Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. buothz
    3. Post
    B

    buothz

    @buothz

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 25
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Genova Età 42
    0
    Reputazione
    25
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da buothz

    • RE: Cookie law, chiarimenti su cookie di terze parti

      @totinio said:

      riguardo alle figure esistenti nel trattamento dei dati personali la legge distingue tra titore,responsabile e incaricato.

      Il cliente è il titolare, mentre il webmaster qualora tratti i dati derivanti dal sito può essere sia incaricato piuttosto che responsabile, dipende dal livello di autonomia che ha nel gestirli.
      Diversamente, se il webmaster crea il sito chiavi in mano al cliente e cura la manutenzione che non riguardi la conoscenza di dati veicolati attraverso il sito, non ricadrà in nesuna delle tre..
      E se vi fossero 2 situazioni:

      1. Qualora non vi fosse nessun contratto tra titolare e webmaster, il webmaster fa sito/inserisce contenuti testuali e multimediali ma non si occupa della privacy?
      2. Sempre senza nessun contratto, se il webmaster compilasse autonomamente la privacy e la normativa cookie di sua spontanea volonta al cliente?
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buothz
    • RE: Cookie law, chiarimenti su cookie di terze parti

      @ZioAlfredo said:

      Bha è veramente una cosa assurda che si colpisca tutti indifferentemente, compresi i siti che usano solo cookie di terze parti e che quindi di fatto non profilano.
      Mi metto nei panni di quelle persone che tecnicamente non sanno neanche cosa sia un cookie, ma si sono scaricati un qualche cms (wp o altro) che li usa... e non lo sapranno mai.
      Nessuno sa dirti niente, la legge ancora non è entrata in vigore e quindi non ci sono neanche casi che hanno fatto giurisprudenza sui quali studiare.
      Sarebbe stato molto più semplice dire...tramite il sito profili? Ok adeguati. Quindi se usi cookie di terze parti di fatto non profili e la palla passa a chi li rilascia (che poi è chi profila).

      E poi un'altra domanda: I proprietari dei siti il più delle volte li commissionano a webmaster o webagency. Chi è il responsabile di fronte alla legge?
      Prendiamo le parole del Garante

      **2. Soggetti coinvolti: editori e "terze parti".**Un ulteriore elemento da considerare, ai fini della corretta definizione della materia in esame, è quello soggettivo. Occorre, cioè, tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell'utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l'utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come "editore") o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. "terze parti").Sulla base di quanto emerso dalla consultazione pubblica, si ritiene necessario che tale distinzione tra i due soggetti sopra indicati venga tenuta in debito conto anche al fine di individuare correttamente i rispettivi ruoli e le rispettive responsabilità, con riferimento al rilascio dell'informativa e all'acquisizione del consenso degli utenti online.
      nel caso dei cookies di terze parti la responsabilità dei cookie è delle terze parti mentre l'editore - il garante della privacy del sito stesso quindi quello riportato nell'intestazione del documento - è tenuto ad informare sull'uso di questi ma non ha il dovere di farglieli accettare mentre ha il dovere di dirgli come bloccarli rimandando l'utente al link di opt-out ed informativa ove presente.

      Tu stai chiedendo "ti vendo/regalo il sito con Prestashop, mi dimentico di mettere avviso dei cookies di Analytics perché né ignoro l'esistenza" sulla carta - NON SONO UN LEGALE - dovrebbe essere che la colpa NON è della società/persona che ha creato il sito ma del cliente che è garante della privacy per quel sito e ha scelto il professionista sbagliato.

      Può rivalersi sul professionista ma avevo letto tempo fa miriade di sentenze perse (da parte del cliente), quindi sembra abbastanza chiaro che la responsabilità è dell'editore cioè colui che ci mette la faccia ed è proprietario del sito web.

      Bisognerebbe però sentire cosa ne pensa un vero esperto, purtroppo il web è una materia nuova ed intricata lo dimostra la stesura di questo documento voluto dal garante che dice sì cose giuste ma spesso si contraddice nell'esecuzione 😮

      Un problema grosso è stato quello delle web agency, mi sono confrontato con alcune di esse ed addirittura non avevano idea di questa nuova normativa, capisci bene che se è ad ignorare il professionista la norma difficilmente l'azienda saprà come comportarsi e sarà tutto in mano alla concorrenza sleale: io azienda conosco le regole, ti segnalo e ti faccio prendere una bella multa da 120.000€. Tu chiudi ed io domino il mercato.

      Se poi, come dici tu, l'azienda si è creata il sito con risorse interne (vedi siti Wix ad esempio) è spacciata perché molto difficilmente riuscirà a comprendere le modifiche prima dell'arrivo della notifica della multa. Girando per il web ho trovato nell'ultimo mese almeno 300 siti non idonei, non provo nemmeno a contattarli perché ti prendono per un pazzo che vuole speculare, senza rendersi conto che stanno per rischiare una multa e finire sulla strada. C'era un detto che diceva "ad esser troppo buoni lo si prende..."

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buothz
    • RE: Normativa cookies su tutti i siti?

      devi verificare quali cookies utilizza il tuo sito, se ad esempio alla pagina contatti hai la mappa Google ecco che installi un cookie di profilazione --> 120.000€ di multa...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buothz
    • RE: Cookie law, chiarimenti su cookie di terze parti

      mi sono letto tutto il possibile ed immaginabile ma ci sono dele dinamiche pazzesche. L'esempio più banale è la mappa google che installa il cookie NID di terze parti (sia in API che in iFrame): è un cookie di profilazione.

      Secondo quanto ho capito dal testo e dalle varie discussioni sarebbe necessario informare l'utente dell'installazione di questo cookie, della sua privacy (quindi link a Google, al momento una pagina generica che può essere google.com/policies/technologies/types/) non si capisce però se va prima bloccato o basta l'informativa essendo di terze parti di profilazione ma non viene usato con scopo di profilare dal sito ma di far vedere una mappa.

      Allo stato attuale noto che grandi marchi non si sono ancora adeguati, mi auguro che almeno loro abbiano in procinto la consulenza di legali, attualmente iubenda.com ed altri si stanno distruggendo il cranio per capire ma c'è da uscire pazzi specialmente se si pensa all'uso di CMS Open di cui il web oramai fa un uso preponderante.

      Speriamo bene, questa legge rischia di mandare a bagno PMI e liberi professionisti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buothz
    • RE: Privacy e disclaimer su blog/forum. Quali adempimenti?

      @bobrock4 said:

      Aggravio della situazione: la stragrande maggioranza dei siti non è a posto per l'informativa privacy e poi passa la GDF e ci rimette io/tu/altri che siamo tra i pochi scrupolosi. Tipico di un paese come il nostro..
      mi fa morire (non dal ridere...) che magari un piccolo ristoratore si prende dai 6 ai 36 mila euro di multa e poi vedete voi: scrivete su google "agenzia entrate newsletter" e premete "mi sento fortunato".
      ADDIRITTURA manca non solo il primo flag ma anche il secondo! Pazzesco...

      Cmq sia così è la vita... meglio sempre informarsi preventivamente, il fatto è che bisogna veramente saperne troppe!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buothz
    • RE: Privacy e disclaimer su blog/forum. Quali adempimenti?

      @bobrock4 said:

      il forum è un gruppo di auto-supporto e in questo sub-forum ci dovrebbero passare anche esperti dell'argomento.
      speriamo perché non ne sa veramente nessuno, brancoliamo tutti nel buio. Ora capisco che ci sia un testo a riguardo che mi sono anche letto molto bene, però un conto è capire quello che si dice, un conto è capire come può essere interpretato, a mio avviso mancano delle risorse precise per non incorrere in problemi e sanzioni. Una persona si fa un c*** quadrato e poi magari prende una multa esosa per una piccola svista...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buothz
    • RE: Privacy e disclaimer su blog/forum. Quali adempimenti?

      @bobrock4 said:

      Anch'io sono alla ricerca di informazioni..l'idea del "disclaimer" o "liberatoria" è una sorta di mia menata mentale per liberarsi da corresponsabilità. Io sono interessato come editore, cioè come colui che gestisce un blog. Non ho riferimenti legali di nessun genere, al momento...
      non bisognerebbe chiedere ad un esperto di diritto informatico?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buothz
    • sito web di segnalazione

      Io e un amico stiamo creando un piccolo sito dove le persone ci segnalano lo smarrimento cani.

      Premettiamo che il sito non vuole essere un qualcosa che porterà danaro ma SOLO un servizio gratuito (niente adsense o altro), volevamo mettere però dei report che dicono ad es "a Milano sono stati avvistati 3 cani nel mese di aprile"... e così via!

      Ci saranno però da chiedere alcuni dati quali:

      • user
      • password
      • geolocalizzazione
      • avvistamenti cani
      • iscrizione newsletter (forse)

      per la privacy metterò il solito modulo standard, ma per quanto riguarda la partita iva riportata nel footer? Non abbiamo piva, non è che ci arriva qualche multa? Altre indicazioni legali?

      Grazie anticipatamente a tutti quelli che risponderanno.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buothz
    • RE: Privacy e disclaimer su blog/forum. Quali adempimenti?

      la mia domanda è ancora più fine: e nel caso del commenti?

      Mettiamo si crei un blog, alla fine il form di commenti è identico al form di contatti solo che i dati vengono registrati in un db (cosa che può essere fatta anche in contatti) anziché finire in una mail personale. Secondo me anche li andrebbe redatto un documento di privacy, sbaglio?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buothz
    • RE: Contratti: chi li scrive?

      @vnotarfrancesco said:

      Assolutamente si, ma tu hai le conoscenze per sapere se quella virgola che togli o quella parola che aggiungi ti può creare problemi o no in caso di contenzioso. 🙂
      In caso contrario mai soldi sono meglio spesi che da un buon avvocato.

      Valerio Notarfrancesco
      ci sono avvocati specializzati?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buothz
    • RE: Calcolare il mio regimi dei minimi!!! Ci sto uscendo pazzo!

      grazie di cuore... ci sono uscito pazzo, ma per curiosità (dato che adoro la matematica) da dove cavolo esce " 3,8461"? E' una costante nota?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      buothz
    • Calcolare il mio regimi dei minimi!!! Ci sto uscendo pazzo!

      Ho una fattura composta così:

      Lordo
      Contributo 4% L. 335/93

      Totale Fattura
      A dedurre ritenuta acconto 20%

      **Netto da ricevere
      **

      Non riesco a risalire dal mio netto al valore di lordo!
      Faccio un esempio ho 150?!
      Prendo 150? (netto a ricevere), faccio il 20% e scopro che totale fattura vale 150+30 = 180!
      Poi però come faccio a capire quanto è il lordo? E' chiaro che il 4% che poi si va a sommare non è di 180 ma di un'altro numero...

      grazie anticipatamente...

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      buothz
    • RE: Portale in regola..

      @Studio_Emmi said:

      Questa sarebbe un'attività di servizi vera e propria, non un'attività di natura professionale, direi che bisogna sfatare il mito "al di sotto dei 5000 euro è possibile fare prestazioni occasionali, al di sopra bisogna aprire partita iva", perchè ciò vale per le prestazioni professionali, ma il superamento del limite non comporta l'apertura obbligatoria di partita iva. Vista la natura dell'attività io la ritengo una attività di servizi abituale in piena regola, quindi andrebbe subito regolarizzata.
      Saluti
      Innanzitutto grazie per l'informazione, in che senso cmq sfatare un mito? Scusa ma se supero i 5.000? cosa faccio? Continuo a fare prestazioni occasionali? :yuppi:

      Invece riguardo l'attività non c'è un modo di fare una startup e vedere se l'attività ingrana? L'idea era di non far pagare alle attività nessuna spesa iniziale e vedere le visite e l'andazzo...

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      buothz
    • Portale in regola..

      Sto avviando un portale online che richiederà dei contratti con alcuni esercenti locali con un abbonamento mensile che ci verseranno, come mi devo comportare ai fini fiscali?
      Funziona come con la ritenuta d'acconto che una volta raggiunti i 5000? annui bisogna aprirsi la piva o diversamente?

      Vi ringrazio anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      buothz
    • Prestazione occasionale: chi paga l'IVA?

      Premetto che sono entrato da poco nel mondo del lavoro e non faccio più di 5.000€ l'anno...

      Ho prestato prestazione occasionale - scusatemi il gioco di parole - presso un cliente con cui avevo pattuito un pagamento di 10€ l'ora, ho fatto 100 ore e ho raggiunto la somma di 1000€.

      Gli ho presentato un modulo tipo questo

      Il sottoscritto NOME COGNOME
      nato a CITTA’
      il DATA DI NASCITA
      residente in VIA / NUMERO
      a CITTA’
      Cap CAP
      Codice Fiscale: CF

      dichiara di ricevere da ***, la somma di Euro S al netto della ritenuta di legge di Euro R per un totale a vostro debito di Euro A a saldo delle prestazioni occasionali di lavoro autonomo rese dal sottoscritto per

      • SEO...

      Dichiara che le prestazioni rese non sono soggette ad IVA per carenza del presupposto soggettivo di cui all’art. 5 del DPR 26/10/1972 n. 633.

      **- non riesco a capire come compilare i campi S, R e A

      • l'iva chi la paga?**
        Perché l'azienda a cui ho prestato servizio mi ha tolto il 21% a 1.000€ così ho guadagnato circa 800€ e rotti, è corretto?
        Grazie anticipatamente
      postato in Consulenza Fiscale
      B
      buothz
    • RE: L'apertura del forum, tanta volontà ma poche idee..

      I forum hanno ancora qualcosa da dire, il problema vero è che bisognerebbe re-inventarli:

      • metodo di post alla facebook wall
      • impaginazione diversa (soprattutto del post e via a questa fiera del padding classica dei layout pre-impostati)
      • un search serio
      • possibilità di rispondere via webcam (sembra fantascienza, prima o poi potrebbe scoppiare come tendenza come no, però perché non implementarlo?)

      Il forum di adesso dovrebbe essere la costola social di un blog, a meno che non hai una botta di culo difficilmente arriverà tanta gente se non fai integrazione con contenuti.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      B
      buothz
    • RE: Farsi pagare per una pagina fan su Facebook...

      @scheggia said:

      Ma è assurdo però... Cornuto e mazziato sarebbe...
      :giggle: è vero 🙂

      No ma in quel senso sono tranquillo perché c'è scritto in bella vista che NON è la pagina ufficiale... i fans crescono a vista d'occhio però... è chiaro che se fosse pubblicizzata sul loro sito ufficiale crescerebbe esponenzialmente, solo che non usano FB (e fanno male).

      postato in TikTok
      B
      buothz
    • Sito software house...

      La mia situazione è la seguente:

      • ho iniziato a fare il lavoro di webmaster e webdesigner a tempo pieno
      • oltre quello faccio produzioni video assieme ad un collega
      • inoltre programmo ed ideo applicazioni per smartphone Android in vendita sul Market con altri 2 collaboratori.

      Stiamo facendo il sito istituzionale della mia software house che non è registrata da nessuna parte, risulta solo esistente sul Market Android di Google.

      1. Non ho ancora preso la p.iva (sto vedendo i guadagni annuali, per il momento faccio contratti a prestazione), se non metto la piva nel sito della mia software house cosa succede?
      2. I "dipendenti" non sono proprio dipendenti, a loro verrà fatto come a me il contratto a prestazione, però volevo mettere i loro nomi nel sito: come devo comportarmi?

      Grazie anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      buothz
    • RE: Negozio Fisico + Online: tanti dilemmi fiscali!

      @fab75 said:

      Per il commercio elettronico va fatta una comunicazione al Comune.

      grazie, ultima domanda dove trovo un vademecum con tutta la documentazione da portare e i relativi costi?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      buothz
    • RE: Negozio Fisico + Online: tanti dilemmi fiscali!

      @fab75 said:

      Ciao,
      va indicata la partita iva del titolare del sito per cui mi sembra di capire che sia il negozio di animali.
      Veterinario e blogger dichiareranno i propri guadagni in base alla propia posizione fiscale, il veterinario emetterà fattura al cliente o al negozio di animali (dipende dagli accordi), il blogger se ha partita iva farà lo stesso, viceversa rilascerà una ricevuta per prestazione occasionale.

      Approfondite la cosa con il vostro commercialista.

      Fabrizio

      grazie per la risposta, solo un'altra questione ma il negoziante deve indicare allo stato o all'ordine di categoria che apre un negozio online?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      buothz