Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dascos
    3. Post
    D

    dascos

    @dascos

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 112
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.dascos.info Località Savona Età 50
    0
    Reputazione
    112
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da dascos

    • RE: +++ programmatore cercasi +++

      @fracar said:

      Buongiorno,in questo momento attendiamo dei preventivi per queste nostre idee quindi non appena avremo le idee chiare riapriremo la ricerca.
      Trattasi di un sito di pronostici in abbonamento che stiamo cercando di replicare da un altro sito inglese.
      Grazie
      Buon giorno,
      sono disponibile per valutare il lavoro da realizzare. Se vorrete inoltrarmi la documentazione sarò felice di fornirvi un preventivo in un paio di giorni.
      Grazie

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      D
      dascos
    • RE: Hacker turchi prendono di mira il mio sito

      Ovvio. Il server è stato attaccato sfruttando una vulnerabilità di qualche script presente su qualche sito e da lì, visto che il server è condiviso e quindi mooooooooolto meno sicuro di un dedicato, hanno defacciato gli altri siti.
      In pratica, individuando una singola problematica su un sito (chessò un plugin wordpress o altro), caricano una cossiddetta "shell" tramite la quale hanno poi accesso completo o quasi a tutto il server e quindi a tutti i siti presenti su di esso. Cambiare (defacciare, perchè questo han fatto) le home page degli altri siti è a quel punto un attimo...

      postato in Tutti i Software
      D
      dascos
    • RE: qualè il miglio antivirus?

      Domanda: qual'è il miglior antivirus?
      Risposta: il cervello

      Battute a parte, non esiste "il miglior antivirus", a pagamento o free che sia. Ognuno ha dei pro e dei contro e, inevitabilmente, quello che oggi reputi il migliore perchè ti ha scovato due virus che altri non trovano, un domani potrebbe essere uno di quelli che non lo scovano.

      Secondo me il miglior antivirus è...non doversi preoccupare dei virus, cioè leggasi sganciarsi da Microsoft. Uso Linux da ormai 8 anni, per lavoro ovviamente, e non ho mai ripeto mai avuto problemi di virus, spam (già, nemmeno spam), keylogger, worms ecc ecc, nè sui miei pc e server nè sui server dei clienti.

      🙂

      postato in Tutti i Software
      D
      dascos
    • RE: load balancing o che altro fare..

      Se e ripeto se il costo totale non è un grosso problema, ti suggerisco quanto segue:
      1 server "scarso" che faccia da balancer
      2 server "medi" che forniscono i servizi.

      Sul balancer installi Xr (htt*://crossroads.e-tunity.com/) che ti permette di assegnare i "pesi" dei server interni e, ovviamente, di smistare il traffico. Non serve chissà che hardwre perchè lavora sul traffico, poca elaborazione e non serve chissà che spazio hard disk, quindi anche un 4 core scarso con solo 2 Gb di Ram e un disco da 120 Gb bastano e avanzano

      Sui due server interni invece configuri o un ispconfig in mirror (ci sono guide su Internet) oppure, a manina, metti MySql in replica master-master, installi unison per la sincro dei dati web e, bene o male, sei a posto.

      In questo modo eviti il round-robin dei Dns o, peggio, la casualità (se imposti due record A identici ma su due Ip diversi, la risposta data al client è totalmente casuale), hai un buon sistema per gestire il traffico in base al peso dei server e volendo al carico e alla disponibilità, in più la parte interna resta protetta dal resto del mondo, basta un "banale" firewall software

      Se serve una mano, sono qui (ne ho già fatti alcuni di questi servizi e funzionano a meraviglia)

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dascos
    • RE: Linux distro debian su webserver casalinco.

      Potrebbe essere un'opzione fare l'installazione esperta, che ti permette di controllare molto più approfonditamente cosa e come viene installato e ti fornisce molte più info di debug (nell'apposita shell, la 7 se ben ricordo), ma non è per nulla consigliata ai "principianti" perchè delicata e alcuni passaggi, diciamo, oscuri

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dascos
    • RE: Cloud, Scalabilità e Load balancing, un chiarimento.

      Senza entrare nei dettagli, il load balancing è una buona soluzione se lo abbini a una struttura cluster o High Availability (HA), reale o virtuale.
      Generalmente, per server (o siti) molto trafficati, si opera con questa struttura MINIMA:
      un router fisico che fa da balancer, ovvero smista il traffico in ingresso verso la rete interna;
      due server in cluster reale o virtuale (che sono la "rete interna")

      I due server in cluster possono essere in cluster reale o virtuale. Cluster reale significa che sono due server solitamente identici in tutto e per tutto con configurazioni software e hardware particolari (tipicamente usano un NAS per condividere i dati e software specifici come p.e. MySql Cluster), cluster virtuale significa che operano più che altro a livello software senza usare però software o hardware appositamente studiati.
      Cerco di spiegare meglio il lato "virtuale". Per sincronizzare i dati tra i due server si può operare ad esempio con MySql configurato in replica master-master, con la parte web (diciamo apache, ma è indifferente) che si sincronizza tramite un software tipo unison e la parte "servizi aggiuntivi" (chessò Dns, ftp ecc) che operano indipendentemente e senza replica.

      In poche parole questa è la situazione standard che si ha con sistemi LB e HA, cioè Load Blanaced e in High Availability.

      Detto questo, una soluzione così a parte essere costosa, ha poco senso se il sistema è unico, se ne ha il pieno controllo e non raggiunge traffico di migliaia di utenti al secondo 🙂

      postato in Hosting e Cloud
      D
      dascos
    • RE: Le offerte a basso prezzo uccidono il mercato?

      Sì beh l'oretta di lavoro era per dire. Può capitare, e a me è capitato, che un'oretta bastasse (installazione Joomla, installazione di 3 o 4 plugin, installazione della grafica "free" e stop. I contenuti, le categorie ecc se l'è smazzate il Cliente) ma è pur vero che nel 90% dei casi sono pochi i Clienti in grado di "far da sè". E' ovvio che un'ora di lavoro appunto prevede solo installazione del sistema e di quei 3 o 4 plugin e stop. Tutto il resto è escluso (assistenza, configurazione categorie, configurazione menù, moduli, grafica ecc).

      Con esame intendevo qualcosa tipo "ok, hai la partita iva, hai fatturato almeno 10 lavori l'anno per almeno 15.000€, sei iscritto", non un vero e proprio esame, ma era comunque solo un esempio, giusto per 🙂

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      D
      dascos
    • RE: Le offerte a basso prezzo uccidono il mercato?

      Sebbene come tu stesso dici l'eempio che fai è superficiale, è comunque aggirabile.
      Potrei mettermi d'accordo in questo modo: il lavoro costerebbe 1.000€, ti fatturo 500€ e 500 me li dai in nero.
      Siccome non esiste una sorta di tariffario ufficiale, o una associazione di categoria, il finanziere non può sapere quanto sia effettivamente il valore del lavoro svolto, e spesso anche noi spaziamo molto nei preventivi perchè ci sono un sacco di variabili. Un sito anche complesso (tanti contenuti) può essere fatto in un'oretta con Joomla, Wordpress e simili e gli adeguati plugin, così come invece può richiedere molto di più un sito di solo 4 paginette dove però ci vuole una fortissima personalizzazione chessò del form di contatto.

      A quel punto io presento la fattura da 500€ per un lavoro che invece ne costava 1.000 ma il finanziere non può saperlo e non ha strumenti adatti per capire se è un costo congruo o meno.

      Quello che imho ci vorrebbe sarebbe una associazione di categoria o addirittura un albo che stabilisca i prezzi minimi o i range. Tutti i professionisti si iscrivono, magari con un piccolo esame pratico non so, e quindi hanno la "certificazione". A questo punto c'è una base su cui fare controlli e allora sì che ci sarà modo per regolarizzare il tutto 🙂

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      D
      dascos
    • RE: Le offerte a basso prezzo uccidono il mercato?

      Sì, ma come fai a obbligare chi offre lavoro a rilasciare fattura? Puoi scriverlo come regola, ma poi io, che offro lavoro, mi metto d'accordo via skype, al telefono o che altro col fornitore, che esegue il lavoro, e facciamo in nero. Chi verrà mai a saperlo?

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      D
      dascos
    • [retribuito] Cerco soci finanziatori con successiva divisione utili

      Ciao,
      sto cercando socio o soci finanziatori per completare un progetto già avviato.

      Il progetto nel suo complesso è completato al 70% ma la parte già sviluppata è completa e funzionante al 95%. Si tratta di un sistema di fatturazione orientato ai professionisti e possessori di partita Iva, le cui peculiarità sono riassunte nella homepage del progetto stesso (www [punto] fattureweb [punto] com).

      Attualmente lo sviluppo è praticamente fermo per mancanza di fondi, che possono essere stimati in un range tra i 5.000 e i 7.000 €. Offro fino al 40% degli utili una volta che il progetto sarà completo in ogni sua parte.
      La percentuale sugli utili è a scalare, ovvero man mano che riesco a portare avanti il progetto, diminuisce l'entità del finanziamento richiesto e conseguentemente diminuisce la percentuale sugli utili offerta.

      Es. Se tra un mese il progetto risulta completato al 80%, senza la partecipazione di soci finanziatori, il budget scende a 3.000€ e la percentuale di divisione utili scende al 30%. Se invece tra un mese il progetto è completo al 90%, il budget scende a 1.500€ e la divisione utili al 20%. (ovviamente sono valori indicativi).

      Per ulteriori informazioni puoi contattarmi a contacts [chiocciola] dascos [punto] info

      Grazie, ciao

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      D
      dascos
    • RE: Commenti alle offerte - [stracciate/esose - acquisto/vendita]

      elisace
      La cosa bella è che poi non trovi nessuno quando magari ne offri da 3 a 10 in base alla qualità dell'articolo!
      Io ho fatto un paio di ricerche anche qui, proponendo minimo 3€ ad articolo e massimo 10 (che ipotizzando 1 articolo l'ora, significa un non da buttare 80 € al giorno) ma ho trovato solo due o tre utenti. 😞

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      D
      dascos
    • RE: [RETRIBUITO] Chi mi Trasferisce HOSTING sito

      @krikko89 said:

      Mi piacerebbe che:

      • Non si perdesse l?indicizzazione;

      L'indicizzazione, se il dominio resta lo stesso e semplicemente si cambia hosting, non viene persa

      @krikko89 said:

      • si mantenesse la stessa struttura dei permalink;

      Idem come sopra

      @krikko89 said:

      • rendere lo spostamento il più possibile ?trasparente? al netto del tempo di propagazione dei DNS;

      Come sopra

      @krikko89 said:

      • non disorientare gli utenti, gli autori e i lettori (trasparenza);

      Questa non l'ho capita bene, cosa intendi?

      @krikko89 said:

      • non perdere post e commenti durante il processo (consistenza)

      Qui c'è un problema....tecnico. Se il DNS si sta trasferendo, può capitare che un utente sia sul "vecchio" server e uno sul nuovo. Se l'utente sul vecchio scrive qualcosa, quello sul nuovo non lo può vedere, a meno di implementare un relativamente complesso sistema di sincronizzazione tra i due server, che sconsiglio caldamente. Per questo problema la soluzione migliore è mettere offline (o in sola lettura) il vecchio, in modo che chi ancora arrivasse su questo server, sa che c'è un trasferimento e che quindi quando anche questo utente avrà i DNS aggiornati, automaticamente andrà sul nuovo che sarà accessibile normalmente.

      @krikko89 said:

      • ridurre al minimo il downtime.

      L'unico downtime che c'è è dovuto alla finestra di aggiornamento dei DNS.

      Ora le domande. Quanto traffico genera o prevedi genererà questo sito? Hai bisogno anche di email personalizzate? Che tecnologia usi? Php, asp, ruby...? Come database cosa utilizzi? MySql, Oracle, InnoDB...? Che piattaforma? Joomla, Wordpress, custom..

      Grazie:ciauz:

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      D
      dascos
    • RE: Controversia nome a dominio

      Li contatterò, certamente.
      Riguardo la collaborazione non posso proporre nulla invece, perchè anche se non c'era un contratto tra me e A, ho lavorato per A fino all'inizio di quest'anno e quindi... 😉

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dascos
    • RE: Controversia nome a dominio

      @criceto said:

      Se B non lo usa più si, sarebbe però opportuno contattare B e offrirglielo in vendita (ovviamente con congruo guadagno) avvertendo che, se non interessati verrà riutilizzato.
      Sarebbe anche opportuno chiedere a B il rimborso (noleggio) per i due anni passati (nel caso non accettassero l'offerta di vendita).
      Al massimo si adireranno con A.
      Ciao,
      grazie per la risposta.
      Siccome B lo usa ancora, dici di bypassare A e rivolgermi direttamente all'utilizzatore B, chiedenogli se lo vogliono acquistare (mettendo in conto anche gli anni passati) e altrimenti, se non lo volessero, di chiedergli il semplice rimborso per gli anni passati e poi farci quel che voglio, giusto?
      Ma se per caso non lo vogliono e non vogliono nemmeno rimborsarmi gli anni passati? Ho qualche possibilità legale di rientrare un minimo dei costi? Sono pochi euro, per carità, massimo 50 €, ma è questione...di principio!!
      Avrei anche modo di dimostrare che lo utilizzano loro, basta guardare a che IP punta, che contenuto c'è caricato su adesso e compagnia bella...

      Grazie per la risposta,
      buona serata

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dascos
    • Controversia nome a dominio

      Buongiorno a tutti,
      espongo gli antefatti e a seguire la domanda.
      Nel 2008 ho svolto dei lavori per la società A che li doveva eseguire per la società B.
      Con A avevo un rapporto di collaborazione sottostante un contratto per tutto l'anno 2008. Dal 1 gennaio 2009 c'erano accordi solo verbali. Nel 2009 ho acquistato un dominio a mio nome, pagandolo di mia tasca e rinnovandolo di mia tasca ogni anno, che veniva (e tutt'ora viene) usato da B.
      Il dominio sta per scadere e non volevo più gestirlo io, quindi ho chiesto ad A se mi rimborsava il costo del dominio e della gestione dal 2009 ad adesso, visto che l'ho comprato io ma era per la società B che aveva rapporti con A.
      A mi dice che non mi rimborsa. Posso tenermi io il dominio e farci quello che voglio, tipo venderlo, puntarlo su un mio sito o quel che più mi aggrada?

      Grazie, buona serata

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dascos
    • RE: FeedBack Collaborazioni e Lavoro

      Non sono avvocato quindi potrei dire castronerie, ma se non c'è un contratto scritto e firmato la vedo dura che possiate far valere i vostri diritti.
      Al più potete riuscire a far arrivare un'ispezione dall'Agenzia delle Entrate al tizio a causa del lavoro nero, ma non credo riusciate a ottenere molto di più, legalmente parlando.
      Seguite comunque il consiglio di Xander, provate a sentire nella sezione legale del sito se sanno consigliarvi.

      La prossima volta, prendetelo come un consiglio, non muovete un dito senza un accordo scritto e firmato, non accontentatevi di uno scambio di intenti via email, pretendete un documento word o meglio pdf o meglio ancora una scansione del contratto firmato olografo (olografo? Boh insomma che la firma del "datore di lavoro" sia una firma e non uno scarabocchio) e assicuratevi che ci siano almeno il codice fiscale del datore di lavoro, l'indirizzo, l'eventuale ragione sociale e un numero di telefono. Poi se avete dubbi prendete in mano il telefono e chiamate il Comune relativo, ufficio anagrafe, e chiedete la verifica. Dovrebbero farvela senza problemi.

      Ciao e buona fortuna

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      D
      dascos
    • RE: [valutazione]gestionale.savona.it e gestionale.milano.it

      Up 🙂

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      dascos
    • RE: [OFFRESI] Collaboratore per Acquisizione Clienti

      Salve Marco,
      potrei essere interessato alla sua collaborazione. Può inviarmi ulteriori dettagli a [email protected]
      Grazie, buona serata
      Daniele

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      D
      dascos
    • RE: [CERCO] Sviluppo portale di poker

      @AG_Advertising said:


      Buon giorno.
      Il contenuto testuale del portale lo fornireste voi o dobbiamo "crearlo" noi?
      Ha un'idea del budget da investire?

      Grazie

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      D
      dascos
    • RE: Gruppo di programmatori

      A me sembra un po' cacofonico.
      Forse Gecko-De.G. (De da dev, G da group)

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      D
      dascos