Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gius80
    3. Discussioni
    G

    gius80

    @gius80

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 27
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    27
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da gius80

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      nuovo codice attività
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gius80  

      2
      3868
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Purtroppo non so aiutarti, ma interesserebbe anche a me

    • G

      Cerco commercialista Milano/Milano Est
      Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro • • gius80  

      2
      3040
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Q

      Se è ancora interessato può contattarci: siamo un centro elaborazione dati contabili per professionisti ed imprenditori individuali; svolgiamo servizio a Milano e provincia a prezzi interessantissimi.
      Buon lavoro

    • G

      Aiuto compilazione modello Intrastat
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gius80  

      7
      4894
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      G

      @Siantona said:

      Se l'acquisto del bene avviene all'interno dei paese UE, non devi versare nessuna IVA e/o dazi doganali, che invece andrebbero versati in caso di acquisto al di fuori dei paesi rientranti nell'area comunitaria.
      La cosa che invece devi fare è integrare la fattura d'acquisto con l'iva e registrare poi la fattura nel registro acquisti e nel registro vendite. In questo modo l'iva diventa neutrale.
      Successivamente poi è necessario presentare gli elenchi riepilogativi intrastat necessari all'agenzia delle dogane per monitorare le operazioni intracomunitarie.

      Attenzione però, dipende dal regime fiscale che si è scelto. Noi contribuenti minimi dobbiamo integrare la fattura, versare l'IVA entro il 16 del mese successivo e poi presentare l'Intrastat. Per lo meno, io l'anno scorso ho fatto così..

    • G

      perdite fiscalia - da libero professionista a ditta individuale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gius80  

      4
      1874
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      Se si è già in regime dei minimi e si aggiunge una nuova attività (di impresa o di lavoro autonomo) ovvero la si cambia, il regime dei minimi va applicato a tutte le attività considerate nel loro complesso (se ne permangono i requisiti) per cui non è necessaria alcuna ulteriore opzione; altrimenti, se non lo si vuole adottare, si chiede la revoca dell'opzione (valevole per tutte le attività).
      Non credo proprio che si possa pensare di adottare il regime dei minimi per un'attività e un regime diverso per l'altra (semplificato o ordinario che sia).
      Diversi regimi, mi sembra, possano essere applicati solo per gli agricoltori in regime speciale di esonero.
      Un piccolo problema sorge, nel quadro CM, laddove si deve indicare se l'attività è di lavoro autonomo o di impresa (non è stata prevista una casellina comprendente le due diverse attività). Penso che si potrebbe barrare la casellina relativa all'attività prevalente.
      Ciao.

    • G

      Fatturare al proprio datore di lavoro, è possibile?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gius80  

      5
      3183
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      E

      Un dipendente non può emettere fattura al proprio datore di lavoro. Ora non ricordo nello specifico la normativa ma prova a documentarti un pò e troverai qualcosa.

    • G

      HELP! F24 Online
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gius80  

      3
      1434
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      @Rubis said:

      Ciao,
      in effetti sono un contribuente minimo. Alla fine ho effettuato il versamento online tramite il mio conto Bancoposta, utilizzando il modello F24 presente nel sito. Ho utilizzato il codice fiscale per effettuare il pagamento. Speriamo bene!

      Grazie comunque!

    • G

      Numerazione delle fatture
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gius80  

      1
      2130
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • G

      Minimi, gestione separata, versamento imposte
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gius80  

      26
      11586
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      26
      Post

      F

      Salve vorrei proporvi questo esempio e sottoporlo alla vostra attenzione. E' il caso di un contribuente che svolge attività professionale con codice atecofin 89.20.23 e che ha aperto partita Iva ad aprile 2009. Lo stesso prevede di chiuderla a dicembre 2009. Premesso che i contributi inps saranno pagati a giugno in concomitanza con la presentazione Unico è corretto secondo voi poterli già dedurre in Unico 2010 ?
      E il credito d'imposta che ne deriva può portarlo a riduzione della stessa inps?
      Dovrà pagare acconti a giugno 2010 premesso che ha chiuso la partita iva a dicembre 2009? Grazie

      Ricavi--------> 25000+ 4% 1000====> 26.000 euro

      costi deducibili---->3000

      base imponibile inps-----> 23.000

      contributi inps---->25,72%*23.000====>5915,6

      base imponibile imposta sostitutiva 20%---> 23.000- inps5915,6====>17.084

      imposta===> 20%*17084====> 3417

      ritenute d'acconto subite 26.000*20%===>5200

      credito di imposta 3417-5200===> 1783

    • G

      Piccoli dubbi sulla compilazione del modello AA9/9
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gius80  

      2
      4857
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      La mancata compilazione del quadro I non dà luogo ad irregolarità, ma potrebbe costituire un elemento di valutazione ai fini della selezione dei soggetti da sottoporre a verifica da parte dell'Ade.
      Personalmente ritengo che se il tuo lavoro debba essere prevalentemente prestato presso i tuoi clienti potresti anche omettere l'indicazione dei dati relativi all'immobile.

      Se i documenti li conserverai tu non dovrai compilare il quadro F bensì dovrai barrare la casella "Scritture contabili" che si trova nel quadro B alla sez. "Attività esercitata e luogo di esercizio".
      Nel caso in cui, invece, i documenti saranno conservati dal consulente allora dovrai compilare il quadro F con l'indicazione dei dati del suo studio.

      Ha ragione il commercialista, l'aliquota del 17% si applica quando si è iscritti **ad altra forma di previdenza **(ad es. gestione lavoratori dipendenti), che non mi pare sia il tuo caso.

      Saluti.

    • G

      partita iva - nessun guadagno
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gius80  

      3
      1952
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      Ti ringrazio!
      Controllando in rete ho appurato che posso avviare l'attività come libero professionista e non come impresa artigiana, quindi posso iscrivermi alla gestione separata. Ho un solo dubbio: mi hai detto che se sono già iscritto alla gestione separata (infatti ho un contratto a progetto come redattore), per l'attività professionale parallela (fotografo) devo pagare all'inps il 16% (e non il 24,72 come la mia attività principale).

      Supponiamo che a partire dal prossimo anno voglia "convertire" il mio contratto a progetto legandolo alla mia partita IVA e che tale attività sia quella principale (redattore).

      Entrambe le attività rientrano come gestione separata, quindi come dovrei agire con l'INPS? Mi iscrivo due volte, pagando per la prima attività il 24,72 % e sulla seconda il 16? Questo vale anche nel caso di più attività?(potrei avviare anche delle consulenze in campo informatico, quindi sarebbe una terza attività...)

      Per l'apertura della partita IVA, invece, è sufficiente specificare l'altra attività nel modulo di apertura? (o altre attività, nel caso siano più di due)

      Ai fini fiscali, infine, sarà sufficiente tenere separate la contabilità di ciascuna attività e accertarmi che il guadagno complessive delle attività non superi i 30.000 euro?

      Grazie ancora!

    • G

      come conciliare diverse attività?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gius80  

      2
      480
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Puoi far coesistere più attività.
      A livello di partita iva scegli il codice prevalente o quello che credi tale, se sbagli in caso a consuntivo a fine anno si farà la correzione.

      Fabrizio