Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. criminal.lawyer
    3. Post
    C

    criminal.lawyer

    @criminal.lawyer

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 26
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Italia
    0
    Reputazione
    26
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da criminal.lawyer

    • RE: Domanda facile su frode

      Gentile FrannyFran,
      in astratto potrebbe configurarsi il reato di truffa.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Denuncia o diffida tramite avvocato

      Gentile Gorotek,
      ciò che Le è stato riferito in commissariato è parzialmente giusto. Le eventuali percosse o lesioni personali subite da sua madre per essere penalmente perseguite e punite necessitano di una querela da parte di quest'ultima. Nel caso che invece ci ha descritto però le percosse e gli episodi di violenza sembrano essere reiterati e abituali, ciò renderebbe di fatto configurabile il ben più grave reato di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.). Questo reato è procedibile d'ufficio e quindi potrebbe permettere di dare inizio alle indagini attraverso una denuncia presentata anche da Lei, senza bisogno che la faccia sua madre. Ciò renderebbe comunque più complessa la prova del fatto: senza la collaborazione della persona offesa le indagini rischierebbero di risultare infruttuose.
      Le consiglio in ogni caso di procedere affidandosi ad un professionista in quanto tali situazioni sono sempre molto delicate.
      Spero di aver risposto alla sua domanda.
      Cordialmente
      CL

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Minacciato di querela...che cosa mi posso aspettare?

      Gentile Crisweb,
      dal racconto non emerge alcuna condotta illecita posta in essere da Te. Ad ogni modo, per sapere se quanto detto dai tuoi ex datori di lavoro corrispondere a verità, dovresti fare una richiesta ex art. 335 c.p.p. presso la procura della repubblica competente. In tal modo, infatti, è possibile verificare se vi sono iscrizioni a Tuo carico.
      Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Denuncia per diffamazione: cosa succede ora?

      Anche io ti consiglieri di consultare un altro penalista. L'idea di fare un abbreviato - dove, per inciso, il querelante può benissimo costituirsi parte civile - mi sembra francamente inopportuna. Come diceva DBD, inoltre, in casi come questo, il nuovo art. 162 ter c.p. è un'ottimo strumento.
      8.000 euro totali è in cifra esagerata

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Prestito somma di denaro e mancata restituzione

      Gentile Utente,
      i fatti da Lei narrati potrebbero anche integrare il reato di truffa, per valutare ciò però bisognerebbe avere un racconto più dettagliato della vicenda.
      Saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Agente immobiliare truffaldino... E disonesto

      Gentile Ricky 87,
      Lei ha prova del fatto che l'agente immobiliare non avesse fatto alcuna menzione di quei 10mila euro di spese arretrate da pagare durante i vostri incontri ed a vostra specifica domanda sul punto?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Elezioni a domicilio ed art 335

      Per alcuni delitti (quelli indicati dall'art. 407 comma 2 lett. a) c.p.p.) le iscrizioni relative alle notizie di reato non sono comunicabili. Cioè non risulteranno nel 335 che l'indagato richiede per verificare se esistono procedimenti in indagini a suo carico.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Elezioni a domicilio ed art 335

      Gentile Saretta79,
      l'elezione di domicilio di cui lei parla è un verbale di identificazione? A suo padre è stato chiesto di nominare un difensore o è stato nominato un difensore d'ufficio?
      In tal caso è possibile che 1) il procedimento non sia ancora stato "caricato" nel registro, oppure 2) il reato rientri tra quelli non comunicabili.
      Spero di aver risposto alla sua domanda

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Truffa telematica

      Direi che il fatto da Lei descritto potrebbe rientrare nella fattispecie di truffa (640 c.p.) che è procedibile a querela tranne nel caso in cui ricorrano alcune circostanze (che nel caso sembrano mancare).
      La querela la può rimettere quando vuole, sui tempi dell'iter processuale non posso aiutarla, dipende da molteplici fattori.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Recuperare dominio acquistato per lucro

      Gentile Robyye,
      la situazione descritta meriterebbe un approfondimento in fatto ed in diritto. Dal punto di vista giuridico, infatti, a determinate condizioni, si potrebbe ritenere integrato il reato di cui all'art. 513 c.p. ( Turbata libertà dell'industria o del commercio) che, secondo alcuni orientamenti, arriverebbe a tutelare anche casi di slealtà commerciale o concorrenza sleale. Essendo il reato procedibile a querela (con la possibilità quindi di rimettere la stessa) potrebbe essere un'ipotesi da prendere in considerazione per il vostro caso.
      Il tema però è delicato e, ripeto, meriterebbe la valutazione di tutti gli elementi del fatto ed un approfondimento giurisprudenziale.
      Spero di aver risposto alla domanda.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Truffa telematica

      Gentile Nives84,
      la denuncia/querela non ha alcun costo in quanto la può fare lei recandosi in una stazione dei carabinieri. Se il reato risulta procedibile solo a querela (quindi non d'ufficio) potrá rimetterla in qualsiasi momento.
      Spero di aver risposto alla sua domanda.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Citando sospetti in una querela conto ignoti, si rischia il reato di diffamazione ?

