Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. icex
    3. Discussioni
    I

    icex

    @icex

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 21
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bari Età 31
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da icex

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • I

      Copyright per contenuti pagina web
      Consulenza Legale e Professioni Web • • icex  

      6
      740
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      I

      Benissimo. Allora ti invito un attimo a riflettere: quante immagini ha Facebook? Tu mi dirai sicuramente: tantissime! Vero! Ma poi ti domando: e quante sono quelle proprie di Facebook? Ci metterai ben poco per renderti conto che Fb ha di suo, per quanto riguarda la grafica, solo la barra blu in alto e le varie iconcine da 4 soldi che si trovano per indicare gruppi e quant'altro. Ah, dimenticavo: le emoticons. Eppure c'è un così tanto affollamento di immagini su quel sito che è impossibile pensare a Facebook senza alcuna immagine non credi? E non mi sto riferendo alle foto del singolo individuo ma mi riferisco alla Home dove appaiono i cosiddetti "link" che in realtà sono delle NOTE che UNA PERSONA o UN GRUPPO (gestito da UNA O PIù PERSONE)ha voluto creare. Queste note sono tra le più disparate in quanto, a farle, ci sono persone che vanno dai ragazzini appassionati della musica pop del momento ai videogamers incalliti, dai cultori del fisico ai cultori della musica, della pittura, della scultura e quant'altro. E chi più ne ha più ne metta. Ovviamente ce ne sono molte di note con sole parole ma la stragrande maggioranza son fatte da immagini e non mi pare che un ragazzino appassionato di Resident Evil 6, dopo aver scattato uno screenshot durante il suo gioco o averne trovata una figa su Google Immagini appunto, contatti la casa produttrice del gioco per poterla pubblicare su Facebook, vero? E non ce se può uscire che Facebook è Facebook in quanto, malgrado la sua enorme diffusione, rimane pur sempre un sito. Rimane nel web. Rimane sotto la tutela della legge. Ma chiaramente il caro Mark non ha sbagliato alcun colpo perché in effetti, ribadisco, Facebook non ha immagini, se non quelle essenziali! Chi mette le immagini siamo noi! Tra l'altro non mi dire che non hai mai usato il tasto "Condividi"! Così facendo hai portato una nota che a sua volta ha un'immagine che a sua volta,stando a quanto mi hai detto e c'è scritto secondo la giurisdizione, ha un copyright, sul tuo profilo il che vuol dire che "l'hai fatta anche tua". Perché in fondo "condividere" questo vuol dire. Bene. Allora ci troviamo dinnanzi ad una situazione in cui ben se non 500, 300-400 milioni di utenti infrangono quotidianamente ed in continuazione il copyright, giusto? La legge dice qualcosa a riguardo? Oppure siccome Facebook è Facebook lascia stare?

      A questo punto mi viene lecita la domanda: come mai un maestro d'arte che ha un blog (con mero scopo istruttivo) con un solo banner per mantenersi le spese, che pubblica un'opera d'arte di un autore che, in base ad alcune fonti, era morto da più di 70 anni (quindi fuori da qualsiasi legame con la propria opera in termini di copia e distribuzione della stessa, secondo la giurisdizione) per il solo fatto di non aver citato il nome dell'artista ed il titolo del quadro si è visto recapitare a casa sua una bella multa da qualche migliaio di €, mentre su Fb c'è gente che per le c*****e lo infrange in continuazione? Come mai?

      Forse non è corretto pensare di rispettare in pieno le leggi dato che, comunque, anche per una non-volontà, non lo si fa. E non si è SLEALI con gli altri che le rispettano dunque, perché in fondo, con l'avvento del social network il web è diventato social, e web+social=GIUNGLA! E' inutile negarlo anche se è brutto a dirsi! Allora ecco perché penso che questa storia del diritto d'autore sia soltanto una mera presa in giro, almeno per i termini con cui è stata posta. Sarebbe stato più coerente con la realtà dei fatti che la persona che ha CREATO una determinata cosa LA FIRMI per garantirsene la proprietà! Dappertutto è necessaria la firma! Se io creo un documento in Word e non ci metto mio nome e cognome e poi lo vado a mettere su una chiavetta, quel documento è ormai perso perché la chiavetta accidentalmetne potrà capitare nelle mani di Tizio e Tizio lo copierà, lo copierà magari Caio, e poi anche Sempronio e la catena si allunga sempre più secondo un meccanismo cooperativo: la messa in atto di uno step non solo permette l'accesso a quello successivo ma lo favorisce. Dopo che 1000 persone si ritrovano il mio buon caro documento di Word dovrei sporgere denuncia per tutti loro solo perché IO, pinco pallino, in qualità di "supremo autore" di questa "fantastica opera" detengo tutti i "diritti intellettuali" della stessa? Tanto intellettuali che non son stato neanche capace di firmarlo -.- E poi scusami (dico a te, ma per carità non mi ci sto opponendo, sia chiaro ) ad un compito in classe, agli esami di stato, ad un esame universitario, la persona Tal Dei Tali sostiene la propria prova, magari anche brillantemente, e poi non la firma. La commissione non appena vede il foglio senza nome, seppur eccellente, lo annulla. A quel punto non basteranno le lacrime e la disperazione di uno studente che ha perso 6 mesi per preparare un esame per dissuadere i prof che quello è il suo compito; per una questione molto semplice: non è in grado di dimostrarlo non avendolo firmato.

