Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gabriella.poggiali
    3. Post
    G

    gabriella.poggiali

    @gabriella.poggiali

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 55
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.marketing-e-web.it Località Firenze Età 47
    0
    Reputazione
    55
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da gabriella.poggiali

    • Problemi di tracciamento con codice asincrono. Chi altri?

      Buongiorno colleghi e colleghe,

      Cerco un confronto: su un sito e-commerce che sta andando discretamente, da una settimana circa Google analytics mi mostra un crollo delle visite improvviso e marcatissimo, in tutte le sorgenti di traffico.
      È l'update di Google, mi direte. E invece no: sono sicura che** è solo un problema di tracciamento** perché tutti gli altri strumenti di monitoraggio non danno segno di calo alcuno (search console per l'organica, Google ads per la ricerca a pagamento, i contatori interni al sito...) .
      Un controllo con Tag Assistant mostra che** effettivamente alcune pagine vengono "saltate" da analytics**. Però i codici sono presenti su tutte le pagine (ho controllato!) e sembrano corretti.

      Il sito è in prestashop e analytics è inserito con apposito addon - quello ufficiale di prestashop, regolarmente aggiornato.

      Da quello che credo di aver capito (da non-programmatrice, compatitemi), però, si basa sul "vecchio" codice di monitoraggio asincrono.

      • Domanda: può darsi che il codice asincrono stia cominciando a perdere colpi, visto che Google sta spingendo in tutti i modi verso Tag Manager?
      • O è più probabile che il codice** sia installato troppo in basso nell'header**, e si incarta perché prima ci sono altre robe (tipo i cookies, ad esempio? Come rimedio, nel caso, visto che il sito è su CMS?

      Vorrei sapere se anche altri di voi hanno notato comportamenti anomali su analytics recentemente, e nel caso che tipo di codice di monitoraggio utilizzate
      Grazie (anche solo per aver letto fin qua).

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      G
      gabriella.poggiali
    • RE: Come faccio avere il Google Knowledge Graph anche per il mio sito?

      Ciao Tilux,
      considera che anche se togli la scheda Googly My Business, resterà comunque il "luogo" su Google maps (non lo puoi rimuovere!) e quindi le recensioni continueranno ad esserci. Tanto vale avere la possibilità di rispondere e di gestire le informazioni.
      Non ti libereresti dei problemi, ma non avresti i vantaggi collegati - quindi ti sconsiglio di toglierla.
      In bocca al lupo!

      postato in SEO
      G
      gabriella.poggiali
    • Rimozione url da indice Google (dopo che avevano bucato il sito)

      Buongiorno a tutti!

      Sito fatto con wordpress (sito di presentazione aziendale, direi basico).
      Lo bucano: compaiono una marea di url del tipo t/?id=brands/Telestream ecc. ecc.
      Il webmaster ripulisce tutto.

      Dopo un paio di mesi, facendo la ricerca site:nomesito continuano a uscire! Cliccandoci sopra si viene rediretti alla home page.
      Facendo "Visualizza come Google", vengono fuori delle righe di redirect 301.
      Un mese fa, il webmaster ha provato anche a fare la rimozione delle url tramite Search Console.

      Ma niente, queste cavolo di url continuano a uscire nelle serp!

      Qualcuno ha già avuto un problema simile, e ha risolto? Grazie

      Gabriella

      postato in SEO
      G
      gabriella.poggiali
    • RE: Regimi minimi 5% e stagisti

      Grazie anche a te Ivan. E' un elemento che non avevo valutato.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gabriella.poggiali
    • RE: Regimi minimi 5% e stagisti

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gabriella.poggiali
    • Regimi minimi 5% e stagisti

      Buongiorno a tutti!

      Sono una partita IVA nel regime minimi ex l.2011, quelli con imposta sostitutiva al 5% tanto per capirsi.
      Volevo informarmi sulla possibilità di prendere stagisti dall'Università, con un impegno part-time, e volevo sapere se è possibile restando nel regime attuale: la normativa dice che non posso SOSTENERE SPESE per collaboratori, ma lo stagista sarebbe non retribuito.
      D'altra parte credo che sia necesario pagargli un'assicurazione, e quindi le spese ci sarebbero anche se non sotto forma di compenso...

      Qualcuno ha informazioni precise? Sembra che anche fra i commercialisti le opinioni non siano così concordanti.

      Grazie,
      Gabriella

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gabriella.poggiali
    • Dichiarare la lingua del sito... che confusione!

      Ciao a tutti, chiedo lumi a qualcuno più esperto di me.

      Dunque: posso dichiarare la lingua in cui è scritto il mio sito tramite l'intestazione HTML con il comando, ad esempio:
      <html lang="it">

      Però posso anche dichiarare A CHE PUBBLICO si rivolge il mio sito a livello di meta, con un comando del tipo:
      <meta http-equiv="Content-Language" content="it-IT" /> (cioè italiano versione parlata in italia)

      ma ho trovato anche, per lo stesso scopo: <meta name="language" content="it" />

      Questo ovviamente senza entrare nel caso del sito che ha pagine uguali ma in varie versioni, nelle quali si passa al rel=alternate come indicato nelle linee guida di google.

      Ho un sito che è per lo più in italiano, ma con un paio di pagine in inglese (non diretta traduzione di quelle italiane) destinate al pubblico straniero. Qual è la formula più corretta?

      <html lang="it">
      <meta http-equiv="Content-Language" content="it-IT" />

      per le pagine in italiano e un equivalente per quelle in inglese? che differenza c'è fra il meta http-equiv="Content-Language" e il meta name="language"?

      Eventuali ricadute SEO?

      Grazieeee!!!!

      postato in Coding
      G
      gabriella.poggiali
    • RE: normativa cookies

      Avevo letto varie polemiche sul fatto che l'interpretazione data, più restrittiva di quelle degli altri paesi europei, ci metteva in posizione di svantaggio. Ma sono cose lette su blog vari, quindi non ci metto la mano sul fuoco. Grazie della precisazione!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gabriella.poggiali
    • RE: Sitemap basata su &quot;anchor link&quot; per sito monopagina. Come procedere?

      Grazie mille, mi sembrava un po' debole come soluzione...
      i contenuti non sono tanti e una revisione con ampliamento era già nel piano proposto. Insisto con il cliente per una revisione della struttura del sito e/o con strategie di supporto per aumentare i contenuti, tipo blog.

      Buon lavoro e, visto che siamo ad agosto, buone ferie!

      postato in SEO
      G
      gabriella.poggiali
    • RE: normativa cookies

      Ciao! Si, è una normativa in vigore da poco e deriva da un'interpretazione particolarmente restrittiva che il nostro garante della privacy ha dato alle direttive europee (sob). Cioè, è una menata che abbiamo solo noi italiani.
      C'è tempo fino a maggio 2015 per adeguarsi; personalmente cercherò di trasformare la cosa in opportunità prendendo la scusa per richiamare i vecchi clienti, offrirgli l'adeguamento e nel frattempo proporgli restyling o aggiornamenti "visto che devo mettere mano al sito comunque". I siti creati ora, invece, ovviamente dovranno essere in regola.

      Fatti un giro su google per vedere i dettagli della normativa e di cosa richiede, la trovi facilmente

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      gabriella.poggiali
    • RE: Corso addetto stampa?

      Buongiorno,

      Io sono di Firenze, ho visto che saltuariamente c'è qualcosa organizzato dall'ANCI che più che corsi di formazione veri e propri sono corsi di aggiornamento per addetti stampa. Ma magari guardando fra l'offerta nelle varie città trovi qualcosa di più specifico.
      Perdonami ma una cosa mi viene da dirla: mi fa un po' strano sentire una giornalista che chiede ad un forum di informatici e webmarketer dove si può trovare un corso per addetto ufficio stampa!

      Un saluto, e in bocca al lupo

      postato in Web Marketing e Content
      G
      gabriella.poggiali
    • Sitemap basata su &quot;anchor link&quot; per sito monopagina. Come procedere?

      Buongiorno a tutti,

      Mi hanno dato la gestione SEO di un sito sviluppato monopagina, in asp, con le varie voci di menù che puntano a diverse sezioni della stessa pagina.
      Google ovviamente rileva la presenza di una pagina sola (anzi due: è rimasta indicizzabile anche la pagina di login dell'area riservata).

      Poiché il cliente è restìo a fare variazioni nella struttura del sito (esteticamente è molto accattivante), un collega mi accennava alla possibilità di creare una sitemap dove le diverse sezioni a cui si collegano i vari anchor link per dare ai motori di ricerca l'immagine di un sito con varie pagine, ciascuna ovviamente incentrata su un prodotto diverso.

      Qualcuno di voi ha esperienza di questa soluzione? Suggerimenti, commenti o spunti di riflessione sono tutti bene accetti!

