegno la variabile precedentemente dichiarata alla funzione current, facendo attenione a passarle come parametro l'array $risultato con l'indice $key
      echo $valorecorrente; // Mi restituirà il valore corrispondente ad $id, con la differenza che questa volta sta leggendo l'array e non la variabile! 😄
      $valoresuccessivo = implode(next($risultato)); // Solita storia della conversione della stringa, con la differenza che ci passo come parametro la funzione next() avente a sua volta come parametro l'array $risultato (senza la [$key] però!!!)
      echo "<br />".$valoresuccessivo; //Stampo a video il risultato e....[/PHP]

      .... ecco qua! Giochetto finito 🙂 So che può sembrare una cosa sciocca ma ieri sera ero entrato proprio in loop (a proposito di programmazione) 😄

      Vabbè, a parte la freddura, spero che questa piccola procedura (che spero sia commentata a dovere) sia di aiuto a qualche povero sventurato 🙂
      Alla prossima raga!

      postato in Coding
      I
      icex
    • RE: Riconoscimento valori in array

      Grazie della risposta Thedarkita! 🙂 Allora per quanto riguarda il primo** print_r()** il risultato è praticamente quello che ho scritto sopra però tutto su una sola riga. Per quanto riguarda il secondo, non c'è niente di ché da vedere dato che è semplicemente un numero intero (cioè il mysql_fetch_row($miaquery) restituisce l'array $risultato composto da valori come 1,2,3 ecc.).

      In ogni caso, sono riuscito ad ovviare a questo semplice problema scrivendo:
      [PHP]

      if(in_array(array($id),$risultato)){
      echo "L'elemento è nell'array";
      }else{
      echo "L'elemento non è nell'array";}
      [/PHP]

      Questo in virtù dell'array multidimensionale 😉 Adesso però vorrei capire una cosa. Qui non so proprio come fare.

      Vorrei utilizzare la funzione array_search() (è questo il mio vero scopo 😉 ) per cercare nell'array $risultato i valore $id. In questo modo mi verrà restituita la chiave corrispondente se tale valore è presente nell'array.
      Cosa voglio fare? Semplice (teoricamente :?): assegnare un current() alla chiave corrispondente in maniera tale che con un **next()**possa recuperare la key successiva.

      Spero di non aver chiesto troppo e di non aver toccato la sfera delle stupidaggini 🙂 grazie della disponibilità 🙂

      postato in Coding
      I
      icex
    • Riconoscimento valori in array

      Buonasera a tutti. Vorrei proporvi un mio problema molto fastidioso per il semplice motivo che la sua risoluzione mi sembra molto sciocca ma non riesco a venirne a capo. Mi spiego meglio postando dapprima il codice:

      [PHP]
      while($righe=mysql_fetch_row($miaquery)){
      $risultato[]=$righe;} //Prima costruisco un array dai valori presi dal db.
      [/PHP]

      Preciso che il risultato con il print_r($risultato) appena creato è qualcosa del genere:

      Array ( 
                            [0] => Array ( 
                                                 [0] =>// Valore primo elemento ricavato dal db.
                                                ) 
      
                             [1] => Array ( 
                                                 [0] =>// Valore secondo elemento dal db
                                                 )
                            )
      
      

      Il codice prosegue. Eccone il pezzo: [PHP]

      $id=ElementoPresoDalDB; //Volutamente assegno ad una variabile il valore CHE SO PER CERTO che si ricava dal mysql_fetch_row().

      //A questo punto voglio vedere se questa variabile appena assegnata sia nell'array creato. Per una maggiore sicurezza stampo gli elementi dell'array così:

      foreach($risultato as $elemento){
      $elemento= implode($elemento); //Questo per ovviare all'errore di conversione in stringa a partire da PHP 5.4 (se non erro)
      echo "<br />".$elemento. "<br />";}

      // In questo modo HO gli elementi che ho estratto dal db. Adesso prova finale. Uso in_array() per verificare la presenza di $id nell'array $risultato:
      if(in_array($id,$risultato)){
      echo "L'elemento è nell'array";
      }else{
      echo "L'elemento non è nell'array";}

