Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. elallaix
    3. Post
    E

    elallaix

    @elallaix

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 34
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 18
    0
    Reputazione
    34
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da elallaix

    • RE: Chiudere l'attività a causa degli studi di settore?

      @Naonda said:

      Per alcuni anni dopo l'inizio dell'attività ho guadagnato molto poco, avendo lavorato, purtroppo, molto poco.
      La congruità agli studi di settore, tuttavia, non fu un problema poichè non solo i beni strumentali erano esigui (avessi dovuto lavorare tanto avrei potuto e dovuto attrezzarmi diversamente) ma, soprattutto, inserii come "tempo lavorato" un numero di settimane e di mesi all'anno congrui ai compensi percepiti.

      In linea di massima, a meno di valori economici strutturali diversi, se sei un libero professionista puoi "giocare" sul fattore tempo lavorato e risultare congruo (il che, tra l'altro, mi pare anche una questione di buon senso).
      Non ho idea della situazione in particolare e forse il mio suggerimento non può trovare applicazione, ma dall'inizio dell'attività in cui il reddito era 2000 euro/anno fino allo scorso 26.000 euro/anno non sono mai risultata incongrua nonostante gli sbalzi d'umore della committenza ricorrendo a questo accomodamento temporale.

      naonda puoi dare ulteriori riferimenti sui conteggi che hai fatto per il calcolo degli studi di settore.
      Ho provato ancora ma confermo che non c'è nessuna influenza della percentuale di lavoro (mi chiedo: se uno ha più attività come fa? è davvero assurdo) e pur avendo importi per acquisti e beni strumentali bassissimi esce fuori sempre un ricavo presunto tra 12/14 mila euro con vari studi di settore.
      Io sono disoccupata e cerco lavoro (una parte del mio tempo è dedicata a quello), in più invece che stare con le mani in mano sto cercando di avviare una (o anche più attività) in proprio.
      Gli ostacoli burocratici sono incredibili e i vincoli fiscali pure.
      Ci sono troppi ostacoli e sto perdendo la speranza. Tornare senza speranza alla schiavitù a progetto mi preoccupa. Se mi fai capire come hai fatto i conteggi potrebbe essere utile a me o ad altri. Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Chiudere l'attività a causa degli studi di settore?

      @criceto said:

      Confermo che nella maggior parte degli studi il fatto di lavorare un giorno a settimana oppure giorno e notte non sposta di UN CENTESIMO il reddito minimo. Evidentemente nella mente bacata di chi li ha studiati ("studiati" è una parola grossa. probabilmente il termine "sognati" è più adeguato) non è nemmeno transitata l'idea che un povero diavolo per scelta o necessità non lavori a tempo pieno.

      Criceto, pensi davvero che le leggi fiscali siano Sognate?
      Secondo me non lo sono mai!
      Le leggi fiscali hanno scopi precisi e non credo affatto che sia una scelta casuale quella che abbiamo verificato.
      Gli studi di settore sono una barriera all'ingresso nel mercato enorme, inoltre tolgono concorrenza alle grandi aziende, soprattutto in determinati settori. Mantengono elevati livelli di lavoratori disponibili a basso costo, e riduzione del benessere generale che fa comodo a molti.

      Il regime dei minimi è, oltre che sconveniente se non evadi..., utilizzabile solo da determinate categorie (ad es. un idraulico non ha problemi a scegliere il regime dei minimi e l'evasione sarà molto semplice) un negoziante che acquista merce... la vedo dura che possa utilizzare il regime dei minimi.

      Sono leggi fatte con il taglierino

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Chiudere l'attività a causa degli studi di settore?

      @Naonda said:

      La congruità agli studi di settore, tuttavia, non fu un problema poichè non solo i beni strumentali erano esigui (avessi dovuto lavorare tanto avrei potuto e dovuto attrezzarmi diversamente) ma, soprattutto, inserii come "tempo lavorato" un numero di settimane e di mesi all'anno congrui ai compensi percepiti.

      Ti ringrazio per l'intervento ma dal software degli studi di settore, come dice Criceto, non mi risultano differenze al riguardo.
      Ho addirittura provato a fare i calcoli con diversi valori per beni strumentali e acquisti: molto bassi (come nel mio caso), e incredula con importi prossimi o pari a zero, ma il risultato non cambia.
      Anche modificando la percentuale di apporto di lavoro il risultato non cambia: esce fuori sempre il medesimo reddito minimo. Ulteriormente incredula ho provato anche con vari studi di settore, idem. Ho chiesto al commercialista e mi ha confermato che escono in questo modo.

      Puoi dare ulteriori precisazioni riguardo le modalità di calcolo che hai seguito e con quale studio di settore?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Chiudere l'attività a causa degli studi di settore?

      @perez said:

      estratti conto...stile di vita...certo se vai in giro con un X5 O hai comprato una barca...o hai un mutuo da 1000 euro al mese e ne dichiari 10.000 all'anno...

      Non ho capito??? oltre il problema di guadagnare poco devo andare a chiedere l'elemosina a qualche impiegato?? (magari assenteista) sperando che... bontà sua... non mi faccia pagare imposte su un reddito che non ho? [Quelli con le barche sta certo che gli studi di settore ci rientrano!!! sono quelli protetti dagli studi di settore (o magari esenti perchè fatturano più di 5000000 di euro!)]
      Nella vita dovrebbe esistere anche il rispetto della dignità. Nel paese dei cachi ormai siamo alla frutta.

      Le sentenze che ho letto mi hanno fatto venire i brividi, come a Criceto, per questo sono preoccupata per il mio futuro.
      Io dovrei pensare a lavorare, non a difendermi da aggressioni fiscali dove è tutto vago e opinabile dall'impiegato di turno.
      Sinceramente se potessi mi trasferirei all'estero, in questo paese ormai ci vivo malissimo.
      Tra lavoro precario e ora questa preoccupazione per gli studi di settore ti rendono la vita un incubo, senza speranza. Dovrò tornare a elemosinare qualche lavoro precario, che tuttavia sto già cercando da mesi e non trovo. L'ultimo lavoro trovato 650 euro al mese a "progetto".......... si fa per dire...

      Gli studi di settore sono incostituzionali (la Costituzione dice che bisogna pagare in base a quello che si guadagna, non in base a un reddito presunto).

      Criceto, se le associazioni non fanno nulla è anche colpa delle persone che non parlano abbastanza. Bisogna chiedere non subire e basta.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Chiudere l'attività a causa degli studi di settore?

      Criceto, io penso che qualcosa si potrebbe fare, certamente subire in massa gli studi di settore (secondo me incostituzionali) non è utile.
      Le associazioni di categoria cosa fanno?
      E i commercialisti? Consigliano forse spesso di adeguarsi, così magari anche loro dormono meglio... al riparo dai controlli? (attenti che anche questa è arma a doppio taglio= tra un po' non avrete più clienti).

      Gli adeguamenti in massa portano ad aumentare ogni anno i redditi presunti (l'effetto spirale è distruttivo). I soggetti nel periodo iniziale (magari fosse sufficiente 1 anno per andare a regime!) sono messi in seria difficoltà, chi non evade (o non può) è messo in seria difficoltà, chi si trova in condizioni di poter evadere facilmente è invece protetto dagli studi di settore.

      Sinceramente leggendo le norme e alcune sentenze dei ricorsi ero arrivata alla tua stessa conclusione, speravo di sbagliarmi! ma io voglio dormire tranquilla.
      A questo punto devo chiudere l'attività e cercare lavoro in un call-center... o in fabbrica (ma non mi prendono perchè non ho esperienza) probabilmente sarò disoccupata a lungo.
      (lavoro precario, impresa precaria... ne ho fin sopra i capelli di queste norme... tristi)

      se non hai niente da nascondere....non chiudere l'attività...la dimostrazione che non hai percepito altri guadagni si trova...e il fisco non è così stupido e intransigente come si pensaperez, non ho niente da nascondere, ma potresti essere più chiaro? quali sono le dimostrazioni che non ho percepito altri redditi oltre quelli fatturati?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Regime agevolato per nuove attività produttive e altri redditi

      @OEJ said:

      In tutti i casi, non credo che possa essere più conveniente del regime per le nuove iniziative, se non per il fatto che il forfettone mette al riparo dagli studi di settore.

      Da un punto di vista dell'immagine professionale o d'impresa trovo il forfettone davvero brutto...
      L'anno scorso avevo provato a fare dei calcoli con situazioni tipo e non mi sembrava conveniente economicamente tranne alcuni casi particolari, a meno che... (visto che non si è neanche soggetti agli studi di settore).
      Sarà un limite mentale mio? boh, non riesco a capire il senso di certi marchingegni.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Cambio residenza figlio a carico: rimane a carico?

      E sì, Serdep, ho visto sulle istruzioni, evidentemente ho confuso con "altri familiari", o figli maggiorenni (possibile che in passato fosse diversa la normativa?) boh.
      Comunque importa la normativa attuale ed è giusta la tua risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Chiudere l'attività a causa degli studi di settore?

      @criceto said:

      Non con lo stesso nome, ruotano tra moglie, marito e relativi parenti.
      Quanto all'avviamento ... ricordare sempre in che paese viviamo.

      Criceto, so bene in che paese viviamo, parere mio siamo allo sfascio anche per colpa di certe politiche fiscali... che bloccano lo sviluppo economico dei piccoli e degli autonomi (che così per il piacere di pochi diventano mano d'opera disponibile a basso costo).

      Comunque tornando al discorso della dura realtà che dobbiamo vivere: cambiare l'intestatario dell'attività la vedo cosa improbabile dovendo sviluppare rapporti commerciali continuativi.

      Secondo me gli studi di settore sono incostituzionali. Perchè dovrei pagare tasse su redditi che non ho? è un'ingiustizia, come faccio a dimostrare che non ho omesso altri ricavi se non con la contabilità????
      Fatturo tutte le prestazioni al momento del pagamento, non so che altro fare sinceramente.

      Io vorrei concentrarmi sul lavoro, sul produrre reddito, sullo sviluppo della mia attività, non sull'interpretare leggi fiscali e cercare espedienti (discutibili) per raggirare la legge. Questa non è vita degna!

      Il nero è un'arma a doppio taglio, l'adeguamento agli studi di settore anche. Creano delle spirali che non portano a nulla (più aumenta il nero e più aumentano le tasse, più aumenta l'evasione e chi non sta nella spirale viene espulso dal mercato) e fanno fare una vita... triste.

      Capisco la tua provocazione, tale situazione non può che provocare irritazione, ma la mia domanda è molto seria e vorrei capire realmente se sono costretta ad interrompere la mia attività per colpa degli studi di settore.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Cambio residenza figlio a carico: rimane a carico?

      Infatti ho precisato... se non ricordo male.
      Ma da qualche parte l'ho letto. Ora non ricordo di preciso, se qualche circolare o articolo. Se tuttavia a te non risulta si vede che l'effettivo pagamento non è una cosa importante.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Il Forum gt e la campagna per una scrittura corretta

      @Andrez said:

      Ma è comprensibile che non tutti lo leggano e allora viene ricordato agli utenti ogni volta che essi si accingono a scrivere sul forum, essendo riportati nel campo di Edit.

      Consiglio: il messaggio nel campo edit è composto di una prima parte scritta in grigio chiaro e una in basso in nero. Per questioni di percezione è facile che la lettura passi direttamente al neretto. Il grigio chiaro, poco visibile, attribuisce al messaggio poca importanza. Ti confesso che con la fretta non l'ho neanche letto.

      @Andrez said:

      Inoltre, nella maggioranza dei casi, prima di arrivare alla cancellazione die post, essi sono editati dai Moderatori in rosso con inserimento di nota che invita a rispettare le indicazioni delle nostre Regole relative a questi aspetti.
      Nel mio caso alcuni post in cui, per la fretta, avrò saltato qualche punto o maiuscola, sono stati cancellati e altri no (postati lo stesso giorno, nella stessa sessione, e non ho ricevuto nessun avviso).
      Dopo la punizione per il mio grave reato di "omessa punteggiatura" ho provveduto a riscrivere quelli di cui ricordo il contenuto.
      Ciao :wink3:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      elallaix
    • RE: Ditta o sas?

      Purtroppo le società di persone sono gravemente penalizzate dal nostro sistema fiscale. Mi chiedo anche perchè in quanto spesso si tratta di familiari e/o amici che decidono di collaborare per avviare piccole attività.

      Oltre notevoli costi per l'avvio delle società per farti un altro esempio pensa che se hai una partecipazione in società di persone e decidi di avviare un'altra piccola attività personale (magari per arrotondare qualcosa) non puoi aderire, per legge, al regime dei minimi.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Cambio residenza figlio a carico: rimane a carico?

      Il diritto alle detrazioni fiscali per figli a carico si mantiene anche se il figlio cambia residenza, ma ammesso che effettivamente il genitore versi al figlio importi per mantenerlo.
      [Se non ricordo male c'è scritto sulle istruzioni della dichiarazione dei redditi].

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Il Forum gt e la campagna per una scrittura corretta

      Condivido molto l'intenzione.
      In genere nei forum si scrive abbastanza "male" (niente maiuscole, poche virgole). Direi che con il tempo si prendono anche cattive abitudini di scrittura, quindi ben vengano nuove usanze, più formali.

      Tuttavia, il metodo (cancellare i post) non lo trovo giusto proprio perchè chi scrive sta seguendo le usanze di internet e non un proprio vezzo. Per questo motivo dovrebbe essere almeno informato prima e poi eventualmente in caso di reiterazione cancellare i post.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      elallaix
    • RE: Approfondimenti per l'apertura di una nuova attività

      @Ryan Giggs 79 said:

      Apertura della partita IVA:
      IMPORTANTE: l?apertura della partita iva deve essere fatta entro trenta giorni dall?avvio dell?attività, ossia entro trenta giorni dalla prima fattura emessa.

      Ciao,
      sei sicuro che l'apertura della partita iva si debba fare dopo l'emissione della prima fattura?
      Da quanto so io bisogna aprire partita iva entro 30 gg dall'inizio dell'attività. Per inizio attività si intende anche la promozione della stessa (tramite un sito internet, distribuzione biglietti da visita).
      Inoltre parli di fattura emessa. Cioè? se un'impresa all'inizio fa (come si presume possibile) solo acquisti non deve aprire la partita iva?

      Puoi spiegare meglio il concetto e i riferimenti di legge?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Chiudere l'attività a causa degli studi di settore?

      Da quello che mi risulta non si può fare.
      Se c'è continuità tra le attività non si può considerare come anno di chiusura (giustamente).

      Se chiudi l'impresa X che fabbrica letti e riapri (dopo 2 giorni) l'impresa Y che fabbrica letti non si considera chiusura! (leggi le istruzioni degli studi di settore)
      Poi per le ditte individuali la vedo davvero dura... (il nome è lo stesso).
      Che gli vada di fortuna... è un altro conto.

      Inoltre per imprese che devono sviluppare rapporti di lavoro continuativo la vedo anche una follia cambiare nome ogni anno.

      Inoltre io vorrei dormire tranquilla visto che non rubo niente e dichiaro tutto quello che guadagno
      vorrei sapere cosa succede se non rientro negli studi di settore.
      Devo chiudere l'attività e andare a rimpinguare la categoria dei disoccupati?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Approfondimenti per l'apertura di una nuova attività

      **Edit:

      **> * Inizia i messaggi con una maiuscola e termina con un punto. Vedi topic.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Cambio residenza figlio a carico: rimane a carico?

      **Edit:

      **> * Inizia i messaggi con una maiuscola e termina con un punto. Vedi topic.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: Ditta o sas?

      **Edit:

      **> * Inizia i messaggi con una maiuscola e termina con un punto. Vedi topic.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • Chiudere l'attività a causa degli studi di settore?

      Nel mio caso devo valutare se chiudere l'attività iniziata anno scorso in quanto quest'anno sarò sicuramente molto sotto gli studi di settore.
      Se chiudo questo anno non saranno applicabili gli studi di settore (diventando l'ultimo di attività).
      Non è che si può vivere con l'ansia di ricevere accertamenti che non si sa come contestare. Io ho solo la contabilità per dimostrare quello che guadagno, non saprei in che altro modo dimostrare che non ho percepito ulteriori ricavi.

      Cosa succede se i ricavi sono inferiori agli importi previsti dagli studi di settore?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix
    • RE: accertamento studi di settore

      Rubis, o altri, ne sapete qualcosa al riguardo?
      Al commercialista ho chiesto ma sinceramente non ci ho capito molto.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      elallaix