Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. aperol
    3. Post
    A

    aperol

    @aperol

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Padova Età 38
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da aperol

    • RE: nuova attività online

      @fab75 said:

      Ciao,
      da quanto hai detto sembri rientrare nella categoria del commercio elettronico diretto per cui vige l'obbligo di emissione della fattura.
      In tal caso è necessario che tu acquisisca il codice fiscale del cliente.
      Se i tuoi clienti sono privati devi sempre applicare l'IVA a meno che tu non aderisca al regime dei minimi (rispettandone i requisiti).

      Fabrizio

      Ciao Fabrizio,
      si grazie infatti il mio caso è proprio commercio elettronico diretto di servizi online via internet, per cui si mi tocca fare la fattura per ogni vendita -.-
      Riguardo al codice fiscale lo richiederò ovviamente solo ai clienti privati italiani, però non avendo modo di poterlo verificare cosa succede se mi danno codici sbagliati e fatturo? la responsabilità è loro?
      Riguardo all'iva si, mi tocca applicarla al 20% a tutti gli italiani e membri della UE , mentre extra UE non si applica l'iva.

      Il problema è questo che mi pongo: sono davvero costretto a fatturare ogni singola vendita di qualsiasi importo? nel mio caso i servizi partono da 1euro in su... registrare 100fatture al giorno di pochi euro ciascuna è abbastanza una follia o mi sbaglio?
      non riesco a trovare nessun commercialista disposto a prendersi carico di questo tipo di attività... come si può fare?
      Io le fatture le posso anche realizzare in automatico via programma, ed inviarle in automatico in formato .pdf via email al momento del pagamento del servizio, ma il vero problema è poi registrare tutte queste fatture per la contabilità.... o_O

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aperol
    • RE: nuova attività online

      riciao a tutti,
      in internet ho trovato questo:

      "In tutte le forme di commercio a distanza a privati non sei tenuto ad emettere ne fatture ne scontrini fiscali ne ricevute fiscali, annoterai le vendite del giorno sul Libro dei Corrispettivi."

      è vero?

      io andrò ad offrire prestazioni di servizio online via internet tramite uno o più sitiweb, esclusivamente a clienti privati. Posso quindi annotare le vendite solamente sul registro dei corrispettivi senza problemi?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aperol
    • RE: nuova attività online
      1. posso anzichè fare la fattura nel caso di vendita di prestazioni di servizio, fare lo scontrino e tenere un registro dei corrispettivi? chi compra online i miei servizi sono tutti privati e non gli interessa avere la fattura ne scontrini, sarebbe molto più semplice per me gestire la contabilità in questo modo credo...è possibile?
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aperol
    • nuova attività online

      ciao a tutti
      sto per aprire una ditta individuale per un nuovo tipo di attività online.
      purtroppo a quanto pare nessun commercialista sa nulla a riguardo...quindi chiedo aiuto a voi:

      l'attività che sto per iniziare è commercio elettronico di servizi online.
      in pratica avrò uno o più sitiweb e-commerce dove offrirò a pagamento i miei servizi che verranno inviati tramite email.

      tutti i miei clienti saranno privati, italiani ma non solo, la maggior parte saranno europei in quanto venderò principalmente all'estero.

      i miei fornitori dei servizi che andrò a rivendere ai privati sono esteri, sia europei sia fuori dalla comunità europea.

      ecco i grandi quesiti:

      1. sono obbligato ad emettere fattura per ogni vendita di servizio effettuata di qualsiasi importo? (i prezzi variano da 1euro in su...fino a 500euro)
      2. sono obbligato ad aggiungere il 20%iva a tutti i miei servizi verso tutti i miei clienti privati, (italiani e non) dato che io lavoro in italia?
      3. sono obbligato a richiedere il codice fiscale a tutti i miei clienti italiani privati in fase di registrazione sul mio sito ecommerce anche se offro solamente servizi?
      4. i miei fornitori esteri, spesso cinesi, non vogliono rilasciarmi fattura per le vendite dei servizi che acquisto, come posso quindi scaricarmi i costi?
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aperol
    • info nome ditta individuale

      ciao a tutti,
      volevo sapere se nel nome di una ditta individuale posso utilizzare la parola INTERNATIONAL , ovvero PINCO PALLINO INTERNATIONAL di NOME COGNOME , è possibile?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aperol
    • RE: Apertura SRL Unipersonale - Info -

      mi sono accorto che forse non e' proprio la sezione piu' idonea per questo topic, chiedo eventualmente a qualche moderatore di spostarlo grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aperol
    • RE: Apertura ditta individuale per network affiliazione

      ciao,
      se hai i requisiti necessari penso proprio:

      • regime fiscale agevolato per le nuove attività produttive (legge 388/2000)
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aperol
    • Apertura SRL Unipersonale - Info -

      Salve a tutti,
      vorrei aprire in questi giorni una SRL unipersonale, la mia attivita' svolgera' servizi online.

      1- So che il capitale minimo da versare e' di 10mila euro, ma cosa si intende per interamente versato?
      2 - Posso utilizzarlo per l'acquisto di attrezzatura inerente all'attivitá (arredamento ufficio, computer) e/o per le spese notarili di apertura?
      3 - La tassazione e' legata al reddito come per una ditta individuale o ha altri parametri ?

      Grazie per il vostro supporto.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aperol
    • RE: Diritto Annuale Camera di Commercio Illegale - Info

      grazie per la vostra disponibilita'....non mi resta che esclamare viva l'italia...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aperol
    • Diritto Annuale Camera di Commercio Illegale - Info

      Salve a tutti!
      scrivo questo nuovo topic perche' da una ricerca fatta sul forum non sono riuscito a trovare informazioni relative a questo mio dubbio:

      Ecco cosa dice il portale delle camere di commercio d'italia:

      Il diritto annuale è il tributo che ogni impresa, iscritta o annotata nel Registro delle imprese, è tenuta a versare alla Camera di Commercio di riferimento (art. 18 della legge n. 580/1993 e successive modifiche). Se l?impresa o la società, oltre alla sede principale, ha sedi secondarie nella stessa provincia o altrove, è dovuto un pagamento a ciascuna Camera competente per territorio. La stessa regola si applica alle imprese con sede legale all?estero e dislocamenti in Italia. Per questi ultimi il tributo è dovuto a ciascuna Camera della provincia in cui è ubicata la sede secondaria.

      Sono venuto a conoscenza pero' che pagare il diritto annuale alla propria camera di commercio e' illegale, perche' va contro la direttiva comunitaria 69/335 agli articoli 10 e 12:

      La Commissione Tributaria Provinciale di Foggia ha dichiarato l?illegittimità dell?articolo 18, comma terzo, della legge 580/1993 per contrasto con le disposizioni di cui agli articoli 10 e 12 della Direttiva Comunitaria 69/335 nella parte in cui esso preveda l?obbligo per le imprese di pagare il diritto di iscrizione nei Registri appositamente tenuti dalle Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura. Gli articoli 10 e 12 della Direttiva Comunitaria 69/335 vietano agli Stati membri dell?Unione Europea di applicare alle imprese imposte sulla raccolta di capitali. Il tributo di iscrizione di un?impresa nei Registri appositamente tenuti dalle Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura, condizione di procedibilità dell?esercizio dell?attività da parte di questa, è da ritenersi imposta indiretta sulla raccolta di capitali e come tale non è dovuto.

      Link: studiomarino.com/studiomarino_illegittimitàdirittocamerale.htm

      Altro caso di ricorso a Lecce:
      avvmariadinapoli.blogspot.com/2010/04/illegittimita-diritti-annuali-camera-di_15.html

      Si trovano anche siti come questo:
      mabonline.org/camcom.php

      Cosa ne pensate?
      Nel caso di impresa individuale posso fare a meno di pagare i classici 88euro di spese di diritto annuale?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aperol