Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. hahn
    3. Post
    H

    hahn

    @hahn

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 17
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Torino Età 40
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da hahn

    • Decisioni condominiali

      Buongiorno a tutti,
      vi scrivo per avere chiarimenti riguardo alla situazione attuale del condominio dove abito.
      Il condominio è formato da 4 alloggi, 2 al primo piano e 2 al secondo piano (al PT c'è laccesso al giardino).
      I due alloggi al secondo piano sono di proprietà di un'unica persona e sono entrambi in affitto.
      L'alloggio dove abito io lo affitto da un altro proprietario, mentre l'ultimo alloggio è usato dal proprietario dello stesso nei mesi estivi.

      In data 28-07-2012 (oggi) siamo stati contattati da un'inquilina di uno degli alloggi al secondo piano per organizzare la pulizia delle scale.
      Nel contratto di affitto non c'è scritto niente riguardo la pulizia delle scale e al proprietario del nostro alloggio non risulta nessuna regola formale.
      Nel nostro condominio non è mai stato eletto un amministratore che io sappia.
      Il proprietario dei 2 alloggi al secondo piano è quello che riceve le bollette in comune (acqua e luce delle scale) però non penso che sia stato nominato in modo formale l'amministratore.
      Io abito qui da 2 anni e che io sappia non c'è mai stata nessuna assemblea condominiale.

      Il problema è: visto che è la prima volta in 30 anni che è sorto un problema, come dobbiamo agire?
      Chi è che decide le regole per la pulizia delle scale? I proprietari? Gli inquilini? Tutti? Se gli inquilini non dovessero avere la cittadinanza italiana o il permesso di soggiorno possono votare?

      Poi le bollette in comune sono sempre state divise per 4, mentre a me risulta che si deve fare un calcolo in base alle tabelle millesimali.
      Dove posso procurarmi le tabelle millesimali?

      Scusate tutte queste domande, è che mi sono reso conto che la situazione forse è più complessa del previsto, e ho cercato di dare più informazioni possibili.
      Se avete bisogno di altri dettagli ditemi pure.
      Grazie per l'attenzione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Affitto immobile tramite agenzia

      Nel modo in cui si rivolgeva. Per dire una cosa ci può essere un modo educato e un modo da maleducato, ora non mi ricordo le parole esatte, comunque tutto nell'insieme del suo modo di fare.

      E se chiamo qualcuno per farmi fare un lavoro, a parte che il lavoro lo fa a me, mentre nel caso dell' AI lo fa al padrone di casa, visto che è poi lui che ci guadagna. Poi un idraulico mi dice quanto costa fare il lavoro prima di farlo, non dopo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Affitto immobile tramite agenzia

      Ecco, ci mancava l'intervento dell'agente immobiliare.
      Guarda rispondo a tutte le tue domande.
      Mi sono rivolto all'agenzia primo perchè avevo solo il contatto dell'agenzia dall'annuncio e non quello del proprietario ovviamente, secondo perchè non avevo idea che avrei dovuto pagarla io, cosa che ritengo assurda come ho già detto, e credimi, ora che lo so non contatterò mai più un'agenzia.

      L'agente è stato maleducato per il modo in cui si è rivolto a me, buttandomi in faccia ogni 5 minuti i suoi 5 anni di esperienza nel settore, quindi che di lui ci si può fidare. Di tipi come quello ne ho già visti anch'io se permetti, so riconoscere uno che si crede chissà chi ed è maleducato, e non sono così stupido da chiedere il numero del proprietario all'agenzia, me lo sono trovato da solo.

      Il "furbetto" come dici tu si è costretti a farlo quando si ha a che fare con gente del genere, perchè se fosse stata una persona corretta mi avrebbe detto subito cosa comportava avere a che fare con l'agenzia, invece non me l'avrebbe detto neanche prima di firmare sta benedetta proprosta, ho dovuto informarmi io per mio conto per saperlo.

      Non sono io che ho iniziato a fare il "furbetto", fa parte del vostro lavoro vero?

      Ah comunque alla fine non l'ho preso per cose che non mi piacevano del giardino, prima ancora di vedere se mi sarei tolto dai piedi l'agenzia.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Affitto immobile tramite agenzia

      Ringrazio tutti per l'aiuto, se ci sono novità o ulteriori problemi vi farò sapere.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Affitto immobile tramite agenzia

      Ho pensato anch'io alla soluzione proposta da criceto, ma come dice giurista potrebbe comportare dei problemi.
      Un'altra cosa che ho letto è che l'agenzia ha diritto alla provvigione solo se poi si conclude il contratto con condizioni simili a quelle proposte dall'agenzia.
      Cioè se invece dei 350? proposti in realtà concludo il contratto privatamente a un'altra cifra non devo niente all'agenzia?
      Se invece (mettiamo per ipotesi) che il padrone di casa propone un contratto di 1? al mese, la provvigione diventa di 1??

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Affitto immobile tramite agenzia

      Grazie per i chiarimenti.
      Sono d'accordo che l'agenzia va pagata per aver fatto pubblicità, quello che trovo assurdo è che la pubblicità la debba pagare chi la vede. Ma da quando? La pubblicità la paga chi la richiede, chi ha da pubblicizzare un prodotto, non chi la vede. Non trovate?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Affitto immobile tramite agenzia

      Non vincolato all'immobile, ma all'agenzia. Poi posso sempre lasciare perdere quell'immobile, questo lo so, ma se volessi affittare proprio quell'immobile sia adesso che fra 10 anni sarei sempre in debito di una provvigione con l'agenzia?
      Ti faccio un esempio: se fra 10 anni voglio affittare quell'immobile, ma lo faccio subito privatamente, devo comunque la provvigione all'agenzia? Nonostante me l'abbia mostrato 10 anni prima?
      Sei vincolato a vita con l'agenzia o solo per un limite di tempo?

      Abbi pazienza, non so se mi sono spiegato in modo decente.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Affitto immobile tramite agenzia

      La provvigione ci ha già detto che corrisponde a una mensilità.
      Comunque neanche nel caso in cui il proprietario conclude il contratto con un altra persona (privatamente o tramite agenzia), poi non so, dopo un anno lo rimette in affitto, io ormai sono vincolato a vita all'agenzia per quanto riguarda quell'immobile? Solo perchè ha fatto da mediatore una volta?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Affitto immobile tramite agenzia

      Intanto grazie per l'aiuto, comunque spiego più nel dettaglio come sono andate le cose:
      Dopo aver visionato l'immobile l'agente ha cercato di metterci fretta a firmare la proposta, omettendo piccoli particolari come la provvigione che gli spettava da noi, il tutto in modo, a mio avviso, maleducato.

      Dopo questo colloquio gli abbiamo detto che non eravamo più interessati ad avere a che fare con l'agenzia a causa della qualità del servizio.
      Ci ha risposto che se avessimo concluso il contratto privatamente l'avrebbe scoperto e avrebbe avuto lo stesso la provvigione.

      Possibile che nè ora nè mai posso concludere il contratto per quell'immobile privatamente senza dover pagare la provvigione?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Affitto immobile tramite agenzia

      La presenza dell'agente e la sua attività (e il modo di svolgerla) rischiano però di essere la causa della non conclusione del contratto.
      Comunque basta la sua presenza fisica a vincolarmi all'agenzia?
      Io non ho firmato niente, nessuna proposta e nessun contratto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • Affitto immobile tramite agenzia

      Buongiorno,
      Vorrei proporvi un caso che riguarda l'affitto di un immobile tramite agenzia immobiliare.
      Io ho visto l'immobile la prima volta con il padrone di casa e l'agente immobiliare dell'agenzia tramite la quale ho saputo dell'immobile in questione.
      Poi a causa della maleducazione dell'agente immobiliare ho contattato il padrone dell'immobile per conto mio per discutere del contratto d'affitto privatamente.
      Sono poi venuto a conoscenza che avendo già avuto a che fare con l'agenzia, non potrei più fare un contratto privatamente senza pagare un'eventuale provvigione all'agenzia.

      Non so se queste informazioni sono corrette o c'è un'eventuale "scappatoia" per non avere più a che fare in nessun modo con l'agenzia.
      Ne sapete qualcosa in più?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Consulenza su controllo in azienda

      Ma i rappresentanti sindacali interni o esterni?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Consulenza su controllo in azienda

      I rappresentanti sindacali sono appena stati eletti (un paio di settimane) e sicuramente sarebbero in disaccordo. Il problema però non è ancora stato posto perchè come ho già detto i dispositivi non sono ancora attivi.

      Quelli che chiamo rappresentanti sindacali sono dipendenti dell'azienda (che sono stati eletti da noi dipendenti con l'approvazione dei sindacati), non so se vi riferite a rappresentanti sindacali esterni, perdonate la mia ignoranza.

      Altre informazioni non ne ho purtroppo, o magari le ho ma non so di averle, ditemi voi cos'altro vi serve per capire qualcosa in più.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Consulenza su controllo in azienda

      Se ci fosse qualcosa che rileva direttamente dalle macchine (dei sensori penso) rileverebbero il carico della macchina o quando è accesa o spenta suppongo, ma non è l'operatore che deve schiacciare fisicamente i pulsanti. Poi il fatto che sia possibile farlo non significa che sia legale.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Consulenza su controllo in azienda

      Per controllare la produttività ci sono già le bolle delle fasi di lavoro, dove vengono segnate le ore che ci impieghi a fare una certa fase, e appuntando eventuali dettagli come pulizia, manutenzione ecc.

      Ovviamente non sono precise come sarebbero i pulsanti, anche per questo penso che li vogliano mettere per controllarci meglio.

      Personalmente di vantaggio ne vedo ben poco, anzi. E' vero quello che dici che può capitare di non sfruttare appieno la pausa o di non farla del tutto, ma anche con i pulsanti se devo finire una lavorazione che non può essere interrotta, la finisco anche se ho la pausa e poi la recupero dopo, come faccio adesso. O se mi fermano 2 o 3 minuti la faccio più lunga di 2 o 3 minuti o comunque sono solo pochi minuti persi.
      Dall'altra parte avrei solo un problema in più a cui pensare, ovvero passerei più tempo a premere i pulsanti che altro, e ti assicuro che ci sono già fin troppe cose a cui pensare, o almeno per me è così.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • RE: Consulenza su controllo in azienda

      Grazie per la risposta, è come pensavo in effetti.
      Nonso molto di più, perchè come ho già detto non sono ancora attivi, quindi non ci è stato detto praticamente niente a riguardo.

      Si tratta solo di quattro pulsanti: Stop, in manutenzione, in allestimento, lavorazione truccioli.
      Stop si preme quando si va in pausa, quando si deve andare in bagno o se per qualche motivo l'operatore deve stare fermo.
      In manutenzione ovviamente se la macchina è rotta e il manutentore e/o l'operatore la stanno riparando, oppure se si sta facendo pulizia penso che rientri anche in questa categoria.
      In allestimento quando si sta preparando la macchina per lavorare il pezzo, preparare gli utensili, programmazione.
      Lavorazione truccioli quandi si asporta effettivamente del materiale dal pezzo in lavoro.

      Quello che mi fa dubitare è che sono stati separati lavorazione truccioli da allestimento, perchè sono entrambe fasi della lavorazione, indispensabili tutti e due, e, secondo la mia opinione, i dirigenti pensano che lavorare un pezzo significa asportare truccioli, ma non sempre è così, anzi, il più delle volte il 60, 70% della lavorazione ricadrebbe proprio nella categoria "in allestimento".
      Di conseguenza questa sarebbe un po' la scusa per dire che per il 60, 70% del tempo gli operatori non lavorano, senza contare di quando saranno schiacciati i pulsanti "stop" e "Manutenzione".

      Questa resta comunque una mia idea.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn
    • Consulenza su controllo in azienda

      Buongiorno,
      vi scrivo per informarmi sugli ultimi provvedimenti presi nell'azienda dove lavoro.
      Io lavoro su una macchina a controllo numerico dove sono stati installati dei pulsanti da premere nelle diverse fasi di lavoro (lavorazione, manutenzione, macchina ferma ecc.).
      Questi pulsanti sono dotati di una scheda wireless e le informazioni dovrebbero arrivare direttamente al PC del direttore.
      Non sono presenti telecamere e i dirigenti hanno motivato questa scelta dicendo che servono per controllare l'efficenza delle macchine e per avere delle statistiche su quante ore servono per la manutenzione, quanto la macchina lavora ecc., ma è evidente che serve per controllare gli operai (anche perchè inizialmente sembra che volessero proprio metttere delle telecamere sulla macchina ma hanno scoperto che era illegale).
      Adesso questi pulsanti non sono ancora operativi, ma dovrebbero esserlo a breve.
      Quello che volevo sapere è se è legale tutto questo.

      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      H
      hahn