      [/PHP]

      E woilà... magia delle magie..... mi compare il risultato dell'else! -.- Ma io dico: come è possibile! Non trovo una spiegazione plausibile a questo. Cio che mi lascia dubbioso è il risultato del print_r() citato sopra. Quell'array-multidimensionale non tanto mi convince 😕

      Spero sappiate darmi una mano. Ringrazio coloro che vorrano aiutarmi, anticipatamente 🙂

      postato in Coding
      I
      icex
    • RE: Sbloccare elementi pagina dopo il LOGIN

      @meis said:

      Credo che dovresti aprire una discussione nei CSS, per l'attributo (si dice attributo :D) visibility. Cosa intendi per manipolare?
      HTML:
      [HTML]<div class='visibile'>Visibile</div>
      <div class='invisibile'>Invisibile</div>[/HTML]

      CSS:

      >.visibile {visibility:visible;}
      .invisibile {visibility:none;}
      
      >```
      
      Il risultato è che il primo si vedrà, il secondo no. Se vuoi migliori informazioni ti consiglio il sito della w3schools.
      
      Ciao!
      
      Ok grazie del consiglio ;) Comunque per adesso ho risolto semplicemente con un IF:
      
      [PHP]
      <?php
      if(empty($_SESSION['user'])) {
      ?>
      
      <!-- Qui tutto l'html ed eventuale codice Php da far comparire quando l'utente non è loggato. -->
      
      <?php
      }else{
      ?>
      
      <!-- Qui tutto l'html ed eventuale codice Php da far comparire quando l'utente è loggato. -->
      
      <?php } ?>
      
      [/PHP]
      
      Semplice semplice ma decisamente efficace ;) grazie ancora per la disponibilità meis ;) alla prossima! :D
      postato in Coding
      I
      icex
    • RE: Sbloccare elementi pagina dopo il LOGIN

      @meis said:

      Ehm..
      [PHP]
      echo "<form><input type='text' name='eccecc'></form>"; // puoi scrivere dell'html negli echo, basta che non usi le doppie virgolette, ma o ci metti una barra (") o li metti come apostrofi
      [/PHP]

      Ah ecco 🙂 questo è un consiglio che mi può tornare molto utile 🙂 non sapevo si potesse fare, grazie meis! 😄 comunque sapete per caso se si può manipolare il tag (non so se è appropriato chiamarlo così) "Visibility" degli oggetti? Ne ho sentito parlare googlando ma non ho capito bene come funziona... C'è qualcuno che me lo sappia spiegare?

      postato in Coding
      I
      icex
    • RE: Sbloccare elementi pagina dopo il LOGIN

      Sì sì sei stato chiaro sin dall'inizio. Io però non voglio che, prima del LOGIN, venga nascosto un"echo()". Voglio che venga nascosto un oggetto! (ad esempio il campo di testo, no?). Però dato che si tratta di codice html adesso dubito che si possa risolvere con una qualche istruzione in php, o sbaglio?

      postato in Coding
      I
      icex
    • RE: Sbloccare elementi pagina dopo il LOGIN

      @meis said:

      Potresti fare una cosa del genere:
      [PHP]
      if(isset($_SESSION['quello_che_è']))
      {
      echo "attenzione, questo contenuto si visualizza solo se la sessione esiste!!"; // in alternativa puoi provare anche con if(!empty())
      }
      [/PHP]

      Grazie della risposta Meis 🙂 comunque forse non mi sono spiegato bene: quello dell'echo() lo faccio già ma è proprio quello che non voglio fare! Voglio che mi vengano nascosti determinati oggetti prima del LOGIN (come ad esempio un container) e poi sbloccati dopo il LOGIN.. L'echo() è un'alternativa troppo semplice che non tanto me gusta 🙂

      postato in Coding
      I
      icex
    • RE: Sbloccare elementi pagina dopo il LOGIN

      @Eduadie said:

      Hai mai sentito parlare di SESSIONI?
      Puoi utilizzarla e fare un piccolissimo controllo su questa vedendo se sia vuota o meno (empty()) in caso sia falsa mostri ciò che devi proteggere, altrimenti li nascondi 🙂

      Certo! E' così che ho impostato la pagina protetta! Però al momento se è empty la sessione, risulta un semplice "echo()" che mi mostra un messaggio del tipo "Pagina protetta". Io invece voglio rendere invisibili determinati elementi se la sessione è vuota, e renderli visibili se è aperta. Non una semplice frase su sfondo bianco 🙂 Spero di essermi spiegato correttamente.

      postato in Coding
      I
      icex
    • Sbloccare elementi pagina dopo il LOGIN

      Buon pomeriggio ragazzi 🙂

      Dopo essere riuscito a creare la pagina di login ed averla resa funzionale, mi chiedevo se fosse possibile "sbloccare" degli elementi di una pagina, che da visitatore non sono visibili, nel momento in cui viene effettuato il login.
      Mi spiego meglio. Invece di creare 2 pagine di Index, ad esempio, in cui una contiene le informazioni "striminzite" del sito per i visitatori, mentre l'altra contiene i vari link sbloccati per la navigazione nel sito per gli utenti, vorrei crearne una sola, magari oscurando determinati link della pagina se non viene effettuato il login, per poi renderli visibili dopo l'operazione.
      Spero di essere stato chiaro nel spiegare il problema.
      A questo punto non mi rimane che confidare in un vostro aiuto dato che non saprei proprio da dove cominciare. :bho: Vi ringrazio anticipatamente 🙂

      postato in Coding
      I
      icex
    • RE: Utilizzo metodo GET e POST

      Fattooooooooooo! 😄 Dopo tante peripezie, migliaia di prove e riprove (tanto che se fosse esistito come servere reale, il mio localhost sarebbe andato in fumo :rollo:), alla fine ci sono riuscitoooo! 🙂 ammetto che i controlli che avevo fatto in precedenza erano proprio scadenti. Così ho deciso di scandagliare funzione per funzione, eseguirla correttamente ed alla fine, usando un inglesismo... IT WORKS! 😄

      E a proposito di inglese, Supercapocc ci tenevo a precisare che GET può assumere molteplici significati a seconda del contesto in cui viene usato. Rimanendo d'accordo con te nel fatto che il suo significato più ricorrente sia comparabile al CATCH (afferrare), in alcuni casi può assumere anche il significato di GIVE (dare) o FETCH (portare). Da qui la mia indecisione sul fatto di dover anche trasmettere con GET (nozione che, ripeto, è stata acquisita googlando).
      Comunque ti ringrazio tantissimo per avermi dato un enorme aiuto postandomi lo schema del codice. Mi è stato di stimolo per imparare meglio il PHP.
      Non mi rimane che dirti: alla prossima! 😉 Ciaoooo!

      postato in Coding
      I
      icex
    • RE: Utilizzo metodo GET e POST

      @supercapocc said:

      1. Un database deve essere ottimizzato, quindi ogni tabella deve avere la sua funzione. Il codice di attivazione una volta utilizzato non servirà più, quindi facciamo una tabella apposita.
      1. No, $_GET si deve usare nella pagina di arrivo. $_GET , in inglese afferrare, prendere. Non significa trasmettere.
        Nella pagina di partenza strutturi il link della pagina di arrivo, passandogli una coppia chiave-valore che sarà recuperata in seguito.

      [PHP]
      tuosito.com/activation.php?code='.$code;
      [/PHP]

      Ciao e buon PHP.

      Ti ho capito perfettamente 🙂 Comunque ho provato a metter su quanto mi hai consigliato ( con le opprtune modifiche di sintassi). Anche se ho ovviato alla non-funzionalità di "mysql_insert_id ()" impostando l'incremento automatico direttamente nel db (non riesco proprio a capire perchè non andasse quella benedetta funzione :x) sono nuovamente in un vicolo cieco: il campo attivato è irremovibile sullo 0 e non riesco proprio a capire cos'è che non va.:?

      Ecco il codice: (Supercapocc mi sono tenuto a grandi linee sul tuo codice almeno per testarne un po' la funzionalita. Quando finalmente avrò capito dove sta l'errore apporterò le opportune modifche)

      [PHP]
      <?
      if(isset($_GET['cod'])) // (senza la "e" perchè è così che lo trasmetto)
      {$code = (string) $_GET['cod'];}
      $sql = 'SELECT id, attivato FROM attivazione WHERE code='.$code.'';
      $result = mysql_query($sql);
      if(mysql_num_rows($result) < 1) exit('codice non valido');
      $row = mysql_fetch_row($result);
      if($row['attivato'] == 1) exit('utente già attivato');
      else{ $sql = 'UPDATE attivazione SET attivato=1 WHERE id ='.$row['id'];
      mysql_query($sql,$conn_db) or die(mysql_error());}
      ?>
      [/PHP]

      postato in Coding
      I
      icex
    • RE: Utilizzo metodo GET e POST

      @supercapocc said:

      OK, allora adesso abbiamo fatto un pò di chiarezza, mi resta da capire il problema del conflitto tra $_GET e $_POST, cmq mi ti dico come faccio io.

      Pagina di registrazione :

      [PHP]
      if($submit)
      {
      // intercetto i valori dei campi
      $email = $_POST['email'];
      $password = $_POST['password'];
      // facciamo dei controlli per verificare la validità del dato con funzioni personalizzate
      $password = $validate->password($password);
      // se ok passo tutto al db
      $sql = 'INSERT INTO table_utenti (email, password, active) VALUES ("'.mysql_real_escape($email).'", "'.mysql_real_escape(md5($password)).'", 0)';
      my_sql_query($sql);
      $user_id = mysql_insert_id();
      // genero codice causale
      $code = generate_random_code();
      // in una tabella separata inserisco i dati per l'attivazione
      $sql = 'INSERT INTO table_activation (user_id, code, active) VALUES ('.$user_id.', "'.$code.'", 0)';
      my_sql_query($sql);
      // mando mail all'utente
      $subject = 'Attivazione';
      $to = $email;
      $message = 'Ciao , per attivarti clicca su questo link h..p://....tuosito.com/activation.php?code='.$code;
      $headers = 'From: [email protected]' . "\r\n" .
      'Reply-To: [email protected]' . "\r\n" .
      'X-Mailer: PHP/' . phpversion();
      mail($to, $subject, $headers);
      }
      [/PHP]

      Per quanto riguarda la pagina di attivazione

      [PHP]
      if(!isset($_GET['code'])) exit();
      $code = (string)$_GET['code'];
      $sql = 'SELECT user_id, active FROM activation_table WHERE code = "'.$code.'"';
      $result = mysql_query($sql);
      if(mysql_num_rows($result) < 1) exit('codice non valido');
      else
      {
      $row = mysql_fetch_row($result);
      if($row['active'] == 1) exit('utente già attivato');
      else
      {
      $sql = 'UPDATE activation_table SET active = 1 WHERE user_id = ' .$row['user_id'];
      mysql_query($sql);
      $sql = 'UPDATE user_table SET active = 1 WHERE user_id = ' .$row['user_id'];
      mysql_query($sql);
      }
      }
      [/PHP]

      Avrò fatto sicuramente qualche errore di sintassi ma la logica c'è.

      Ciao

      Premetto che è da poco che mi cimento con PHP, però l tuo modo di spiegare è veramente esaustivo. Grazie :). E colgo l'occasione per scusarmi di eventuali errori presenti nelle precedenti risposte che ho dato 😊.. Ma d'altro canto è solo sbagliando che s'impara 😉 In ogni caso, le uniche 2 cose che non mi sono chiare della tua ultima risposta sono:

      1. la creazione di una nuova tabella per l'attivazione è solo una questione di ordine e semplicità o c'è altro da sapere?
      2. ho letto googlando che affinchè si possa usare la variabile $_GET nella pagina di arrivo è necessario trasmettere l'informazione dalla pagina di partenza con il metodo GET. E' qui che risiede il mio vero problema, ossia coniugare l'ultilizzo del GET insieme a quello del POST: come mai tu nella pagina di attivazione l'hai fatto senza trasmetterlo in GET?

      Grazie ancora per la disponibilità Supercapocc 🙂

      postato in Coding
      I
      icex
    • RE: Utilizzo metodo GET e POST

      @tigrone said:

      Il codice è tuo o l'hai preso da qualche parte?

      No no è mio... uso Dreamweaver e quindi alcuni codici li genera lui in automatico quando modifico qualcosa in "Progettazione"... E poi non avrebbe senso postare il codice di qualcun altro se il problema è mio, non credi? 😉

      @supercapocc said:

      Uhm..
      Io non ho capito molto bene quello che devi fare, ossia stai facendo un modulo di registrazione con relativo link di attivazione, il resto poi non mi è chiaro.
      Perchè non cambi un pò logica ? Tu fai registrare l'utente con i dati raccolti tramite POST. Lo inserisci nel db con un campo impostato su 0. Se la query ha successo generi il codice casuale e invii il link di attivazione all'utente.

      Ma è quello che voglio fare io! Forse ieri scrivevo velocemente perchè andavo di fretta e non mi sono spiegato bene. In altre parole, quando l'utente si registra inserendo i suoi dati nei vari moduli di testo, oltre ad inviare i dati in questione al db, questo ne conterrà uno (ad esempio "convalidato") che è impostato su 0. All'atto della pressione del pulsante, voglio che venga inviata una email di conferma contenente l'indrizzo di attivazione, che a sua volta conterrà alla fine un codice casuale. Voglio però che questo codice casuale sia memorizzato nel db in un opportuno campo (chiamato magari "cod_convalida") E' chiaro che in questo caso, affinchè il codice sia visibile nell'URL, devo inviarlo tramite metodo GET.
      A questo punto, cliccando sulla URL nell'email, si sarà reindirzzati alla pagina nuova (es. una pagina di ringraziamento) e qui voglio che ci sia un modulo in grado di catturare il codice casuale sorgente del link (e quindi per farlo devo utilizzare sempre GET con $_GET seguito dal nome della variabile, giusto?) e se il valore preso è uguale a quello inserito in "cod_convalida" (sfruttando l'esempio di prima) allora nel campo "convalidato" (sempre in riferimento a quanto detto prima) relativo a quell'utente comparirà 1 anzichè 0.
      A questo punto l'utente è registrato e vorrei che venga reindirizzato automaticamente alla pagina iniziale del mio sito (es. "Index.php"), sfruttando la funzione "header()" (però sempre a patto che in "convalidato" figuri 1).
      Detto ciò, credo che sia stato più chiaro rispetto a ieri e mi scuso per la mia non-chiarezza :rollo:. Io credo che il discorso fili però, come accennai ieri, trovo difficoltà nel far coniugare bene il metodo POST con quello GET. Adesso lascio la parola a voi e spero riusciate a risolvere questo dilemma. :ciauz:

      postato in Coding
      I
      icex
    • RE: Utilizzo metodo GET e POST

      @vnt54 said:

      Posta il codice.
      :fumato:

      Certo 😉
      Allora la parte relativa all'inserimento dati da textbox è la seguente:

      if ((isset($_POST["MM_insert"])) && ($_POST["MM_insert"] == "form1")) {
      $insertSQL = sprintf("INSERT INTO utenti (user_name, password, mail) VALUES (%s, %s, %s)",
      GetSQLValueString($_POST['ID_reg'], "text"),
      GetSQLValueString($_POST['password1'], "text"),
      GetSQLValueString($_POST['mail_reg'], "text"));
      $insertGoTo = "Ringraziamento post registrazione.php";
      mysql_select_db($database_connx_db, $connx_db);
      $Result1 = mysql_query($insertSQL, $connx_db) or die(mysql_error());

      e i tag per le varie textbox sono le seguenti:

      <form id="form1" name="form1" method="post" action="<?php echo $editFormAction; ?>">
      <p>
      <label>Inserisce l'ID Utente: <br />
      <br />
      <input type="text" name="ID_reg" id="ID_reg" />
      </label>
      <input type="text" name="ID_vis" id="ID_vis" />
      </p>
      <p> </p>
      <p>Inserisci
      la t password: </p>
      <p><span id="pass_reg">
      <input type="password" name="password1" id="password1" />
      <span class="passwordRequiredMsg">È obbligatorio specificare un valore.</span><span class="passwordMinCharsMsg">Numero minimo di caratteri non raggiunto.</span><span class="passwordMaxCharsMsg">Numero massimo di caratteri superato.</span></span></p>
      <p>Conferma la password inserita:</p>
      <p><span id="pass_conf">
      <input type="password" name="password2" id="password2" />
      <span class="confirmRequiredMsg">È obbligatorio specificare un valore.</span><span class="confirmInvalidMsg">I valori non corrispondono.</span></span> </p>
      <p> </p>
      <p>Inserisci il tuo indirizzo e-mail: </p>
      <p><span id="mail_reg">
      <input type="text" name="mail_reg" id="mail_reg" />
      <span class="textfieldRequiredMsg">È obbligatorio specificare un valore.</span><span class="textfieldInvalidFormatMsg">Formato non valido.</span></span></p>
      <p>Conferma il tuo indirizzo e-mail:</p>
      <p><span id="spryconfirm1">
      <input type="text" name="mail_conf" id="mail_conf" />
      <span class="confirmRequiredMsg">È obbligatorio specificare un valore.</span><span class="confirmInvalidMsg">I valori non corrispondono.</span></span></p>
      <p> </p>
      <p>
      <input type="hidden" name="MM_insert" value="form1" />
      </p>
      </form>
      (Come si può notare, tutto questo nella form 1).

      Fino ad ora è stata usata la variabile POST per acquisire i valori dalle textbox.

      Adesso voglio implementare un "button" con la funzione mail() per inviare una mail alla casella di posta del registrato ed inviarne un link che lo indirizzerà ad una pagina particolare.
      La mia intezione è aggiungere una query_string al link, inviandola con il metodo GET alla nuova pagina. Quest'ultima, oltre a mostrare un messaggio di ringraziamento, confronterà la querystring con un valore in database, attivando l'utente. Per fare tutto questo, però, è necessario creare un nuovo modulo che abbia come metodo il GET e non il POST usato fin'ora.

      Il codice da me elaborato è il seguente (ma non funziona:crying: perchè non invia niente e mi ritorna sulla pagina del modulo di registrazione):

      $destinatario = $_POST['mail_reg'];
      $oggetto = "Conferma Registrazione";
      $name = $_POST['ID_reg'];
      $codice= funzione(); (una che restituisce il codice casuale)

      $messaggio = "Bla Bla bla..... clicca sul seguente link:
      h..p://....Reg_convalidata.php/?cod=$codice" ;

      mail($destinatario,$oggetto,$messaggio);

      Come fare? 😞

      postato in Coding
      I
      icex
    • RE: Utilizzo metodo GET e POST

      Non c'è proprio nessuno che riesce a risolvere la questione?

      postato in Coding
      I
      icex
    • Utilizzo metodo GET e POST

      Salve ragazzi. Avrei bisogno del vostro aiuto. Vorrei sapere se sia possibile utilizzare in una stessa pagina HTML, in cui vi sia incorporato linguaggio PHP, sia il metodo POST che il metodo GET, magari uno per un modulo e l'altro per un altro modulo.

      Trattasi di una pagina di registrazione al mio sito che sto costruendo e mi servirebbe da una parte acquisire i dati tramite le textbox per scriverli nel db (quindi metodo POST), mentre dall'altra inviare la mail di conferma con il solito URL avente il codice finale che mi riconduce alla pagina desiderata (e quindi metodo GET).

      Ho provato a farlo funzionare, mettendo tutte le textbox in un modulo con metodo POST mentre il pulsante d'invio in un altro modulo con metodo GET, ma nel momento in cui invio la registrazione mi resetta i valori in tutte le textbox, non inviandomi alcuna email.

      Come posso fare?

      postato in Coding
      I
      icex
    • RE: [XAMPP] Inviare email da locale

      Non importa. Ho risolto da solo modificando il file "sendmail.ini". 😉 Grazie lo stesso.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      I
      icex