      La diffamazione tutela la lesione dell'altrui reputazione. Esporre all'auorita giudiziaria dei semplici sospetti, derivanti da elementi di fatto, nei confronti di taluno in astratto non integra il reato di diffamazione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Citando sospetti in una querela conto ignoti, si rischia il reato di diffamazione ?

      Gentile gl, se ti limiti a raccontare fatti veri e ad indicare solo dei sospetti non rischi la calunnia. Quest'ultima, infatti, si configura solamente quando si incolpa di un reato taluno che si sa essere innocente o si simulano a suo carico le tracce di un reato.
      Spero di aver risposto alla tua domanda

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Possibile denuncia? Ci sono le basi? Urgente!!

      @Nemi000 said:

      E se arrivasse l avviso con conclusione delle indagini cosa devo fare?
      Speriamo sia come dice lei. Grazie mille
      Nel caso dovresti rivolgerti ad un legale per valutare la tua difesa. Ma ripeto, stai tranquilla

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Possibile denuncia? Ci sono le basi? Urgente!!

      @Nemi000 said:

      Innanzitutto grazie mille della tua disponibilità e della tua risposta
      Mi hanno detto che potrei passare i guai in quanto da admn dovevo solo togliere il suo post e non fare screen e ripostarlo con il mio commento in quanto cosi passa per diffamazione. È Vero?
      Inoltre se mi avesse denunciato per davvero a meta dicembre entro quanto mi arriva qualcosa? O cade del tutto?

      Se tu, nel tuo commento, non hai utilizzato toni diffamatori puoi stare tranquilla. Se ti avesse denunciata potresti anche non sapere mai niente e il procedimento potrebbe essere archiviato. Diversamente entro qualche mese potrebbe arrivarle un avviso di conclusione delle indagini, ma, ripeto, lo escludo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Possibile denuncia? Ci sono le basi? Urgente!!

      Gentile Nemi000,
      se anche denunciasse per diffamazione tu non avresti alcuna responsabilità in quanto verrebbe ritenuto responsabile solo chi ha offeso il soggetto.
      Spero di aver risposto alla tua domanda

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: aiuto ho subito una denucnia per diffamazione

      Allora attendi e vedi se effettivamente ti notificano qualcosa. Ti ripeto, la frase da te postata non ha carattere diffamatorio. Inoltre nel caso di procedimento a tuo carico sarebbe competente il tribunale dei minori dove il querelante non può costituirsi parte civile (quindi non può richiederti i soldi).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Creazione falso profilo fb e successivo utilizzo per diffamazione

      Buonasera Elio, il comportanto descritto potrebbe integrare la fattispecie di sostituzione di persona e di diffamazione aggravata (così come stabilito dalla Cassazione). L'aspetto più complesso, a mio parere, consiste nel provare la creazione del falso profilo.
      Spero di aver risposto alla domanda

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: Denuncia possibile?

      Gentile bussu,
      la situazione che tu descrivi potrebbe ricadere, a determinate condizioni, sotto il reato di Sostituzione di persona. Nel caso in cui la ragazza fosse minorenne si potrebbe configurare il più grave reato di pornografia minorile o di detenzione di materiale pornografico (di minori). Non è detto che facciano la denuncia, potrebbero averlo detto solo per spaventarti e farti smettere.
      Spero di aver risposto alla tua domanda

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer
    • RE: che tipo di reato?

      La richiesta di ritiro della querela dietro corrispettivo di 5000 euro di per sé non integra illecito a meno che, come ho già detto, il "ricatto" non sia accompagnato da violenza o minaccia.
      Lei non può direttamente rivolgersi ad un magistrato ma può, al massimo, presentare un'altro esposto (denuncia-querela) dove rappresenta questi fatti. Il rischio però è che poi lei venga denunciata a sua volta per calunnia. Le consiglio quindi di rivolgersi all'avvocato che la sta seguendo per il procedimento relativo alla violenza su minore il quale le confermerà l'insussistenza di reato nel caso in questione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      criminal.lawyer