Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. grab
    3. Post
    G

    grab

    @grab

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 17
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da grab

    • RE: Multisito - multilingua

      Grazie del link sul hreflang, è molto interessante.

      L'indicazione del continente è però fondamentale in un sito multisito.
      In alcuni continenti potrebbero esserci la metà dei prodotti o avere alcune specifiche diverse.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      grab
    • Multisito - multilingua

      Ciao,
      ho molti dubbi sulla corretta impostazioni di un progetto multisito multilingua e avrei bisogno di un pò di consigli.

      Attualmente è online un sito bilingue (it/en) con circa 600 pagine indicizzate da google che, dopo la riprogettazione, potrebbe avere una struttura del genere:

      sito.it (redirect basato su ip verso sito e lingua più appropriata)

           sito.it/europe/it
           sito.it/europe/en
           sito.it/europe/de
           sito.it/europe/fr
        
           sito.it/america/en
           sito.it/america/es
        
           sito.it/asia/cn
           sito.it/asia/jp
           sito.it/asia/en
      

      E adesso una serie di domande:

      • conviene usare sito.it/europe/it o europe.sito.it/it o forse eu al posto di europe esteso?
        (so che questa domanda è stata posta molte volte nel forum am sempre legata alle lingue e non al sottosito)
      • l'avere tutta questa struttura appoggiata ad un .it potrebbe essere penalizzante? Spostarsi su un .com porterebbe grandi vantaggi?
      • è indispensabile fare dei redirect 301 dalle vecchie pagine alle nuove?
      • ci saranno inevitabilmente delle pagine duplicate, per esempio molte pagine di prodotti in inglese del sito europa saranno praticamente identiche alle stesse pagine prodotto del sito america (problema derivato dal dover gestire più volte la lingua inglese)
      • c'è qualche aspetto critico di cui non ho tenuto conto?

      Grazie mille

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      grab
    • RE: Regime dei minimi: il committente può scaricare l'IVA?

      Quindi ritenuta d'acconto verso una web agency che commissiona un lavoro per poi rivenderlo e prezzo "secco" verso un privato?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • RE: Regime dei minimi: il committente può scaricare l'IVA?

      Da quello che so io, o meglio da quello che sa il mio commercialista, per noi vale solo il caso B.
      Quindi direi che hai sempre fatturato correttamente

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • RE: Regime dei minimi: il committente può scaricare l'IVA?

      Altra cosa... anche se mettessi l'Iva il committente la scaricherebbe e non gli cambia niente però verso il privato mi sembra un bel vantaggio 🙂

      Aspetto smentite o conferme.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • RE: Regime dei minimi: il committente può scaricare l'IVA?

      Mi sono informato e sembra che funzioni così:

      Se viene emessa una fattura in regime ordinario:
      1000 + iva

      Se viene emessa una fattura nel regime dei minimi:
      1000
      Il committente non potrà scaricare l'iva ma non l'ha neanche pagata.

      Semplicissimo 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • RE: Regime dei minimi: il committente può scaricare l'IVA?

      Non mi è chiaro perchè un committente con P.IVA non potrebbe scegliere il caso B.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • RE: Regime dei minimi: il committente può scaricare l'IVA?

      Altra risposta rapidissima, grazie davvero :).

      Non ho dubbi che per il committente l'esborso iniziale sia uguale, ho però il sospetto che di quei 1000€ sia più conveniente per un azienda dedurre 833 e detrarre 167 di iva che dedurre gli interi 1000.

      Che ne pensate?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • RE: Regime dei minimi: il committente può scaricare l'IVA?

      Innanzitutto grazie mille per la veloce risposta.

      Mi stavo chiedendo quanto può penalizzarmi questa situazione.
      Io cmq pagherò un imposta sostitutiva del 20% e dovrò tenerne conto nel totale della fattura ma, se non ho capito male, chi mi commissiona un lavoro potrà scaricare una cifra più bassa rispetto ad un'altro programmatore con partita iva ordinaria.
      A parità di prestazione risulterò quindi meno vantaggioso per l'azienda committente?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • Regime dei minimi: il committente può scaricare l'IVA?

      Ciao,
      ho aperto partita iva come ditta individuale inquadrata nel regime dei minimi.
      Mi occupo di programmazione web e lavoro per altre ditte che rivendono il mio lavoro aggiungendoci la parte grafica.
      Volevo sapere se le ditte per cui lavoro possono scaricare la mia fattura anche se in questa non compare nessun riferimento all'iva o alla ritenuta d'acconto ma solo la dicitura: "Operazione effettuata ai sensi dell?art.1 comma 100 Legge Finanziaria 2008".

      Grazie

      Matteo

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • RE: Le donazioni vanno denunciate?

      Grazie mille per la risposta.
      La parola "modico", giustamente messa fra virgolette, è (volutamente) un pò vaga.
      Nell'intendere comune secondo voi per cifra modica si intendono importi al di sotto dei 100?, dei 50?, dei 20??

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • Le donazioni vanno denunciate?

      Buongiorno,
      ho in mente un servizio online gratutito ma pensavo di chiedere una donazione facoltativa.
      L'eventuale ricavato va denunciato in qualche modo?
      Bisogna avere partita iva o costituirsi associazione senza scopo di lucro o simile?

      Grazie

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • RE: Far pagare per l'iscrizione, versare soldi agli iscritti.

      Nessuno sa dirmi se posso tranquillamente fare degli accrediti agli iscritti?
      Mi basta sapere se posso far pagare un iscrizione ad un sito (aprendo partita iva) e se posso in alcuni casi pagare io degli iscritti.

      Grazie

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • RE: Far pagare per l'iscrizione, versare soldi agli iscritti.

      Che regolamento? Vhe programma?

      Spiegati meglio

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • RE: Far pagare per l'iscrizione, versare soldi agli iscritti.

      Il problema e' che non so proprio dove controllare...

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • RE: Far pagare per l'iscrizione, versare soldi agli iscritti.

      Ok,
      quindi mi sembra di capire che non è considerato un gioco a premi e non servono notai e autorizzazioni dei monopoli di stato?
      Basta solo una partita IVA per esempio?

      Grazie Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab
    • Far pagare per l'iscrizione, versare soldi agli iscritti.

      Ciao,

      volevo sapere se servono delle autorizzazioni per creare un sito con iscrizione a pagamento (sito che ofrre servizi) e se si puo' in alcuni casi fare degli accrediti agli iscritti (non e' un gioco a premi).

      Faccio un esempio di pura fantasia per farmi capire.

      Chi si iscrive sul sito di notizie sportive paga cento lire, se clicca tante volte su un banner io gli verso 50 lire.

      Grazie

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      grab