I minimi devono operare in fattura la ritenuta d'acconto sui compensi.
Domanda: un agente che ha optato per il regime dei minimi che ritenuta deve applicare 11,5 o 20%? Così anche chi emette fattura ai condomini 4 o 20%?
In ultimo un artigiano che solitamente emette fatture senza applicazione della ritenuta, aderendo ai minimi dovrà applicare la ritenuta?
Alfa74
alfa74
@alfa74
Post creati da alfa74
-
Ritenuta d'acconto casi di applicazionepostato in Consulenza Fiscale
-
RE: rettifica della detrazione iva art. 19 bis-2 DPR 633/72postato in Consulenza Fiscale
ho avuto modo di approfondire sui beni inferiori a 516,00 euro, essi sono oggetto di rettifica se non sono stati completamente utilizzati. ovvero se sono stati ammortizzati per la parte residua non ancora ammortizzata.
Rimane solo da capire il codice tributo da utilizzare.... -
RE: Cartelloni pubblicitari - classificazionepostato in Consulenza Fiscale
Puoi sicuramente considerarlo come un bene strumentale in quanto la struttura che compone il cartello pubblicitario la utilizzarai nel corso degli anni con diversi messaggi pubblicitari.
-
rettifica della detrazione iva art. 19 bis-2 DPR 633/72postato in Consulenza Fiscale
I contribuenti minimi devono rettificare entro il 17/03/2008 l'iva relativamente ai beni e servizi ancora presenti in azienda al 31/12/07 (se non sono strascorsi 4 anni).
Il mio dubbio è questo: i beni di costo inf a 516,00 euro sembrerebbe che entrano in questa fattispecie calcolo.
Ma nel caso di in cui i beni inf a 516,00 siano stati patrimonializzati e quindi ammortizzti, non per intero, andranno considerati per la rettifica dell'iva?
in ultimo il codice tributo da utlizzare è il 6492.
Alfa74 -
RE: Detrazione o Deduzione Corsi Formazionepostato in Consulenza Fiscale
Esistono le detrazioni per spese di istruzione in misura del 19%.
Per capire se puoi beneficiarne puoi leggere con molta semplicità le istruzioni del modello 730 e verificare se rispetti i recquisiti.
Ciao Alfa74 -
RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)postato in Consulenza Fiscale
Grazie lorenzo74,
rimango dubbioso sui limiti di applicazione del regime.Sembrerebbe tutto molto soggettivo. Molto interpretativo.Alfa74
-
RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)postato in Consulenza Fiscale
Salve,
leggendo i vs post mi è venuto un dubbio...
Quando si parla di mera prosecuzione dell'attività cosa vuole intendere di preciso il legislatore?
Ad esempio: chi come me lavora in un'azienda come amministrativo con funzioni di responsabile contabile part time da 6 anni può usufruire del regime agevolato per essere consulente fiscale continuando ad essere lavoratore dipendente ( da considerare che tra i miei clienti non ci sarà la società per cui lavoro come dipendente)
Premettendo anche che non vi sarebbero incompatibilità tra i due lavori.
Alfa74 -
RE: mera prosecuzione dell'attivitàpostato in Consulenza Fiscale
Scusa se ho postato in maniera generica, quando ho inviato il primo post pensavo di inerirlo direttamente nel post dedicato ma una volta pubblicato ho visto che ciò non è avvenuto.
grazie ciao -
RE: associazione con attività commercialepostato in Consulenza Fiscale
Le associazioni operano distinguendo le entrate istituzionali da quelle commerciali, mentre per le prime non vi è obbligo di partita iva per le seconde (ovvero attività commerciale) bisognerà aprire la partita iva.
Per il tipo di contabilità puoi vedere il regime agevolativo propri delle associazioni (chiaramente rispettando i vari parametri) che permette diverse semplificazioni della tenuta della contabilità oltre alla liquidazione delle imposte sul reddito in maniera forfettaria. -
RE: mera prosecuzione dell'attivitàpostato in Consulenza Fiscale
Grazie Passion,
ora valuterò la convenienza di far coesistere entrambe le situazioni lavorative (lavoro dipendente e lavoro professionale).Inoltre, inizio un lavoro di valutazione sia ai fini inps che ai fini reddituali, evidenziando sia i punti convenienti che quelli sconvenienti (inseriro' un post di questa analisi ) Non sono riuscito a cambiare il nome al primo post... (se hai modo e tempo dovresti spiegarmi come fare)
-
mera prosecuzione dell'attivitàpostato in Consulenza Fiscale
Salve,
leggendo i vs post mi è venuto un dubbio...
Il mio caso è questo:
Lavoro in un'azienda come amministrativo part time da 6 anni ora ho deciso di volermi cimentare come consulente conservando per tanti motivi ilposto come lavoratore dipendente.
Premettendo che non vi sarebbero incompatibilità tra i due lavori, per il regime in questione potrebbero esserci delle limitazioni a questa soluzione secondo voi?
grazie