APPUNTI LEZIONE 6
Una lezione su come creare una campagna su Google ADS ci voleva!
Non so se utilizzerò mai questo strumento, però è stata sicuramente una lezione utilissima per poter prendere in considerazione la possibilità di utilizzarlo prima o poi: mi ha interessato particolarmente il fatto che possano essere sponsorizzati dei video in "modalità" discovery, in quanto ero precedentemente convinto che per fare una campagna avrei dovuto prima far uscire un "video di presentazione" appositamente per questo scopo sul canale, invece in questo modo basta scegliere un video che credo possa portarmi visualizzazioni e iscritti, naturalmente con tutte le indicizzazioni del caso, e promuoverlo con una piccola campagna.
A proposito delle indicizzazioni della campagna, ciò che mi è piaciuto è che è possibile personalizzare i parametri del pubblico cui si vuole mostrare l'annuncio, soprattutto per quanto riguarda le parole chiave della ricerca, in questo modo anche un canale con argomenti relativamente di nicchia come il mio può evitare di spendere soldi inutilmente tramite delle categorie predefinite magari troppo generaliste; insomma, ciò che ho capito è che più si riesce a restringere il pubblico cui si vuole arrivare maggiori saranno le probabilità di successo della campagna (soprattutto se si possiede un budget piccolino), ciò che invece mi è risultato poco chiaro è se è possibile escludere dalla campagna le persone già iscritte al canale (in altri termini: posso decidere che il video che lancio in discovery non venga mostrato come annuncio ad una persona che è già iscritta al canale, e che dunque, ipoteticamente, non ha motivo di visualizzarlo come annuncio?)
Per il resto, tutto molto chiaro e istruttivo, semmai deciderò di investire qualche soldo guadagnato dalla monetizzazione del canale stesso, rivedrò sicuramente alcuni passaggi di questa lezione.

), spiego un po' quali erano, e ancora sono, gli obbiettivi del canale e le motivazioni che mi hanno spinto ad aprirlo. Probabilmente dovrei fare un nuovo video per la forma e il tono in cui parlo in quel video (?) anche se sostanzialmente è cambiato veramente poco, penso che probabilmente lo cambierò se mai mi verrà la "valìa" di fare uno di quei video autoreferenziali dove ripercorrerò quello che ho fatto e che continuerò a fare col canale, una sorta di ringraziamento per i 5.000 iscritti magari.
Copertine dei video che, attenzione, non mostrando il volto, non è che potrei poi sbizzarrirmi più di tanto. Quindi cerco sempre di mettere un'immagine che si trova all'interno del video stesso che sia rappresentativa dell'argomento trattato, per i video delle playlist che saranno monotematiche su un singolo autore come per quella su Freud invece metto e conto di continuare a mettere in copertina le foto di quegli autori. Trattandosi di foto spessissimo in bianco e nero, certo, penso proprio che non attraggano molto, però mi piace l'idea di avere, che ne so, la rubrica in cui parlo di Freud come se fosse anche una sorta di album fotografico di quell'autore, sono sempre stato convinto che il primo passo per approcciarsi allo studio di qualcuno sia cercare di averne presente il volto, altrimenti non si può, in un certo senso, "dialogare" con quell'autore, non si può elaborare bene ciò che ha detto o fatto. Per il resto ci sono copertine che sebbene non siano assolutamente personalizzate mi piacciono un botto... ad esempio quella del video Psico-analisi della Guerra, oppure del video sui tre tempi dell'Edipo... fosse per me riempirei il canale di quadri, dipinti e opere d'arte. 

) mi piacerebbe avere un criterio con il quale re-investire quei pochi spiccioli che si guadagnano in questa fase iniziale.


