Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gigi991
    3. Post
    G

    gigi991

    @gigi991

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 32
    • Post 254
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Italia Età 55
    0
    Reputazione
    259
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da gigi991

    • RE: 2 SO su 2 HDD - Nascondere/impedire accesso al disco non utilizzato

      Per nascondere il disco da un sistema e dall'altro per il momento ho fatto da gestione dischi,rimuovendo la lettera dell'unità.

      Giorgio in che senso la password? Agli account di windows l'ho già impostata, se si può impostare anche quando sk tenta di accedere all'hdd del sistema non utilizzato potrebbe essere utile e anche più comodo per me, conoscendo la password posso almeno io fare passaggi di file all'occorrenza. Si elimina anche il rischio che qualcuno possa formattare il disco non utilizzato?

      Grazie

      postato in Tutti i Software
      G
      gigi991
    • 2 SO su 2 HDD - Nascondere/impedire accesso al disco non utilizzato

      Buongiorno,

      Ho due dischi interni e vorrei installare windows su entrambi per dividere software e file di casa e di lavoro. Fin qui tutto ok.

      Ci sarebbe però modo di nascondere il disco non utilizzato mentre se ne utilizza uno dei due?

      Es. Uso quello di lavoro, in genere mi mostra questo come disco C e quello di "casa" come disco D con i file completamente accessibili. Stessa cosa usando quello di casa, vedrò come disco C quello in uso (credo) e come disco D quello di lavoro.

      Si può fare in modo che mentre uso il disco "lavoro" non mi venga mostrato su "risorse del computer/computer" l'altro disco "casa", e viceversa?

      Al momento ipotizzavo di andare su gestione dispositivi e quindi disabilitare il disco non in uso su entrambi i SO. Ma prima di procedere chiedo per evitare danni. In più non mi convince troppo come soluzione: è vero che li nascondo, ma sono facilmente riattivabili in questo modo..

      Il fine sarebbe di poter far usare il disco "casa" a chiunque evitando che questi possano accedere ad info e file di lavoro/ cancellare dati importanti.

      Grazie.

      postato in Tutti i Software
      G
      gigi991
    • RE: VPS (o cloud?) per neofiti

      Se qualcuno avesse consigli/link diretti da consigliare in privato, visto che immagino qui non si possa fare...

      Grazie!

      postato in Coding
      G
      gigi991
    • RE: VPS (o cloud?) per neofiti

      Eccomi:

      • non ho le competenze per gestirlo io, quindi gestita dall'hosting
      • per i siti 4 o 5, solo un paio hanno qualche migliaia di visita al mese, quindi penso vada bene qualsiasi cosa. altri sono solo come "vetrina" di contatto e quasi mai visitati (uso i domini infatti solo per poter gestire account mail), e vorrei poter contare su uno spazio legato a un dominio per sviluppo di un sito su cui punto parecchio ma che al momento necessita altrettanto lavoro.

      CMS 2 wordpress per i siti già attivi con qualche migliaio di vistie.
      L'altro su cui sto lavorando è invece custom, un MVC che fa uso/prende spunto da vari (composer, docrtine, symfony, etc.)

      Quindi vorrei capire come poter mantenere tutti i domini e poter impostare molteplici mail su ogni dominio, e dedicare ad ognuno una porzione del vps.

      Tra l'altro un dominino mi scade nei prossimi 5-6 giorni. Se dovessi capire oggi dove trasferirmi e faccio oggi la richiesta di migrazione rischio di perdere il dominio? Vorrei evitare il rinnovo con l'attuale hosting in quanto è legato ad un piano hosting che è più oneroso di quanto potrebbe essere il solo dominio..

      Grazie!

      postato in Coding
      G
      gigi991
    • VPS (o cloud?) per neofiti

      Buonasera,

      Scusate se scriverò cose assurde o se farò domande "stupide" ma per problemi di tempo non ho mai approfondito ne provato il mondo delle VPS.

      Ho qualche hosting+dominio in scadenza che uso poco, uno molto solo per uso mail, l'altro per sviluppo, e qualcun'altro per piccoli siti poco visitati (per prove varie di indicizzazione).

      Non ho idea di come funzionino però le VPS, se posso acquistarne una di quelle base, per iniziare (ce ne sono di molto economiche managed?), come poter indirizzare più domini verso la vps caricando di fatto più siti sullo stesso spazio, impostare e utilizzare come faccio attualmente le [email][email protected][/email] .

      Scrivo qui perché mi servirebbe il supporto php e database (giocando da sempre con piccoli siti uso da sempre mysql, ma se c'è qualcosa di simile potrebbe andarmi bene comunque).

      Arrivo quindi alla domanda:
      Esiste qualche articolo conciso che spieghi come funzioni il tutto magari usando come esempio un provider qualsiasi? Tutto quello che mi serve è possibile farlo con un VPS di quelli base e managed?

      Tutto ciò che ho chiesto potrebbe valere anche per un cloud, che allo stesso modo non ho idea di come possa funzionare. La cosa che mi preoccupa maggiormente è che rispetto agli hosting più semplici con cpanel ci siano conoscenze particolari che potrebbero mancarmi per poter impostare tutto simulando i vecchi hosting...

      Qualsiasi link/articolo/consiglio sarebbe quindi apprezzato.

      Grazie!

      postato in Coding
      G
      gigi991
    • RE: ll Consiglio di Stato multa Tripadvisor: tutti i link giusti per la multa da 100.000?

      Chiaro che non è possibile controllare la veridicità di ogni recensione, ma anche di poche (in che modo se non presenziando la visita?). Quanto raccontato nelle pubblicità, come indicato in sentenza, è certamente (nel 99,99999% dei casi) falso, anche se parzialmente. Anche se in una sola recensione su un milione. Non è verificabile l'autenticità del tutto, ma è risaputo che ce ne sono di false. Quindi fare pubblicità con certe frasi significa mentire sapendo di farlo. Gli conviene limitarsi alla questione recensioni, senza per forza di cose dire che sono tutte autentiche/di veri viaggiatori/visitatori. Resta una questione di forma più che di sostanza. Però la contestazione è chiara, più che dar multe a cuor leggero, sta a loro determinare se gli costa più la rimozione di certi slogan o questa ed eventuali future multe.

      postato in Internet News
      G
      gigi991
    • RE: Nuovo Moderatore: PietroR

      GL!

      Edit: Uhm ma è vecchissimo il post.

      postato in Coding
      G
      gigi991
    • RE: Mail SMTP e lucchetto rosso google (mail non criptata)

      Usavo già la 587 tls e ho provato anche la 4XX (non ricordo, quella ssl).

      In ogni caso per qualche strana ragione e dopo diversi ticket riutilizzando un codice provato in precedenza ora il problema è scomparso. Quindi ho risolto.

      Grazie per la risposta!

      postato in Coding
      G
      gigi991
    • Mail SMTP e lucchetto rosso google (mail non criptata)

      Buonasera,

      in che modo posso evitare che google mostri nelle mail ricevute, inviate tramite smtp con PHPMailer, il lucchetto rosso?

      Inviando le mail con lo stesso account di posta via pannello/webmail il lucchetto rosso sparisce. Però io ho chiaramente la necessità di inviare mail automatiche per registrazioni e varie...

      Grazie!

      postato in Coding
      G
      gigi991
    • RE: Miglior "social login libreria" preconfezionato

      Direi che se ti sembra che quello offra le funzioni a te utili e pensi id metterci di più di 1 ora a leggere i docs ed applicare il tutto, allora 20$ li vale, nella speranza che sia scritto bene.

      postato in Coding
      G
      gigi991
    • RE: CodeIgniter setup database con SSL

      Rieccomi,

      si è uno shared hosting, quindi direi che è una funzionalità per me inutile al momento. Meglio così.

      Grazie!

      postato in Coding
      G
      gigi991
    • RE: Sito lento suggerimenti dell'hosting

      Mi accodo alle domande che ti hanno fatto sopra più questa:
      usi qualche framework o cms? Se si quale, con quanti e quali plugin?

      postato in Coding
      G
      gigi991
    • RE: Miglior "social login libreria" preconfezionato

      Parlando di articoli, utenti e social, direi che la via facile è wordpress che in partenza ha già tutto quello che ti serve, con un plugin per i login social e magari uno per impedire l'accesso/la visione del pannello di backend convertendolo con una pagina di profilo in linea con lo stile del sito (ne esistono diversi).

      A pagamento poi trovi anche pacchetti completi con un unico plugin e sei a posto.

      postato in Coding
      G
      gigi991
    • CodeIgniter setup database con SSL

      Buogiorno,

      ho un hosting con HTTPS/SSL e standard mysql/mysqli, mi sarebbe utile capire i vantaggi e il come utilizzarla per inserire i valori corretti e utili nel file di configurazione database.php.

      In particolare come imposto il valore encrypt?
      image

      Dovrebbe essere un qualcosa tipo:
      [PHP]'encrypt' => array('ssl_ca' => realpath('...'),'ssl_verify' => '', etc.),[/PHP]

      Ma le "opzioni" specificate nella documentazione sono tutte necessarie? E i valori dove li recupero? Se clicco sull'icona "sicuro" sulla barra indirizzi ottengo questi dati:
      image

      In che modo si compila e, di fatto (nella docuemntazione non trovo spiegazioni chiare dell'uso che ne fa), qual'è l'utilità nell'inserire questi dati nella configurazione?

      Io per il momento ipotizzerei di inserire (e da verificare se scritto correttamente):

      'encrypt' => array(
      'ssl_key' => Dove lo trovo?,
      'ssl_cert' => Dove lo trovo? Se clicco su chiave pubblica nel certificato su browser mi esce una serie di XX YY ZZ etc... e posso cliccare "copia su file", mi fa scegliere tra binario .cer, codificato .cer o p7b... Il .cer (senza chiavi) son riuscito a convertirlo in .CRT, basta questo e posso metterlo nella directory del sito per poi includerlo qui?,
      'ssl_ca' => Dove lo trovo?,
      'ssl_capath' => NON HO FILE PEM, COME LO RECUPERO?,
      'ssl_chiper' => SHA256 o SHA256RS?,
      'ssl_verify' => TRUE?),

      Praticamente è un argomento a me del tutto sconosciuto e, sarà che cerco male io, ma stranamente questa volta internet non aiuta.

      Grazie per qualsiasi suggerimento!

      postato in Coding
      G
      gigi991
    • RE: avere un sito senza partita iva

      Scusate se rianimo una discussione così vecchia ma terminata così la discussione lascia due pareri e pochi chiarimenti. Ad oggi se si vuole operare una tantum con ritenuta d'acconto è possibile avere un sito web senza partita iva in cui si scrive ciò che si può offrire?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigi991
    • RE: Ritenuta d'acconto vrs p.iva

      Prima il limite dei 5000€ non era unico? Nel senso che potevi collaborare con la stessa azienda fino a 5000€ mentre ora resta il tetto di 5000€ annui con l'aggiunta del tetto di 2500€ per lo stesso committente?

      Per il resto continuando a fare ricerca effettivamente non ci sembrano altre variazioni. Forse ciò che cambia per me è il fatto che con il contratto e causa TFR ora forse sono tenuto a lasciare anche il 4% inps nella nota?

      Se si, è corretto il calcolo:
      1000€ lordi
      20% = 200€
      4% = 40€
      A pagare: 760€

      Oppure:
      1000€ lordi
      20% = 200€
      4% sul restante 80%? = 32€
      A pagare: 768€

      E, ultima domanda, questa mi sfugge da sempre e per sicurezza son sempre stato sotto i 5000€ lordi. I 5000 (o 2500) sono lordi o netti. E se sono netti, il netto nei due esempi sopra sarebbe 760€ (o 768€) esatto?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigi991
    • RE: The content is King? NO

      Da utente mi trovo però anche spesso di fronte ad articoli da migliaia e migliaia di parole. Fa strano che siano anche tanti che si occupano di web e professano su argomenti quali marketing e SEO.
      Perché sono tanto lunghi questi articoli?
      Continuano a riproporre le stesse domande in forme diverse, e non arrivano mai ad un punto. Ci girano attorno e poi il nulla. Allora ti ritrovi la prima volta a perdere 30 minuti, la seconda volta ti fermi a 15 e la terza appena per errore ti capita di aprire il sito che ormai ricordi visivamente, in 2 secondi lo chiudo.

      Ecco, in termini di user experience io spero che anche google abbia sviluppato qualcosa che butti giù e anche di molto tutti questi siti e articoli. Perché la qualità non sono le 1000, 2000 o 5000 parole. L'utente fa domande e cerca risposte, subito. E se un articolo di 100 parole me le da e l'altro da 5000 mi prende solo in giro perché ha il secondo (o primo?) fine di farmi perdere tempo per ottenere vantaggi in termini seo, io voto tutta la vita per le 100 parole.

      postato in SEO
      G
      gigi991
    • RE: Ritenuta d'acconto vrs p.iva

      Scusate se mi aggancio alla discussione visto che si parla di prestazione occasionale siamo in tema.
      Negli ultimi anni ho sempre fatto la ricevuta di ritenute d'acconto (con tassazione 20% e azienda sostituto d'imposta) senza superare i 5000€ annui in quanto studiavo e di fatto rientravo nei limiti di legge.

      Da luglio ho un contratto e fino ad oggi non mi sono più interessato della cosa, e ho scoperto in questi giorni che proprio da luglio hanno cambiato un po' le cose. Visto che ora pur avendo un contratto vorrei fare qualche lavoro alternativo nel tempo libero ho necessità ora di capire come funziona...

      Mettiamo che io mi accordo con un azienda A di percepire 2000€ per fare X in meno di 30 giorni. Sono sotto il nuovo limite di prestazione per azienda che è a 2500€.

      Ma la ricevuta resta uguale a prima, sempre con il 20%? O potete consigliarmi qualche documento tipo da poter utilizzare?

      Sarebbe utile anche una bozza di contratto perché immagino convenga anche aggiornare quello in base alle ultime direttive, o dite che non è necessario?

      Chiunque mi sconsiglia la partita iva, ma a questo punto e nella speranza/volontà di arrivare a sforare anche i 5000€ annui, la partita iva forfettaria è l'unica che conviene? 5% significa che effettivamente sul compenso lordo percepito perdo solo il 5% in tasse? Sapreste darmi un idea di costi accessori indicativi? (tipo sparando cifre a caso: commercialista 1000€ annui, dichiarazioni varie, bolli, etc).

      Chiaramente al momento non sono certo di andare sopra i 5000€ e sicuramente non ci vado se non apro partita iva. Ma se diventa un problema muoversi senza posso pensare di farla...

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gigi991
    • Modulo di contatto sicuro

      Buondì,

      per un dominio particolare dovrei creare un unica pagina principale avente solo un modulo di contatto.
      Non volevo perderci troppo tempo reinventando la ruota e fare solo la parte grafica...
      Sapreste indicarmi uno script PHP pronto all'uso o da ritoccare il meno possibile che:

      • sia sicuro evitando problemi con l'hosting ed evitando spam all'indirizzo mail che riceve i contatti (magari anche un blocco richieste max numero X per ogni IP nell'arco di Y tempo)
      • preveda validazione degli input (a me servono solo nome, mail, telefono, messaggio)
      • utilizzi google recaptcha (meglio se la versione "invisible recaptcha")
      • plus ma non necessario l'uso di ajax per evitare il reload e js per nascondere/bloccare il tasto di invio evitando inoltri multipli

      Grazie!

      postato in Coding
      G
      gigi991
    • RE: Info su VPS

      Il sito dovrebbe raccogliere utenti da ogni parte del mondo. Ipotizzo comunque il maggior traffico dall'europa (sopratutto est) e dalle americhe. In tal caso uno vale l'altro o ci sono comunque preferenze?

      Altro dubbio che mi pongo (sempre posto ma mai approfondito) che in questo caso mi porta a ripensarci visto che si tratta di un altro mondo (immagino, poi magari non è così)... Come sono regolate le protezioni del codice scritto tra utente che carica l'applicazione e provider di hosting? Certo nessuno ha creato il nuovo facebook ma ci sono tutele che potrebbero valere altrove e non lì?

      postato in Hosting e Cloud
      G
      gigi991