Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. filippotoso
    3. Post
    F

    filippotoso

    @filippotoso

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 285
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.masteringlandingpages.com/ Località Gonars (UD) Età 43
    0
    Reputazione
    285
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da filippotoso

    • RE: Minaccia a mezzo email

      Grazie.

      postato in Consulenza Legale
      F
      filippotoso
    • Minaccia a mezzo email

      Dopo aver interrotto un rapporto di consulenza con un cliente a causa del mancato rispetto di specifiche premesse relative alle attività di nostra competenza abbiamo ricevuto dal cliente un'email contenente una frase come questa:

      "So che a te non interessa, ma su internet certe notizie si diffondono velocemente, sopratutto se sono vere e si possono dimostrare..."
      (testo parafrasato per ovvie ragioni)

      Desideravo sapere se tale frase nel contesto di cui sopra può far ravvedere il reato di minaccia (Art. 612 del codice penale) in quanto l'obiettivo del mittente era di intimidirci con la prospettazione di un danno ingiusto.

      Grazie,
      Filippo Toso

      postato in Consulenza Legale
      F
      filippotoso
    • RE: pagina che non converte

      IMHO dovresti iniziare da qui:

      • Rimuovere la richiesta del numero di telefono obbligatorio
      • Rimuovere le etichette (richiesto)
      • Reimpaginare il checkbox della privacy in modo che si riesca a capire che cosè (ora si legge "Autorizzo DL" e il resto della frase si perde perchè va a capo)
      • Modificare l'etichettà del checkbox per essere meno legalese
      • Modificare la call to action per essere più efficace
        • design: falla più simile a un bottone
        • copy: includi una motivazione, aggiungi un "ora" o "subito", etc.
      • Deselezionare il checkbox sulla privacy (per essere a norma di legge)
      • Cambia l'headline della call to action (Brochure fa molto anni 90 e c'è il rischio che nel B2C non siano in molti a sapere cosa sia).
        • Es. "Scoprie come rinnovare la tua cucina"
      • Aumenta di un paio di punti la dimensione del font.
      • Sostituisci la galleria di immagini con una versione Ajax che non richieda il refresh (personalmente la eliminerei completamente perchè c'è troppa offerta portando all'imbarazzo nella scelta).
      • Valuta di creare una serie di Landing Page verticali a seconda del design delle cucine (moderna, rustica, economica, etc.)
      • Controlla le fonti di traffico e assicurati ci sia coerenza tra fonte e destinazione
      • Valuta se creare un sistema interattivo per la scelta della cucina (es. stile sondaggio "Quale stile di cucina ti piace di più")
      postato in Grafica
      F
      filippotoso
    • RE: Database E-Mail - Scuole / Università / Istituti

      Prova a dare un'occhiata qui: http://www.tuttitalia.it/scuole/

      postato in Email Marketing e Messaggistica
      F
      filippotoso
    • RE: Recupero MAIL da corrispondenza e catene

      Se lo fai, violi la legge. Se poi questo porterà certamente a beghe legali, non è dato di sapere.

      postato in Email Marketing e Messaggistica
      F
      filippotoso
    • RE: Banche dati email marketing e modalità di invio mass mail

      @michelevalente said:

      esiste qualche provider che non pone limiti di invio? o si deve pensare necessariamente a un server di posta gestito in locale?

      Utilizza un servizio come http://www.sendgrid.com/ e simili.

      postato in Email Marketing e Messaggistica
      F
      filippotoso
    • RE: Pubblicare commenti positivi dei propri utenti

      Dal punto di vista etico e professionale, è meglio richiedere l'autorizzazione alla pubblicazione.

      postato in Content Marketing
      F
      filippotoso
    • RE: Google Analytics somma le statistiche di uno stesso file ma con contenuti diversi?

      Google Analytics raggruppa le statistiche in base all'URL, non in base al file / script che ne genera i contenuti.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      F
      filippotoso
    • RE: Landing Page per dentista

      @spinavince said:

      • La call to action: io ho pensato alla visita di controllo gratuita, voi cosa ne pensate? Cose mettereste?

      Se lo studio è strutturato, la call to action dovrebbe spingere l'utente a contattare telefonicamente lo studio. E' il principale compito di chi risponde al telefono quello di convincere il potenziale paziente a venire in studio. Se manca il contatto umano in questa fase, stai pur certo che le percentuali di persone che entreranno realmente per la porta saranno bassissime anche a fronte di un alto tasso di conversione online.

      @spinavince said:

      -Rassicurazioni: è un settore molto delicato (siamo comunque da un medico!) ed è necessario trasmettere all'utente professionalità e serietà. Come otterreste questo oltre ad utilizzare immagini belle e di qualità?

      Certificazioni di qualità, dettagli sul percorso di studi e sull'aggiornamento professionale, informazioni sulle tecnologie e metodologie utilizzate, recensioni di pazienti soddisfatti, case history.

      @spinavince said:

      • Tipologia di Landing: a vostro parere sarebbe il caso di realizzare una videolanding page?

      Dato che è il tuo primo lavoro in quel settore ti suggerisco di procedere un passo alla volta.

      @spinavince said:

      -Contatti: mettereste solo la possibilità di lasciare il contatto oppure anche il numero telefonico del medico?

      Vedi sopra.

      postato in Grafica
      F
      filippotoso
    • RE: Tracking di un codice iframe

      @figurehead said:

      Viene mandato qualche "segnale" al mio server appena il widget è pubblicato?

      Nelle condizioni descritte la risposta è no.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      F
      filippotoso
    • RE: Tracking di un codice iframe

      Puoi analizzare l'header referer per identificare la "provenienza" delle richieste HTTP dal src dell'IFRAME.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      F
      filippotoso
    • RE: Cliente con lista indirizzi acquistata

      @bago said:

      è molto più grave (legalmente) mandare una email "anonimizzata" e nella quale non siano presenti riferimenti espliciti del mittente

      E infatti non mi sembra di averlo suggerito...
      Ti consiglio di rileggere con maggiore attenzione quanto suggerito prima di saltare alle conclusioni.

      postato in Email Marketing e Messaggistica
      F
      filippotoso
    • RE: Cliente con lista indirizzi acquistata

      Ammesso che possa legalmente effettuare l'invio (cosa di cui dubito fortemente), utilizza un servizio esterno tipo http://sendgrid.com/ per effettuare il primo invio (magari di richiesta del consenso) e ripulire la lista. Se eviti di inserire riferimenti aziendali troppo specifici (es. niente domini aziendali, mittente da gmail, etc.), potresti riuscire ad evitare di incappare nei filtri antispam. Inoltre sarebbe opportuno effettuare un invio scaglionato (es. 1000 indirizzi al giorno) e analizzare le statistiche su base giornaliera in modo da bloccare l'invio nel caso in cui la maggior parte degli indirizzi sollevino flag tipo spam report, hard bounce, etc.

      Di certo puoi fare un prima scrematura eliminando, prima dell'invio, tutti gli indirizzi da domini scaduti, etc.

      postato in Email Marketing e Messaggistica
      F
      filippotoso
    • RE: Come impostare web form avanzato

      Il "problema" è di semplice HTML. Se non sai come creare una form a mano, ti consiglio di iniziare studiando le basi del linguaggio di markup:

      http://xhtml.html.it/guide/lezione/1696/struttura-del-tag-form/

      postato in Email Marketing e Messaggistica
      F
      filippotoso
    • RE: Come impostare web form avanzato

      Che cosa intendi per "spazi personalizzati"?

      postato in Email Marketing e Messaggistica
      F
      filippotoso
    • RE: Highlight Status: aggiornamenti a pagamento...che ne dite?

      IMHO la quotazione in borsa spingerà verso una sempre maggiore monetizzazione della piattaforma. L'idea di per se non è malvagia, si vedrà l'utilizzo che ne verrà fatta.

      postato in Facebook
      F
      filippotoso
    • RE: Newsletter dal proprio server

      Se vuoi fare email marketing a livello professionale, la strada che hai scelto non è la migliore. Se hai un IP pubblico che rientra in una classe C di noti spammer (es. ADSL colpite da virus, trojan, etc), puoi seguire le guidelines quanto vuoi ma rischi comunque di incappare in filtri e blacklist.

      Le alternative sono:

      • metti in piedi il tuo server di posta online (non casalingo) su rete e connettività professionale
      • utilizzi un servizio esterno tipo MailChimp, GetResponse, AWeber, etc.
      • utilizzi un tuo script / software appoggiandoti ad un SMTP esterno (es. SendGrid, etc.)

      Tutto questo IMHO, ovviamente.

      postato in Email Marketing e Messaggistica
      F
      filippotoso
    • RE: Problema Blacklist

      Per prima cosa, controlla l'indirizzo IP mittente con questo servizio:

      http://www.mxtoolbox.com/blacklists.aspx

      Per ogni BL che ti ha "flaggato", la procedura di rimozione è diversa. Di solito puoi trovare i dettagli sul relativo sito.

      Se il servizio non ti rivela alcuna BL, controlla nei dettagli ricevuto dal server per capire se sei stato flaggato da una BL pubblica o da un servizio interlo al provider di destinazione. In quest'ultimo caso, puoi provare a contattarli direttamente per capire come risolvere il problema.

      In alternativa, utilizza un servizio tipo sendgrid.com

      postato in Email Marketing e Messaggistica
      F
      filippotoso
    • RE: inviano e-mail con mio link

      E' un attacco di fishing. Una possibilità è che stiano solo inviando email senza aver violato realmente il tuo sito (e installato il solito virus / trojan). L'alternativa è che lo abbiano violato, abbiano installato il software malevolo e il provider lo abbia individuato e rimosso.

      Ti consiglio di creare un redirect tra l'url inviato per email e una pagina in cui spieghi che l'email non l'hai inviata tu etc. etc. etc.

      postato in Email Marketing e Messaggistica
      F
      filippotoso
    • RE: Consiglio Invio/Caricamento Video x Video Magazine

      Puoi provare a studiare questa soluzione:
      http://code.google.com/intl/it-IT/apis/youtube/ytdirect.html

      Tieni presente che se non conosci gli aspetti tecnici, senza il supporto di un professionista difficilmente andrai lontano.

      postato in YouTube
      F
      filippotoso