• User

    Lavoro dipendente più casa vacanze in regime dei minimi

    Salve a tutti,
    come da titolo sto per avviare una casa vacanze in un piccolo appartamento che possiedo e pensavo di aprire partita iva per poter sfruttare il regime dei minimi e pagare il 5% di aliquota IRPEF, avevo però alcuni dubbi che spero voi possiate chiarirmi:
    Ho 26 anni e sono un lavoratore dipendente full-time a tempo indeterminato in una tabaccheria, in questo caso potrei ottenere l'esonero dal pagamento dei contributi INPS per quanto riguarda la partita IVA visto che già il mio datore di lavoro versa i miei contributi?
    i 30000 ? annui che non bisogna superare si riferiscono al guadagno netto? riguardano solo l'impresa o vanno a fare cumulo con il mio salario da dipendente?
    oltre alle spese di apertura della partita ed "eventuali" contributi INPS ci sono altre spese che bisognerebbe sostenere adottando questo regime?
    cosa succede se si superano i 30000??
    potreste suggerirmi un link nel quale possa trovare tutti i costi che posso scaricare riguardo la mia attività?
    grazie a tutti in anticipo per l'aiuto


  • User Attivo

    Sì, puoi ottenere l'esonero dal pagamento dei contributi INPS.

    I 30.000 sono ormai circa 20.000, visto che siamo a aprile, e si riferiscono agli incassi totali dalla tua attività imprenditoriale, il tuo stipendio non si cumula.

    Se sfori il limite di meno del 50%, perdi semplicemente il diritto a beneficiarne dall'anno prossimo. Se lo sfori di oltre il 50%, perdi il beneficio dall'anno in corso, il ché significa che devi rifare tutta la contabilità calcolando l'IVA, un delirio.

    I costi che puoi scaricare sono quelli strettamente attinenti alla tua attività. Comunque, nel momento in cui paghi zero contributi e solo il 5% di imposte, scaricare costi ti fa risparmiare il 5%, è quasi tempo perso.

    Francesco.


  • Super User

    Non so come siano i regolamenti in tutti gli altri Comuni (Dovresti verificare) ma qui a Roma per poter esercitare in forma imprenditoriale tale attività (dunque con partita iva) bisogna avere almeno 3 casa vacanze.
    In alternativa, con un solo immobile, è possibile esercitare in forma imprenditoriale la sola attività di affittacamere (ben diversa dal casa vacanze).
    Il mio consiglio, dunque, è di verificare con il Comune ove è ubicato l'immobile.