Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. darionew
    3. Post
    D

    darionew

    @darionew

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località bergamo Età 44
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da darionew

    • Uno studio conferma che l'utilizzo delle e-cig è efficace contro il fumo

      Un nuovo studio afferma che l'utilizzo della sigaretta elettronica contrasta efficacemente i danni causati dal fumo per il cavo orale. Lo studio sarà pubblicato il prossimo mese di Giugno sulla rivista intitolata Archives of Oral Biology.

      Lo studio è stato avanzato da un team di ricercatori che provengono da università americane, pakistane e saudite e che è stato coordinato dal professore Munerah BinShabaib dell?Università Principessa Nourah Bint Abdulrahman di Riad.

      Si tratta di una ricerca di parodontologia, cioè uno studio che non concerne il dente, ma il parodonto, ossia una struttura che riguarda la gengiva, l?ossoalveolare, il cemento radicolare e il legamento parodontale.

      Sostanzialmente lo studio ha interessato i valori clinici e parodontali radiografici, oltre ai livelli di citochine proinfiammatorie contenute nel fluido crevicolare gengivale sia dei fumatori che degli utilizzatori di sigarette elettroniche.

      Per concludere possiamo affermare che gli scienziati hanno rapportato le condizioni del cavo orale confrontando quarantasei fumatori, quarantaquattro svapatori e quarantacinque soggetti non fumatori.

      Gli esiti sono ottimali, perché gli scienziati hanno notato come nei fumatori la condizione del parodonto sia non buona e che i quantitativi di citochine proinfiammatorie siano più elevati, in confronto a chi usa le e-cig e ai non fumatori. Comunque appare chiaramente che in questo campo le e-cig siano molto utili, perchè consentono di contenere la dannosità del fumo di tabacco.

      Le e-cig possono essere acquistate anche presso un rivenditore sigarette elettroniche comodamente online.

      http//www.mondosmoke.com

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darionew
    • E' stata creata una task force per individuare gli eshop di e-cig fuorilegge

      La violazione delle leggi riguarda tutti i settori economici, compresso quello relativo alla vendita di di sigarette elettroniche e di liquidi di ricarica. Per queste motivazioni in questi ultimi anni è stata istituita una task force per controllare il web e individuare i negozi che non rispettano la legge.

      Il progetto è stato voluto dall’associazione di produttori di sigarette elettroniche Coiv, per venire incontro alle istituzioni. I controlli verranno effettuati a turno dai soci, che quando individueranno una irregolarità saranno tenuti a segnalarla sul sito web dell’agenzia delle Dogane e Monopoli e alla Guardia di Finanza, sia tramite Pec che tramite raccomandata postale. Le aziende che sono colpevoli di frode saranno poi indicate sul sito dell’associazione.

      Il presidente Coiv ha dichiarato che i membri della sua associazione dedicheranno almeno due ore giornaliere ad individuare frodi sul web, chiarendo per ogni singolo caso la violazione identificata. Le segnalazioni avverranno tutti i giorni. Gli elenchi delle aziende che violano la legge saranno visibili anche sul sito dell'associazione, per permettere ai consumatori finali di essere consapevoli di quali aziende possono fidarsi.

      Tutti coloro che individuano delle irregolarità possono contribuire effettuando delle segnalazioni all'indirizzo email: [EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]. Le segnalazioni inizialmente dovranno accompagnarsi a prove che si possono facilmente verificare e che si aggiungono a dei pezzi di carta che mettono in evidenza in maniera inconfutabile quello che viene segnalato.

      Il Coiv dovrà verificare se sono fondate le segnalazioni prima di procedere. Quando l’amministrazione sarà fiduciosa del lavoro eseguito, le segnalazioni saranno estese a situazioni che richiedono altre indagini da parte delle istituzioni.

      Ad esempio, in base alle norme attuali, i negozi online che commercializzano i liquidi di ricarica per sigarette elettroniche senza possedere il deposito fiscale possono essere denunciati, per evasione fiscale e contrabbando.

      Rivolgersi ad un rivenditore sigarette elettroniche serio e qualificato è indispensabile per ottenere prodotti sempre al top, vi consigliamo sigarette elettroniche Presezzo.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darionew
    • L'impiego della sigaretta elettronica riduce la tossicità del fumo nei fumatori

      Gli svapatori sono esposti in maniera notevolmente inferiore alle sostanze tossiche a differenza dei fumatori di tabacco. Questa differenza è irrisoria per chi fuma e svapa contemporaneamente, in base al numero di sigarette fumate. A questa conclusione è giunto un gruppo di scienziati americani coordinati da Maciej L. Goniewicz del Roswell Park Cancer Institute di Buffalo negli Usa, che hanno individuato circa cinquanta biomarcatori, che sono collegati all?utilizzo del tabacco presenti nell?urina dei partecipanti.

      Si tratta dell'avanzamento di una ricerca precedente eseguita sempre da Goniewicz lo scorso anno. I soggetti esaminati sono più di cinquemila, con una età compresa fa i 35 e i 54 anni, tra di essi fumatori, svapatori esclusivi, utilizzatori duali e persone che non avevano mai fumato né svapato.

      La ricerca ha messo in evidenza che se confrontati con i fumatori, coloro che usano esclusivamente e-cig mostrano concentrazioni notevolmente inferiori di numerosi biomarcatori presi in esame, inclusi gli idrocarburi policiclici aromatici, le nitrosamine del tabacco, i composti organici volatili e la nicotina. Tali vantaggi non comprendono coloro che utilizzano sia e-cig che sigaretta tradizionale, difatti questi ultimi evidenziano i medesimi valori dei fumatori.

      Questo aspetto dimostra che la sigaretta elettronica, se utilizzata al posto del fumo di tabacco, è un mezzo utile per diminuire i danni del tabacco. Se desiderate passare alle e-cig vi consigliamo di rivolgervi ad un rivenditore sigarette elettroniche qualificato, che possa garantirvi i prodotti migliori presenti sul mercato.

      https://www.mondosmoke.com

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darionew
    • La sigaretta elettronica è un?ottima alternativa al fumo di tabacco

      Sulla rivista A Cancer Journal for Physicians l?American Cancer Society ha dichiarato che molti ritengono che le sigarette elettroniche a base di nicotina siano dannose come quelle tradizionali. Anche se le sigarette elettroniche possono utilizzare liquidi a base di nicotina, non bruciano tabacco, un procedimento che può generare circa settemila sostanze chimiche, delle quali settecento cancerogene. Queste informazioni non corrette evidenziano la necessità di informare sui danni causati dai prodotti a base di tabacco, spingendo i consumatori ad abbandonare il vizio.

      Si tratta di una politica avversa ale sigarette elettroniche. Negli stati Uniti nell?ultimo periodo lo svapo si è molto diffuso anche fra i giovani, che sicuramente ricorrendo ad esso possono trarre maggiori benefici rispetto al ricorso al fumo di tabacco.

      Il fumo da tabacco dai sigari alle comuni sigarette determina negli Stati Uniti una notevole percentuale di decessi. Questa situazione così difficile spinge la sanità ad attuare ogni possibile azione per eliminare tutto il tabacco combusto, con lo scopo di diminuire i casi di cancro, i decessi e ogni altra conseguenza sulla salute.
      L?American Cancer Society si è proposta di informare accuratamente i consumatori sui danni provenienti dall?utilizzo dei prodotti a base di tabacco, dei farmaci contenenti nicotina, delle sigarette elettroniche e di ogni altro prodotto a base di tabacco.

      In particolare, l?American Cancer Society ha studiato un piano basato su tre azioni: favorire l?approvigionamento e l?impiego da parte dei fumatori di strumenti per abbandonare il vizio, con l?intento di evitare l?utilizzo di entrambi gli strumenti; fare in modo che i giovani e altri gruppi di fumatori passino all?utilizzo delle sigarette elettroniche; sostenere delle leggi contro il tabacco e la nicotina.

      Lo scopo dell?American Cancer Society è di tutelare la salute pubblica , allungare la vita e sconfiggere il cancro. Sicuramente una informazione corretta sugli strumenti utili a combattere il fumo di tabacco come le sigarette elettroniche di qualità è molto utile.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darionew
    • L?astinenza da tabacco può essere superata con le sigarette elettroniche

      Quando si smette di fumare è noto che si aumenta di peso. La nicotina infatti è una sostanza che genera sensazioni di benessere e di sazietà, oltre a generare a livello del sistema nervoso un senso di gratificazione fisica, che riduce lo stimolo della fame.

      Quando si smette di fumare si sente il bisogno di nicotina, ma mancando tale sostanza il corpo richiede sostanze simili. Solitamente quando si supera una dipendenza il corpo ne sente il bisogno di un?altra, che può essere compensata da quella alimentare.
 Sostanzialmente quando si smette di fumare si cerca qualcosa di sostitutivo che generi piacere e spesso lo si trova nell?alimentazione.

      Negli ex fumatori si riscontra la necessità di alimentarsi di frequente per trovare un sostitutivo della sigaretta, generando un?altra fonte di dipendenza. In tale fase si può aumentare molto di peso, perciò la sigaretta elettronica può essere di notevole aiuto.

      Difatti essa sviluppa sensazioni simili al fumo. Grazie ai numerosi gusti e aromi che mette a disposizione. Svapare allontana il pensiero del fumo di tabacco, ma anche quello del cibo. Quindi, Pertanto l?impiego di sigarette elettroniche di qualità consente di allontanare la dipendenza fisica dalla nicotina e il bisogno di sostituirla con il cibo.

      Sicuramente l?abbandono del fumo di tabacco comporta numerosi benefici in termini di salute, molto maggiori di un eventuale aumento di peso non eccessivo. 
Tuttavia, ricorrere all?impiego della sigaretta elettronica consente di ridurre gradualmente la dipendenza da nicotina senza che si verifichi la necessità di richiedere gratificazioni alimentari, che potrebbero determinare un aumento di peso corporeo.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darionew
    • Le sigarette elettroniche sono utili anche nei pazienti pschiatrici

      [CENTER]image
      [/CENTER]
      Molti studi hanno dimostrato una connessione tra il ricorso al fumo di tabacco e lo sviluppo di una serie di patologie psichiatriche. La causa risiederebbe nell?attività neuroendocrina della nicotina, che influisce sull?equilibrio tra dopamina e serotonina, soprattutto nella zona limbica come l?amigdala, che controlla l?umore e le altre funzioni comportamentali.

      La dipendenza da nicotina viene ritenuta un disturbo patologico e persino un sintomo di altre patologie psichiatriche. Difatti, la nicotina è una sostanza che attiva i neurotrasmettitori che danno piacere come la serotonina o la dopamina, per tale motivo esiste una maggior consumo di sigarette nelle depressioni. La dipendenza da nicotina favorisce la minore sensibilizzazione dei recettori nicotinici della zona limbica, con la riduzione dell?effetto gratificatorio generato dal fumo, che spinge i fumatori ad assumere sempre più nicotina. Viene persino modificata la funzione dell?asse ipotalamo-ipofisi-surrene, incrementando la produzione di cortisone, una situazione resa ancora peggiore dal ricorso all?abuso di altre sostanze come l?alcol.

      La dipendenza da nicotina è maggiore tra i soggetti depressi e molti studi dimostrano che il fumo di sigaretta è un fattore di rischio per i disturbi d?ansia, gli attacchi di panico e il disturbo depressivo bipolare.

      Una serie di studi ha anche dimostrato una connessione tra la schizofrenia e il numero di sigarette fumate, in confronto ad altri disturbi psichiatrici. Inoltre, uno studio condotto da ricercatori del King?s College di Londra e della London South Bank University, ha dimostrato che il ricorso alle sigarette elettroniche di qualità è utile nei pazienti affetti da disturbi psichiatrici gravi. Trentasei fumatori di età compresa tra diciotto e settant?anni affetti da patologie psichiatriche hanno sostituito la sigaretta tradizionale con la sigaretta elettronica. Dalla sesta settimana si evidenziava una diminuzione del monossido di carbonio inalato e circa la metà dei pazienti esaminati ha dichiarato di voler continuare a ricorrere alla sigaretta elettronica. Dopo dieci settimane si era ridotto sia il consumo di sigarette tradizionali che di e-cig. Inoltre la sintomatologia psicotica è rimasta stabile.

      Quindi, la sigaretta elettronica non peggiora la sintomatologia dei pazienti psichiatrici, anzi riduce la dipendenza da tabacco e i danni collegati al suo impiego anche nei soggetti affetti da patologie mentali.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darionew
    • I suggerimenti dei medici sulla sigaretta elettronica

      Undici specialisti francesi, capeggiati dal professor Bertrand Dautzenberg, hanno scritto una lista di raccomandazioni sulle sigarette elettroniche, indirizzate agli altri medici. Lo scopo è di mettere a disposizione un supporto ai medici che rispondono alle domande dei pazienti e difatti i suggerimenti si adattano alle differenti situazioni che un medico si trova di fronte.

      Il discorso è stato avanzato da un noto pneumologo e da altri professionisti nel 2016 ed è stato celebrato da un articolo su Revue des Maladie Respiratoires, che pubblica i dati dell’Associazione dei medici pneumologi francesi.

      I suggerimenti in esso contenuti sono diversi, ma traggono origine da dei punti cardine. Innanzitutto, il fumatore che passa alla sigaretta elettronica, senza il supporto farmacologico, deve essere incoraggiato dal medico. Inoltre, la sigaretta elettronica è meno rischiosa del fumo di tabacco ed è quindi preferibile.

      Una maggiore attenzione deve essere posta agli utilizzatori duali, che sono sempre a rischio di ritornare all’impiego unico del fumo di tabacco. A tali soggetti dovrebbe essere consigliato di incrementare la concentrazione di nicotina nei liquidi, oltre a mettere in evidenza la necessità di impiegare un aroma completamente soddisfacente.

      È fondamentale che i fumatori ricevano informazioni dettagliate sulla sigaretta elettronica da parte dei medici. E i vecchi fumatori devono essere informati sul fatto che in caso di necessità, è meglio svapare che ricorrere all’uso del tabacco.

      Anche gli svapatori che vogliono smettere devono farlo solo se non sussiste il rischio di riprendere a fumare e solo sotto controllo del medico.

      Per le donne in gravidanza, smettere di fumare è una necessità medica. Anche se è meglio per loro tenersi lontane dall’utilizzo della nicotina. I medici francesi evidenziano che una fumatrice gravida che vuole passare alle sigarette elettroniche deve essere supportata.

      La e-cig elimina la tossicità del monossido di carbonio, che determina danni al feto ed è da preferire al fumo. A questi dati si aggiungono dei consigli per supportare i pazienti malati ai polmoni o al cuore prima delle operazioni. Per finire gli adolescenti che non fumano, non devono essere invogliati allo svapo secondo i medici francesi.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darionew
    • Quali sono le conseguenze dell'assunzione di nicotina?

      La nicotina è contenuta nel tabacco non è nociva e viene eliminata tramite il fegato. Essa è molto pericolosa perché causa dipendenza fisica in chi l?assume. Inoltre la sigaretta classica è tossica e cancerogena, perché contiene sostanze estremamente nocive. La nicotina quando viene inspirata arriva subito al cervello e causa una serie di conseguenze relative: all?attenzione, alla concentrazione e all?umore. Inoltre, la nicotina stimola la produzione di acetilcolina e di numerosi altri neurotrasmettitori come: l?adrenalina, la dopamina e la serotonina, che forniscono una sensazione benessere fisico e psichico.

      La nicotina inizialmente incrementa le prestazioni psicomotorie, riduce l?appetito e migliora l?umore. L?insieme di queste sensazioni piacevoli porta ad una situazione di dipendenza, che spinge ad incrementare le dosi per mantenere i livelli di nicotina sempre costanti aumentando la sensazione di piacere e soddisfazione. Anche per queste ragioni c?è una motivazione di chimica celebrale, infatti aumentando l?assuefazione i recettori sono sempre meno sensibili e più numerosi, spingendo il fumatore ad incrementare il consumo di sigarette con lo scopo di poter conseguire la stessa sensazione.

      Sostanzialmente si crea un effetto sul sistema nervoso che si ricollega alla situazione personale del soggetto, al quantitativo di nicotina che ha inalato e la velocità del fumo. Una ricerca seria svolta dal Cnr-Ibfm di Milano-Segrate, dimostra che le conseguenze sulla memoria umana da parte di questa sostanza, può essere utile nel trattare il Parkinson e l?Alzheimer.

      La nicotina è capace di incrementare anche le capacità della memoria, rendendosi utile nel trattamento della sintomatologia del Parkinson. Questa potrebbe rappresentare una prospettiva innovativa per l?impiego della nicotina. Va precisato anche che la nicotina può essere assunta non solo attraverso il fumo di sigaretta ma anche in altri modi tramite il vapore, i cerotti e le compresse.

      Ricordiamo anche che gli effetti negativi legati alle sostanze cancerogene dovute alla combustione del tabacco causano soprattutto tumori e malattie cardiovascolari. Se la nicotina è benefica e può essere curativa per alcune gravi malattie del sistema nervoso, si potrebbe utilizzarla impiegando apparecchi specifici per la sua somministrazione, come la sigaretta elettronica.

      Per queste motivazioni le sigarette elettroniche si diffondono sempre di più e i negozi dedicati alla loro vendita (come i negozi di sigarette elettroniche curno) diventano sempre più numerosi e affermati.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darionew
    • Per eseguire degli studi corretti sull'e-cig bisogna utilizzare la giusta metodologia

      [CENTER]image[/CENTER]
      Molto spesso i media ci riportano dati contrastanti sulle sigarette elettroniche affermando a volte che l'e-cig è più sicura della sigaretta tradizionale oppure in altri casi che svapare è come fumare. Quindi gli scienziati eseguono ricerche da cui si desumono dati molto vari e contrastanti, che sbilanciano l'opinione pubblica, che non riesce a prendere una decisione definitiva su come comportarsi in merito a questo nuovo dispositivo.

      Questa problematica è stata anche affrontata sul Guardian da Jamie Hartmann-Boyce del Cochrane Tobacco Addiction Group, che ha eseguito recentemente una ricerca che dimostra che le e-cig possono favorire l'abbandono del fumo e non hanno conseguenze nocive sulla salute nel breve e medio termine.Altre ricerche invece non giungono alle stesse conclusioni. Questa differenza secondo Hartmann-Boyce è dovuta al metodo utilizzato. Per verificare se una terapia è valida è necessario eseguire ricerche accurate, che siano in grado di dimostrare la validità di una terapia applicata a un determinato gruppo di soggetti. Le ricerche che affermano che le sigarette elettroniche sono utili a smettere di fumare sono eseguite con studi attenti casuali. Le ricerche che invece dichiarano che l’e-cig non aiuta a smettere di fumare non impiegano questo metodo,ma semplicemente richiedono ad una serie di fumatori se fanno uso di sigarette elettroniche. Dopo un po' di tempo le medesime persone vengono ricontattate e si verifica se esse fumano ancora. Non è possibile determinare se le ricerche si riferiscano alle conseguenze dello svapo o se esistano altri aspetti che rendano più difficile l'abbandono del vizio del fumo.

      Un altro aspetto che coinvolge gli scienziati è quello che riguarda la sicurezza delle sigarette elettroniche. Hartmann-Boyce afferma che è impossibile dichiarare che le sigarette elettroniche siano completamente sicure. Perciò,non è possibile che un medico possa suggerire ad un soggetto non fumatore di iniziare a svapare. Tuttavia, per un fumatore è meglio passare allo svapo, perchè le sigarette elettroniche sono sicuramente più sicure di quelle classiche, anche se dobbiamo ricordare che essendo degli articoli innovativi non si conoscono ancora i loro effetti a lungo termine.

      Fortunatamente sono tantissime le ricerche sullo svapo e si spera che al più presto si abbiano maggiori certezze su questi dispositivi e che gli scienziati possano fornire delle risposte esaustive.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darionew
    • Un studioso ricorda ai governi che la sigaretta elettronica non deve essere tassata

      [CENTER]image

      [/CENTER]
      David Sweanor che insegna diritto all'università di Ottawa, oltre ad essere anche competente in tema di salute pubblica e oratore al Global Forum on Nicotine, è intervenuto sul dibattito che coinvolge ormai tutto il mondo relativo alla sigaretta elettronica, affrontando il tema dell'applicazione di nuove tasse sulle e-cig. L'eminente studioso ha affermato che non è il momento giusto per tassare le sigarette elettroniche, perchè significherebbe incrementare il prezzo di vendita di un articolo indispensabile per tutelare la salute pubblica, riducendone gli innumerevoli vantaggi.

      Sweanor ricorda che come ormai gli scienziati hanno dimostrato da anni non è la nicotina a causare danni alla salute dei consumatori, ma bensì la combustione delle sigarette tradizionali. Sino a pochi anni fa i fumatori dipendenti dalla nicotina potevano sopperire alla loro dipendenza ricorrendo unicamente alle sigarette tradizionali. Invece, il sopraggiungere delle sigarette elettroniche ha mutato la situazione, offrendo la possibilità ai fumatori di assumere la nicotina tramite un innovativo apparecchio, che causerebbe un rischio per la salute comprabile al 5% di quello delle sigarette classiche. Quindi, i fumatori oggi possono abbandonare il vizio del fumo di tabacco,ricorrendo alla sigaretta elettronica, comportando enormi benefici per la salute pubblica.

      Se si decidesse di tassare le e-cig equiparandole alle sigarette tradizionali le persone verranno dissuase dall'acquisto di questi straordinari apparecchi, mentre la tassazione severa delle sigarette classiche le porrebbe in una situazione di svantaggio rispetto alle sigarette elettroniche, facendo in modo che i fumatori passino più facilmente allo svapo. Pertanto, i paesi che vogliono tutelare la salute dei propri abitanti dovrebbero prevedere tasse severe per il fumo di tabacco, evitando di tassare le e-cig, in attesa che vengano commercializzati prodotti ancora più all'avanguardia e meno rischiosi per la salute. E'spiacevole dover riconoscere che la maggior parte degli Stati non sta seguendo questa strada, stabilendo delle imposizioni fiscali severe sulle sigarette elettroniche.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darionew
    • In Italia aumentano gli svapator

      [CENTER]
      image[/CENTER]
      In Italia i fumatori nel 2016 sonocirca 11 milioni il 20% degli abitanti del paese. L'anno scorso ilnumero dei fumatori era lievemente inferiore, l'incremento è dovutoprincipalmente all'aumento degli svapatori rispetto al 2015. I dati sono stati resi noti dall'Istituto Superiore di Sanità in occasionedella ?Giornata mondiale senza tabacco? che è stata organizzatail 31 di Maggio scorso.

      Volendo analizzare con maggioreprecisione i dati resi noti è possibile rilevare che di questi 11milioni circa 7 milioni sono uomini e circa quattro milioni sonodonne di ogni età, anche se la maggior parte delle donne che fumanorisiede al Nord. Mediamente un fumatore consuma 13 sigarette algiorno, anche se il 40% circa fuma circa 10-19 sigarette al giorno eil 23% arriva a malapena a 9 sigarette al giorno. Da rilevare è ilboom del ricorso alla sigaretta elettronica che in un solo anno èraddoppiato, con una elevata percentuale di utilizzatori abituali euna buona percentuale di soggetti che utilizzano sia le sigarettetradizionali che quelle elettroniche (per ridurre il ricorso allesigarette classiche molto più nocive per la salute). Tra coloro che utilizzano la sigarettaelettronica dobbiamo evidenziare i soggetti che sono passati allasigaretta elettronica abbandonando il fumo di tabacco circa il 7% e isoggetti che sono diventati svapatori ma che non hanno mai fumatocirca il 10%.

      Il direttore dell?Osservatorio fumo,Alcol e Droga dell?Istituto Superiore di Sanità analizzando i datiemersi dall'indagine ha affermato che negli ultimi dieci anni lapercentuale di fumatori non è variata in modo sostanziale, anche sesi è avuto un piccolo incremento del numero di fumatori, inparticolare degli uomini. La maggior parte dei fumatori (70% circa)ha incominciato a fumare tra i quindici e i diciasette anni e moltiaffermano di aver incominciato a fumare a causa dell'influsso degliamici. Gli ex fumatori in Italia sono circa 7 milioni, mentre i nonfumatori sono circa 34 milioni. Il dato maggiormente discostante cheè emerso negli ultimi anni rispetto al passato è il cambiamento delmodo di fumare, grazie all'introduzione delle e-cig. Infatti, moltifumatori ricorrono all'utilizzo sia delle sigarette elettroniche checontengono nicotina, che di quelle classiche.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darionew
    • Ecco i metodi migliori per smettere di fumare

      [CENTER]image

      [/CENTER]
      Tutti sanno che fumare nuoce allasalute, ma abbandonare il vizio del fumo è difficile e anche chismette a volte ricomincia a fumare. Esistono tuttavia diversi metodiper smettere di fumare, anche molto validi.

      L'erogazione di incentivi economici èstato dichiarato un ottimo metodo per smettere di fumare da unostudio pubblicato su un'importante pubblicazione scientifica ingleseed effettuato dall'università della Pennsylvania. Infatti, ifumatori sarebbero incentivati a smettere di fumare se fossero sicuridi conseguire un guadagno, accompagnato da un risparmio economico. Lostudio, ha rivelato che circa il 50% dei soggetti coinvolti hannosmesso di fumare incentivati dalla prospettiva di guadagnare 650dollari, risparmiandone 150.

      Anche la forza di volontà è ritenutadagli esperti fondamentale per smettere di fumare. I ricercatorituttavia hanno dimostrato che solamente il 7% dei fumatori riesce adabbandonare il vizio basandosi unicamente sulla propria forza divolontà. Per riuscire nell'impresa bisogna essere pronti afronteggiare le crisi di astinenza Per riuscirci, spiegano che èfondamentale prepararsi mentalmente ad affrontare le crisid?astinenza, magari riuscendo a distrarsi con dei diversiviefficaci (come una passeggiata, quattro chiacchiere con gli amici,ecc...).

      Un altro metodo efficace per smetteredi fumare e provarci insieme ad un amico o al proprio compagno.Questa è la conclusione a cui sono giunti gli studiosidell?University College London di Londra. Tuttavia, è possibileche se uno dei due ricade nel vizio anche il suo partner ricominci afumare.

      Esistono anche in commercio svariatiarticoli a base di nicotina creati per aiutare i fumatori adaffrontare le crisi di astinenza. Si possono acquistare cerotti,inalatori, gomme, spray nasali e caramelle. In base alle ricercheeffettuate l'utilizzo di questi metodi aiuta circa il 50-70% asmettere.

      I fumatori possono ricorrere persino adalcuni farmaci (sempre dietro prescrizione medica). Quello piùutilizzato è l'antidepressivo bupropione.

      Per finire un metodo introdotto negliultimi anni e che è ancora molto dibattuto è la sigarettaelettronica. Infatti, le sigarette elettroniche in base ad unaricerca pubblicata su The Lancet dagli studiosi dell?Universitàdi Auckland hanno aiutato a smettere di fumare il 7% dei fumatoriinteressati dallo studio.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darionew
    • Tutto quello che c'è da sapere sulle sigarette elettroniche

      [CENTER]image
      [/CENTER]
      Il fumo di sigaretta è molto nocivo per la salute. Basta pensare che fumando una sigaretta si producono circa 4000 sostanze tossiche, di cui una sessantina sono cancerogene. La maggior parte dei fumatori sono consapevoli dei dani del fumo, ma non riescono a smettere. Prima di tutto la nicotina crea una forte dipendenza e favorisce la produzione di dopamina nel cervello dopo pochi secondi da una boccata. Inoltre, fumare genera una serie di sensazioni piacevoli legate alla gestualità e alla produzione di fumo.

      Tuttavia, oggi abbiamo uno strumento molto valido per contrastare il vizio del fumo, stiamo parlando della sigaretta elettronica. Le sigarette elettroniche generano nel fumatore delle sensazioni molto simili a quelle prodotte da una sigaretta classica, ma con rischi per la salute nulli e con grossi risparmi economici.

      La sigaretta elettronica è chiamata anche vaporizzatore. Essa riscalda un liquido composto da glicole propilenico e glicerina vegetale, che non è assolutamente nocivo (viene impiegato da molti anni nella cosmesi e nell'industria alimentare) sino a farlo divenire vapore.

      La sigaretta elettronica non è dannosa, permette di risparmiare, non causa il cancro, non fa puzzare gli abiti e non rende gialli i denti.

      Ma come funziona?

      La sigaretta elettronica può essere manuale o automatica. La sigaretta manuale viene attivata premendo un pulsante, mentre quella automatica si attiva quando si tira. La batteria alimenta l'atomizzatore, che riscalda il liquido che è presente nella cartuccia, che si trasforma in vapore. Pertanto, le sigarette elettroniche non sono soggette a combustione, non contengono tabacco né tantomeno nicotina. Il liquido è composto da glicole propilenico, acqua, aromi, glicerina vegetale e nicotina. Bisogna soprattutto ricordare che le sigarette elettroniche non contengono né catrame, né monossido di carbonio, che riduce il nutrimento di ossigeno ai tessuti.

      La nicotina produce un elevato grado di assuefazione, ma non è la sostanza più tossica contenuta nelle sigarette. Gli effeti della nicotina consistono nell'accelerazione del battito cardiaco, nella stimolazione del metabolismo e nella prevenzione del morbo di Parkinson. E' sufficiente non farne un uso eccessivo. Pensate che la nicotina è presente persino nei pomodori, nei peperoni, nelle patate e nelle melanzane.

      Le sigarette elettroniche possono contenere concentrazioni minime o addirittura nulle di nicotina.

      Chi smette di fumare passando allo svapo delle sigarette elettroniche, inizialmente utilizzerà quelle che contengono un certo quantitativo di nicotina, per poi passare a quelle che non ne contengono per niente.

      Quindi le sigarette elettroniche sono un'ottima alternativa a quelle tradizionali, permettendo di annullare completamente i rischi collegati al fumo.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      D
      darionew