Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dex
    3. Discussioni
    D

    dex

    @dex

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da dex

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • D

      Versamento iva annuale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dex  

      2
      342
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Confermo, le liquidazioni dell'Iva devono essere trimestrali.

    • D

      Acconti da pagare per piva aperta nel 2010
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dex  

      12
      1361
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      T

      Ci sono le istruzioni della dichiarazione dei redditi, consultabili sul sito dell'agenzia delle entrate cliccando come segue: Cosa devi fare - Dichiarare - Dichiarazioni dei redditi delle Persone Fisiche - Unico Pf/2011 - Modello e istruzioni

      Anche se ritengo che le istruzioni dell'Unico siano utili per chi ha un pò di esperienza. Se non si tratta solo di pochi dubbi risolvibili sul forum, il mio consiglio è quello di farti aiutarti da un consulente di fiducia per evitare errori sanzionabili. Puoi contattarmi per un preventivo oppure chiedere nella sezione apposita del forum per un commercialista a distanza, solitamente più economico di uno tradizionale.

      Ciao

    • D

      Dubbi vari regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dex  

      3
      1051
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      D

      Grazie mille Siantona, scusa se insisto:

      Io faccio questo calcolo. Sbaglio

      Lordo annuo = 23880
      INPS = 23880 x 26,72% = 6380,736 (deducibili al 100%)
      spese = 1000 (commercialista quindi deducibili al 100%)
      Lordo imponib. = lordo - inps - spese = 23880 - 6380,736 - 1000 = 16499,264
      tasse 20% su lordo imponibile = 16499,264 x 20% = 3299,8528
      netto = lordo - inps - tasse = 23880 - 6380,736 - 3299,8528 = 14199,4112

      Il netto diviso 12 mensilità non fa 1300/mese ma 1183

      Il mio dubbio è: come libero professionista consulente informatico non dovrei versare alla gestione separata INPS?
    • D

      Realizzazione software, contratto e licenza
      Consulenza Legale e Professioni Web • • dex  

      3
      1100
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      Ciao Dex,

      essendo festa è normale che ci sia meno afflusso di utenti sul forum. Poi la questione che tu poni non è di poco conto.

      Comunque, fermo restando che data la complessità della problematica ti suggerirei di rivolgerti ad un legale che ti potrà tutelare meglio di un forum, in linea di massima puoi redigere un contratto di fornitura del software tipo il contratto Oscon che trovi QUI (è per la realizzazione di siti web, la puoi adattarlo al caso tuo).

      Venendo alle domande:

      se negli accordi non avete toccato questo punto, la proprietà del software è tua (mi pare del resto che non lo hai ancora completato) e sei in tempo per redigere degli accordi più precisi; se il software lo realizzi interamente tu, no ! più che una vendita io farei un contratto di fornitura, perchè se vendi loro diventano proprietari del software. Nel contratto puoi specificare che loro possono a loro volta fornire il software ad altri (una sorta di contratto di agenzia ?); ce ne sono sempre; certo; tu stipulerai il contratto con l'intermediario, e nel contratto sarà precisato che nella sub-fornitura del software loro si atterranno alle clausole del tuo contratto (del resto se non hanno la proprietà del software non possono cederla nemmeno, non ti pare ?);

      Per gli obblighi verso il cliente, se tu fornisci il software, rimanendone proprietario, in genere ti assumi l'obbligo di risolvere i problemi del software (bug ecc....).
      Ti consiglio di studiare bene le clausole sulla responsabilità in caso di danni per malfunzionamento del software.