Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giovanniv
    3. Post
    G

    giovanniv

    @giovanniv

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 33
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Napoli Età 43
    0
    Reputazione
    33
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da giovanniv

    • Inondare la categoria con un prodotto

      Ciao a tutti,

      Se faccio la ricerca di un prodotto " anello uomo oro bianco"

      Google mi restituisce i risultati come immagini, la serp e poi tutte le ads shopping

      Solitamente, chi fa questa ricerca gli interessano le immagini, "voglio vedere cosa c'è e cosa mi piace".

      La maggior parte degli ecommerce hanno una media di 20-30 prodotti di questa categoria/parola chiave.

      La metà di questi, escono prodotto sbagliati, ad esempio giallo o comunque cose che non ci azzeccano una mazza con la parola chiave.

      Se io "inondo Google" di prodotti e immagini in quella categoria, per esempio 500 anelli, andandomi a specializzare minuziosamente.

      Posso fare "pressione" in qualche modo nei risultati di ricerca?

      Il mio ragionamento: se ci sono in media 20-30 di cui metà sbagliati e io ne ho 500 tutti corretti, posso fare la differenza?

      postato in SEO
      G
      giovanniv
    • Analisi dettagliata sito

      Ciao a tutti,

      Voglio fare il punto della situazione di tutta la struttura del sito, le pagine/articoli che sono buone, quelle meno buone e quelle da buttare.

      Voglio capire dove sono gli errori e quanti ne sono.

      Insomma, una sistemata totale.

      Quale tool (a pagamento) posso utilizzare?
      Quali sono i passi da fare?

      Ho pensato di abbonarmi a seozoom per un mese e usare quello.

      Consigli?

      postato in SEO
      G
      giovanniv
    • RE: Cosa usate per la SEO su Wordpress, oggi, nel 2020?

      nelle ultime settimane ho tolto praticamente qualsiasi cosa, mi resta solo da cancellare yoast ma non so proprio come sostituirlo

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      G
      giovanniv
    • RE: Come Eliminare Pagine Definitivamente

      @kal ha detto in Come Eliminare Pagine Definitivamente:

      L'errore è veramente un errore solo se le hai rimosse per errore!

      Se le pagine le hai rimosse dal sito volontariamente, è perfettamente normale che restituiscano un errore 404 ed è perfettamente normale che Google Search Console te le segni come escluse.

      Se invece non te le segna ancora come escluse non hai che da aspettare con pazienza: lo farà presto.

      grazie kal

      postato in SEO
      G
      giovanniv
    • Come Eliminare Pagine Definitivamente

      Ciao a tutti,

      Ho fatto pulizia del sito, togliendo circa 20 pagine.

      Ovviamente Search Console me le da come errore.

      • list item Ho eliminato le pagine

      • list item Pulito la cache

      • list item Inviato una nuova mappa a Google eliminando prima gli URL che non mi servivano

      Risultato: Google mi ridà attiva quelle pagine.

      Dove sbaglio?

      postato in SEO
      G
      giovanniv
    • RE: Perdita poteri di amministratore

      Ciao, fortunatamente ho risolto. Non ricordavo come creare un amministratore a pieni poteri.

      Ho cancellato tutti gli users e ne ho creato uno nuovo e ora funziona tutto!

      postato in Coding
      G
      giovanniv
    • Perdita poteri di amministratore

      Ciao a tutti, spero che sia questa la sezione corretta.

      Problema: nel passaggio di un sito che aveva worpress ed era su register, l'utente con user e pass che si usava per entrare nel backend del sito ha "perso i poteri" di amministratore.

      Se scrivo user e pass mi fa entrare ma mi tiene solo in frontend e se cerco di accedere al backend mi porta sempre in home page o mi dice che non ho i permessi.

      Sono entrato nel database, nella cartella users e vedo gli utenti che avevo creato con dati e pass, ma non so come trasformarli in amministratori a pieni poteri.

      Non so se è corretto andare nel database o ci sono altre alternative.

      Consigli?

      postato in Coding
      G
      giovanniv
    • RE: Problema organizzazione prodotti e schede multiple

      Ciao Steno, la ricerca è proprio anello con iniziale e tutte le sue varianti.
      Essendo un prodotto estetico è normale che chi vuole acquistare vogliamo vedere prima com'è la sua iniziale e non "quella di un altro".

      Penso che a questo punto inserisco le due variabili più importanti metallo (e quindi prezzo) e lettera (scelta estetica)

      postato in E-Commerce
      G
      giovanniv
    • RE: Problema organizzazione prodotti e schede multiple

      @Sermatica said:

      Ciao Giovanni,
      sai che non ho capito. Hai fatto una Keyword research prima di pensare a come strutturare le Categorie e Prodotti?

      P.s.
      Ma tutti quei a capo?

      Ciao Sermatica, il testo mi è venuto a capo così perché prima lo avevo scritto su word. Ora lo correggo.

      Ho fatto tutte le ricerche del caso, il problema è solo la disposizione della scheda prodotto volendola rendere più semplice possibile e allo stesso tempo non creare doppioni.

      postato in E-Commerce
      G
      giovanniv
    • Problema organizzazione prodotti e schede multiple

      Ciao a tutti,

      sto cercando di organizzare una serie di prodotti in un certo ordine ed gradito qualche consiglio altirmenti non ne esco😂

      Allora, devo inserire una serie di anelli con le iniziali.

      L'attore princiapale è la lettere e il suo font. In questo caso, prendiamo come esempio il Lombardic Capitals.

      Ogni lettera avrà questa forma dell'anello:

      👉ovale

      👉tondo

      👉quadrato

      👉rettangolare

      👉esagonale

      👉ottagonale

      👉irregolare

      Ogni lettera sarà posizionata in rilievo all'interno di uno scudo inciso. Lo scudo avrà questa forma (metto i numeri che facciamo prima):

      👉1-2-3-4-5-6-7-8--9-10

      L'utente quando si trova sulla pagina del prodotto deve già scegliere 3 cose:

      👉metallo prezioso

      👉misura

      👉finitura

      Avevo pensato di fare per ogni lettera una scheda prodotto diversa, così non c'erano distrazioni ma poi devo fare:

      21 schede prodotto con l'anello ovale, 21 con il tondo, quadrato e così via.

      Inoltre, se cambio forma dello scudo, devo ripetere il processo e mi trovo un inferno di prodotti dopo e non ha senso.

      ** E ho pensato che anche in termini SEO non è che sia una cosa proprio buona, corretto?

      **

      Quindi, ho pensato ad una soluzione.

      L'utente può selezionare oltre alle 3 cose sopra citate anche la lettera quindi, nella stessa scheda può vedere tutte le 21 lettere e scegliere la sua.

      Problema: quando cambia lo scudo sottostante, devo ripetere il processo.

      **Ma il prodotto in realtà è sempre lo stesso e potrei avere problemi con il posizionamento o con le corrette (e non doppioni) informazioni da dare a Google. Corretto?

      **

      Consigli sull'organizzazione della scheda prodotto?

      postato in E-Commerce
      G
      giovanniv
    • RE: La Chiave nel Nome File, Titolo e Miniatura non conta. La monetizzazione non spinge!

      Grande Giorgio, come sempre fantastico nella chiarezza dei dati

      postato in YouTube
      G
      giovanniv
    • Google e-commerce e il futuro dell'imprenditore italiano

      Ciao a tutti, da uno scambi odi messaggi fatto con Giorgio, faccio copia e incolla.

      Un imprenditore local che vuole intraprendere il digitale, oggi conviene sfruttare direttamente Google senza passare per il suo e-commerce, in barba a quelli che dicono "eh poi Google ha i dati dei tuoi clienti mentre tu no" ?

      Per un imprenditore a livello nazionale che vuole sfruttare l'e-commerce, vale lo stesso discorso di sopra?

      Google e-commerce conviene più ad un imprenditore che ha un prodotto proprio di produzione oppure a chi rivende prodotti di altri?

      Ci sono categorie escluse dal progetto e-commerce di google, come il mio, dato che faccio anelli personalizzati, questa categoria "personalizzazione e preordine" è scartata da Google. Quindi, il suo chiaro obiettivo è l vendita instantanea local, nazionale e internazionale, dato che inserisce nelle specifiche max 5 giorni preparazione ordine e 2 di spedizione. Cosa ne pensi in relazione a questo fatto?

      Possiamo dire che un neo-imprenditore che si vuole affacciare all'-ecommerce, sfruttando direttamente la piattaforma di Google, abbatte la maggior parte dei costi di partenza, gestione e manutenzione?

      Ovviamente si parla di prodotto esistente che ha una domanda su Google.

      Google invece di essere un sostituto, può essere un affiancamento per l'imprenditore che non ha un e-commerce proprio ma sfrutta Etsy e Amazon, Ebay etc.?

      Poi, appena finisco un pò di cose che sto facendo, aggiorno con nuove domande.

      Voi cosa ne pensate?

      postato in E-Commerce
      G
      giovanniv
    • RE: Strategia Posizionamento Keyword

      grazie a tutti per i consigli!

      postato in SEO
      G
      giovanniv
    • RE: Strategia e struttura e-commerce

      Grazie Federico 😀

      postato in E-Commerce
      G
      giovanniv
    • RE: Strategia Posizionamento Keyword

      Ciao Manuele, non lo ho menzionati perché volevo solo concentrarmi su questo aspetto in questo post.

      Vorrei capire proprio a livello tecnico, solo questo aspetto.

      postato in SEO
      G
      giovanniv
    • RE: Strategia e struttura e-commerce

      @Sermatica said:

      Ciao Giovanni,
      sarà anche banale ma vedo spesso trascurato. Il prodotto è veramente di alta qualità e rispecchia fedelmente le foto e quanto scritto nel sito?

      Ciao,
      la domanda non è per niente banale anzi, è proprio qui che si fa la differenza.

      Posso rispondere alla tua domanda dicendoti che se un anello non è come intendo io in termini di qualità lo butto nel senso letterale della parola.

      Prima di far partire un anello, invio le foto del lavoro completato al cliente e se c'è anche un'impurità o qualcosa che non gli piace, lo faccio da capo.

      postato in E-Commerce
      G
      giovanniv
    • Strategia Posizionamento Keyword

      Ciao a tutti,

      Settore: gioielleria
      Nicchia: anelli personalizzati

      Quando ho iniziato, circa 2 anni fa, mi sono concentrato su una singola parola chiave e su quella ho creato prodotti ma sopratutto articoli informativi che andavano e spiegare tutta una serie di concetti complessi non solo sugli anelli, ma anche su oro, argento, pietre preziose, investimenti etc.

      In ogni articolo ho cercando di rispondere a tutte quelle domande, dubbie a paure, provenienti dai miei appunti di circa 15 anni di attività.

      Allora, c'erano vari competitors posizionati in prima pagina, tra cui anche marchi molto conosciuti con anni di presenza sul mercato.

      La strategia usata è stata questa:

      • Keyword generica a due parole
      • keyword specifica a 3 parole
      • Keyword ultra-specifica con più di 3 parole

      Ho iniziato da quella ultra specifica sapendo dalle mie ricerche che nessuno di sbatteva tanto per dare quella tipologia di contenuti. Tutti sono orientati a prodotto > ads > vendita.

      Successivamente sono passato a quella specifica.

      La keyword specifica mi ha permesso non solo di arrivare al primo risultato della prima pagina, ma di conseguenza ho "conquistato" anche quella generica.

      Il risultato ora è che se l'utente cerca key generica, specifica, o ultra-specifica ci sono sempre io.

      A quel punto ho voluto replicare la strategia con altre keyword molto più toste ma in questo caso è stato un fallimento parziale da una parte e totale dall'altra.

      Ho pensato:

      • di aver sbagliato qualcosa nei passaggi
      • che quel genere di info non servono a quegli utenti di quelle keyword
      • che mi manca qualche conoscenza di livello superiore a quelle che ho adesso

      Il punto uno è probabile e sto ricontrollando tutto.

      Il punto due non penso perché anche se cambiano le keyword il prodotto alla base è identico, identica forma e identiche richieste.

      Il punto tre lo considero una certezza e per questo chiedo consigli a voi.

      **Quando posizionate una keyword quali sono i fattori che tenete in considerazione?

      C'è differenza fra il posizionare una keyword generica e una specifica (in termini tecnici intendo) ?**

      Grazie

      postato in SEO
      G
      giovanniv
    • RE: Strategia e struttura e-commerce

      Ciao Giuseppe,

      Per i testimonials, non mi piacciono le recensioni sotto i prodotti, anche perché viene venuto un solo pezzo per cliente. Quindi avevo pensato di rendere visibile quelle che ho sulla pagina ufficiale di Google My Business

      Non ho menzionato la strategia di come il cliente arriva alla pagina prodotto perché altrimenti il post sarebbe diventato enorme, ho preferito concentrarmi sulla parte finale.

      Il settore merceologico è il seguente in ordine gerarchico: gioielli oro/argento/platino > anelli > anelli personalizzati nello specifico, quindi parliamo di nicchia

      postato in E-Commerce
      G
      giovanniv
    • Strategia e struttura e-commerce

      Ciao a tutti,

      volevo approfondire e rifinire la mia conoscenza riguardo all'e-commerce e sul lavoro che sto ultimando. Ho cercato libri in italiano per il mercato italiano, ma ho trovato cose vecchie e/o superficiali.

      Vorrei confrontarmi con voi per riuscire ad identificare la dove mi manca la conoscenza.

      La prima cosa che ho fatto e che sto continuando a fare, è creare tutte le condizioni necessarie che rispondano alle potenziali domande che si fa l'utente prima di effettuare l'acquisto.

      Questa tipologia di domande le ho applicate al layout del sito, alla scheda tecnica del prodotto e ovviamente al prodotto stesso.

      Facciamo un esempio.

      • Le **immagini **fanno l'80% del lavoro per quanto riguarda il mio prodotto quindi, le immagini devono essere ad alta risoluzione con il prodotto visibile in più angolazioni in modo che il cliente sappia e veda cosa sta acquistando senza dubbi.
      • Poi viene la componente emotiva del prodotto quindi, la **descrizione **che fa da ponte fra l'immagine e il perché dovresti acquistarlo e come ti farà sentire una volta acquistato.
      • A questo punto, se gli piace il prodotto e lo ha interessato anche il significato "che fa per lui/lei" e quindi lo vuole acquistare, ora ha bisogno della componente più importante dato che parliamo di prodotti di prezzo medio-alto > alto > altissimo: la fiducia
      • Qui ti devo dare tutte quelle **informazioni **che ti fanno vedere in anteprima come devi fare per acquistare, come avviene il pagamento, cosa accade subito dopo il pagamento, come puoi contattare subito l'assistenza, quali sono i numeri di riferimento e quale indirizzo email, tempistiche, rassicurazioni varie
      • Una volta che hai effettuato l'acquisto, va ripetuto il punto sopra esposto, per **rassicurarti **nuovamente e metterti a disposizione l'assistenza per qualsiasi cosa tu abbia bisogno
      • Il **pagamento **deve essere semplice, chiaro e con tutti i mezzi più conosciuti attualmente in termini bancari

      Anche se qui ho scritto bene o male, la disposizione tecnica della struttura, il tutto viene da una strategia a monte che, come dicevo all'inizio è creata tutta intorno all'utente.

      Quante e quali cose mancano per completare il lavoro ed dare maggiori probabilità statistiche di funzionare?

      postato in E-Commerce
      G
      giovanniv
    • RE: SEO disposizione prodotti E-commerce

      Grazie, l'esempio dei nomi era buttato li a caso, il realtà il settore e gioielleria ma nkn volevo influenzare il pensiero di chi mi aiutava.

      Interessante anche fare cosi come dici, è come mettere insieme tutto in un'unica cosa.

      Il dubbio è poi nella descrizione: usando troppi noi non si rischia di confondere?

      postato in SEO
      G
      giovanniv