Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dissignstudio
    3. Post
    D

    dissignstudio

    @dissignstudio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 39
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da dissignstudio

    • RE: Oneri per e-commerce in qualità di contribuente minimo.

      Nessun Consiglio?...:(

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dissignstudio
    • Oneri per e-commerce in qualità di contribuente minimo.

      Salve a tutti.
      Torno da voi per chiedervi consiglio visto che la prima volta mi siete stati di enorme aiuto.
      Da gennaio 2010 sono titolare di partita IVA come libero professionista di ditta individuale ed usufruisco delle agevolazioni di contribuente minimo, cioè niente calcolo dell'IVA, ed applico la ritenuta d'acconto.
      Non appartengo a particolari enti, quindi rispondo all'INPS per quanto riguarda i miei contributi.
      Vorrei chiedervi gentilmente se potete fornirmi delucidazioni sull'eventuale apertura di un e-commerce considerata la mia condizione.
      Oltre naturalmente ad effettuare segnalazione presso il mio comune, sono tenuto a corrispondere ulteriori oneri fiscali a qualcuno, oppure posso tranquillamente far combaciare l'e-commerce con l'inquadramento della mia impresa?

      Inoltre vorrei chiedervi una ulteriore curiosità. Siccome alla fine dei conti, vista la mia attività, (designer) quella online risulterebbe più una vetrina dei miei servizi, magari con relativi costi, che un vero e proprio negozio con acquisto/vendita diretti; questa tipologia di "e-commerce" richiede ugualmente la trafila di comunicazione al comune e tutto il resto richiesto?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dissignstudio
    • RE: Mettiamo in chiaro diritti e doveri della ritenuta d'acconto.

      Come volevasi dimostrare, viviamo in un paese di m***a!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dissignstudio
    • RE: Mettiamo in chiaro diritti e doveri della ritenuta d'acconto.

      Grazie davvero a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dissignstudio
    • RE: Mettiamo in chiaro diritti e doveri della ritenuta d'acconto.

      Allora tagliamo la testa al toro e metto solo:

      "Si prega gentilmente di far pervenire attestazione di avvenuto versamento della ritenuta d'acconto."

      Ma il riferimento al dpr 600/73 è corretto?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dissignstudio
    • RE: Mettiamo in chiaro diritti e doveri della ritenuta d'acconto.

      Bhe, che dire, nuovo del forum e già accolto così bene, grazie a tutti.

      Quindi, che ne pensate se mi limito ad inserire in fattura quanto segue:

      "Norme e modalità di ritenuta d'acconto da parte del sostituto d'imposta regolate dal D.P.R 600/73."

      "Si prega gentilmente di far pervenire, entro il mese Febbraio dell'anno successivo alla fatturazione, attestazione di avvenuto versamento della ritenuta d'acconto."

      Oppure è troppo anche questo? Voi cosa mettereste?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dissignstudio
    • RE: Mettiamo in chiaro diritti e doveri della ritenuta d'acconto.

      Grazie mille dei suggerimenti!
      Buoni consigli da chi ha molta più esperienza di me sono sempre bene accetti. Si, avete ragione, ma magari, quando un mio cliente, alla mia comunicazione che la fatturazione sarà con ritenuta d'acconto, non dovesse avere le idee ben chiare a riguardo, potrei preparare un foglio in cui, (in toni molto cordiali) faccio una esposizione chiara delle leggi, come se gli facessi un favore, evitandogli di perder tempo a chiedere al commercialista oppure a farsi ricerche su internet.

      Comunque, una cosa che mi sfugge al momento (il mio commercialista me lo ha spiegato ma...):

      Se io di un lavoro percepisco :

      1000 euro
      +4% rivalsa
      -20% ritenuta d'acconto

      =832 euro

      In sede di pagamento tasse, dovrò pagare per l'inps il 27%-4% già versato;
      invece per l'agenzia entrate o fisco in genere non pagherò nulla?
      Oppure quel 20% di ritenuta d'acconto sarà sottratto anch'esso al 27%inps? Ed io pagherò solo il 3% all'inps? (Si, magari!)

      Vi ripeto che sono moooolto poco espeto, abbiate pazienza.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dissignstudio
    • Mettiamo in chiaro diritti e doveri della ritenuta d'acconto.

      Salve a tutti,
      sono un giovane designer, imprenditore di me stesso (per il fisco) dal gennaio di quest'anno, quindi molto giovane ed inesperto e ancora estremamente confuso per quanto riguarda i meccanismi che regolano la parte burocratica di un rapporto lavorativo.
      Ho aderito al sistema dei contribuenti minimi e devo percepire pagamenti che tengono conto di ritenuta d'acconto.
      Finalmente (anche aiutato dal mio commercialista) ho capito il meccanismo di questa fantomatica ritenuta d'acconto ( che dovrei recuperare come scomputo in sede di dichiarazione dei redditi?) e gli obblighi e i doveri che spettano a me ed ai miei clienti come sostituti d'imposta.
      Siccome per mia natura non mi fido mai completamente di nessuno e voglio mettere le cose bene in chiaro fin dall'inizio con i miei clienti, avrei bisogno del vostro aiuto:

      Sulle fatture che emetterò a proprietari di partita iva, oltre al riferimento all' art. 1, comma 100, Legge 24/12/2007, n. 244
      Voglio specificare quali sono le leggi e i decreti che regolano gli obblighi del sostituto d'imposta a restituire all'erario il 20% di ritenuta d'acconto entro il 16 del mese successivo al pagamento della fattura; al fatto che dovrebbe farmi pervenire una certificazione di avvenuto versamento; e che deve specificare sul suo 770 tutto questo.

      Naturalmente so che ciò non implica la sua correttezza fiscale, ma io voglio specificare nero su bianco che il 20% di ritenuta d'acconto che lui non paga direttamente a me, non è uno sconto ma sono soldi del fisco e una mancata restituzione comporterebbe appropriazione indebita e conseguenti persecuzioni a norma di legge da parte dello stato nei suoi confronti, ma appunto voglio documentare leggi e decreti che regolamentano tutto ciò e magari quali possono essere le ripercussioni.

      Purtroppo non essendo molto esperto in materia burocratica, non so proprio come effettuare correttamente queste specificazioni.
      Potete aiutarmi?
      Grazie e tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dissignstudio