Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. enricomario
    3. Post
    E

    enricomario

    @enricomario

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 32
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località GO Età 48
    0
    Reputazione
    32
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da enricomario

    • RE: molte fatture ma unico pagamento

      Grazie per le delucidazioni.
      Posso solo immaginare, data la mia ancor breve esperienza, le varie situazioni e scenari che si configurano in ambiti più grandi; purtroppo le situazioni peculiari non mancano ed è difficile regolamentarle ad una ad una: ci si deve affidare a chi ha più esperienza (e buona volontà) consultandosi su questo forum! 😉

      Il mio dubbio nasceva dal fatto che emettendo un'unica fattura si "risparmia" il costo di un bollo, visto che emetto una fattura in meno.

      Grazie ancora e alla prossima!
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: Contribuenti minimi, principio di cassa... Come fare le fatture?

      Ciao,
      ho letto questo interessante thread cercando risposta al mio quesito [www . giorgiotave . it/forum/regime-contribuenti-minimi/106935-molte-fatture-ma-unico-pagamento.html], ma vedo che anche tu sei arrivato allo stesso vicolo cieco 😞

      Nessuno che possa darci una risposta? 😢

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: Copia fatture con il bollo

      Pur non essendo un esperto posso dire con certezza che come fai tu va bene, posto che al commercialista serva una copia oltre a quella che fai per te. L'alternativa che puoi considerare (e quello che faccio io) è di stamparne due copie (o tre se una è per il commercialista) avendo impostato la dicitura "Marca da bollo di euro 1.81 applicato sull'originale per il cliente" in quanto non è necessario dimostrare di aver applicato il bollo al punto di tenere la fotocopia; basta dichiararlo nella copia. Questo a quanto ne so io; attendo eventuali smentite! 🙂

      Ciao!
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: molte fatture ma unico pagamento

      Perdonate l'insistenza.
      Mi rendo conto che il tipo di domanda sia particolare, di quelle che non capitano tutti i giorni. Però mi chiedo se per caso non mi sono spiegato bene, o ho chiesto una cosa troppo difficile o troppo banale?
      Una risposta non è dovuta, lo so bene praticando i regolamenti dei forum, ma mi piacerebbe capire se sto chiedendo nel posto giusto o se ho più probabilità di risposta chiedendo in un altra sezione del forum (ad es. Partita IVA)...

      Grazie a chi mi darà una mano!
      :ciauz:
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • molte fatture ma unico pagamento

      Salve a tutti i lettori del forum!
      Ecco la mia situazione:

      ho emesso due fatture pro-forma allo stesso cliente, relative a prestazioni diverse e temporalmente distinte. Il cliente però ha effettuato un unico pagamento, pari alla somma degli importi.
      Ai fini fiscali occorre che ci sia corrispondenza tra la cifra che appare sul c/c e la fattura, o posso giustificare quel versamento a fronte di due fatture distinte?

      Infatti, se emetto una fattura unica devo rimodulare il lordo per tener conto del fatto che i bolli non sono più due (lo riporto infatti come voce di costo nella fattura) fino a far coincidere il netto con l'importo versatomi...

      Grazie per l'aiuto!
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • molte fatture ma unico pagamento

      Mi scuso se ho fatto per errore un doppio post. Magari si potrà togliere questa discussione 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: commercialista fai da te

      Oh, ecco la risposta che cercavo! :yuppi:

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: commercialista fai da te

      @Nimue del Lago said:

      • la prima è di insistere nel farsi fare una fattura Intra senza addebito dell'IVA.

      ...che tradotto in inglese corrisponde a chiedere una full tax/vax invoice? È sufficiente oppure occorre chiedere altro?

      Grazie Nimue!
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: commercialista fai da te

      Mi hanno risposto che possono fare una " full VAT / TAX invoice" che in sostanza è l'equivalente della nostra IVA.
      Ho cercato in questo forum (e in altri) ma senza risultati...

      In pratica per poter dedurre l'acquisto in sede di bilancio a fine anno, devo pagare la loro IVA per avere una fattura? Non mi torna, se è vero come è vero che devo poi versare l'IVA entro il 16 con un F24.

      Mi potreste far luce?

      Grazie!
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: commercialista fai da te

      Chiarissima, come sempre del resto! 😉

      Ancora un'ultima cosa: come spiegare cos'è la partita IVA, soprattutto se non la conoscono? Pensavo a una cosa tipo "I need a purchase invoice so please, place this notice near my name/address: P.IVA 1234567890".
      Immagino conoscano come fatturare anche in questo caso, ma ho sempre il dubbio di non spiegarmi abbastanza....

      Grazie per la celerità (la adottiamo, questa parola? :D)

      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: commercialista fai da te

      @Nimue del Lago said:

      Attenzione: è vero che non occorre fare liquidazione, però occorre integrare le fatture di acquisto intra e reverse charge e versare l'iva relativa entro il 16 del mese successivo.

      Mi inserisco chiedendo come viene gestito il caso di acquisto di materiale dall'estero (ad es. un monitor che utilizzo per il mio lavoro):

      • occorre chiedere esplicitamente, come in Italia, una fattura e non solo uno scontrino fiscale, e occorre che venga espressamente indicata la mia p.iva? Scusate ma è la prima volta che acquisto dall'estero con questo regime (tra l'altro dalla Gran Bretagna: extra-UE? ...)
      • devo liquidare l'IVA come Nimue del Lago ha ricordato? L'aliquota è del 20%? Oh, che confusione...

      Grazie,
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: Modello fattura contribuenti minimi

      Al di là delle numerose sottodiscussioni che questo thread ha generato, riporto un link che ritengo chiarificatore, almeno per ingegneri e architetti: in base alla tipologia di cliente, all'iscrizione o meno alla cassa o all'INPS ecc. ecc., genera un fac-simile di fattura o ricevuta.

      www . professionearchitetto.com/tools/fattura/index.html

      Buone prove.
      Enrico

      N.B. Se i moderatori riterranno opportuno evidenziare questo post avranno tutto la mia riconoscenza 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • Limite beni strumentali e acquisto prima casa

      Buongiorno,
      sono contribuente minimo da quasi un anno, lavoro da casa per la quale pago l'affitto (e so che esso concorre per il 50% al calcolo dei beni strumentali).
      Ora se mi capita l'occasione e decido di comprare (la prima) casa, cosa succede? Sforo il tetto dei 15000 oppure posso rimanere in questo regime?

      Ho cercato in questo e altri forum, ma sembra che nessuno abbia mai posto la domanda.

      Cito l'AdE:

      Chi sono i "contribuenti minimi"?
      1 - [...]
      2 - nel triennio precedente non hanno effettuato acquisti di beni strumentali per un ammontare superiore a 15.000 euro (i beni strumentali solo in parte utilizzati nell?ambito dell?attività di impresa o di lavoro autonomo esprimono un valore pari al 50 per cento dei relativi corrispettivi)"

      Grazie in anticipo a chi vorrà dedicarmi un po' del suo tempo!
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: Preventivo *****

      Ciao,
      rileggendo la mia domanda mi rendo conto che forse non mi sono spiegato bene. In sostanza, la fattura si compone di queste voci, di cui la ritenuta d'acconto è il nocciolo del problema:

      A - Onorario
      B - Contributo INPS (4% di A)
      C - Contributo INARCASSA (2% di A+B)
      D - Totale (A+B+C)
      E - Ritenuta d'acconto (20% di A+B)
      F - Imposta di bollo
      G - Netto da pagare (D+E+F)

      Nelle mie intenzioni la cifra indicata nel preventivo è la riga G, al netto quindi della ritenuta d'acconto. Ma per avere quella cifra dovrei indicare un compenso (riga A) di circa 1170 euro, che potrebbe essermi contestato come aumento ingiustificato.

      Come devo comportarmi? Posso a qualche titolo indicare un compenso di 1170 euro invece che 1000, adducendo questa giustificazione?

      Grazie mille in anticipo se vorrete aiutarmi!
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • Preventivo *****

      Salve a tutti,
      sono un libero professionista con p.iva regime dei minimi.

      Ho sottoposto un preventivo ad un cliente, che lo ha accettato senza chiedere delucidazioni; mi sono reso successivamente conto che ciò che ho scritto non è chiaro e potrebbe essere interpretato in (almeno) due modi diversi. Ecco il testo, tale e quale:

      "L'ammontare complessivo è pari ad ? 1.000. Il servizio non sarà assoggettato ad iva ai sensi dell'art. 1, comma 100, della legge finanziaria 2008."

      Non avendo specificato se il compenso è al netto o al lordo, il dilemma è evidente. Ci sono leggi, sentenze o consuetudini che permettono di sottintendere in maniera chiara a quale dei due compensi si fa riferimento?
      In altre parole, se dico al cliente che il compenso è netto - come voleva essere nelle mie intenzioni, sigh - ha qualche diritto a lamentarsi?

      Grazie a chi potrà darmi una mano!

      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: Rivalsa INPS e ritenuta d'acconto

      @mruoppolo said:

      nota che se sei un tecnico alla rivalsa inps devi aggiungere anche quella della cassa previdenziale (es inarcassa...)

      ...che da quanto ho capito non concorre però nella determinazione della ritenuta d'acconto 🙂

      Vedi qui ad esempio: giorgiotave.it/forum/il-regime-dei-contribuenti-minimi/65630-modello-fattura-contribuenti-minimi.html#post442844
      (non sono utente Premium :p) 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: Scheda carburante

      Mi inserisco. Da perfetto ignorante potreste darmi qualche link su come avvalersi di questo sgravio per un dipendente che come libero professionista ha p.iva (coi minimi)?
      Ve ne sarei molto grato.

      Ciao!
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: Tipologie fatture

      Ciao!
      Il bollo DEVI metterlo tu, certo! In tutte le fatture che emetti, altrimenti compi un illecito e sia tu che il committente siete tenuti a correggere la vostra posizione. Potresti anche vederti rifiutare di riceverla perché manca la marca da bollo, o vederti "richiamato" dall'ADE quando quest'ultimo fosse andato a notificare l'irregolarità...
      Da quello che ho capito, nella fattura è obbligatorio riportare l'addebito al cliente (una riga in più insomma) al di là del fatto che poi sia tu a regalare 1.81 euro al committente o che te li dia effettivamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: Tipologie fatture

      Dimentichi il bollo da 1.81 per importi superiori a 77.47 euro, a carico del committente 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario
    • RE: Codici attività, questi sconosciuti

      Aha, capisco...
      Bene, un ultimo aiuto e poi vi lascio in pace: ecco la mia situazione per la quale chiedo un parere rispetto ai codici di attività;

      • Ingegnere informatico iscritto all'albo, dipendente a tempo determinato presso azienda privata
      • Nel tempo ?libero? vorrei esercitare come ingegnere in qualità di libero professionista usufruendo del regime dei minimi
      • Al momento si tratterebbe principalmente di consulenze e sviluppo software su commissione, sia su macchina singola che su web (quindi anche gestione dell'eventuale hosting)
      • Inoltre vorrei sviluppare software di mia iniziativa e proporlo a terze parti - es. un software per commercialisti da vendere poi a commercialisti

      Considerato che sono ing. informatico potrebbe esistere un codice per il quale quelle attività possano già rientrare tra quelle normali per un ingegnere (penso a ?Attività degli studi di ingegneria? ad esempio)?

      Infine, potrebbe capitare che saltuariamente acquisti del materiale per conto del cliente (un computer piuttosto che uno scanner o una stampante, ecc...). Ci sono possibilità su quest'ultimo punto evitando di dover risultare ditta individuale - cosa che mi porterebbe più grane che altro?

      Grazie ancora a tutti!
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricomario