• User

    @Nimue del Lago said:

    Attenzione: è vero che non occorre fare liquidazione, però occorre integrare le fatture di acquisto intra e reverse charge e versare l'iva relativa entro il 16 del mese successivo.

    Mi inserisco chiedendo come viene gestito il caso di acquisto di materiale dall'estero (ad es. un monitor che utilizzo per il mio lavoro):

    • occorre chiedere esplicitamente, come in Italia, una fattura e non solo uno scontrino fiscale, e occorre che venga espressamente indicata la mia p.iva? Scusate ma è la prima volta che acquisto dall'estero con questo regime (tra l'altro dalla Gran Bretagna: extra-UE? ...)
    • devo liquidare l'IVA come Nimue del Lago ha ricordato? L'aliquota è del 20%? Oh, che confusione...

    Grazie,
    Enrico


  • Consiglio Direttivo

    Ciao enricomario 🙂

    La Gran Bretagna fa parte dell'Unione Europea. Occorre richiedere una fattura e, tra l'altro, a volte fanno difficoltà con la partita IVA.
    Ho in mente il caso di una persona a cui hanno richiesto un certificato di vigenza IVA. Consiglio di insistere. 😉
    Una volta avuta la fattura, integri la stessa aggiungendo il 20% di IVA e versi questo importo il 16 del mese successivo con l'F24.

    Spero di esser stata chiara.

    :ciauz:


  • User

    Chiarissima, come sempre del resto! 😉

    Ancora un'ultima cosa: come spiegare cos'è la partita IVA, soprattutto se non la conoscono? Pensavo a una cosa tipo "I need a purchase invoice so please, place this notice near my name/address: P.IVA 1234567890".
    Immagino conoscano come fatturare anche in questo caso, ma ho sempre il dubbio di non spiegarmi abbastanza....

    Grazie per la celerità (la adottiamo, questa parola? :D)

    Enrico


  • User

    Mi hanno risposto che possono fare una " full VAT / TAX invoice" che in sostanza è l'equivalente della nostra IVA.
    Ho cercato in questo forum (e in altri) ma senza risultati...

    In pratica per poter dedurre l'acquisto in sede di bilancio a fine anno, devo pagare la loro IVA per avere una fattura? Non mi torna, se è vero come è vero che devo poi versare l'IVA entro il 16 con un F24.

    Mi potreste far luce?

    Grazie!
    Enrico


  • Super User

    Io ho fatto un acquisto da una ditta inglese. Loro mi hanno fatto la fattura (invoice) indicando l'importo totale che ho pagato loro, e cioè spesa + IVA relativa (VAT). In pratica ho pagato la loro IVA.
    Questo basta e avanza.


  • Consiglio Direttivo

    Certo bmastro, questo basterebbe e avanzerebbe se si esclude il fatto che ti hanno trattato da perfetto privato.
    In contabilità una fattura così è sbagliato inserirla.

    Ci sono due possibilità:

    • la prima è di insistere nel farsi fare una fattura Intra senza addebito dell'IVA.

    • la seconda è di fare autofattura, avendo esaurito tutti i tentativi di mandare a buon fine la prima possibilità.

    Per l'autofattura occorre rivolgersi all'agenzia delle dogane, spiegare la situazione e farsi dare il modulo previsto per queste autofatture.
    Altri adempimenti sono poi quello di versare l'iva (in quanto minimo) il mese successivo e di inserire la fattura nell'elenco Intra di gennaio 2010.

    :ciauz:


  • Super User

    Troppo laborioso per l'importo che ho speso.
    Preferisco non inserire la spesa in contabilità e buonanotte.

    Comunque grazie per le precisazioni. :ciauz:


  • User

    @Nimue del Lago said:

    • la prima è di insistere nel farsi fare una fattura Intra senza addebito dell'IVA.

    ...che tradotto in inglese corrisponde a chiedere una full tax/vax invoice? È sufficiente oppure occorre chiedere altro?

    Grazie Nimue!
    :ciauz:


  • Consiglio Direttivo

    Prego, figurati 🙂

    Per la tua espressione sono un po' perplessa... :mmm: Non credo sia corretta la dizione; proporrei un "I need an Intra invoice without Vat".


  • User

    Oh, ecco la risposta che cercavo! :yuppi:

    Grazie!