Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alessio76
    3. Post
    A

    alessio76

    @alessio76

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 42
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Genova Età 48
    0
    Reputazione
    42
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da alessio76

    • studi di settore e licenze free

      Salve a tutti, secondo voi se un professionista per lavorare usa un software CAD o qualunque altro software freeware (ma liberamente utilizzabile per scopi professionali) cosa deve scrivere nella sezione degli studi di settore relativa? forse così?

      licenze cad: 1
      costo complessivo del software: € 0,00

      è corretto secondo voi?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: Riepilogo scadenze RFA

      @alcatraz80 said:

      grazie per la risposta,
      ma allora xke nello scadenziario riporta...

      IRAP/INPS 6 Giugno
      IRPEEF 16 Giugno...

      qualcuno ne sa qualcosa???

      guarda non te lo so dire...lo scadenzario neanche lo leggo 😊
      comunque del 6 giugno proprio non ne so niente, probabilmente è un errore di stampa. Io, per togliermi da tutto, ho pagato già sia irap che tassa sostitutiva irpef ieri, così mi sono tolto da tutti i problemi. Invece la compilazione dell'unico va fatta più avanti...l'importante è pagare le tasse entro il 16 giugno...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: Riepilogo scadenze RFA

      @alcatraz80 said:

      Salve ragazzi,

      scusate ma ho appena letto che giorno 6 giugno scadeva il pagamento inps/irap ma il mio commercialista mi ha detto che si fa tutto nel modello unico il 16 giugno e, inoltre, forse sono previste proroghe.

      mi fate sapere qualcosina? :S

      che io sappia il termine è il 16 giugno per l'irpef e il 30 giugno per l'irap...mentre per consegnare la dichiarazione dei redditi c'è tempo fino al 16 luglio con possibile proroga a settembre per problemi attuali di software informatico dell'ADE...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: elenco clienti/fornitori

      @Sara G said:

      Grazie Alessio, hai perfettamente reagione ad impuntarti su questa cosa e a cercare di "educare" la tua tutor. Anche riguardo all'imparare le cose hai ragione ed infatti il più delle volte sono stata io a spiegare (sigh) al mio "commercialista".
      Semplicemente su questo argomento avevo sentito troppi pareri contrastanti e il non avere un commercialista che ci desse ragione mi aveva un po' spiazzato... comunque a questo punto credo proprio che mi affiderò alla circolare e lascerò perdere l'elenco! L'anno prossimo vedremo 🙂

      si si anche perchè ho ricevuto altre conferme da altri colleghi sul fatto che non sia obbligatoria per il 2007! almeno speriamo!! no vabbè dai, dovremmo essere abbastanza tranquilli, la circolare è decisamente esplicita sull'argomento! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: elenco clienti/fornitori

      @nad87 said:

      Mi aggrego a questa domanda, anche secondo me da soli è molto difficile!
      Io ho compilato tutto il programma dell'agenzia delle entrate, ma non ho ancora ottenuto la password! Adesso che l'ho completato non so come si inviano, qualcuno puo aiutarmi?
      Il software dice di usare le funzioni "prepara file" ed invia file dell'applicazione file Internet 1.8.7 o successiva, il problema è che non ho idea di cosa sia...
      Grazie!
      Nadia

      Allora, Nadia e Sara...premetto che io sono libero professionista dal 2007 con RFA e che pertanto coloro come me per l'anno 2007 NON devono compilare ed inviare l'elenco clienti-fornitori (vedi circolare n°53/E dell'AdE). Quindi anche voi siete esonerate, o sbaglio? :smile5:
      Per quanto riguarda invece il fatto di farsi le cose da soli, secondo me è una buona cosa per imparare cosa bisogna fare in ambito fiscale e inoltre in questo modo potete controllare l'operato dei commercialisti/tutor (vedi il mio caso in cui la mia tutor mi dice di fare l'elenco mentre io, dopo essermi informato in rete, glielo comunico e lei mi ringrazia per averglielo fatto notare!), insomma tutti possono sbagliare e quindi un controllo in prima persona non guasta mai! Riguardo alle modalità di compilazione dell'elenco purtroppo non posso aiutarvi in quanto non l'ho mai fatto, dato che per il 2007 noi RFA siamo esonerati...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: elenco clienti/fornitori

      @Sara G said:

      Si, si è vero che se possiamo fare comunque l'elenco cli/for.
      Nel mio caso il problema è puramente economico: se decido di farlo ovviamente devo pagare per il servizio di compilazione e invio e un po' mi scoccia pagare per una cosa inutile, tutto qui.
      Siccome ho la p.iva da poco e sto (x ora) guadagnando cifre irrisorie, ogni spesa evitata è bene accetta!

      concordo con te Sara, non ha senso fare una cosa se è inutile...per quale motivo dovremmo sbatterci se non è necessaria?! Comunque la spesa la puoi evitare, basta scaricare il software e compilarlo...lo dico per te, impara a fare quanto più puoi da sola, pagamento IVA, etc...perchè sennò, oltre a spendere tanti soldi, non impari niente su quanto è necessario sapere in materia fiscale; è sempre meglio non lasciare tutto in mano ai professionisti del settore (commercialisti, etc...)...:smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: elenco clienti/fornitori

      @Sara G said:

      Grazie della risposta.

      Il problema è proprio l'uso del condizionale: in pratica non trovo una risposta "sicura" per decidere se compilare l'elenco oppure no.
      Vorrei magari sapere anche altri nella mia situazione cosa decidono di fare...

      guarda Sara, io sto cercando di contattare la mia tutor dall'inizio di Aprile ma non la trovo mai! Comunque io sarei intenzionato a chiarire questa cosa con lei e farle capire che, anche se lei afferma il contrario, NON DEVO farla questa dichiarazione in quanto la CIRC è esplicita e chiara...almeno per l'anno 2007...poi si vedrà! :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: Riepilogo scadenze RFA

      @fedclaud said:

      Va meglio così?

      Scherzarci su a volte non fa male.
      La risposta, comunque, era stata data.

      OT OT OT

      poi scusa, cosa vuol dire "va meglio così" se tra il mio post e il tuo non hai scritto altro?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: Riepilogo scadenze RFA

      @fedclaud said:

      Va meglio così?

      Scherzarci su a volte non fa male.
      La risposta, comunque, era stata data.

      non volevo farti un appunto, volevo solo dire che non ha senso scherzare su questo, dato che NON tutte le casse si comportano come l'INPS...stando al tuo post sembra invece che sia assurdo pensare che se guadagni 0 devi pagare i contributi; del resto, come ho dimostrato in altri topic non è così, dato che ad esempio InarCASSA impone il pagamento di un contributo minimo di circa 1500 euro anche se il fatturato è 0,00 ?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: elenco clienti/fornitori

      @ing.ca said:

      Io ho iniziato l'attività a maggio 2007:sì, per ora, sembrerebbe che l'anno prossimo dovremo compilare gli elenchi clienti e fornitori, ma da qui a un anno usciranno altri decreti, circolari, ecc.

      ok...vedremo...l'importante è sapere se ORA non dobbiamo farlo, ma sembrerebbe di no vista la circolare...anche perchè una multa da 200 a 2000 euro circa la vorrei evitare!!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: Niente fatture, Niente tasse?

      @fedclaud said:

      Cerco di risponderti nuovamente e semplicemente.
      Chi è iscritto alla gestione separata versa i contributi (attualmente il 24,72%) sulla base del reddito conseguito.
      Per la situazione prospettata, poichè nel 2007 non hai avuto nè costi nè ricavi, quindi reddito pari a ?. 0,00, non devi pagare nessun contributo previdenziale (reddito ?. 0,00 x 24,72% = ?. 0,00).

      Diversa è la situazione per chi è iscritto alla gestione artigiani e/o commercianti.
      Questi versano un fisso annuo rapportato ad un reddito convenzionale minimale. Tali contributi fissi vanno versati indipendentemente dal conseguimento di un reddito. Però, se si consegue un reddito superiore al minimo convenzionale, si verseranno i contributi anche sulla parte di reddito eccedente il limite minimo (è previsto anche un limite massimo, oltre il quale non si versano i contributi).
      Spero di essere stato più chiaro e di aiuto anche a qualche altro .... utente.
      Questa volta senza ironia.:ciauz:

      è esattamente così.
      ma quello che dici tu nella seconda parte del post non vale solo per i commercianti e gli artigiani, ma anche per tutti quelli che hanno una cassa privata previdenziale (come ingegneri, architetti, geometri, etc...) i quali devono corrispondere un fisso annuale minimo che sarà aumentato del conguaglio relativo qualora si superassero i valori di reddito imposti dalla cassa.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: Riepilogo scadenze RFA

      @fedclaud said:

      Certo.
      Si versano ?. 0,00.:lol:

      non credo ci sia da fare tanta ironia su questo, anche perchè forse per l'INPS è così, ma ad esempio per InarCASSA se fatturi 0 ? devi comunque corrispondere il contributo previdenziale minimo (circa 1500 ?)...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: elenco clienti/fornitori

      @ing.ca said:

      La circolare 53/E del 3/10/2007 è chiara:

      • paragrafo 3.1 (elenco clienti); sottoparagrafo 3.1.1.2 (esoneri per gli anni 2006 e 2007😞 "*Sempre per i soli anni 2006 e 2007 sono state, inoltre, escluse dall?elenco clienti: [...] punto 2. le operazioni relative a fatture emesse per le quali non è prevista la registrazione ai fini Iva: *trattasi, a titolo esemplificativo, delle operazioni documentate con fattura nell?ambito di una nuova attività o un?attività marginale da parte di soggetti che applicano le disposizioni di cui agli articoli 13 e 14 della legge del 23 dicembre 2000, n. 388, ovvero delle operazioni poste in essere dai produttori agricoli con un volume d?affari non superiore a 7000 euro, costituito per almeno due terzi da cessioni di prodotti agricoli e ittici compresi nella prima parte dell?allegata tabella A) (esonerati, ai sensi dell?articolo 34, comma 6, del dPR n. 633 del 1972, dagli adempimenti Iva)."

      • paragrafo 3.2 (elenco fornitori); sottoparagrafo -3.2.2.2 (esoneri per gli anni 2006 e 2007😞 "Inoltre, sempre limitatamente agli anni 2006 e 2007, sono state escluse dall?elenco fornitori: [...] punto 2. le operazioni relative a fatture ricevute per le quali non è prevista la registrazione ai fini Iva: trattasi, ad esempio, degli acquisti effettuati nell?ambito di una nuova attività o un?attività marginale da parte di soggetti che applicano le disposizioni di cui agli articoli 13 e 14 della legge n. 388 del 2000, degli acquisti effettuati dagli agricoltori esonerati di cui all?articolo 34, comma 6, del dPR n. 633 del 1972."

      grazie mille per le informazioni. Ciò vale solo però per l'anno 2006 e 2007. Dall'anno 2008 in poi dovrà essere fatta giusto?
      Insomma, io ho aperto partita iva ad aprile 2007. quindi se l'elenco clienti e fornitori va fatto l'anno in corso per l'anno precedente, io quest'anno non devo farlo, ma nel 2009 dovrò farlo per il 2008 e cosi per gli anni successivi?
      grazie ancora...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: Niente fatture, Niente tasse?

      @dalis84 said:

      Salve, ho una domanda rapida.

      Sono possessore di P.IVA da Ottobre 2007 per la mia ditta individuale, per la quale mi sono avvalso del Regime Fiscale Agevolato e della gestione separata all'INPS.

      Per problemi di varia natura non ho ancora fatturato nè acquistato nulla come azienda. Per ora mi sono limitato ad inviare il trimestre (vuoto) tramite RFA Web perchè così mi era stato detto dal tutor a Dicembre circa.

      Sapreste dirmi a cosa dovrei stare attento (sia Agenzia Entrate che INPS) e di cosa dovrei preoccuparmi nei prossimi mesi, sia nel caso che inizi a fatturare che continuassi a non farlo per un pò?

      Sono molto digiuno di fisco e non riesco a trovare dei documenti per i comuni mortali che spieghino un pò come stanno le cose.

      Grazie a tutti gli utenti e i moderatori del forum.

      Ciao, beh io ti direi che per quanto riguarda le tasse non devi pagare niente visto che non hai fatturato niente. discorso diverso invece per i contributi previdenziali, in quanto debbono essere corrisposti anche se il fatturato è zero... ma io non pago i contributi all'inps bensì ad una cassa diversa quindi non so molto sull'inps...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: Riepilogo scadenze RFA

      @mc_leuz said:

      Chi ha aderito all'RFA per nuove iniziative produttive mi risulta esonerato dall'obbligo di presentare l'elenco clienti/fornitori. (L'obbligo sussiste in presenza di registri Iva da cui chi in RFA per nuove iniziative produttive è esonerato)

      La mia tutor afferma il contrario...ossia che devo farla...
      Ma è mai possibile che all'agenzia delle entrate nessuno è mai univocamente d'accordo con tutti gli altri?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • continui aggiornamenti RFA WEB

      Salve, visti i continui aggiornamenti del software on line, vi chiedo alcune delucidazioni in merito al pagamento dell'IVA...
      Io ho già pagato l'IVA del 2007 entro il 16-03-2008 calcolando fatture attive i fatture passive. poco fa ho visto che è "comparso" un servizio per calcolare l'IVA nell'RFA WEB...ora mi chiedo: è obbligatorio passare da questo canale per confermare l'IVA da pagare? oppure come ho fatto io semplicemente pagandola con Internet Banking dopo che mi sono calcolato io l'importo? Inoltre il calcolo IVA che mi fa RFA WEB è sbagliato perchè non considera nella fatture passive l'eventuale "percentuale di rilevanza fiscale" nel senso che se un bene acquistato è promiscuo al 50% dovrebbe essere detratta la metà dell'imposta passiva dal totale attivo!
      Qualche chiarimento?
      Grazie mille...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: elenco clienti/fornitori

      la mia tutor dice che devo presentare l'elenco per via telematica entro il 29 aprile!
      mediante un software che attualmente non è neanche ancora scaricabile dal sito dell'agenzia delle entrate!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: Beni ad uso promiscuo

      @ing.ca said:

      Dipende dall'uso che ne fai: se utilizzi il computer sia per l'attività professionale che per la sfera privata ("adibito promiscuamente"), puoi scaricarti solo il 50%, se invece hai per esempio anche un altro pc, puoi utilizzarli per 2 scopi distinti e presumere l'uso esclusivo per la professione di quello acquistato.
      La legge di riferimento è l'art. 54 del D.P.R. 917/1986

      grazie mille...quindi basta che divido a metà sia IVA che IMPONIBILE del computer acquistato e li detraggo da IVA e IMPONIBILE derivanti da fatture attive e pago la differenza?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • Beni ad uso promiscuo

      salve a tutti. volevo sapere (ho partita IVA individuale e RFA) se, dato che ho acquistato beni strumentali (in questo caso un computer) che utilizzo sia per attività professionale che per vita privata (essendo la sede della mia attività coincidente con la mia abitazione), devo/posso scaricarmi IVA e Imponibile passivo solo al 50% oppure al 100% e vorrei anche sapere quale legge regolamenta queste cose...
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76
    • RE: Versamento IVA 2007

      Salve a tutti. Sono un libero professionista in RFA con partita IVA individuale.
      Volevo chiedervi conferma riguardo al pagamento dell'IVA visto che è la prima volta che lo faccio. La devo pagare entro 16/3/2008 e ho deciso di pagarla compilando direttamente F24 online attraverso l'Internet Banking della mia Banca piuttosto che con il software dell'Agenzia delle Entrate...
      Volevo chiedervi:

      1. io sono "persona fisica" o "ditta" (io penserei persona fisica anche se ho P.IVA)

      2. nel campo "denominazione" cosa devo mettere? il mio nome e cognome? visto che tecnicamente io non ho nessuna denominazione specifica non essendo una ditta.

      3. La mia tutor mi ha detto di arrotondare l'importo da versare (attiva-passiva) per eccesso o per difetto all'euro...è corretto questo? i centesimi non si pagano (o meglio si arrotondano?)

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio76