Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giovanni78
    3. Post
    G

    giovanni78

    @giovanni78

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Modica (RG), Italy Età 47
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da giovanni78

    • RE: Se vendo ad un privato devo indicare il suo codice fiscale?

      Tutte le volte in cui si emette FATTURA, va indicato il Codice Fiscale del cliente che (nel caso soprattutto di società) diventa Partita Iva.

      Se vendi al pubblico, non hai l'obbligo di indicare il codice fiscale se emetti semplicemente lo scontrino. ( a meno che tu non sia una farmacista ... 🙂 )

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • RE: errata fattura

      Da quello che ho capito, potresti emettere una nota di debito, con indicazione del tipo "Nota di debito per errata fattura n. xxxx del xxxxx". 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • RE: compilazione 730/08

      @francesco57 said:


      Nel rigo D5, colonna 1, bisogna indicare:

      • il codice 1 per i redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente;
      • il codice 2 per i redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente;

      Immagino che tu rientra nel secondo caso 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • RE: Elenco c/f: P. Iva errata o inesistente ?

      @Contabile said:

      Si segnala che i codici che iniziano per "9" sono tutti codici fiscali

      Inserisco il Codice Fiscale e segnala P. Iva assente....
      inserisco la P.iva e mi dice ancora che è errata :arrabbiato:

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • Elenco c/f: P. Iva errata o inesistente ?

      Vorrei porre un quesito a chi è impegnato con la trasmissione degli elenchi clienti e fornitori.

      Alcuni numeri di P. Iva o Codici fiscali ( in particolare di associazioni), vengono riconosciuti come inesistenti o errati dal software dell'Agenzia delle Entrate. :arrabbiato:

      Avete qualche consiglio a tal proposito?

      Grazie, buon lavoro!

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • Da parametri a studi di settore

      Buongiorno,

      sono previste delle "agevolazioni" per i soggetti che negli anni precedenti si sono avvalsi dei parametri e che si accingono (per la prima volta) allo studio di settore?

      Grazie,

      Giovanni

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • RE: Reddito minimo per presentazione Cud

      @fab75 said:

      Ciao giovanni78,
      immagino ti riferissi al modello 730 (non CUD). Il modello non è obbligatorio, va presentato solo se hai delle spese che ti interessa scaricare (spese mediche, interessi sul mutuo, assicurazioni sulla vita ecc...).
      Il reddito in nessun caso si somma alle dichiarazioni dei genitori.

      Fabrizio

      Grazie Fabrizio, tutto chiaro!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • RE: Fattura 2006 registrata nel 2007..

      @elly30 said:

      grazie ragazzi!

      Giovanni, costo indeducibile nel 2007 se non avessi fatto la scrittura "fatt.da ricevere" nel 2006?

      Scusate, ma volgio essere sicura di aver capito...:)

      Esatto! Considerato se hai già registrato le fatture come "da emettere", il costo lo hai già dedotto per il 2006, e l'Iva la puoi detrarre anche nel 2007. Per me, è tutto ok 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • RE: Fattura 2006 registrata nel 2007..

      @elly30 said:

      Salve a tutti, ho un quesito che vorrei sottoporre alla vs. attenzione.
      Ho ricevuto una fattura da un mio fornitore nel 2007,(l'acquisto era del 30/11/06) dopo aver presentato i dati per la comunicazione annuale iva.
      Mi sono trovata costretta a registrarla a gennaio e includerla nella liquidazione del I trimestre 2007.
      Ho sbagliato? a cosa vado incontro?

      Grazie per la risposta.

      Se la contabilità 2006 è chiusa, la registrazione si può fare conn IVA DETRAIBILE ma COSTO INDEDUCIBILE.

      Ciao! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • Reddito minimo per presentazione Cud

      Buongiorno!

      Una commessa di 20 anni che ha percepito solo un reddito da lavoro dipendente pari a ? 6000 nel corso del 2006, deve presentare il modello cud 2007?
      E nel caso in cui non fosse obbligata a farlo, dovrà aggiungere il suo reddito a quelli del proprio nucleo familiare (padre e madre)?

      Grazie

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • RE: IVA e plusvalenza vendita vettura

      @CrisBz said:

      Ciao a tutti, ho un quesito relativo alla vendita di una vettura aziendale.

      Io farei così: in fattura metto un imponibile di 13500€ con IVA indetraibile (ma che articolo devo citare??), e 1500€ con IVA detraibile. Quest'ultima (300€, cioè il 10% del totale dell'IVA) la verso all'erario.

      Grazie

      A mia modesta opinione, (visto che vuoi risparmiare...)
      sarebbe opportuno emettere fattura indicando un prezzo di vendita minore del valore contabile.
      La differenza rappresenterebbe una **minusvalenza **e l'Iva andrebbe calcolata solo sul valore di vendita.
      Correggetemi se sbaglio.. 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • RE: Fattura

      @fab75 said:

      Ciao Giovanni78,
      il tuo calcolo della ritenuta non va bene bisogna calcolarla anche sul contributo inps.

      Fabrizio

      Pardon ! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • RE: Fattura

      Buongiorno Fantozzi, 🙂 da quello che hai scritto, ti propongo questo schema di fattura, fammi sapere se va bene:

      Compenso professionale 4771,00 euro
      4% quota previdenziale 190.84 euro
      Totale 4961.84 euro
      IVA 20% 992,368 euro
      Totale fattura 5954.21 euro
      Ritenuta d'acconto 20%,ex art. 25 D.P.R. n 600/73 832.00 euro (N.B. CALCOLATA SOLO SU COMPENSO PROFESSIONALE)
      Netto da pagare 5.000.00 euro

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • RE: Rinuncia di credito dai soci di una Srl

      @i2m4y said:

      confluirà nel patrimonio netto e solo lì potrà compensarsi con il credito rinunciato.

      Paolo

      In tal caso, quale sarebbe la voce di patrimonio netto da movimentare, capitale sociale o riserve?
      I due casi mi sembrano che siano trattabili in modo diverso...

      Giovanni

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • RE: Rinuncia di credito dai soci di una Srl

      @gughi said:

      ...tuttavia dal punto di vista fiscale, questa sopravvenienza che ti ritrovi a livello civilistico, non risulta un componente positivo di reddito.

      Io ho considerato la rinuncia come una sopravvenienza attiva esente che quindi, fiscalmente, rappresenterebbe una variazione in diminuzione del reddito civilistico....:)

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78
    • Rinuncia di credito dai soci di una Srl

      Buongiorno,

      Dal punto di vista contabile/fiscale come va considerata la rinuncia, da parte di un socio di Srl, di un credito derivante da prestito infruttifero?
      Avrei una mia opinione ma gradirei un confronto con qualcuno del forum.

      Grazie!

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni78