Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. globetrotter
    3. Post
    G

    globetrotter

    @globetrotter

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da globetrotter

    • Gestione fondo comune indiviso

      Buongiorno a tutti.
      Sono un utente del forum anche se non dell'area "giuridica" per cui mi scuso se posto in una sezione sbagliata.

      Ho il seguente problema: sono coerede di un fondo agricolo indiviso; tuttavia le quote assegnate a me e ai miei fratelli sono stabilite nel testamento per cui io sono proprietario al 25% (come un altro fratello), ed il restante 50% è diviso in parti uguali tra tre sorelle.

      Le mie domande sono le seguenti:

      • può uno degli eredi vendere ad altro erede la propria quota, senza preventiva comunicazione agli altri coeredi?
      • essendo il terreno indiviso, è possibile che uno soltanto dei coeredi si occupi della gestione del fondo senza preventivo consenso degli altri coeredi e senza presentare un rendiconto della gestione?
      • sono richieste delle maggioranze specifiche per le decisioni e se si come vanno formalizzate?
      • posso chiedere la divisione ad un giudice?

      Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere!
      F.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      globetrotter
    • RE: Unico PF 2009

      Ciao a tutti. Mi trovo nella seguente situazione:

      • medico libero professionista che esercita da aprile 2008 la propria attività come lavoratore autonomo in regime dei minimi. Ha regolarmente pagato nel 2008 i contributi ENPAM (per la quota obbligatoria).
        Contestualmente è titolare di una borsa di studio per dottorato, esente IRPEF. I controbuti trattenuti dall'università possono essere indicati nel rigo CM7 dell'UNICO? Se si in che misura?
        Nel 2009 poi, l'università ha rilasciato un CUD con indicazioni solo previdenziali, per compensi dell'anno 2007 sui quali sono stati pagati appunto i contributi.
        Questo ulteriore importo va indicato nel rigo CM7? O in questo rigo vanno indicati solo quelli pagati all'ENPAM?

      Grazie a quanti possono aiutarmi!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      globetrotter
    • acquisto di beni strumentali regime minimi

      Buona sera, ho una domanda relativa all'acquisto di beni strumentali nel regime dei minimi.

      Atteso che per verificare il rispetto del limite dei 15.000 euro occorre fare riferimento al "triennio mobile", nel corrispettivo per la valutazione del limite occorre tenere conto dell'IVA? Oppure no?
      Io credo che non se ne debba tenere conto, anche nel caso di un acquisto con ricorso al leasing....chi mi conforta in questa interpretazione?
      Nel caso di IVA indetraibile (è il caso dei medici), nella valutazione del corrispettivo come ci si comporta? Secondo me non si dovrebbe tenere comunque conto dell'IVA, è corretto?

      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      globetrotter
    • regime dei minimi e polizza rischi professionali

      Salve a tutti, la mia domanda è la seguente:
      un medico in regime dei minimi, può dedurre dall'imponibile l'intero importo annuale pagato per una polizza rischi professionali obbligatoria?

      Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      globetrotter
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Buongiorno a tutti.
      Telefisco 2008 non ha chiarito la questione dell'esclusione dei lavoratori dipendenti (come indicato solo sul sito dell'AdE ma in nessuna circolare)...rimane confermata?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      globetrotter
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      @fedclaud said:

      Mi sa che ha capito.

      Grazie mille per la risposta.
      Ho un altro dubbio....Se ho ben capito gli UNICI costi deducibili in questo regime sono i contributi previdenziale.
      Gli altri costi - SE INERENTI - vengono sottratti ai ricavi per la determinazione della base imponibile...ma come si verifica questa inerenza? Ad esempio, la polizza assicurativa obbligatoria è deducibile? E l'auto?:?

      Oppure gli altri costi non sono mai deducibili, e diventano detraibili solo se dispone di altri redditi?

      Scusate se "clone" di altri post...ma sono veramente confuso....:x

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      globetrotter
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      @milanforever said:

      no, volevo rispondere al post precedente ma non mi è venuto il quote.

      immagino rispondessi a me...
      Ma non sono sicuro di aver capito la tua risposta...Non iscrivermi alla cassa di categoria impone di iscrivermi alla gestione separata (17%)?:?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      globetrotter
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Buongiorno a tutti.
      Ho un dubbio (non l'unico purtroppo).
      Da quanto ho letto, è sicuro che il regime dei minimi consente la deducibilità dei contributi (diversamente dal RFA).
      Supponiamo che io, lavoratore dipendente (quindi già titolare di una posizione previdenziale) intenda sfruttare questo regime e decida di avviare un'attività autonoma essendo anche iscritto all'Albo.
      Supponiamo anche che, poiché la cassa di categoria concede la facoltà (e non l'obbligo) di iscrizione al lavoratore dipendente, possessore di P.I. ma iscritto ad altra forma di previdenza obbligatoria, io decida appunto di NON iscrivermi alla Cassa.
      Cosa succede? I redditi prodotti in forma autonoma non rientrano nel calcolo dei contributi? Quindi non pagherei contributi su questi redditi?
      Spero di non essere stato troppo confusionario!
      Grazie a chi vorrà rispondere.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      globetrotter
    • RE: Come funziona una fattura?

      Buongiorno a tutti.
      E' la prima volta che partecipo al Forum, vogliate scusare eventuali inesattezze nel post.
      AVrei bisogno di un chiarimento circa l'obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS.
      In particolare un lavoratore dipendente che sia anche iscritto ad un albo professionale con cassa di categoria, ha l'obbligo di iscriversi alla gestione separata inps?
      Oppure è sufficiente la cassa di categoria?
      Grazie a quanti vorranno rispondere.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      globetrotter