Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Gabriele Pantaleo
    3. Migliore

    Gabriele Pantaleo

    @Gabriele Pantaleo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 48
    • Migliore 13
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.gabrielepantaleo.it Località Torino
    58
    Reputazione
    48
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Consulente SEO e appassionato di Web. Nel 2021 ho fondato PNT Solutions srl, una seo Agency con base a Torino che segue progetti in tutto il mondo.

    I migliori post di Gabriele Pantaleo

    • RE: Come cambia il CTR in presenza di snippet annidati?

      Ciao @martagesiot , per le esperienze fatte in questi anni con i risultati zero, mi sono accorto che appaiono spesso:

      1. quando l'autorità del sito è alta;
      2. quando c'è verticalità sull'argomento;
      3. quando c'è un match identico o quasi tra keyword cercata e keyword nel testo utilizzata, specialmente se usata come headline (ma vedi anche il punto 5);
      4. quando subito dopo l'headline c'è una risposta chiara alla domanda e ben formattata con l'html (esempio le liste <ul>);
      5. quando la Kw è impostata come una domanda che per risposta ha una guida o una sorta di lista. Es. Come spedire un pacco? o Quali sono i migliori siti streaming.
      6. quando tutto il contenuto della pagina è comunque ottimizzato;
      1. quando c'è un buon linking interno tra le pagine e le anchor sono scelte in modo tale da accompagnare la pagina tramite la kw informativa.

      Fare più articoli sullo stesso argomento può creare solo confusione, vedi ad esempio le vecchie questioni di questo topic (risultati annidati), che altro non sono che test che google fa quando non capisce bene quale articolo far apparire. Dalla Google Search Console questi test sono ben visibili e sono sempre interessantissimi a vedersi, perchè potrebbero anche essere indice di contenuti cannibalizzati o duplicati!

      @elycontessotto Contribuisco alla discussione: ho notato anche che la perdita di un risultato zero spesso comporta due cose:

      1. un CTR che diminuisce drasticamente, anche del -10/-15% (alla faccia di Google che pensava di tenere dentro l'utente e non farlo andare sul sito);

      2. il mantenimento dello snippet strutturato anche fuori dalla posizione 0.

      Nella foto che allego, potete seguire il caso di cui mi sto occupando in questi giorni... come vedete quasi lo stesso snippet strutturato appariva prima come risultato zero. E il bello è che in questa serp non c'è più nessuno che occupa lo snippet in evidenza.!!
      alt text

      Un saluto a tutti

      postato in SEO
      Gabriele Pantaleo
      Gabriele Pantaleo
    • RE: Come cambia il CTR in presenza di snippet annidati?

      @martagesiot Ciao Marta, per quello che dici ti consiglio di sfruttare pienamente le potenzialità del blog e creare articoli più generalisti che possono abbracciare più pagine che vuoi spingere. Utilizzando le corrette anchor text, riuscirai a creare una rete di link interni che darà un'ulteriore spinta e autorevolezza alla pagine che ti portano più traffico organico. Fammi sapere come va! 🙂

      postato in SEO
      Gabriele Pantaleo
      Gabriele Pantaleo
    • RE: Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?

      @giorgiotave sono d'accordo e tra l'altro con @luca abbiamo visto insieme un paio di casi riguardanti i servizi geolocalizzati.

      Come dici tu, la figura del Google Expert presto sostituirà quella del SEO vecchio stampo e già è da anni che parlando con chi si rivolge a me parlo di mappe, brand, discovery ecc... il problema sta sempre lì: il mio target 🎯 non sa di cosa parlo e neanche vuole ascoltare :d:

      La domanda classica è: "ai primi posti ci sono sempre gli stessi e hanno tantissime richieste, io non sono in SERP e allora non lavoro. Gabriele, come possiamo lavorare insieme per raggiungere i primi posti?" Se si rivolgono ad un consulente seo non vogliono ne' strategia per passaparola online/offline, ne' community, ne' social adv, ne' google ads, ne' mappe. Vogliono che te fai seo nel termine stretto della parola. Poi bhe glielo spiego anche io che per vendere di più non occorre fare seo ofc...

      Poi certamente è compito anche del SEO definire obiettivi e dare consigli, MA la vera figura che dovrebbe decidere insieme all'imprenditore / professionista in quale forma pubblicitaria investire per me non è prettamente il consulente SEO. Tu che ne pensi @giorgiotave ?

      Secondo me i problemi sono un bel po':

      1. ancora oggi dopo 20 anni in Italia si pensa per luoghi comuni, del tipo è bravo al computer = sa fare tutto (Seo, sea, ads, google, siti, grafica, consulente...);
      2. molti professionisti e agency che vendono la seo in modo sbagliato;
      3. mancanza di budget: ahhhh quello sempre;
      4. delegare, in modo inefficienti, ad una sola figura tutti i compiti.
      5. .. ce ne sono altri

      ovviamente questo riguarda il mio target.

      Ma non vedere tutta l'evoluzione che c'è stata nel mondo dei servizi è una cosa che sconsiglio, proprio per chi fa consulenza. Perché fate un grande lavoro e oltre al fatto che potete portare più risultati ai clienti, vi fate pagare molto meno per quello che fate.

      Perfetto...noi ci impegnamo a fare i CONSULENTI VERI, io però farei fare anche un pre-corso al cliente spiegandogli che le attività di marketing strategiche sono indelegabili e che prima di rivolgersi al SEO o ad un consulente di qualunque tipo, occorre aprire un po' di libri, farsi una cultura e capire bene cosa fare 😄

      postato in SEO
      Gabriele Pantaleo
      Gabriele Pantaleo
    • RE: Dati strutturati tempi di impiego e modalità

      @giorgiotave per un big sito che gestisco, abbiamo messo immagini 200px quadrate, credo siano leggermente più grandi delle dimensioni minime 180px (così non appesantisci neanche la pagina) usate anche dagli standard iphone per far apparire la "apple touch icon" ...così ho preso 2 piccioni con una fava.

      https://webhint.io/docs/user-guide/hints/hint-apple-touch-icons/

      ti dico quasi nella totalità delle ricerche è apparsa l'immagine. Il testo se è utile (ad esempio i test li ho fatti con fabbri e siti di giochi) lo prende. L'importante è che non ci siano troppe scritte e soprattutto esse, se ci sono, devono essere coerenti con il tema della pagina.

      postato in SEO
      Gabriele Pantaleo
      Gabriele Pantaleo
    • Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?

      Intanto grazie a Giorgio e a tutto lo staff che ho incontrato e seguito a Rimini. Hanno riattivato la mia voglia di frequentare i blog specialistici sulla SEO :d:

      Ho scritto un post sul mio blog personale dove prendo spunto dal libro di Giorgio che ho praticamente divorato (non ci sono spoiler, tranquilli!)

      Fresco fresco dal WMF Rimini e con un botto di nuove idee ispiratrici, ho pensato di scrivere la mia sull'evoluzione della SEO. Questo articolo lo dedico a tutti i colleghi e vorrei che commentaste il post con i vostri pensieri. Non deludetemi 🙂

      📛...Google, ancora oggi, premia chi lavora sulla seo alla vecchia maniera.

      𝙎𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙙𝙖𝙫𝙫𝙚𝙧𝙤 𝙨𝙞𝙘𝙪𝙧𝙞 𝙘𝙝𝙚 𝙡’𝙪𝙩𝙞𝙡𝙞𝙯𝙯𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙠𝙚𝙮𝙬𝙤𝙧𝙙𝙨 𝙣𝙚𝙞 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙞 è 𝙪𝙣 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙫𝙚𝙧𝙧à 𝙨𝙪𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙤?
      Sempre più spesso si parla di soddisfare l’intenzione di ricerca, di user experience, di dare subito contenuti di qualità all’utente che sta effettuando una ricerca, di usare un copy bello e avvolgente.
      Eppure ancora oggi ci sono siti web posizionati e che ricevono traffico grazie all’utilizzo massivo di parole chiave che convertono, ovvero che portano numeri, vendite, ai siti dei professionisti e delle PMI. Ci sono moltissime serp piene di staticità, dove chi è nei primi posti non si smuove facilmente, rimane fermo lì, godendo di una sorta di rendita seo.

      Eppure subito sotto ci sono altri siti nuovi pronti e comunicativamente belli che sono pronti a superarli…ma Google premierà chi lavora in questo modo?

      Leggi tutto: https://www.gabrielepantaleo.it/news/abbandonare-utilizzo-parole-chiave

      postato in SEO
      Gabriele Pantaleo
      Gabriele Pantaleo
    • RE: Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?

      @giorgiotave yes, of course :d:

      comunque alla faccia di chi dice che far SEO è noioso ahah

      postato in SEO
      Gabriele Pantaleo
      Gabriele Pantaleo
    • RE: Core web Vitals Joomla

      @sermatica purtroppo i miei dati reali non sono disponibili. Poco traffico

      postato in SEO
      Gabriele Pantaleo
      Gabriele Pantaleo
    • RE: Impatto Ranking

      @daniwebmaster scambio di link, directories... tutto fa brodo ok, sono segnali che danno comunque input. Anche se i link sono nofollow, sponsored, ugc o anche se parliamo di social. Portano traffico? Anche pochissimo traffico può dare a noi e a Google delle info importanti sull'esperienza dell'utente, l'importante è saper misurare.

      L'uniche due cose a cui stare attenti sono: link da siti spam/malevoli e... basare la SEO solo sui link, quando contenuto, sito e ottimizzazioni valgono molto di più della link building al momento (non per tutti i siti, ma nella maggior parte sì).

      postato in SEO
      Gabriele Pantaleo
      Gabriele Pantaleo
    • RE: Curiosità su effetti postumi di infezioni sito e soluzioni

      @eleclipse quoto gli altri. Lasciale morire quelle pagine in 404. Probabilmente il malware ha attaccato l'htaccess. In ogni caso assicurati che tutto adesso sia pulito perchè potrebbe ripresentarsi il problema.

      postato in SEO
      Gabriele Pantaleo
      Gabriele Pantaleo
    • RE: Impatto Ranking

      @daniwebmaster complimenti, continua così! Considera che veramente i primi contenuti, posizionati diciamo dal primo al quinto posto, ottengono click organici, dunque essere posizionati in rank più bassi non porta davvero del traffico in più. Ho siti che per alcune kw perdono/acquisiscono notevole traffico a seconda se gli articoli sono posizionati primo/secondo posto, con gap di visite pazzeschi.

      @daniwebmaster ha detto in Le directory servono ancora a qualcosa?:

      E' soltanto questione di tempo, e mi conviene dedicarmi a scrivere senza pensarci troppo?

      Sì, continua... ti consiglio prima di scrivere altri innumerevoli articoli, di rivedere tutte quelle pagine che sono ben posizionate, ma non in top 5 per kw con traffico, e migliorarle ulteriormente 🙂

      postato in SEO
      Gabriele Pantaleo
      Gabriele Pantaleo
    • RE: Colori e SEO: come i colori sul nostro sito web influenzano il posizionamento organico

      @kal ha detto in (/post/1303804):

      Che le azioni utente nella ricerca influenzino il ranking è cosa nota.
      Ma sostenere di aver individuato un rapporto di causa-effetto tra colore e ranking è una cosa grossa che se permetti richiede di presentare delle prove grosse, anche solo per essere presa in considerazione.

      Bhe siti web brutti con testi illeggibili tra i primi risultati non ne vedo spesso, per utilizzare un eufemismo. Però sì, hai ragione, non vuol dire che ho individuato un rapporto causa-effetto. Ho azzardato, ma purtroppo non avendo ancora un nome del settore, devo un attimo rientrare nella mia tana e certe considerazioni tenerle per me (?). No scherzo :d:

      Spero che grazie all'ausilio di un mio caro collega con il quale lavoro insieme da anni per un progetto abbastanza grande (e pieno di numeri da analizzare) riuscirò a portare delle evidenze e prove più grosse rispetto al semplicistico "sito più bello e coinvolgente graficamente per l'utente = posizionamento migliorato". Lì abbiamo lavorato moltissimo su parametri fondamentali come bounce e tempi di permanenza legati molto all'utilizzo dei colori. Magari riuscirò a farne anche un caso studio di valore e a far sentire la mia voce su quest'argomento, ma nel frattempo mi piace pensare che:

      La scelta di colori consapevoli e l’applicazione di tali sui contenuti del sito web, permette certamente un miglioramento del coinvolgimento del nostro pubblico, con conseguente incremento dell’Authoritativeness, il paramento relativo all’autorevolezza del contenuto preso oramai in considerazione da Google per il ranking (EAT).

      Grazie @kal per il feedback, farò tesoro della tua critica che in ottica di miglioramento sono sempre ben accette se motivate. Però sei sicuro che:

      @kal ha detto in (/post/1303804):

      No, perché non le ritengo cose per cui sia realmente possibile effettuare uno studio serio di correlazione. L'unico approccio possibile è quello olistico.

      dato che tramite Analytics puoi contare le interazioni con i bottoni prima con un colore e poi con un altro, vedere se c'è un miglioramento o peggioramento del numero dei click, analizzare se tempo medio e bounce generici e specifici per i contenuti monitorati sono migliorati e peggiorati, e vedere anche se il ranking ne risente?

      postato in SEO
      Gabriele Pantaleo
      Gabriele Pantaleo
    • RE: Colori e SEO: come i colori sul nostro sito web influenzano il posizionamento organico

      @merlinox Non comprendo come si possa esclamare WOW quando qualcuno ancora oggi parla del corretto utilizzo dei grassetti nei testi e poi criticare duramente chi vuole scrivere un articolo sulla scelta dei colori. Critiche che sono avvenute dopo esserti fermato al titolo e aver commentato il mio lavoro e contributo in pochi secondi. Ti dico la mia? Non è stato un atteggiamento molto da community a prescindere se sei d'accordo o meno.

      Ah, sono un vostro collega anche io e sono molto "freddo" quando lavoro (altro che buono). Anche io baso la SEO sui 3 pilastri che hai citato più la keyword research. Poi però alla fine, quando tutto è perfetto, cerco di migliorare il tutto e distinguere il mio progetto dagli altri. E sì, faccio anche i test sui colori 🙂

      postato in SEO
      Gabriele Pantaleo
      Gabriele Pantaleo
    • RE: Colori e SEO: come i colori sul nostro sito web influenzano il posizionamento organico

      Ciao a tutti,

      faccio un aggiornamento e condivido una risorsa indicata da Google

      Dall'immagine mi sembra che su PageSpeed Insight hanno integrato una funzione che esamina l'aspetto dei colori (e mi sembra che prima non c'era).

      Poi nelle info della funzione si viene rimandati ad una guida che ha un applicativo( https://dequeuniversity.com/rules/axe/4.4/color-contrast?utm_source=lighthouse&utm_medium=lr ) per fare dei test sulla visibilità dei colori.

      Spero possa tornare utile a qualcuno! Buone ottimizzazioni 🙂

      53bc07da-9a8b-4d0e-8d57-b3d7daa3def4-immagine.png

      postato in SEO
      Gabriele Pantaleo
      Gabriele Pantaleo