Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. baldaccci
    3. Post
    B

    baldaccci

    @baldaccci

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 20
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 114
    0
    Reputazione
    20
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da baldaccci

    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      magic, qui stiamo cercando di dare risposte legali/giuridiche a quesiti. Non siamo noi a fare le leggi, ergo è pleonastico riempire il forum con pareri personali.
      10gg fa mi è stato rubato il cellulare in metropolitana, ho sporto denuncia. Seguendo il tuo ragionamento, avrei dovuto pensare:"Beh, cosa denuncio a fare, tanto mi ricompro un cellulare nuovo e poi se tutti denunciassimo tutti i furti che, tutti i gg, gli italiani subiscono, intaseremmo i Tribunali...".

      La legge è questa.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: errore di ricarica telefonica e minaccia di denuncia

      Classica truffa legata a particolari prestazioni online.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      Condivido, l'ingiuria ricorre, ed è inutile dilungarci.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Aiuto: Procedimento penale per connessioni Internet che non ho mai fatto

      @giurista said:

      @ lorcoll
      Puoi sporgere querela in qualsiasi momento. Fai però attenzione che, se hai consentito a terzi l'accesso (gli amici dei tuoi figli) allora la tua denuncia perde di senso.
      O affermi che la tua connessione è stata bucata o affermi che altri potrebbero averla utilizzata con la conseguenza, in questo secondo caso, che i tuoi figli sarebbero chiamati a dire quali fossero le persone con l'autorizzazione all'accesso con la conseguete chiamata anche nei loro confronti a comparire in SIT.

      Diversamente da quel che afferma baldaccci, NON vi è mai l'inversione dell'onere della prova. E' l'accusa che deve provare la colpevolezza di qualcuno non l'accusato che deve provare l'innocenza.
      L'IP non prova nulla senza ammissione del fatto e, allo stato, non esistono mezzi per sapere chi fosse dietro ad un monitor in quel momento determinato.

      Circa l'incuria sulla custodia della propria password, questi reati sono puniti a titolo di dolo e quindi un atteggiamento colposo non rileva.

      Il sistema non funziona così. Funziona sulla base di una ricostruzione ?probabilistica? del fatto e del suo autore. Se il quadro indiziario è grave preciso e concordante spetta all?indagato confutarlo con controprove: sennò viene condannato. Sono questi i cosiddetti processi ?indiziari?. Così funziona. E nei processi indiziari c'è sempre la possibilità che un innocente finisca al gabbio. E' un rischio statistico che il legislatore accetta per garantire il funzionamento del sistema. Se fosse richiesta la "prova certa" di cui parli, sarebbe difficile condannare qualcuno se non solo coloro che vengono colti in flagranza di reato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      Ragazzi, l'azione penale, in Italia, è obbligatoria, punto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Aiuto: Procedimento penale per connessioni Internet che non ho mai fatto

      La polizia postale è composta da gente laureata, molto esperta in materia, quindi non pensiate di avere a che fare con 50enni che non sanno accendere nemmeno un pc.
      Inoltre, l'IP non è l'elemento esclusivo che porta all'eventuale condanna od escussione di una persona; prima di procedere a ciò, gli inquirenti hanno delle prove, rimarco la preposizione articolata DELLE.

      Come ho antecedentemente asserito, sarebbe troppo facile trincerarsi dietro la storia dell'IP bucato oppure ancora, degli amici, parenti, che sovente utilizzano il pc di casa.
      Se c'è stata un'escussione, oppure in caso di elezione di domicilio, avviso, condanna, insomma nei vari casi, deve sussistere un quadro indiziario grave, preciso e concordante e spetterà all'indagato confutarlo con controprove.
      In caso contrario, non esisterebbero le condanne penali.

      Il punto però, è un altro.
      Per capirci, io credo che la polizia sappia chi sia stato il colpevole ma, trattandosi di reati bagatellari, di fattispecie tenui che non comportino gravi pene, sarebbe troppo dispendioso, farraginoso e lungo accertare la colpevolezza. Insomma, in mancanza di una dichiarazione di colpevolezza o di prove chiarissime, si tende a dimenticare il caso.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      Ragazzi, occhio che Internet sta divenendo un mezzo per guadagnare.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Aiuto: Procedimento penale per connessioni Internet che non ho mai fatto

      Hai fatto bene.
      In tal modo, la polizia non ha ottenuto la prova della colpevolezza tua o dei tuoi figli.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Punti di vista sulla droga su internet

      [...]

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Punti di vista sulla droga su internet

      Esulando un attimo dal video della droga, e soffermandomi sul tuo messaggio, è vero che ora va di moda denunciare per stronzate che, sovente, vengono archiviate, dimenticate o finiscono con patteggiamento ma, allo stesso tempo, bisogna dire che, con buoni avvocati, spendendo tanto insomma, mettendola su un piano di principio, non so quante di queste querele finirebbero con una vittoria del querelante.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Punti di vista sulla droga su internet

      Esistono gli esposti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Sostituzione di persona su Internet

      Bravo, ti sei risposto da solo: esiste il reato di calunnia, art. 368 c.p.p.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Sostituzione di persona su Internet

      Guarda, come ho asserito antecedentemente, sono svariate le denunce/querele per reati commessi online.
      Anch'io converrei sul fatto che, in mancanza di un reale danno, si archivino. Se no, dai, riempiremmo i Tribunali di querelle legate a scherzi online, insulti nelle chats ecc...
      Circa il tuo caso, guarda, la tendenza è di "dimenticare" od archiviare tali denunce. Evidentemente, ma qui parliamo sulla base di mere supposizioni, il tuo querelante s'è fatto seguire da un avvocato che, ovviamente dietro lauto compenso, avrà costantemente "pizzicato" gli inquirenti affinchè si giungesse ad atti concreti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Conservazione traffico telematico e telefonico, che stranezza...

      La durata è di 5 anni.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Sostituzione di persona su Internet

      Effettivamente, è strano tale accanimento che, ripeto, finirà in una bolla di sapone. Probabilmente, 4-5 anni fa, le denunce alla polpost erano poche, e quindi si tendeva a darne corso. M'è capitato, di recente, di recarmi alla polpost per una denuncia. Beh, i PG m'hanno sconsigliato di farla, visto il non danno subito, la lungaggine dei tempi e la difficoltà di risoluzione del caso. Ho quindi desistito. Cosa voglio significare con ciò? Quotidianamente, giungono decine di querelanti alla polpost, ed è praticamente impossibile esaudire tutte le richieste, sovente legate a reati bagatellari.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Sostituzione di persona su Internet

      Il querelante ha rimesso giustamente la querela, tenendo conto che, altrimenti, avrebbe dovuto pagare un civilista, 1000-2000? per ottenere un risarcimento di poche centinaia di ?.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Sostituzione di persona su Internet

      E perché, secondo te, è stata procrastinata al 13 giugno? E sempre secondo te, cosa accadrà quel 13 giugno?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Sostituzione di persona su Internet

      In una bolla di sapone.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Tempi indagini verso ignoti

      [...]

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci
    • RE: Sostituzione di persona su Internet

      melgibson, con procura speciale, avresti evitato di partecipare alle udienze de visu.

      Per il futuro, ragazzi, negate qualsiasi coninvolgimento. La PG sovente chiama tramite S.I.T. ed esegue un vero e proprio interrrogatorio, sebbene si tratti di sommarie informazioni testimoniali. Lo scopo precipuo è appunto quello di ottenere una confessione, che quasi sempre si verifica, causa paura, tensione, poca conoscenza. Per tali motivi, è opportuno presentarsi con un penalista, pure ai S.I.T. od, eventualmente, negare qualsiasi responsabilità.
      Difatti, per simili tenui fattispecie, si procede ad archiviazione non ottenendo la prova, poichè l'alternativa sarebbe continuare con le indagini, sequestrare il pc ecc..., il tutto assai dispendioso.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      baldaccci