Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Tempi indagini verso ignoti
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • B
      baldacci Bannato User Newbie • ultima modifica di

      @giurista said:

      Mah... se contro ignoti per me è archiviato... comunque il 335 ti dice solo se hai pemndenze in quella procura. Saputolo, potrai interessarti presso l'ufficio del PM incaricato.

      Cosa intende scrivendo "se contro ignoti per me è archiviato"?
      Non riesco a capire, sinceramente.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • P
        pumino User Attivo • ultima modifica di

        Presumo anch'io.
        Ma dipede dalla gravità del fatto. Ad esempio per omicidio, non credo che archivino dopo 6mesi; mentre per reati bagatellari potrebbero benissimo archiviare il giorno stesso.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • G
          giurista Super User • ultima modifica di

          Intendo dire che se non vi è un minimo indizio sull'autore del fatto reato la Procura archivia...o meglio, lascia in giacenza il fascicolo e poi chiede l'archiviazione perchè non vi sono i presupposti per chiedere una proroga delle indagini.
          I fattori sono 2: la gravità del fatto e un qualunque indizio...ricordatevi che non è possibile disporre, per es., intercettazioni per la ricerca della fonte di prova...ma solo per la ricerca del mezzo di prova.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • B
            baldacci Bannato User Newbie • ultima modifica di

            Minimo indizio della prova?
            Per esempio, nelle classiche denunce verso ignoti per reati online, come configurare tale "Minimo indizio della prova"?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              pumino User Attivo • ultima modifica di

              Può essere uno stampato della pagina web, un indirizzo IP, la pagina web incriminata vista dall'ufficiale giudiziario al momento della denuncia, la pagina salvata su un supporto memoria....

              Circa la loro validità e utilizzabilità dipende dai casi e dai reati...

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • B
                baldacci Bannato User Newbie • ultima modifica di

                No, un attimo, se parliamo di reati online, evidentemente deve esserci una prova, altrimenti che denuncia sarebbe, scusa?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • P
                  pumino User Attivo • ultima modifica di

                  Esatto. Ma se tu vuoi denunciare un'ingiuria sul web, ti recherai bene con uno stampato della videata dove compare l'ingiuria...; se vuoi denunciare di aver trovato un film pedofilo, ti recherai con il rifermento dell'indirizzo web del sito incriminato che lo ospita o su cui sei stato ri-indirizzato; se sei stato truffato on-line per acquisto merce non consegnata, ti recherai con e-mail di conferma e ricevute di pagamento effettuato...
                  Dipende dal reato...ovvio che senza prove si fa ben poco...per questo che poi si archivia perchè "la prova non è sufficiente a sostenere l'accusa in giudizio". Per alcuni reati la polizia se la va a prendere la prova, senza che gliela porti tu ...

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • B
                    baldaci Bannato User Newbie • ultima modifica di

                    No un attimo, Pumino.
                    Se c'è una denuncia, si postula che esistano prove, ma mi sembra pleonastico scriverlo. Non credo che giurista si riferisse a ciò.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • B
                      baldaccci User • ultima modifica di

                      [...]

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • G
                        giurista Super User • ultima modifica di

                        La prova dsi forma nel processo nel contraddittorio delle parti. Nelle indagini si parla di mezzi di prova che, in una denuncia/querela per fatti simili, saranno forniti dal querelante a sostegno della fondatezza dell'atto proposto (per es. screenshot della pagina).
                        Salvo ovviamente altri ed ulteriori mezzi di prova cui è pervenuta la Procura in seguito alle indagini.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti