Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. federico.citi
    3. Post
    F

    federico.citi

    @federico.citi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 19
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Pisa Età 41
    0
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da federico.citi

    • Url rewrite fra domini diversi

      Ciao a tutti, mi chiedevo se fosse possibile, tramite .htaccess, riscrivere determinate url di un dominio in modo da farle apparire come se fossero di un dominio diverso...
      Cerco di fare un esempio per farvi capire meglio cosa intendo:

      Ci sono due domini: frutta.ext e mela.ext. Entrambi i domini sono intestati e gestiti dallo stesso soggetto ma in hosting da due provider diversi.
      Su frutta.ext c'è un'installazione joomla 3.4.
      Su mela.ext è stato impostato un redirect che punta a frutta.ext/mela
      La domanda è questa:
      esiste un modo per riscrivere tutte le url del tipo frutta.ext/mela/* facendole apparire come mela.ext/* ??

      :mmm:

      postato in SEO
      F
      federico.citi
    • RE: Cookie law, chiarimenti su cookie di terze parti

      Proposta: perchè non aprire una discussione apposita su cui ognuno prova a dare il suo contributo tecnico e normativo?

      • classificazione dei cookies più comuni
      • tools per l'individuazione dei cookies su un sito
      • plugin per cms o script per la veloce realizzazione del banner di consenso con link all'informativa sui cookie del sito
      • modelli di informative,
      • normative di riferimento,
      • casi in cui è necessaria la comunicazione al garante...

      insomma, proviamo a creare una guida quanto più possibile completa?

      Io non sono espertissimo del forum, sinceramente non so neanche bene in che sezione sarebbe opportuno creare questa discussione, ma sono convinto che se la facciamo partire facciamo cosa buona e giusta, anche per quelli (e ne ho visti tanti) che si sono già "adeguati" con una buona dose di approssimazione...

      Ci state?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      federico.citi
    • RE: Il 30 Maggio a Torino un evento gratuito sul Web Marketing: 2 sale in contemporanea

      Ciao, io sarò presente (sono un po emozionato, è il mio primo convegno😊) !
      Candido il sito che ho fatto per un mio cliente per la relazione "Analisi Live di un sito dei partecipanti: <acronym title="Search Engine Optimization" style="border: 0px; color: rgb(51, 51, 51);">SEO</acronym>, Social e Web Marketing":
      Sito: goldenfin.it****
      Obiettivi: aumentare le visite e le conversioni
      Chiavi per le quali ci si vorrebbe posizionare: negozio pesca online

      Un saluto a tutti, a Sabato!****************

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      F
      federico.citi
    • RE: ripristino windows 8.0 da hd clonato

      non c'è nessuno che puo' darmi una mano (up)?

      postato in Tutti i Software
      F
      federico.citi
    • ripristino windows 8.0 da hd clonato

      Ciao a tutti, vorrei sottoporvi il seguente problema:
      Un amico mi ha chiesto di riportare alle condizioni di fabbrica un sony vaio SVL2412V1E.Il pc ha subito un downgrade a win 7, ma prima è stato clonato il contenuto su hd esterno.
      In teoria questo hd essendo un clone dell'originale dovrebbe essere anche bootable, in teoria.
      In pratica, lo connetto usb (dopo aver settato su uefi il boot sul bios) e il programma di recovery mi dice che "
      a required device isn't connected or cannot be accessed windows 8". :mmm:
      Suggerimenti?

      postato in Tutti i Software
      F
      federico.citi
    • RE: Inventario prestashop 1.6 (con la funzione mysql manager)

      Alla fine ho risolto...stavo sbagliando un po' tutto, sintassi, semantica, mestiere....
      nella speranza che possa essere utile a qualcuno oltre a me pubblico la soluzione:

      
      SELECT s.id_stock AS 'ID STOCK', 
      s.reference AS 'CODICE DI RIFERIMENTO', 
      pl.name AS 'NOME DEL PRODOTTO', 
      p.wholesale_price AS 'PREZZO DI ACQUISTO', 
      IFNULL(p.price + pai.price, p.price) AS 'PREZZO FINALE SENZA IVA', 
      s.physical_quantity AS 'QUANTITA IN MAGAZZINO'
      FROM ps_stock s
      LEFT JOIN ps_product p ON s.id_product = p.id_product
      LEFT JOIN ps_product_lang pl ON s.id_product = pl.id_product
      LEFT JOIN ps_product_attribute pa ON s.id_product = pa.id_product
      LEFT JOIN ps_attribute_impact pai ON s.id_product = pai.id_product
      WHERE pl.id_lang = 1 AND s.id_warehouse = 1 
      GROUP BY s.id_stock
      ORDER BY s.id_stock
      
      
      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      F
      federico.citi
    • RE: Inventario prestashop 1.6 (con la funzione mysql manager)

      up 🙂

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      F
      federico.citi
    • Inventario prestashop 1.6 (con la funzione mysql manager)

      Ciao a tutti, come da titolo avrei bisogno di estrapolare un semplice inventario da un negozio prestashop.
      L'inventario deve tener di conto di tutti i prodotti presenti in magazzino, del prezzo di acquisto, di quello di vendita del codice di riferimento e delle quantità.
      Esempio:

      [TABLE="width: 500"]

      [TD]ID PRODOTTO[/TD]
      [TD]CODICE DI RIFERIMENTO[/TD]
      [TD]NOME DEL PRODOTTO[/TD]
      [TD]PREZZO DI ACQUISTO[/TD]
      [TD]PREZZO FINALE SENZA IVA[/TD]
      [TD]QUANTITA IN MAGAZZINO[/TD]
      [/TR]

      [TD]1[/TD]
      [TD]prod001[/TD]
      [TD]Prodotto 1[/TD]
      [TD]10?[/TD]
      [TD]20?[/TD]
      [TD]12[/TD]
      [/TR]

      [TD]2[/TD]
      [TD]prod002[/TD]
      [TD]Prodotto 2[/TD]
      [TD]15?[/TD]
      [TD]30?[/TD]
      [TD]23[/TD]
      [/TR]

      [TD]...[/TD]
      [TD]...[/TD]
      [TD]...[/TD]
      [TD]...[/TD]
      [TD]...[/TD]
      [TD]...[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      Ho iniziato a scrivere una query sql avvalendomi della funzione "manager SQL" di Prestashop... qualcosa è venuto fuori ma il risultato non è congruo alla realtà (mancano alcuni prodotti). Qualcuno sa dirmi dove sto sbagliando (a seguire la query che sto usando)?

      
      SELECT DISTINCT 
      ps_stock.id_product AS  'ID PRODOTTO', 
      ps_stock.reference AS  'CODICE DI RIFERIMENTO', 
      ps_product_lang.name AS  'NOME DEL PRODOTTO', 
      ps_product.wholesale_price AS  'PREZZO DI ACQUISTO', 
      (ps_product.price + ps_attribute_impact.price) AS  'PREZZO FINALE SENZA IVA', 
      ps_stock.physical_quantity AS  'QUANTITA IN MAGAZZINO'
      
      
      FROM ps_stock
      
      
      INNER JOIN ps_product 
      ON ps_stock.id_product = ps_product.id_product
      
      
      JOIN ps_product_lang 
      ON ps_stock.id_product = ps_product_lang.id_product
      
      
      JOIN ps_product_attribute 
      ON ps_stock.id_product = ps_product_attribute.id_product
      
      
      JOIN ps_attribute_impact 
      ON ps_product_attribute.id_product_attribute = ps_attribute_impact.id_attribute
      
      
      WHERE ps_product_lang.id_lang =1
      AND id_warehouse =1
       
      ORDER BY 'NOME DEL PRODOTTO'
      
      
      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      F
      federico.citi
    • monitoraggio con senza www?

      Ciao a tutti, come molti di voi sanno, nella guida di Google Webmaster Tool si consiglia di inserire sempre un sito nella sua doppia versione con www e senza.
      Avendo reindirizzato tutti il traffico di un sito verso la "versione www" tramite una regola aggiunta al file .htaccess, ha senso continuare a tenere la "versione senza www" su Google webmaster Tool? :mmm:
      Inoltre, c'è qualche differenza funzionale nello scegliere una versione o l'altra o è solo un fatto di estetica dell'URL?
      E poi, una curiosità, esiste un aggettivo specifico (anche in inglese) per definire un sito in base a questi due tipi di URL ("con www" e "senza www") o devo rassegnarmi ad andare avanti per perifrasi e "termini virgolettati" ?? :giggle:

      postato in SEO
      F
      federico.citi
    • RE: che cosa intende prestashop per &quot;margine lordo medio&quot;?

      ottimo...grazie bluwebmaster!
      Ora, considerando che il negozio funziona e che impostazioni strane nei prezzi non dovrebbero esserci...come posso intervenire per scoprire come mai mi da quel valore negativo?

      postato in E-Commerce
      F
      federico.citi
    • che cosa intende prestashop per &quot;margine lordo medio&quot;?

      Ciao a tutti, è un po di tempo che mi chiedo che cosa significhi il dato in percentuale "margine lordo medio" tra le informazioni in alto nella pagina prodotti di prestashop 1.6. :mmm:
      Ho cercato un po' in rete ma a parte la definizione che da wikipedia (in realtà da la definizione di margine operativo medio...non sono un economista, quindi non ho idea se siano la stessa cosa o meno...) non ho trovato altro...
      Tra l'altro, sulla mia installazione di prestashop il valore è addirittura negativo, -242.99%, cosa che stuzzica ancora di più la mia curiosità.

      postato in E-Commerce
      F
      federico.citi
    • Directory manager &amp; Gestione Eventi

      Salve a tutti, sto realizzando un portale web in cui associazioni di un dato territorio si possano iscrivere e pubblicarvi una propria scheda informativa (con campi dinamici personalizzabili), con possibilità sempre da parte dell'associazione, inserire e pubblicare i propri eventi.
      Il tutto, lista associazioni e lista eventi, dovrà avere la possibilità di essere ricercato, e visualizzato sia come elenco che su mappa.
      Pensavo di utilizzare il componente JomDirectory (di comDev) che fa un buon 90% di quello di cui ho bisogno, integrandolo a JomEvents (del solito sviluppatore) per la parte della gestione degli eventi.
      Purtroppo dopo una mail di chiarimenti, lo sviluppatore mi ha confermato che i due componenti non sono integrabili fra loro, o meglio, che non è prevista una gestione degli eventi all'interno della gestione della "scheda associazione"
      Nulla che non sia sormontabile con un copioso numero di ore di programmazione per la customizzazione dei suddetti componenti...ma visto che già il progetto è bello tosto e soprattutto che ho deciso di spendere su componenti già pronti per risparmiare tempo...qualcuno mi consiglia una soluzione?
      Grazie...

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      F
      federico.citi
    • RE: seo per sito di una sola pagina

      Grazie Panebianco3d, lo terrò ben presente, ho un incontro in settimana con il cliente appunto per discutere degli sviluppi di questa modifica.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      F
      federico.citi
    • RE: costruzione cms

      massima disponibilità, contattami pure in privato se vuoi.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      F
      federico.citi
    • RE: cerco editor tutto fare

      Hai mai provato JCE??
      joomlacontenteditor.net

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      F
      federico.citi
    • RE: seo per sito di una sola pagina

      ok, grazie, mi avete un po' tranquillizzato...

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      F
      federico.citi
    • seo per sito di una sola pagina

      ciao a tutti,
      ho appena realizzato un sito di una sola pagina modificando un template free trovato online.
      toscanatrsporti.it
      All'inizio doveva essere una landing page con lo scopo di portare l'utente alla compilazione di una domanda di preventivo, poi per una serie di motivi che non vi sto a spiegare il cliente ha voluto che tutte le attività della sua azienda fossero rappresentate in quella pagina che è diventata di fatto il sito ella sua azienda.
      Adesso dovrei procedere con il seo ma vi confesso che sono un po spaesato...nessuna url da riscrivere...keyword che non so come enfatizzare...ho letto che bisogna separare le sezioni cercando di titolarle con i tag <h1> ma...quanti tag <h1> possono convivere sotto una stessa pagina? E google questa convivenza forzata come la giudica? E la sitemap? Che faccio, gliene mando una con la sola url della home??
      :?:?:?

      Grazie in anticipo...

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      F
      federico.citi
    • RE: e-commerce su dominio di secondo livello: scelta sbagliata per il seo?

      Prima di tutto grazie per avermi risposto in così poco tempo!! :):)

      @Panebianco3d said:

      ops ho visto solo ora i links che hai inserito.
      Infatti come pensavo. Ti riporto solo un paio di considerazioni "macro" da una visione veloce del sito (senza voler offendere nessuno, ci mancherebbe! vedile come critiche costruttive):

      1. sinceramente mi sembra assurda una home come quella che si trova in w w w.... non ha senso, solo per 3-4 pagine di presentazione che potrebbero essere inserite direttamente su prestashop. Perche' obbligare l'utente ad un clik in piu'???? Se posso suggerire, senza spostare nulla, imposta shoponline. goldenfin. it come pagina di apertura sia per ricerche su w w w. goldenfin. it sia per il solo "goldenfin. it". E fai spostare quelle 3-4 pagine su prestashop.

      2. non si capisce quale sia il target geografico. Solo visionando il layout del sito (e senza vedere il codice) si vede che i testi sono un mix tra italiano e inglese. La clientela dovrebbe essere italiana o inglese? A prima vista e dalla landing del www sembrerebbe italiana, se cosi fosse tutti i testi dei prodotti in homepage sono "sbagliati" perche' in inglese. Sicuramente ci sono dei termini non traducibili, ma penso che "clothing" possa avere una sua traduzione localizzata.

      3. seo migliorabile: piu' che il problema del secondo livello, sarebbe piu' importante definire meglio le url per le categorie e per i nomi delle pagine di dettaglio, oltre che per i titoli dei prodotti che saranno inseriti sull'H1.

      ciao

      1. ..il fatto è che ho preso questo lavoro "conto terzi" tramite una ditta che all'inizio mi aeva commissionato la sola installazione di prestashop...il progetto e la decisione di mettere quelle 4 paginette brutte sul dominio principale e l'ecommerce sul secondo livello è tutta farina del loro sacco.
        Ora ammesso che mi si dia il via libera a procedere, che faccio un redirect htaccess, oppure visto che il sito è relativamente giovane, sposto fisicamente tutto, e faccio pure risparmiare il costo annuo del secondo livello al cliente? Fra l'altro a livello di backlinks c'è pochissimo in giro e sono tutte sponsorizzazioni dirette (facebok, siti di amici etc...) che posso far modificare in un quarto d'ora dal cliente stesso...

      2)è stata una scelta del cliente che giustamente lasciato libero di fare senza nessun tipo di consiglio in merito ha fatto un po' come credeva meglio, d'altra parte vende le canne da pesca, mica fa il consulente seo 😉 - a parte gli scherzi, se prendo in carico la cosa gli faccio fare una bella italianizzazione di tutti i testi (almeno quelli traducibili)

      3)una volta impostate le categorie in italiano l'impostazione Friendly url di ps dovrebbe fare tutto il resto...oppure sarebbe oppurtuno riscriversele tutte a mano (è possibile dal backend di prestashop?) ed eliminare da tutte le url il numerino (che credo sia l'id categoria/prodotto) che le precede?

      postato in SEO
      F
      federico.citi
    • e-commerce su dominio di secondo livello: scelta sbagliata per il seo?

      Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum, questo è la mia prima discussione.
      Mi auguro di aver postato nella sezione giusta, se così non fosse...abbiate clemenza 🙂
      Veniamo al dunque.
      Ho un cliente che ha un e-commerce fatto con prestashop e hostato su un dominio di secondo livello.
      Sul dominio principale c'è un sito (fatto con x5) utilizzato principalmente per recensire qualche prodotto e per presentare la ditta.
      Ora il cliente lamenta pochi accessi all'ecommerce e teme che il fatto che sia sul dominio di secondo livello possa essere la causa principale del suo insuccesso.
      C'è la possibilità che questo sia vero?
      Se si, considerando che entrambe i siti non hanno più di qualche mese, conviene migrare l'e-commerce sul primo livello, o esiste qualche accorgimento affinché la configurazione, così come è adesso, possa essere ottimizzata e possa portare dei vantaggi in termini di visibilità?
      grazie in anticipo a chiunque avesse voglia di darmi una mano...

      ah, i siti in questione sono goldenfin.it e shopoline.goldenfin.it

      saluti..

      postato in SEO
      F
      federico.citi