Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. hotelm
    3. Post
    H

    hotelm

    @hotelm

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 3
    • Migliore 1
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 35
    1
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da hotelm

    • RE: Google?s Hotel Price Ads Program

      Ciao Alex
      il punto 2... tu gestisci o in qualche modo segui un hotel, o una struttura ricettiva in generale (immagino di si, altrimenti che interesse avresti in HPA.. 🙂 ? Se si, magari avrai anche un sito web per promuovere la tua struttura, e su questo sito avrai implementato un motore di prenotazione (booking engine) che permette alle persone di prenotare le tue camere direttamente dal tuo sito.
      Bene, devi verificare con il provider del tuo booking engine se questi è integrato con la piattaforma Google HPA, se cioè ha conseguito la certificazione necessaria per poter essere partner Google HPA e distribuire su HPA i prezzi e le disponibilità delle strutture ricettive che utilizzano questo motore.
      Come ti dicevo infatti Google non permette ancora a singoli soggetti di interagire con il programma HPA, e quindi gli hotel devono passare necessariamente per queste agenzie terze appunto "partner" di Google HPA: partner perchè hanno conseguito una certificazione apposita che appunto certifica che il loro motore di prenotazione può essere "integrato" con la piattaforma HPA.

      Come ti dicevo anche in Italia i più importanti sviluppatori di bookine engine si stanno adoperando in questo senso: per non violare le regole del forum, non metto link e elenco più nomi possibili di agenzie in tal senso (per pluralità di informazione): prova a vedere direttamente i siti dei vari nozio, simplebooking, bookassist, booking expert, gestione albergo (credo), etc... e troverai sicuramente maggiori informazioni anche da un punto di vista tecnico!

      Ciao

      postato in Google Ads & Advertising
      H
      hotelm
    • RE: Google?s Hotel Price Ads Program

      Ciao Alex
      al momento non è possibile fare campagne su Google HPA (Hotel Price Ads) in maniera "indipendente" e autonoma, cioè alla stregua di AdWords dove in 2 minuti (più o meno) apri il tuo account, regoli i tuoi estremi di pagamento e fatturazione e poi sei praticamente online!
      Una struttura ricettiva al momento ha due possibilità per promuovere i suoi prezzi e disponibilità sui vari siti Google che distribuiscono HPA (che ricordo al momento sono il vertical Google Hotel Finder, Google Maps, le pagine Google+ Local e anche le SERP tradizionali: per alcune determinate query di ricerca si attiva infatti nell'universal search l'unità pubblicitaria che mostra alcuni hotel con i relativi prezzi):

      1. essere affiliato a OTA e portali vari (praticamente tutte le strutture sono affiliate) in quanto i vari Booking.com, Expedia, etc... sono già partner di Google HPA, e quindi di conseguenza anche il tuo hotel sarà trovabile e prenotabile;
      2. avere come provider tecnologico a livello di Booking Engine, CRS o - in alcuni casi - anche Channel Manager un partner che sia integrato con Google HPA, in quanto questo permette all'hotel di veicolare i propri prezzi anche su questa piattaforma. Praticamente tutti i provider tecnologici di Booking Engine e gestionali per hotel si stanno adoperando per offrire questa integrazione.

      La differenza tra le due opzioni è che la prima comporta a) in teoria maggiori costi di acquisizione cliente per la struttura ricettiva (in media le OTA prendono 18%-20% di commissione sulle prenotazioni andate a buon fine, o anche più) e poi b) non ti da nessuna autonomia su Google HPA: non è l'hotel a gestire la propria presenza (anche pubblicitaria), ma il tutto è fatto dai portali.

      La seconda opzione invece è "in teoria" preferibile per una struttura ricettiva in quanto permette di promuovere i prezzi del proprio sito diretto (e una prenotazione "diretta" non avrebbe i costi di commissione dei portali) e sopratutto consente un'autonomia nella gestione pubblicitaria di HPA: è l'hotel a decidere quanto budget investire per le proprie campagne HPA, regolando dove apparire, su quali mercati, etc..

      Spero di essere stato chiaro.. se no sono qui!

      Ciao

      postato in Google Ads & Advertising
      H
      hotelm
    • RE: Prezzi in Hotel Finder di Google

      Ciao a tutti
      no sicuramente non è questo l'unico modo per far apparire il prezzo... e sopratutto non è neanche il più conveniente dal punto di vista della struttura ricettiva!

      E' vero che se l'hotel è affiliato alle OTA automaticamente (o comunque nel 99% dei casi...) compare in Google Hotel Finder, e più in generale in Hotel Price Ads (che sono pubblicati non solo in Google Hotel Finder, ma anche in Google Maps, pagine Google+ Local, etc..).
      Ma questo avviene da diverso tempo ormai; anche se l'ad-unit di Google Hotel Finder è comparsa in SERP (in Italia almeno) più di recente, i Price Ads su Google Maps ad esempio sono attivi da un paio d'anni almeno.
      La grande novità di questi ultimi mesi invece è la possibilità anche per le strutture indipendenti di pubblicare il prezzo di vendita del proprio sito ufficiale contestualmente a quello pubblicizzato da Booking.com & Co, così da poter intercettare diretamente l'utente e veicolarlo direttamente sul proprio sito web (senza dover più ricorrere quindi a portali terzi con relativi costi maggiori di ditribuzione).

      Per fare ciò è necessario che il booking engine utilizzato sul sito web della struttura ricettiva sia integrato con la piattaforma Google HPA (Hotel Price Ads), che permetta cioè di comunicare i propri prezzi e disponibilità.
      Un pò tutti i booking engine provider presenti sul mercato - o almeno i più importanti - si stanno attrezzando in tal senso, mentre i più conosciuti sono già attivi e già offrono questa integrazione.

      postato in Web Marketing e Content
      H
      hotelm