Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. burpo
    3. Post
    B

    burpo

    @burpo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 40
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da burpo

    • RE: riten.acc. a privato

      Una domanda: ma i compensi max 5000€ riguardano il singolo privato oppure chi emette la ricevuta? Mi spiego meglio: posso fare max 5000 in totale oppure max 5000 per cliente?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      burpo
    • Aiuto p.iva inps Architetto non iscritto all'ordine

      Ho bisogno di un consiglio relativo alla p.iva.
      Spiego velocemente la situazione. Attualemente vengo pagato in nero, avendo toccato il tetto dei 5000 della ritenuta d'acconto da un po' di tempo. A gennaio se tutto va bene dovrei cambiare studio e, per i primi mesi non ho problemi, perchè farei nuovamente la ritenuta. Ho svolto l'es di stato a novembre, se passo non ho problemi, ma se invece vengo segato, vorrei sapere quali alternative ho una volta terminata la ritenuta d'acconto. A quello che sò è che potrei aprire la p.iva con inps, ma non hoidea dei costi in tasse che dovrei fatturare, presumendo un netto di 800?.
      Ringrazio chiunque può aiutarmi. 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      burpo
    • Tadaaaa!

      Bene alla fine mi sono iscritto, leggendo da tempo il forum mi sono deciso ad entrare in questa community.
      Spero di riuscire a collaborare e a condividere le mie esperienze con tutti voi, crescendo pian piano insieme.
      Ciao a tutti e grazie dell'aiuto che date ai neofiti (di qualsiasi genere essi siano) :ciauz:

      postato in Presentati alla Community
      B
      burpo
    • Fine ritenuta d'acconto, problemi per situazione attuale

      Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, ma vi seguo da tempo (a breve scriverò nelle presentazioni, ora sono al lavoro e vorrei togliermi al più presto possibile il dubbiop che mi attanaglia).
      Sono da poco laureato in architettura, ahimé 😞 (dic. 2009), in previsione di affrontare l'esame di stato nella sessione di novembre 2010.
      Da febbraio collaboro "occasionalmente" (leggasi 8-9 ore al giorno per 5 giorni) con un professionista in uno studio di Milano.
      come pagamento mi è stata proposta la classica ritenuta d'acconto. sostanzialmente gli ho preparato un foglio nel quale dichiaro di non aver ricevuto i 5000 euro nell'anno corrente. siamo a luglio, gli ho dato da poco l'ultima ricevuta e ho raggiunto 4800 euro di pagamenti lordi.
      sostanzialmente vengo pagato 1000 euro - 20% di iva.
      Parlando con il "capo" ora mi trovo nei casini, perchè di alternative senza p.iva non so se ne esistono. Aprire una p.iva come disegnatore significherebbe un carico tributario di quasi 50% degli spiccioli che già prendo, ciò comporterebbe l'abbandono del posto di lavoro (spendo già un sacco di soldi in abbonamenti, cibo, ecc).
      Ieri però sono venuto a conoscenza da un ex compagno della possibilità di emettere ricevute (se così si possono chiamare) particolari, sempre in regime di collaborazioni occasionali.
      Vi riporto il pro forma che mi ha mandato:
      "....di ricevere dall'arch Tizio a titolo di conpenso per contratto di opera non avente i requisiti della professionalità ed abitualità per prestazione occasionale, personalmente ed autonomamente espletata nel periodo dal 04/09/2008 al 07/09/2008 per un totale di giorni 4, la seguente somma:

      • compenso lordo 1.116,28 ?
      • imponibile fiscale 1.116,28 ?
      • imponibile INPS (entro massimale di 88.696,00 ?) 116.28 ?
        A dedurre:
        -(-) ritenuta d'acconto fiscale (20% su euro 1.116,28) 223,26 ?
      • (-) rit. INPS [(17% su ? ...,00)/3] 0,00?
      • (-) rit. INPS [(25% su ? 1.116,28/3] 93.02
        COMPENSO NETTO 800,00?

      Prestazione occasionale non soggetta a IVA per mancanza del requisito soggettivo di cui all'art. 5 DPR 633/72 e successive modificazioni ed integrazioni."

      Detto ciò se qualcuno può farmi capire cosa è questo proforma e se posso applicarlo nella mia situazione o se, in alternativa, esistono altre strade meno gravose fiscalmente per me.
      Un'altra piccola domanda è la seguente: tutte le ricevute che gli ho fatto, vanno dichiarate? o possono rientrare nel nucleo familiare (mio padre ad es.)

      Grazie mille a chiunque riesca a chiarirmi le idee! 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      burpo