Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. daniel46
    3. Discussioni
    D

    daniel46

    @daniel46

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da daniel46

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • D

      Piano web marketing casa vacanze
      Web Marketing e Content • • daniel46  

      2
      698
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      chiarastorti

      Ciao Daniel46,
      sicuramente devi preparare un piano strategico ed editoriale mirato, che consideri bene i tuoi obiettivi ed il tempo ed il budget per raggiungerli.
      Le azioni che potrai e dovrai intraprendere sono molteplici, poi starà a te decidere come gestirle al meglio.

      Partendo dal nome, puoi valutare se sfruttare nomi utili al fine di un futuro posizionamento per parole chiave specifiche o nomi particolarmente suggestivi ed evocativi che possano fissarsi nella mente degli utenti... o magari un ottimo connubio di entrambe le cose.
      Come strumento puoi sfruttare i trends di google, lo strumento per parole chiave di analytics o qualche tools per vedere come va google suggest.
      Vedi anche qui quel che riguarda i domini: http://www.giorgiotave.it/forum/web-marketing/91186-risorse-guide-e-faq-per-i-domini.html

      I canali turistici danno i loro frutti, ovviamente poi dipende anche da vari fattori (zona, servizi, prezzo, ecc).
      I canali social idem, ovviamente solo se ben ottimizzati e gestiti: se crei una pagina facebook poi la dovrai seguire con costanza ed impegno perchè diventi un canale efficace; se crei un account twitter dovrai seguirlo con altrettanto impegno; google+ lo cito per ultimo, ma lo gestirei per primo, ovviamente anch'esso con il giusto impegno, cura dei contenuti, costanza, interazione, ecc... altrimenti non servono a niente.

      Per il brandind puoi sfruttare tutti i canali del webmarketing che vuoi, poi per la fidelizzazioni puoi continuare con la parte social, con le DEM, ecc.

      Il lavoro che chiedi ovviamente va curato e gestito in modo professionale e preciso, perchè prevede un notevole investimento di tempo e potenzialmente anche di denaro (soprattutto se non si ha il tempo o la professionalità che consente di gestire tutto autonomamente).
      Io inizierei stabilendo obiettivi, tempi e budget da investire, analizzando il mercato ed i competitors, focalizzando criticità e punti di forza.

    • D

      Lavoro dipendente più casa vacanze in regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • daniel46  

      3
      1364
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Non so come siano i regolamenti in tutti gli altri Comuni (Dovresti verificare) ma qui a Roma per poter esercitare in forma imprenditoriale tale attività (dunque con partita iva) bisogna avere almeno 3 casa vacanze.
      In alternativa, con un solo immobile, è possibile esercitare in forma imprenditoriale la sola attività di affittacamere (ben diversa dal casa vacanze).
      Il mio consiglio, dunque, è di verificare con il Comune ove è ubicato l'immobile.

    • D

      alcune domande
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • daniel46  

      1
      64
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      Fatture iva esclusa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • daniel46  

      16
      15596
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      16
      Post

      F

      mi sembra di aver capito se non erro che se tu compri un oggetto dal tuo fornitore 1000 euro con fattura iva esclusa, se ho capito bene, devi prima calcolare il tuo guadagno per esempio 1000 + 100 euruo= 1100 euro e poi calcoli il 21% da mettere in più al tuo cliente finale, quindi dovrebbe essere che tu vendi quel prodotto a ? 1331,00, cosicchè pagheresti il 21% di tasse allo stato ossia ben 231 euro che poi effettivamente paga il tuo cliente e ti rimane in tasca le 100 euro in più che è il margine di guadagno. Penso che funzioni in questa maniera. Saluti Francesco