Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. flavianof
    3. Discussioni
    F

    flavianof

    @flavianof

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 50
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da flavianof

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      pagine non esistenti, ma indicizzate da google
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • flavianof  

      5
      775
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      ciao Flavianof,

      Alcune osservazioni:

      il rimando a Shinystat serve forse a camuffare lo script malevolo
      il malware, come immaginavo, agisce come per il pharma hack e si avvale di cloaking, ossia al motore mostra una cosa diversa da quella mostrata all'utente: **if(preg_match('/google|bing|yahoo/i',@$_SERVER["HTTP_REFERER"])){ ... }
      **> il codice sopra riportato quindi serve a mostrare contenuti ai motori che servono all'hacker per spingere il suo sito nelle SERPs. Lui avrebbe potuto chiaramente creare un blog da zero ma questo avrebbe avuto probabilmente meno autorità del tuo, esistente probabilmente da vari anni

      Riguardo dalla rimozione delle pagine "sporche" dalla SERP devi stare molto attento. Sarebbe rischioso rimuvoere gli URLs tramite GWT perché questi sono in sostanza l'home page che però varia grazie alla query "?mbt-sandali=ecc".

      Quello che devi fare è invece dire a Google, la prossima volta che crawlerà una pagina del tipo "?mbt-sandali=ecc" che questa pagina è not found (codice 404).

      Per fare questo puoi usare il codice che ho riportato anche nell'articolo che ti dicevo prima e che per comodità di riporto di seguito:

      // inserisci qui gli url infettati senza dominio ma con slash iniziale e finale $URL_INFETTI =array( '/', '/url-infetto-1/', '/url-infetto-2/', // ecc... ); // ritorno 404 quando l'utente / googlebot chiede questa pagina aggiungendo un parametro $URI = explode( '?', $_SERVER["REQUEST_URI"] ); $URI = $URI[0]; if( in_array( $URI, $URL_INFETTI ) and $_SERVER['QUERY_STRING']!='' ) { header('HTTP/1.0 404 Not Found'); echo "<h1>404 Not Found</h1>"; echo "The page that you have requested could not be found."; exit(); }

      Fatto questo puoi velocizzare la scansione di Google sul tuo sito inviando una sitemap.

      Per verificare l'effettivo funzionamento della cura, googla "site:[TUO SITO CON DAVANTI HTTP]" e controlla che con il passare del tempo il numero dei risultati sia ridotto alle pagine reali del tuo sito e che la serp sia sgombra da URL malevoli.

      Facci sapere!

    • F

      Passare un vecchio sito in tabelle a wordpress?
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • flavianof  

      2
      524
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Ciao, per scoprire la causa del calo bisognerebbe conoscere meglio struttura e contenuti del sito, ovvio che non aggiornando la probabilità di vedersi le visite diminuite, cresce.

      La soluzione generale, sì, è quella di usare un CMS come Wordpress per gestire le pagine facilmente. Se il tuo sito si limita a pagine, e form di contatto, Wordpress è quasi eccessivo, si porterebbe dietro molte funzioni inutili (che magari in futuro, tornerebbero utili). Globalmente come espandibilità, e facilità d'uso, è una delle soluzioni migliori.
      Come alternative ci sono Drupal, e ProcessWire (non è conosciuto, ma ha grandi potenzialità), dovresti un attimo avventurarti perchè il supporto a livello di community non è esteso come su Wordpress. Comunque le tue specifiche sono essenziali, non dovresti avere nessun problema.

      Per la spesa, ci sono tantissimi fattori da valutare, non sono solo i "numeri" ad influenzare il calcolo.