sono due attività indipendenti, poichè fanno capo a strutture diverse. Una riguarda l'assistenza domiciliare, l'altra è un contratto di consulenza presso una CASA DI RIPOSO privata.
- Home
- gianluca76
- Post
gianluca76
@gianluca76
Post creati da gianluca76
-
RE: ritenuta d'acconto sì/no.......?postato in Consulenza Fiscale
-
ritenuta d'acconto sì/no.......?postato in Consulenza Fiscale
Carissimi!
Chi mi può aiutare? Ecco il mio dilemma.
Sono un medico, ed avendo aperto quest'anno la partita IVA sono in "regime agevolato". Per usufruire di tale regime, non devo superare i 30.987 euro all'anno. Al momento ho due attività.
I miei quesiti sono due, conseguenziali:- per la prima attività lascio fattura (senza rit d'acconto perchè esente in quanto in regime agevolato), per l'altra posso INVECE CHE FATTURARE lasciare una ricevuta e pagare la ritenuta d'acconto?
- se sì, il compenso per questa seconda attività in che misura rientra nei 30987? Cioè: il compenso è di 1050 euro ed io lascio il 20% di ritenuta d'acconto, quindi guadagno 850 euro. Nel conto dei 30.987 devo metterci 1050 o 850 euro?
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione e attendo vostre notizie.
GrazieGianluca
-
INPS o ENPAM????postato in Consulenza Fiscale
Ciao, sono un medico libero professionista. So di dover pagare l'ENPAM come previdenza sociale, ma non so se devo ANCHE pagare l'INPS?
Seconda domanda: per entrare nel regime agevolato che ti permette di pagare un sostituto d'imposta del 10% nei primi tre anni di attività, non si devono superare i 30.987,41 euro. Ma questa cifra è al netto dell'ENPAM?
Grazie
Gianluca
-
RE: imposta sostitutiva per giovani professionistipostato in Consulenza Fiscale
ok sì l'IVA è al 20%!
Mi sai dire se è vero che non devo pagare l'IRAP? Io avrei un contratto libero-professionale con una ONLUS e quindi credo di rientrare tra i beneficiari di cui a questi links:
http://www.altalex.com/index.php?idstr=73&idnot=29182
http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1326vorrei capire: devo pagare l'IRAP e poi chiedere il rimborso o posso direttamente non pagare l'IRAP?
-
RE: imposta sostitutiva per giovani professionistipostato in Consulenza Fiscale
scusate se sono "scemo" ma vorrei un esempio pratico.
Io dovrei prendere 2600 euro al mese.
Di questi 2600 devo lasciare il 10% di IVA, cioè 260 euro. Poi, sui restanti 2340, devo pagare il 4,5% di IRAP, cioè circa 99 euro, e 10% di tasse, cioè 234 euro. Mi restano in tasca 2007 euro. E' così?
Altra domanda: mi hanno detto che esiste una legge per la quale sempre nei primi tre anni posso non pagare l'IRAP. E' vero? Ecco i links:
http://www.altalex.com/index.php?idstr=73&idnot=29182
http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1326
Ultima domanda: è vero che l'anno dopo posso richiedere il rimborso dell'IVA?Grazie!
Gianluca
-
RE: imposta sostitutiva per giovani professionistipostato in Consulenza Fiscale
Su Wikipedia ho trovato:
Fermi restando l'obbligo di conservare, ai sensi dell'articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni, i documenti ricevuti ed emessi e, se prescritti, gli obblighi di fatturazione e di certificazione dei corrispettivi, i soggetti ammessi al regime agevolato previsto al comma 1 sono esonerati dagli obblighi di registrazione e di tenuta delle scritture contabili, rilevanti ai fini delle imposte dirette, dell'IRAP e dell'imposta sul valore aggiunto (IVA), nonché dalle liquidazioni e dai versamenti periodici rilevanti ai fini dell'IVA previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 100.
Questo vuol dire che non devo pagare NIENTE di IVA e di IRAP??? E comunque, sempre su Wikipedia, parla di IVA agevolata al 10% sempre per i neo-professionisti.
Insomma quello che vorrei capire è: mi verseranno sul conto in banca 2600 euro al mese. Con tutte le agevolazioni dovute al fatto che è la mia prima attività lavorativa come libero professionista, quanto di questi soldi mi resterà in tasca (considerato che non ho familiari a carico o beni immobili)? -
RE: imposta sostitutiva per giovani professionistipostato in Consulenza Fiscale
Scusa, ma non mi è ancora chiara una cosa.
Dal mio reddito devo pagare il 10% di IVA e sul restante il 10% di imposta sostitutiva? -
imposta sostitutiva per giovani professionistipostato in Consulenza Fiscale
ciao a tutti,
avrei una nuova domanda da porvi. Posso usufruire dell'IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL'IRPEF per giovani professionisti? Secondo le mie conoscenze, nei primi tre anni di attività libero-professionale invece di pagare l'IRPEF con la tassazione a scaglioni, si dovrebbe pagare questa imposta sostitutiva del 10%.
Essendo alla mia prima esperienza, ritengo di poterne usufruire ma vorrei la certezza.
Grazie.Gianluca
-
RE: IRPEF contratto libero professionalepostato in Consulenza Fiscale
ti ringrazio infinitamente.
Gianluca
-
IRPEF contratto libero professionalepostato in Consulenza Fiscale
Buonasera,
sono un giovane medico specialista alla prima esperienza lavorativa post-specializzazione. Mi è stato proposto un contratto libero-professionale con una ONLUS per il quale dovrei lasciare fattura con relativa ritenuta d'acconto.
La retribuzione concordata è di 2500 euro mensili NETTI.
Non ho familiari a carico nè altra fonte di guadagno.
Lavorare per una ONLUS mi mette in un regime di tassazione agevolato? Altrimenti, a che tipo di tassazione IRPEF sarò soggetto? Quali sono le spese che potrò detrarre? Quanto sarà la mia retribuzione mensile al netto dalle tasse?Grazie
Gianluca
-
RE: Partita IVA, IRPEF, prestazione d'operapostato in Consulenza Fiscale
Buonasera,
sono un giovane medico specialista alla prima esperienza lavorativa post-specializzazione. Mi è stato proposto un contratto libero-professionale con una ONLUS per il quale dovrei lasciare fattura con relativa ritenuta d'acconto.
La retribuzione concordata è di 2500 euro mensili NETTI.
Non ho familiari a carico nè altra fonte di guadagno.
Lavorare per una ONLUS mi mette in un regime di tassazione agevolato? Altrimenti, a che tipo di tassazione IRPEF sarò soggetto? Quali sono le spese che potrò detrarre? Quanto sarà la mia retribuzione mensile al netto dalle tasse?Grazie
Gianluca