      Grazie,
      Gabriella

      postato in SEO
      G
      gabriella.poggiali
    • Fattura di acquisto servizi da Germania annullata con nota di credito. Intrastat?

      Buongiorno a tutti,

      Ho ricevuto una fattura di acquisto servizi dalla Germania per un servizio online che avevo però annullato. Dopo le mie proteste, mi hanno inviato nota di credito. Nessun problema, quindi, con il fornitore.

      Il mio dubbio riguarda invece l'intrastat: sono in regime dei minimi agevolati (ex dl 98/2011, mi pare), sono iscritta regolarmente al servizio vies e alla fine del trimestre faccio la dichiarazione intrastat per le fatture di acquisto servizi (e ci pago l'iva a parte, per me l'iva è un costo secco e non lo recupero).

      Come mi muovo in questo caso? Devo fare l'intrastat? Mi viene da pensare che sulla fattura di acquisto debba non solo dichiararla, ma anche pagarci l'iva, non credo che la nota di credito annulli questo genere di obbligo...

      Grazie a chi potrà darmi qualche indicazione,

      Gabriella

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gabriella.poggiali
    • RE: La pagina &quot;Dicono di noi&quot; e &quot;Chi ci ha scelto&quot;...

      Ciao,

      Sicuramente il consenso del cliente ci vuole. Per rendergli il compito di compilare il questionario più facile, puoi predisporlo online anziché inviarlo da stampare - compilare - scansionare. Ci sono svariati tool che ti permettono di farlo piuttosto velocemente, e l'autorizzazione dei clienti puoi chiedergliela con una spunta sul questionario.

      Spero di averti dato qualche buono spunto,

      Gabriella

      postato in Web Marketing e Content
      G
      gabriella.poggiali
    • RE: La pagina &quot;Dicono di noi&quot; e &quot;Chi ci ha scelto&quot;...

      Ciao Jaco91,

      Credo che dipenda molto dal tipo di azienda e dalle relazione che ha con i propri clienti. Io non contatterei i clienti direttamente in quanto web strategiest: il questionario lo darei ai commerciali dell'azienda dicendo di farlo compilare ai clienti nella modalità che ritengono più opportuna (per email o chiedendogli la recensione di persona quando si sentono per discutere, magari, i dettagli di una fornitura).
      Se hai un canale interno all'azienda che ha un contatto diretto e umano col cliente, appoggiati a quello. Ti aiuterà anche a sensibilizzare i tuoi colleghi sull'importanza del tuo lavoro. E sì: un po' ti considereranno un rompimento di scatole, ma è meglio così piuttosto che andare a cercare direttamente il cliente (rischiando magari di scavalcare chi gestisce gli account a livello commerciale).

      Spero il consiglio ti sia utile,
      Gabriella

      postato in Web Marketing e Content
      G
      gabriella.poggiali
    • RE: Dubbi su: 1) sitemap xml separate 2) stessa sitemap xml per domini diversi

      Quindi procedo con una sitemap "unica" messa sul sito contenitore? grazie!

      postato in SEO
      G
      gabriella.poggiali
    • RE: Dubbi su: 1) sitemap xml separate 2) stessa sitemap xml per domini diversi

      Ciao Kiwi Orange,
      Sono stati posizionati i link degli altri siti sul sito contenitore.
      Grazie!

      postato in SEO
      G
      gabriella.poggiali
    • Dubbi su: 1) sitemap xml separate 2) stessa sitemap xml per domini diversi

      Ciao a tutti,

      Devo dare una risistemata a livello SEO ad alcuni siti che mi sono stati affidati da poco e che hanno varie pecche.

      Fra le varie cose che non mi tornano c'è la gestione delle sitemap e dei domini, e sarei felice di avere la vostra opinione in proposito:

      1. SITEMAP MULTIPLE come se non ci fosse un domani....

      Un sito ha sitemap multiple, una per ogni sezione del sito: quindi per una sessantina di pagine circa mi ritrovo 12 sitemap di cui una con 30 url dentro, altre con 2-5 pagine o addirittura con una pagina sola.
      Non c'è una differenziazione di contenuti, sono sempre pagine di testo (FAQ e altre pagine istituzionali).
      Il linea generale so che suddividere le zone del sito in sitemap diverse non è un problema a livello SEO ed anzi può essere un vantaggio quando si traduce in un aiuto agli spider (es. sitemap dedicate alle immagini).

      Ma in questo caso temo che sia più che altro penalizzante, essendo una distinzione artificiosa introdotta in siti piccoli e molto omogenei come tipo di contenuto.

      Voi che ne pensate? Sarei tentata di sostituirle con sitemap uniche, anche solo per una migliore gestibilità, una cosa del genere può dare fastidio ai motori?

      Sito fatto con WP, le sitemap sono state generate da un plugin.

      1. DOMINI MULTIPLI montati in modo che sembri lo stesso sito

      Ecco un altro caso, ed anche questa domanda in realtà attiene alle sitemap: questo sito è dato da un paio di paginette che nel menù principale hanno quattro belle voci in evidenza. L'effetto per l'utente è che si tratti dello stesso sito, in realtà si va verso domini diversi.
      Questa scelta credo sia stata fatta, a suo tempo, per sfruttare domini molto SEO oriented ma risulta penalizzante come pagerank.

      So che possono essere integrati domini diversi nella stessa sitemap se certe condizioni vengono rispettate (domini amministrati dallo stesso webmaster, istruzioni specifiche nei siti linkati) e mi stavo chiedendo se utilizzare una soluzione del genere può aiutare a migliorare la visibilità del dominio-contenitore agli occhi dei motori di ricerca.

      Voi che ne pensate? Immagino che se si può fare è per averne dei vantaggi...

      :microsoft: Grazie a tutti dell'aiuto e a buon rendere!

      postato in SEO
      G
      gabriella.poggiali
    • RE: Regime dei Minimi e Fatturazione Estero

      Ciao monak83,

      Sono anch'io nel regime dei minimi ex d.l. 98/2011 (quello con il 5% di imposta contributiva e nessuna gestione IVA, tanto per capirsi), ed ho avuto problemi simili ai tuoi perché le fatture per servizi advertising di Google, Facebook e compagnia bella mi arrivano tutte da altri paesi della comunità Europea.
      Per mia esperienza (ma non sono una commercialista, parlo davvero solo per esperienza personale) ha ragione Studio_Emmi a dirti che puoi farlo tranquillamente senza uscire dal regime dei minimi, solo che questo ti comporta una serie di obblighi in più che altrimenti non avresti - e questo è il motivo per cui molto probabilmente il tuo commercialista sbrigativamente l'ha chiusa lì senza spiegarti bene come stanno le cose.

      Io, per fatture DI ACQUISTO servizi da altri paesi della comunità europea (per la vendita dovrebbe essere più o meno la stessa cosa) ho dovuto:

      • richiedere l'iscrizione al servizio entratel, passando attraverso l'agenzia delle dogane
      • compilare e inviare gli elenchi intrastat sempre tramie software dell'agenzia delle dogane
      • autoliquidare l'iva sugli acquisti e versarne il corrispettivo (questo per la vendita dei servizi non dovrebbe essere da fare, in quanto l'iva non l'addebiti e non la recuperi).

      Premetto che io tutte queste cose me le faccio da sola e quindi non mi influiscono a livello economico (a parte il tempo speso a informarmi, capire, e farlo fisicamente), ma se devi appoggiarti ad un commercialista fatti due conti di quanto ti viene a costare. Fra l'altro, spesso la parte dell'agenzia delle dogane / intrastat gli studi commercialisti non la fanno, e ti indirizzano alle agenzie di servizi doganali...

      Fatti i tuoi conti, quindi. Però pretendi che il tuo commercialista ti spieghi bene come stanno le cose, perché liquidare una cosa possibile ma che richiede lavoro extra con un "non si può fare, su internet dicono tante c____ate" non mi sembra un grande segno di professionalità!

      Spero di esserti stata utile, un saluto

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gabriella.poggiali
    • Obbligo di POS entro il 30 giugno per TUTTI???

      Ciao a tutti,

      Ho letto dell'obbligo a partire del 30 giugno che sembra valere per tutti i professionisti.

      Sapete se è valido proprio per TUTTI, anche per chi (come me) è in regime minimi agevolati e con introiti corrispondenti a tale regime fiscale (cioè bassissimi), ed ha l'ufficio presso la propria abitazione?
      Sono iscritta come consulente, i miei clienti sono aziende o altri professionisti che hanno bisogno di SEO o altri servizi per la gestione web e ovviamente pagano tutti con bonifico, di sicuro non vengono a casa mia per strisciare la carta dentro un POS.

      Se qualche commercialista può togliermi i dubbi residui, mi preparo ad andare alla banca a iscrivermi ad un servizio totalmente inutile per me...

      Grazie
      Gabriella

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      gabriella.poggiali