No.... non può rivendicare niente.... un marcho che viene registrato non ha priorità su un marchio o nome già in uso.... chi già usava il marchio o il nome prima della registrazione ha il diritto di continuare ad usarlo....
cicciu
@cicciu
Post creati da cicciu
-
RE: registrazione marchio e apertura azienda: operazioni complementari o...?postato in Consulenza Fiscale
-
RE: errore nel templatepostato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
@meeee82 said:
volevo innanzitutto sapere qual'è la differenza tra joomla 1.5 e l'altro.
poi vi volevo kiedere, ho caricato un template e quando vado in joomla per inseririrlo mi da questo
Operazione fallita!: Apertura file D:\Inetpub\webs\lsito\templates\ja_purity\params.ini per la scrittura fallita.come mai?
grazieDal percorso sembrerebbe che lavori in locale
se sei su Aruba e ti rimanda questo errore può essere che hai setteto male
-
RE: Promuovere un eventopostato in Web Marketing e Content
Deborahdc, io farei 10 pagine in html bene indicizzate, comunicherei nei portali giusti il link al sito..... e con a gratis ho portato 13.000 visite sul sito dal 15 Agosto 2008 (sagradellapizza a lazzeretto Fi) stiamo pure vicini di casa

-
RE: Chi amipostato in GT Fetish Cafè
Una donna innamorata vorrebbe che il suo uomo cambiasse, ma lui non cambierà. :bho:
Un uomo innamorato vorrebbe che la sua donna non cambiasse mai, ma lei cambierà. :bho:
-
RE: Salve a tuttipostato in Presentati alla Community
Un benvenuto a te e anche a me, che sono arrivato in questo Forum soltanto oggi.
Io posso vantarmi di essere il nonno del Forum (vantarmi. si fa per dire)
Comunque quando avete bisogno di ricordare cose avvenute tanti e tanti e tanti e tanti anni fa chiedete pure (si ma fate veloci che la memoria se ne sta andando) :bho:

-
RE: Idee per e-commercepostato in E-Commerce
@Tomcat said:
quindi secondo te vendite per corrispondenza ed e-comm sono cose diverse...mmmhhh secondo molti aspetti invece sembrano poter essere accomunabili, se non sovrapponibili.
No.... io ho detto che la Vendita per Corrispondenza è equiparata alla Vendita per via Telematica e non diversa.
Ti faccio un esempio:
Io ho un locale di 100 mq dove ho dei computer, e degli scaffali pieni di prodotti, se fosse possibile consegnare la merce in questo locale, non credi che sarebbe come avere un negozio fisico a tutti gli effetti e non virtuale? Chiunque potrebbe entrare e acquistare i miei prodotti...
Avrei un negozio, senza bisogno di permessi comunali, ne autorizzazioni USL
-
RE: Idee per e-commercepostato in E-Commerce
Ciao TomCat, premetto che la mia non vuole essere una polemica ma una serena discussione all'interno di una vera e propria giungla di interpretazioni.
Per esigenze personali, dopo settimane di Uffici e Commercialisti siamo venuti aquesta conclusione:
La vendita via telematica è equiparata alla vendita per corrispondenza, perciò senza obbligo di permessi comunali e autorizzazioni USL (vendita per corrispondenza che io esercito da 15 anni)
Nella vendita per corrispondenza e di conseguenza anche nella vendita via telematica non è ammesso il ritiro della merce presso il domicilio del Venditore, in quanto se questo avenisse si tratterebbe di vendita in esercizio non autorizzato alla vendita al dettaglio e per tanto illegale.
Per poter consegnare la merce presso il domicilio del Venditore, questo deve avere tutti i requisiti amministrativi (area minima destinata alla vendita ecc.) e igenici (bagno ecc.) di un vero esercizio commerciale al dettagio.
Resta sottointeso la diversità dei regolamenti Comunali.
PS - Proprio questa discussione, mi ha spinto a farmi iscrivere a questo Forum

-
RE: Idee per e-commercepostato in E-Commerce
@Tomcat said:
Non ci vedo quindi particolari problemi, nè per il ritiro del cliente, ne per la consegna da parte tua.
Bene inizio da quì... questo è il mio primo messaggio su questo interessantissimo Forum.
Non sono molto d'accordo, con quanto detto da TomCat, inquanto il ritiro da parte del cliente della merce presso il domicilio del venditore è equiparato ad una vendita al dettaglio (Morua ha detto di esere autorizzato alla vendita via Internet) e per questo genere di vendita (dettaglio) è necessaria l'autorizzazione Conumale dell'USL ecc. ecc.
Sono d'accordo nel caso inverso, che sia il venditore a consegnare la merce al domicilio del cliente.
Se così non fosse, sarebbe semplice eludere tutte le autorizzazioni per una vendita al dettaglio.