Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. didaco
    3. Post
    D

    didaco

    @didaco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località New York Età 48
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da didaco

    • RE: compatibilità dipendente / consulente / cocopro

      Ciao Basilio, puoi tranquillamente fare quello che ti pare - purchè la tua attività attuale da dipendente non sia simile o rientri nell'attività che andresti a fare da lavoratore autonomo con partita iva.
      Comunque nel tuo caso se puoi - vale la pena sfruttare il contratto a progetto così ti costerà meno di contributi.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      didaco
    • RE: pubblicità: Quanto si può scaricare dall'imponibile fiscale?

      Dovrebbe ancora essere possibile scaricare il costo nel limite massimo del 3% sul reddito d'impresa?
      Così mi pare.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      didaco
    • RE: Agenti di commercio - promotori finanziari

      Grazie di tutto Fè sei stata chiarissima.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      didaco
    • Agenti di commercio - promotori finanziari

      :mmm:
      Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto.
      Volevo capire come si gestisce un promotore finanziario.
      Ovvero quando nasce un rapporto di "intermediazione" sarà lui stesso ad apire la sua posizione all'INPS e all'ENASARCO? Cosa fa poi fattura o ricevuta?
      Mi date un esempio di calcolo con la rivalsa dei relativi contributi se c'è.
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      didaco
    • RE: INPS lavori occasionali - iscrizione retroattiva?

      @Itastar said:

      Ciao Didaco,
      grazie mille per il tuo gentile messaggio. Non ho ancora deciso come fare, comunque vorrei conoscere "teoricamente" varie soluzioni. Mi permetto di ancora chiederti:

      1. Poiché un singolo committente mi aveva pagato Euro 6.000 nel 2004 (che viene registrato dalla mia commercialista come reddito di lavori occasionali), per INPS sarebbe più giusto denunciarlo come reddito di co.co.pro?

      2. In futuro non dovrò avere altri notevoli redditi "occasionali", quindi il versamento di un solo anno 2004 (< 6 anni) in sezione lavori occasionali non potrà essere totalizzato con altre sezioni (per esempio "attività professionale") e pertanto significherà soldi perduti? Sarà possibile per me avere qualche rapporto di co.co.pro., perciò sarebbe meglio definire la parte principale del mio reddito "occasionale" del 2004 come co.co.pro.?

      Ti ringrazio anticipatamente e spero di poter essere utile per te in qualche altro tipo di argomenti.
      Itastar

      1. Per questo non vale lapena muovere niente.
      2. Se consideri di avere nel prossimo anno un reddito più alto con lo stesso committente puoi aprire la posizione nella gestione separata INPS (vedrai è una dichiarazione semplice da fare) considerandolo un nuovo rapporto senza porti ilproblema per il passato - tanto sei fuori anche con i tempi per metterti a posto da solo
        Scusami per il ritardo
        Ciao
      postato in Consulenza Fiscale
      D
      didaco
    • RE: Probelma INPS

      @fab75 said:

      Ciao,
      calcoli l'inps su 30.000.

      Fabrizio

      e sulla differenza si calcola l'IRPEF; ovvero 30000 - contributi Inps = imponibile fiscale su cui calcolare aliquota IRPEF.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      didaco
    • RE: Ditta individuale e contibuti inps

      Ciao beddha
      è successo anche a me con un artigiano edile, addirittura abbiamo pagato i CTR dopo tre anni ma il tutto avviene senza gli interessi l'unica cosa scomoda e che quando avverrà l'apertura e la comunicazione il cliente è costretto a versali insieme alle scadenze dell'anno in corso.
      Vale compunque la pena di sentirli ogni tanto perchè a volte può capitare che la posizione assicurativa sia aperta ma che i modelli F24 non arrivino per posta.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      didaco
    • RE: INPS lavori occasionali - iscrizione retroattiva?

      Ciao Itastar
      Per l'iscrizione retroattiva o la comunicazione del committente all'INPS non dovrebbero esserci problemi.
      Ma non so fino a che punto ti conviene autodenunciare il fatto, visto che oltre i 5000,00 Euro l'anno occorre iscriversi alla gestione separata perchè cambia proprio la natura del rapporto ovvero da occasionale diventa continuativo.
      Con l'iscrizione scattano obblighi contributivi, fiscali e di registrazione (sui libri paga per esempio) pertanto saranno tutti ovviamente ottemperati in ritardo.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      didaco
    • RE: IVA + interessi + F24

      Ciao Paolawebs da qualche mese bisogna versare tutti gli importi distinti pertanto avrai gli interessi con il codice tributo "1991" e per la sanzione occorre utilizzare il codice "8904".
      Eventualmente puoi comunicare con due righe all'agenzia delle entrate "l'errore formale" per la compilazione dell'F24 così da mettere le cose a posto.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      didaco
    • Primo messaggio

      Ciao a tutti
      da oggi ci sono anch'io.

      postato in Presentati alla Community
      D
      didaco