      Dopo questo mio secondo intervento demando a voi ulteriori delucidazioni in merito dato che non essendo né un giurista e né nessuno per poter trattare questo argomento mi sarebbero graditi altri interventi

    • I

      Riconoscimento valori in array
      Coding • • icex  

      4
      672
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Or bene mi sa tanto che sono arrivato ad una conclusione. Problema semplice. Risoluzione altrettanto. Pensavo a qualcosa di più controverso a dir la verità.
      Posto nella speranza che possa essere di aiuto a qualcuno:

      [PHP]
      $key=array_search(array($id),$risultato); //Ricavo la chiave corrispondente al valore $id nell'array $risultato con la funzione array_search()
      $valorecorrente=implode($risultato[$key]);// Permettiamo di convertire la stringa per gli ultimi PHP (permettetemelo di dire che è una rogna sta' cosa però >.< )
      $valorecorrente = current($risultato[$key]); // Assegno la variabile precedentemente dichiarata alla funzione current, facendo attenione a passarle come parametro l'array $risultato con l'indice $key
      echo $valorecorrente; // Mi restituirà il valore corrispondente ad $id, con la differenza che questa volta sta leggendo l'array e non la variabile!
      $valoresuccessivo = implode(next($risultato)); // Solita storia della conversione della stringa, con la differenza che ci passo come parametro la funzione next() avente a sua volta come parametro l'array $risultato (senza la [$key] però!!!)
      echo "<br />".$valoresuccessivo; //Stampo a video il risultato e....[/PHP]

      .... ecco qua! Giochetto finito So che può sembrare una cosa sciocca ma ieri sera ero entrato proprio in loop (a proposito di programmazione)

      Vabbè, a parte la freddura, spero che questa piccola procedura (che spero sia commentata a dovere) sia di aiuto a qualche povero sventurato
      Alla prossima raga!

    • I

      Sbloccare elementi pagina dopo il LOGIN
      Coding • • icex  

      12
      2210
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      I

      @meis said:

      Credo che dovresti aprire una discussione nei CSS, per l'attributo (si dice attributo :D) visibility. Cosa intendi per manipolare?
      HTML:
      [HTML]<div class='visibile'>Visibile</div>
      <div class='invisibile'>Invisibile</div>[/HTML]

      CSS:

      >.visibile {visibility:visible;} .invisibile {visibility:none;} >``` Il risultato è che il primo si vedrà, il secondo no. Se vuoi migliori informazioni ti consiglio il sito della w3schools. Ciao! Ok grazie del consiglio ;) Comunque per adesso ho risolto semplicemente con un IF: [PHP] <?php if(empty($_SESSION['user'])) { ?> <!-- Qui tutto l'html ed eventuale codice Php da far comparire quando l'utente non è loggato. --> <?php }else{ ?> <!-- Qui tutto l'html ed eventuale codice Php da far comparire quando l'utente è loggato. --> <?php } ?> [/PHP] Semplice semplice ma decisamente efficace ;) grazie ancora per la disponibilità meis ;) alla prossima! :D
    • I

      Utilizzo metodo GET e POST
      Coding • • icex  

      14
      4199
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      14
      Post

      A

      @supercapocc said:

      Un database deve essere ottimizzato, quindi ogni tabella deve avere la sua funzione. Il codice di attivazione una volta utilizzato non servirà più, quindi facciamo una tabella apposita.
      No, $_GET si deve usare nella pagina di arrivo. $_GET , in inglese afferrare, prendere. Non significa trasmettere.
      Nella pagina di partenza strutturi il link della pagina di arrivo, passandogli una coppia chiave-valore che sarà recuperata in seguito.

      [PHP]
      tuosito.com/activation.php?code='.$code;
      [/PHP]

      Ciao e buon PHP.

      A cosa serve una tabella apposita totalmente inutile ?

      Quando registri un utente nel tabella utenti, user, users o vatteloapesc devi mettere due campi che sono: SIDREGISTRATION e ACTIVATION. Quando l'utente si registra il primo contiene l'id di sessione e l'altro uno 0. Al momento in cui la mail viene autenticata il primo contiene uno 0 e il secondo un 1; attivazione fatta fine del discorso.

      Una tabella relazionale come dici tu è improponibile.

      Pensa a questo scenario: Ho un database dove in una tabella registro gli utenti, un'altra se sono attivi o no, un'altra per i permessi e una per le relazioni con i contenuti che immettono e una per i contenuti. Vuoi forse dirmi che ogni volta che devo andare a guardare chi ha immesso cosa devo anche controllare se si è autenticato ? Giammai. Se non si è autenticato non immette un bel niente quindi non ho niente da controllare.

      L'ottimizzazione delle tabelle come dici tu, nei database relazionali, non riguarda certamente un campo com il SID di autenticazione. Si usa dividere i dati degli utenti su più tabelle per non stressare i database in base a quelli che possono variare nel tempo e quelli che non verieranno mai o quelli che possono aggiungersi (post, ordini evasi in un ecommerce, articoli inviati in un cms, altre forme di archivio).

      Tra le altre cose usando una tabella come dici tu ogni volta che un utente si autentica dovresti prima fare una query sulla tabella utenti poi se la coppia username=>password è corretta una seconda query sulla tabella dei codici di attivazione. E' semplicemente una scemenza enorme.

      [php]
      $strQuery = "SELECT username, password, activation FROM users WHERE userID = $userID";
      [/php]

      Semplice, chiara e concisa

    • I

      [XAMPP] Inviare email da locale
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • icex  

      2
      952
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Non importa. Ho risolto da solo modificando il file "sendmail.ini". Grazie lo stesso.