Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. elbompr
    3. Discussioni
    E

    elbompr

    @elbompr

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 59
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    59
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da elbompr

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • E

      tariffario promo pubblicitaria
      Web Marketing e Content • • elbompr  

      1
      608
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      Acquisto da wishingfish
      E-Commerce • • elbompr  

      2
      774
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      D

      @elbompr said:

      la domanda è:** vi risulta**?

      Certo! Risulta! Come riportato nelle condizioni di spedizione del sito da te indicato. E ce ne sono tanti altri. Se poi guardi gli e-commerce in Inghilterra noterai che almeno l'80% non vende fuori dagli UK. In fin dei conti.. perchè fingersi un e-commerce di respiro europeo o mondiale quando non si venderà mai nulla all'estero? O magari i corrieri con i quali hanno rapporti non sono competitivi all'estero. Chi può dire le motivazioni?

      @elbompr said:

      avete pareri al riguardo e suggerimenti di qualsiasi tipo ?

      Si, un suggerimento in effetti ce l'ho:

      spiegati meglio.:? Cosa vorresti sapere esattamente?

      Perchè quel sito specifico vende solo negli states? Decisione loro!:bho:

      Vuoi sapere se ce ne sono altri? Probabile.;)

      Vuoi sapere se è strategicamente conveniente limitare il proprio business allo stato di appartenenza? Dipende dal business e da un milione di decisioni correlate.

    • E

      siti di accompagn escorT
      Consulenza Legale e Professioni Web • • elbompr  

      2
      769
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      D

      @elbompr said:

      chi si occupa di leggi legate al web sa indicarmi per quali
      motivi fra i 20 e 50 siti sono ancora aperti

      Perchè devono essere ancora individuati? La butto li..

      Comunque la faccenda del sito web è molto "sottile"

      In italia non è illegale prostituirsi. Lo è sfruttare la prostituzione. Una pianta non cresce bene se tutta la terra attorno è secca. Quindi in pratica il legislatore cerca di limitare il fenomeno della prostituzione parificando a "sfruttamento" anche coloro che traggono denaro dall'affittare camere alle escort, pubblicare i loro annunci e quant'altro aiuti il loro business.

      La linea è abbastanza sottile perchè se tu affitti un appartamento alla signorina come se fosse una normale impiegata, le chiedi 500 euro, la butto li. Ma se poi ti accorgi del business e inizi a chiederle 1000 euro? Allora è sfruttamento. Idem per chi pubblica gli annunci e di logica, direi anche per chi pubblica / costruisce i siti delle signorine.

      In pratica si va a camminare su un campo minato. Può andare bene, può andare male. Ovviamente e come sempre, se va male, va MOLTO male!

      Tutto questo è

      imho materia da consulenza legale
    • E

      l angolo della Scherma
      GT Fetish Cafè • • elbompr  

      1
      719
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      supporto per costo catalogo
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • elbompr  

      2
      623
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      D

      dipende da grafica, numero pagine, numero di stampe, formato cartaceo, tipo di carta utilizzata, spillato/piegato, stampa a caldo, in rilievo ......

      Sono troppe le variabili da considerare per darti un prezzo di massima

    • E

      aduc
      PC, Smartphone e altri Hardware • • elbompr  

      1
      528
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      parere su caso concreto
      Web Marketing e Content • • elbompr  

      3
      1344
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      mmm se ho ben capito, non puoi fare altro che creare dei report da mostrare al cliente in cui inserisci i dati più significativi rilevati dalla statistiche del sito

    • E

      engine marketing
      Web Marketing e Content • • elbompr  

      3
      1238
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      dechigno

      Ciao elbompr,

      a mio avviso dovresti prima chiarire quali sono i tuoi obiettivi (proliferazione del branding, visibilità on-line, ricerca di nuovi clienti, fidelizzazione dei clienti, etc.)

      Solo fissando degli obiettivi precisi è possibile definire gli strumenti atti al raggiungimento degli stessi.

      Quindi il mio consiglio è quello di stabilire come prima cosa la priorità degli obiettivi ed in un secondo tempo, dopo un'analisi settoriale e personalizzata valutare tutti i servizi di promozione on-line (e perchè no anche off-line).

      Pertanto, prima di iniziare ogni campagna di marketing, occorre redigere un buon piano di web marketing dove in primis si devono elencare determinati obiettivi.

      ciao e buon lavoro

    • E

      domanda aperta
      Web Marketing e Content • • elbompr  

      3
      1064
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      non posso che quotare quanto detto da lll.... serve comprendere almeno il settore e l'obiettivo/target per progettare una campagna di promozione online

    • E

      inps e questione previdenziale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • elbompr  

      11
      2987
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      T

      Ciao, ho ricevuto il CUD e volevo chiedervi se è possibile richiedere la restituzione della IRPEF versata. Come lavoratore interinale nell'anno 2006 ho avuto un reddito lordo inferiore ai 6000?. Suppongo di averla pagata in anticipo sulla busta paga perchè compariva la voce IRPEF, dovrei essere nella no-tax-area, o no?

    • E

      per ordine via internet[domanda]
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • elbompr  

      3
      1080
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Ciao,
      non capisco le motivazioni ed un domani non potresti certo scaricare fatture intestate ad altri.

      E' anche possibile essere pizzicati grazie al nuove elenco clienti e fornitori.

      Posso dirti che non sei autorizzazto a spendere il nome altrui per un negozio giuridico (comprevendita) e dunque non è lecito fingere di essere una controparte diversa da quella che si è.

      Tutto depone contro.... compreso il reato che si compie.

      Paolo

    • E

      per ordine via internet[domanda]
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • elbompr  

      1
      37
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      sostenere versamento contributi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • elbompr  

      5
      1402
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      I

      La tua attività dunque non si configurerà come attività soggetta ad autorizzazioni e neppure come impresa.... fortunatamente senza neppure contributi inps.... potrai farti una assicurazione privata.

      Paolo

    • E

      Contributi e lavori in vista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • elbompr  

      2
      1235
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao e benevnuto,

      ti rispondo solo sul primo caso: 1/3 a carico del collaboratore (trattenuta sul compenso) e 2/3 a carico del committente.... il versamento vero e proprio dei 3/3 è poi fatto dal committente.

      Per il secondo quesito ti rimando ad un consulente del lavoro.

      Paolo